Guida diretta o indiretta di veicoli motori (conducenti dei veicoli motori) Livello di requisiti 1 o 2:

Documenti analoghi
Scheda informativa «Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario» (OAASF).

Informazioni sulla formazione Gennaio 2017

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-machine - Esempi

Città di Avezzano. (L Aquila)

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

D. Lgs. 81 del

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Regolamento degli emolumenti per le certifiazione di prodotti urgenti presso l'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Nuova Qualifica gruppo merceologico LELE08 Lavori su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

***************************

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE

Ordinanza dell USTRA concernente l ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

Tossicodipendenza e lavoro

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Il sottoscritto (C.F. ) Nato/a a ( ), il. Residente in ( ), via/c.so (luogo) (prov.) (indirizzo) Legale rappresentante del Laboratorio Odontotecnico

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

Sorveglianza Sanitaria

!#$%&"' ())%&%*$%!#"++%,& %%! $-%#%.. ' #&-(#" -% %!%!(.%$!$(!" +!%$ -2$& #"!#% &$*%&% 34 # " 5%#.%$ #66%+%$"*$!%

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Strumenti chirurgici ortopedici manuali. Istruzioni per cura, pulizia, manutenzione e sterilizzazione degli strumenti Zimmer

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

NORME SULLA TUTELA SANITARIA DEGLI SPORTIVI PROFESSIONISTI

Accordo del 21 giugno 1999

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

Come gestire l ambiente?

REGISTRO ANTINCENDIO

Procedura aggiornamento FTC

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. A cura di: Danilo Monarca

- affetti da patologie che possono interferire sull idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

Ordinanza sulla navigazione militare

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Dichiarazione CE di conformità per i dispositivi di protezione individuale anticaduta - Esempio

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica (2) (3).

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

REQUISITI PSICO-FISICI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

La nostra sfida per il 2016

MALATTIE PROFESSIONALI

Guida all'inventario dei binari di raccordo

Sommario 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Notifica di un sinistro

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Mi proteggo! duis vautem.

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Esami di idoneità medica per persone che svolgono attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario secondo l'ovf 1 e l OAASF 2

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE E CONSORZI ESERCENTI IL SERVIZIO DI REVISIONE PERIODICA DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Direttiva per la garanzia della sicurezza nel settore alimentare e del foraggio

Profilo Professionale

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA -

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

30905 Costruttrice di modelli e stampi AFC/ Costruttore di modelli e stampi AFC Formenbauerin EFZ/Formnebauer EFZ Mouleuse CFC/Mouleur CFC

Transcript:

Requisiti medici di idoneità per il personale di ditte terze con attività rilevanti per la sicurezza e/o impiegato presso le FFS nel fascio di binari o nelle sue vicinanze Genere di attività Requisiti Allegato al contratto n. Guida diretta o indiretta di veicoli motori (conducenti dei veicoli motori) Direzione operativa del servizio circolazione treni (manovratori, agenti del treno/personale dei treni) Messa in sicurezza di un area dei lavori nella zona dei binari, avvisi al personale e annunci delle corse (guardiani di sicurezza) Messa in sicurezza e regolazione della circolazione dei treni e dei movimenti di manovra con tutte le competenze (capimovimento/responsabili circolazione treni categoria B) Messa in sicurezza e regolazione della circolazione dei treni e dei movimenti di manovra con competenze limitate (capimovimento/responsabili circolazione treni categoria A) Preparazione e postelaborazione operativa di un movimento di manovra o di un treno, accompagnamento dei treni per motivi legati alla sicurezza di funzionamento in veste di agente del treno senza guida indiretta (manovratori, agenti del treno, specialisti in diagnostica, controllori tecnici Cargo, verificatori) Messa in sicurezza di un area dei lavori nel fascio di binari nella funzione di sorveglianza; nessun avviso o annuncio diretto (capi della sicurezza) Livello di requisiti 1 o 2: Licenza dell UFT valida conformemente all ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motori delle ferrovie (art. 13 e 40 dell OVF) (RS 742.141.21) oppure certificato conformemente all ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario (art. 10 dell OAASF) (RS 742.141.22) Le persone che conformemente all art. 10 dell OVF o all art. 4 dell OAASF sono esonerate dall obbligo di possedere una licenza e/o un certificato hanno bisogno di un giustificativo inerente agli esami medici di entrata e agli esami periodici (art. 13 e 40 1c dell OVF, art. 10 dell OAASF). Criteri relativi allo stato di salute conformemente alla direttiva dell OVF e all OAASF. Livello di requisiti 3: Giustificativo del primo esame medico o dell esame periodico (art. 10 dell OAASF); per la valutazione dello stato di salute sono necessari: il questionario medico compilato durante il primo esame (esame periodico dai 50 anni), il test dell udito e della vista incl. il test della visione cromatica. Criteri relativi allo stato di salute conformemente all OVF e all OAASF Pagina 1 di 6

