DELIBERAZIONE N IX / 4293 Seduta del 25/10/2012

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Il Cluster Tecnologico Nazionale AgrifoodCL.ANe le prospettive italiane ed europee

DELIBERAZIONE N IX / 4597 Seduta del 28/12/2012

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Siena Convegno: Costruire il futuro per la Toscana del Prof. Lorenzo Zanni Università di Siena

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

N. IMPRESA/ENTE REGIONE

DELIBERAZIONE N IX / 4331 Seduta del 26/10/2012

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

DECRETO N Del 26/10/2016

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DELIBERAZIONE N IX / 1576 Seduta del 20/04/2011

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Ufficio V Bando 2.0

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

Ricerca e Innovazione

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Istituti Tecnici Superiori

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Presentazione... XIII

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

DELIBERAZIONE N IX / 4662 Seduta del 09/01/2013

Torino 21 febbraio 2014

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

Comunicato Stampa del 25 marzo Miur. Scuola, i risultati delle iscrizioni alle prime classi degli istituti superiori

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

DECRETO N Del 04/11/2016

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Da dove nasce il Progetto?

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

DELIBERAZIONE N X / 707 Seduta del 20/09/2013

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE N X / 6141 Seduta del 23/01/2017

DECRETO N Del 21/06/2016

Andrea Ciaffi

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

Scuola dell'infanzia Regione

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

DECRETO N. 228 Del 19/01/2016

Avviso e Bando centri di ricerca GAL PMI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

DELIBERAZIONE N X / 5190 Seduta del 23/05/2016

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

DECRETO N Del 15/10/2015

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Transcript:

DELIBERAZIONE N IX / 4293 Seduta del 25/10/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO ELIAS ANDREA GILARDONI NAZZARENO GIOVANNELLI FILIPPO GRASSIA MARIO MELAZZINI CAROLINA ELENA PELLEGRINI LEONARDO SALVEMINI Con l'assistenza del Segretario Marco Pilloni Oggetto PRESA D'ATTO DELLA COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE FORMIGONI DI CONCERTO CON IL VICEPRESIDENTE GIBELLI AVENTE OGGETTO: AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA LEGATE ALLO SVILUPPO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI E NAZIONALI L'atto si compone di 21 pagine di cui 19 pagine di allegati parte integrante

VISTA la comunicazione del Presidente Formigoni di concerto con il Vicepresidente Gibelli avente oggetto: AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA LEGATE ALLO SVILUPPO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI E NAZIONALI ; RICHIAMATO il comma 4 dell'art. 8 del Regolamento di funzionamento delle sedute della Giunta regionale, approvato con DGR 29.12.2010 n. 1141; All'unanimità dei voti, espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di prendere atto della comunicazione sopracitata, allegata alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale; 2. di dare atto che i responsabili del procedimento sono il Direttore di Funzione Specialistica Università e Ricerca Armando De Crinito e il Direttore della Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Francesco Baroni. IL SEGRETARIO MARCO PILLONI 1

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE FORMIGONI DI CONCERTO CON IL VICEPRESIDENTE GIBELLI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 25 OTTOBRE 2012 OGGETTO: AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA LEGATE ALLO SVILUPPO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI E NAZIONALI L azione di governance avviata da Regione Lombardia per favorire la più ampia partecipazione delle aggregazioni di organismi di ricerca e imprese lombardi operativi all interno dei settori individuati come strategici alle iniziative nazionali e comunitarie, ha raggiunto un importante stadio di avanzamento. Si evidenzia infatti, con riferimento all Avviso per lo sviluppo e potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali (Decreto Direttoriale MIUR 257/Ric del 30 maggio 2012 e smi), concluso lo scorso 28 settembre, che le aggregazioni lombarde riconosciute idonee e costituitesi nei cluster regionali hanno aderito agli organi di coordinamento dei cluster nazionali. La finalità dell avviso era favorire la nascita e lo sviluppo di un solo Cluster Tecnologico Nazionale per ognuna delle 9 aree tematiche indicate: Chimica verde, Agrifood, Tecnologie per gli ambienti di vita, Scienze della Vita, Tecnologie per le Smart Communities, Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina, Aerospazio, Energia e Fabbrica intelligente. Si prevedeva in proposito che la domanda per la concessione delle agevolazioni: fosse presentata da uno specifico Organo di Coordinamento e Gestione, in qualunque forma costituito o in fase di costituzione ricomprendesse un Piano di Sviluppo Strategico almeno quinquennale e 4 Progetti di ricerca industriale e formazione fosse corredata da specifica lettera di intenti, nella quale le Regioni di riferimento del Cluster manifestassero il proprio interesse a sostenere anche 1

