L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Documenti analoghi
COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

il sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

Introduzione. Emanuele Osti

APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Scambi gassosi e regolazione del respiro

L APPARATO RESPIRATORIO

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Dr. Mentasti Riccardo

apparato respiratorio generalità

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Controllo nervoso del respiro

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Regolazione della pressione arteriosa

Resistenze delle vie aeree

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

L APPARATO RESPIRATORIO

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Diagnostica Pneumologica

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Apparato Respiratorio

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L apparato respiratorio

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

Anatomia dell apparato respiratorio

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Composizione dell aria respirata

Anatomia toraco-polmonare

Trasporto di O 2 nel sangue

APPARATO RESPIRATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Opzione Meccanica Respiratoria

Università di Cagliari

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Circolo respiratorio

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Coordinazione respiratoria

L Apparato Respiratorio

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Sistema respiratorio

RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Mappa concettuale

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

RESPIRAZIONE. Scaricato da Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Alimentazione e ossigenazione cellulare

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Scambi gassosi negli alveoli, 1-2 µm di spessore la barriera tra globuli rossi e gas alveolare

L APPARATO CIRCOLATORIO

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

1.1 Apparato circolatorio CUORE

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Dispense di fisiologia Indice

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Pressioni inspirazione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Transcript:

L apparato respiratorio

Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna)

Le vie aeree

Le vie aeree

I polmoni Il destro è più voluminoso del sinistro. Importante funzione della pleura interna (foglietto viscerale) e pleura esterna (foglietto parietale) e del liquido pleurico.

La meccanica respiratoria Inspirazione Diaframma Intercostali esterni Inspiratori accessori Espirazione Addominali Intercostali interni

La meccanica respiratoria Inspirazione + Espirazione = Atto respiratorio L attività dei muscoli respiratori adegua la ventilazione ai bisogni dell organismo: la quantità di anidride carbonica eliminata è pari a quella prodotta dai tessuti e la quantità di ossigeno introdotta è pari a quella consumata.

La respirazione automatica e volontaria La respirazione è l unica funzione fisiologica controllata dal sistema nervoso autonomo a essere sia volontaria (cosciente) sia automatica (inconscia). È possibile modificare volontariamente la respirazione sia in ampiezza sia in frequenza. Si può interrompere la ventilazione mantenendo i polmoni: pieni (apnea inspiratoria: per qualche minuto); vuoti (apnea espiratoria: per pochi secondi).

La respirazione esterna e interna Lo scambio dei gas fra polmoni e sangue (respirazione esterna) e fra sangue e cellule (respirazione interna) è consentito dalla differente pressione che i gas hanno all interno dei diversi ambienti. Nella respirazione esterna, l anidride carbonica contenuta nel sangue venoso passa all alveolo, mentre l ossigeno che è nell alveolo si lega all emoglobina del sangue, che diventa arterioso. Nella respirazione interna, invece, l ossigeno, che nella cellula si trova in concentrazione più bassa che nel sangue, si diffonde dal sangue alla cellula. Nel citoplasma delle cellule vi sono i mitocondri, che utilizzano l ossigeno per completare la demolizione delle sostanze energetiche e produrre ATP. L anidride carbonica cellulare, risultante da queste reazioni, muovendosi in direzione opposta, passerà nel sangue per essere trasportata ai polmoni ed essere eliminata.

I parametri della respirazione Ogni atto respiratorio = 500 cc d aria (Volume corrente) Atti respiratori al minuto = 12-15 (Frequenza respiratoria) Volume corrente x Frequenza respiratoria = 6-7 l/min (Ventilazione polmonare)

Volumi e capacità polmonari

Volumi e capacità polmonari

Valutazione della funzione polmonare Volume corrente (VC): è la quantità d aria introdotta ed espulsa a ogni atto respiratorio (a riposo circa 500 cc). Volume della riserva inspiratoria (VRI): è la quantità di aria che entra nei polmoni, effettuando una inspirazione forzata (2000-2500 cc). Capacità inspiratoria (CI): è la somma del volume corrente e del volume della riserva inspiratoria (circa 2500-3000 cc). Volume della riserva espiratoria (VRE): è la quantità di aria che viene espulsa con una espirazione forzata (circa 1500 cc). Capacità vitale (CV): è il volume d aria misurato fra una inspirazione forzata e una espirazione forzata (tra 4000-5000 cc, ma negli atleti arriva anche a 8000 cc). Volume residuo (VR): è la quantità d aria che rimane nei polmoni (e nei bronchi e nella trachea) anche dopo una espirazione forzata e che quindi non interviene negli scambi gassosi (circa 1500 cc).

Ventilazione durante l esercizio La ventilazione polmonare, che a riposo è circa 6/7 l/min, sotto sforzo arriva fino a 130 l/min nelle donne e 180 l/min negli uomini! Nel caso di un esercizio condotto con impegno molto elevato, la ventilazione aumenta fino all insorgere della fatica. Una volta finito l esercizio, la ventilazione ritorna ai valori di riposo, con una rapida caduta iniziale, cui segue una lenta diminuzione.

Schema riassuntivo