Genere di attività Requisiti Operante nel fascio di binari o nelle sue vicinanze, in contatto con i treni in corsa e non rilevante per la sicurezza ai sensi del livello di requisiti 3 (OAASF) (ad es. montatore di binari, guardietratta, controllori tecnici, Polizia dei trasporti, operatori per la pulizia nel fascio di binari, dirigenti responsabili della sicurezza, autoprotezione Lavorare sui binari, autoprotezione Spostarsi sui binari ecc.). Gruppo 4 (categoria FFS): Lo stato di salute viene attestato (nei confronti del servizio specializzato FFS) tramite quanto segue: Salute generale Nessun disturbo dovuto alla somministrazione di farmaci o al trattamento di malattie (improvvisa perdita o limitazione dei sensi, vertigini, disturbi dell equilibrio, disturbi dell attenzione o della concentrazione) Test dell udito e della vista incl. test della visione cromatica Capacità uditive e visive: Minima acutezza visiva Non corretta o corretta: occhio migliore/peggiore: 0.5 / 0.3 Nessuna limitazione del grado di correzione delle lenti Anomalie della visione cromatica ammesse Capacità uditiva minima (per ogni orecchio) 500-2000 Hz = 40 db 3000 Hz = 50 db 4000 Hz = 60 db Consumo di alcol e droghe Il lavoro non deve essere eseguito sotto l effetto di alcol e droghe. Il consumo di tali sostanze durante il lavoro è vietato. Dietro richiesta, le collaboratrici e i collaboratori devono dimostrare di non essere sotto l effetto di alcol e droghe e sottoporsi agli esami di controllo richiesti.

Esami necessari / documentazione necessaria Organismi responsabili Livello di requisiti 1: (conducenti di veicoli motori CH o UE) Esame completo da eseguire periodicamente ai sensi dell OVF o Questionario medico o Allegato 2 a e b UFT Medici di fiducia dell UFT: ricercare sulla home page dell UFT sotto Medici di fiducia (https://www.bav.admin.ch/bav/it/home/ricera.html) oppure MedicalService FFS, a condizione che sia possibile prendere appuntamento per l esame (iscrizione incl. ricezione del questionario medico via e-mail: aedlabor@sbb.ch). Livello di requisiti 2: (agenti del treno/personale dei treni con guida indiretta CH o UE, capimovimento/responsabili circolazione treni categoria B, agenti del treno/personale dei treni senza guida indiretta UE, guardiani della sicurezza) Esame completo da eseguire periodicamente ai sensi dell OVF o dell OAASF o Questionario medico o Allegato 2a e 2b UFT (per quanto riguarda l OVF) o allegato 2c (per quanto riguarda l OAASF) per ciascuna categoria professionale Medici di fiducia dell UFT: ricercare sulla home page dell UFT sotto Medici di fiducia (https://www.bav.admin.ch/bav/it/home/ricera.html) oppure MedicalService FFS, a condizione che sia possibile prendere appuntamento per l esame (iscrizione incl. ricezione del questionario medico via e-mail: aedlabor@sbb.ch Livello di requisiti 3: ad es. capi della sicurezza, personale dei treni/preparatori del treno/verificatori/specialisti in diagnostica/manovratori senza guida indiretta) Test dell udito e della vista (incl. il test della visione cromatica) e questionario medico ai sensi dell OAASF per il primo esame e per l esame periodico dai 50 anni, ogni 3 anni o Questionario medico o Allegato 2c (per quanto riguarda l OAASF o l OVF/condizioni d esercizio semplici) Esami necessari / documentazione necessaria Medici di fiducia dell UFT: ricercare sulla home page dell UFT sotto Medici di fiducia (https://www.bav.admin.ch/bav/it/home/ricera.html) oppure Anyway FFS (non MedicalService FFS!) (iscrizione per il test dell udito e della vista incl. ricezione del questionario medico e del formulario 2c via e-mail: xpe051@sbb.ch). Il questionario e il formulario 2c vanno consegnati in busta chiusa a Anyway FFS in occasione del test dell udito e della vista (saranno trasmessi a MedicalService insieme al verbale del test dell udito e della vista per una valutazione). Decisione da parte di MedicalService FFS. Organismi responsabili

Gruppo 4 (categoria FFS): ad es. dirigenti responsabili della sicurezza, montatori di binari, guardietratta, controllori tecnici, Polizia dei trasporti, operatori per la pulizia nel fascio di binari, autoprotezione Lavorare sui binari, autoprotezione Spostarsi sui binari) Test dell udito e della vista (incl. il test della visione cromatica) come primo esame e come esame periodico dai 50 anni, ogni 3 anni o Decisione della protezione personale della ferrovia Gruppo 4 FFS (qui allegata) Anyway FFS (non MedicalService FFS!) (iscrizione per il test dell udito e della vista via e-mail: xpe051@sbb.ch). (il verbale del test dell udito e della vista sarà trasmesso a MedicalService per una valutazione). Decisione da parte di MedicalService FFS. Altri organismi autorizzati (ad es. ottico, tecnico dell acustica, medici). Decisione da parte di questi organismi. Responsabilità Le Divisioni e i settori che affidano gli incarichi / impartiscono la formazione informano le aziende private (non MedicalService) sulle loro responsabilità. Le aziende private devono controllare che il loro personale soddisfi i criteri d idoneità e i requisiti summenzionati. (Lo stesso discorso vale per lo stato di salute per il gruppo 4). Su richiesta devono presentare il relativo giustificativo (2a/2b o 2c oppure la decisione della protezione personale della ferrovia) al settore responsabile delle FFS e assumersi le spese.