finanziariamente, nell'ambito di specifici Accordi di Programma con il MIUR, attività complementari e/o funzionali allo sviluppo e valorizzazione del Cluster, descrivendone la coerenza e la funzionalità rispetto alle strategie di sviluppo regionale. In questi mesi si è quindi intensificato il lavoro di Regione Lombardia, con il supporto di Cestec spa, indirizzato sia alla costituzione in Lombardia di 9 cluster tecnologici regionali, uno per ogni tematica del bando nazionale, sia alla condivisione delle procedure gestionali con le altre Regioni e dell intero percorso con il MIUR. Per quanto attiene ai 9 cluster regionali si è operato per garantire la rappresentatività e inclusività del maggior numero possibile di soggetti economici e scientifici presenti nel territorio e caratterizzati da una forte leadership nella tematica nonchè apportatori di specifiche competenze nei rispettivi Organi di Coordinamento a livello nazionale. Ai cluster tecnologici regionali hanno aderito, con apposita lettera di intenti, molti dei soggetti selezionati da Regione Lombardia e guidati dal soggetto capofila dell aggregazione, individuata da Regione Lombardia come più rappresentativa e qualificata per quel distretto/cluster nonchè idonea a coordinare e svolgere tutte le azioni necessarie per la presentazione della proposta progettuale e a predisporre gli atti per la costituzione di una associazione o consorzio stabile, ovvero altra forma associativa idonea a dare forma giuridica al predetto Cluster lombardo. Si è poi proceduto a formalizzare l interesse di Regione Lombardia a supportare lo sviluppo del Cluster Tecnologico Nazionale nelle 9 aree tematiche sopra individuate. Operativamente, a questo fine, si è proceduto alla sottoscrizione congiunta da parte del Direttore di Funzione Specialistica Università e Ricerca e del Direttore Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione ( in virtù della delega e dei contenuti delle delibere di giunta già approvate sul tema - DGR IX/2893/2011 e smi), delle lettere di intenti dirette ai responsabili dei cluster nazionali e regionali (allegato n.1). 2