Genere di attività Lavori di manutenzione e intervento nella galleria di base del San Gottardo (GbG), leggeri (livello 1), moderati (livello 2), pesanti (livello 3) Livello Livello 1 Lavori leggeri Livello 2 Lavori fisici moderati Livello 3 Lavori pesanti Attività specifiche della GbG (esempi) Attività con uso di mani e braccia - Ispezione delle tratte a piedi (occasionalmente camminata fino a 3,5 km) - Manutenzione del dispositivo automatico di messa a terra - Controllo del funzionamento della commutazione della linea di contatto Lavoro di braccia e corpo - Manutenzione (revisione, ripristino) del collegamento radio in galleria - Manutenzione LC - Piccola manutenzione dei binari della GbG - Eliminazione della perturbazione al collegamento radio in galleria/gsm-r - Uso di materiali di media pesantezza da 5 a 15 kg Lavoro intenso di braccia e corpo - Eliminazione della perturbazione ai cavi - Pulizia dell impianto di drenaggio - Trasporto di materiali pesanti Idoneità al lavoro nella GbG A partire dal 1 giugno 2016, questo personale non avrà bisogno dell esame d idoneità, ma dovrà tuttavia soddisfare le condizioni per l accesso alla galleria (formulario ottenibile presso gli addetti alla distribuzione FFS). Questo personale deve essere sottoposto all accertamento dell idoneità al lavoro nella GbG. Questo personale deve essere sottoposto all accertamento dell idoneità al lavoro nella GbG. Il livello 1 della tabella corrisponde ai livelli 0 e 1 della norma ISO EN 27243. Il livello 0 della norma significa «riposante». Il livello 2 corrisponde alla norma. Il livello 3 della tabella corrisponde ai livelli 3 e 4 della norma. Nell organizzazione del lavoro (incl. le pause rinfrescanti) è opportuno tenere conto del grado di pesantezza del lavoro a livello individuale. Requisiti Idoneità al lavoro ad alte temperature: Le persone che nell ambito dei loro incarichi svolgono dei lavori fisici da moderati (livello 2) a pesanti (livello 3) nella GbG hanno bisogno di un idoneità ai lavori con esposizione al calore. Lo stato di salute viene attestato tramite la decisione di conformità risultante dall esame medico preventivo dell idoneità a lavorare con alte temperature e con l ergometria, gli esami clinici e di laboratorio (direttiva Suva). Periodicità L esame deve essere ripetuto periodicamente: fino al quarantaquattresimo anno d età ogni tre anni e dal quarantacinquesimo anno d età ogni due anni. Responsabilità Le aziende terze garantiscono che il personale soddisfi i criteri d idoneità ai lavori con esposizione al calore. Su richiesta devono presentare il relativo giustificativo al settore responsabile delle FFS. Spetta all azienda terza richiedere alla Suva la decisione di assoggettamento appropriata. Organismi incaricati di svolgere gli esami Conformemente alle direttive Suva, l esame medico preventivo dell idoneità a lavorare con alte temperature viene effettuato da medici generici, specialisti in medicina interna o cardiologi domiciliati. L iscrizione e l organizzazione sono eseguite dall azienda terza. Lavori leggeri Requisito per l accesso alla galleria Le persone che svolgono lavori leggeri nella galleria non hanno bisogno dell idoneità ai lavori con esposizione al calore. Tuttavia, devono confermare, firmando il questionario di autovalutazione «Condizioni d accesso alla galleria», disponibile presso gli addetti alla distribuzione FFS, che non sono interessate da nessuno dei criteri d esclusione elencati (ad es. pacemaker, malattie croniche delle vie respiratorie ecc.).

Dati dell azienda (posto da verificare): Decisione della protezione personale della ferrovia (Gruppo 4 FFS) Test dell udito e della vista (incl. il test della visione cromatica). Requisiti minimi: Capacità visiva: Non corretta o corretta: occhio migliore/peggiore: 0.5 / 0.3 Nessuna limitazione del grado di correzione delle lenti Anomalie della visione cromatica ammesse Capacità uditiva (per ogni orecchio): 500-2000 Hz = 40 db 3000 Hz = 50 db 4000 Hz = 60 db Dati della persona (secondo il documento ufficiale d identità munito di fotografia): Cognome Nome Data di nascita Azienda della persona (nome, indirizzo) Soddisfa i requisiti summenzionati. Soddisfa i requisiti minimi a condizione che indossi lenti correttive della vista. Non soddisfa i requisiti minimi di capacità visive. Soddisfa i requisiti minimi a condizione che indossi un ausilio acustico. Non soddisfa i requisiti minimi di capacità uditiva. Osservazioni Luogo, data Persona/Organismo che effettua la verifica (ottico, tecnico dell acustica, altro) Pagina 6 di 6