A seguito della presentazione delle domande da parte degli organi di coordinamento dei cluster 1, è ora in corso, a cura del MIUR, la fase di valutazione delle proposte pervenute Seguirà, parallelamente all approvazione degli esiti della valutazione, l avvio dei negoziati con il MIUR, con i soggetti attuatori dei cluster e con le Regioni per la definizione degli Accordi di Programma, da approvarsi con specifici provvedimenti di Giunta, in cui saranno indicate puntualmente anche le risorse finanziarie stanziate. In tale sede si andrà a dettagliare l impegno delle Amministrazioni per lo sviluppo delle azioni complementari e funzionali alla valorizzazione del CTN previste dal Piano di sviluppo strategico e coerenti con le strategie di riferimento regionali (con particolare riguardo al potenziamento delle infrastrutture, al supporto all internazionalizzazione in armonia con la strategia regionale e con le tematiche corrispondenti all Agenda Digitale Europea e al programma Horizon 2020, alla promozione delle attività progettuali e di investimento del CTN e dei suoi partecipanti per l acquisizione di finanziamenti esterni pubblici e privati e lo sviluppo di filiere verticali a valenza multi-territoriale). In funzione di tale strategico passaggio, Regione Lombardia ha invitato il MIUR a mantenere un aperto e costante confronto con tutti i livelli politici e gestionali, per monitorare e garantire che il processo di consolidamento della governance dei Cluster ruoti attorno ad obiettivi di medio e lungo termine ben definiti e coerenti con le programmazioni in atto, evitando dispersione di tempo e risorse ed eventuali conflitti di interesse a scapito di un equilibrato risalto delle effettive eccellenze tecnologiche. Per attuare una strategia efficace, a sostegno dei costituendi cluster nazionali e regionali, saranno necessarie ulteriori azioni quali la promozione sinergica e complementare degli strumenti di finanziamento a sostegno oltre che dei progetti di ricerca anche della formazione, il rafforzamento di infrastrutture e laboratori di ricerca e infine il supporto all attivazione di servizi di assistenza per le domande di 1 Alla scadenza del bando sono pervenute al MIUR 11 domande e 44 progetti, articolati in 9 settori strategici della ricerca per un valore complessivo di 499,6 milioni di euro, poco di più rispetto alla dotazione finanziaria del bando pari a 408 milioni di euro così composti: 368 milioni che provengono dal fondo per le agevolazioni alla ricerca (Far), destinati all intero territorio nazionale e 40 milioni di euro dal PON Ricerca e competitività 2007-2013 e sono dedicati alle 4 Regioni della convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Per la fine del corrente mese di ottobre è prevista la conclusione della procedura di selezione che sarà effettuata da una commissione di esperti internazionali. 3

finanziamento internazionale e l'accesso a capitali di investimento, ecc. I meccanismi di costituzione e di governance dovranno inoltre essere efficaci e trasparenti. In coerenza con il quadro europeo sarà poi fondamentale sollecitare l'integrazione e l'armonizzazione dei criteri per la promozione dei cluster e strutturare una prospettiva di azione unica, concentrandosi su obiettivi di crescita e competitività e su ambiti di azione prioritari per lo sviluppo progetti e iniziative comuni. Anche a prescindere dalle azioni in atto a livello nazionale, Regione Lombardia, riconoscendo la valenza e rappresentatività dei soggetti attuatori presenti nei cluster tecnologici regionali sopra menzionati, intende proseguire e consolidare sul territorio lombardo il processo di smart specialisation in atto, rafforzando l interlocuzione e l affiancamento dei Cluster Tecnologici Regionali con la finalità di accrescerne la competitività e attrattività anche a livello internazionale e fare sinergia e addizionalità con le azioni messe in campo dal governo e dall Unione Europea. Per completezza di informazione si allegano alla presente Comunicazione: un approfondimento relativo all attuale composizione degli Organi di Coordinamento nazionali e alle adesioni ai Cluster tecnologici regionali, a seguito dell azione di aggregazione (allegato 2) una mappatura della partecipazione delle Regioni ai 9 Cluster Tecnologici Nazionali (la mappatura tiene conto delle partecipazioni delle Regioni nei CTN che Regione Lombardia intende sostenere attivamente) (allegato 3) 4

Allegato 1 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012 Cluster Tecnologico Nazionale Protocollo Capofila/coordinatori Cluster Tecnologico Nazionale Capofila/coordinatori Cluster Tecnologico Regionale 1 Aerospazio 2 CL.A.N. CL.uster A.grifood N.azionale A1.2012.79566 del 24.09.2012 A1. 2012.79497 del 24.09.2012 Distretto Aerospaziale Pugliese (Presidente G. Acierno) Federalimentare Servizi srl (Amministratore Delegato) e ASTER s. Con.p.a (DG P. Bonaretti) Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo (Presidente G. Brazzelli) Fondazione Parco Tecnologico Padano (Consigliere L. Tarenzi) 3 Chimica Verde A1. 2012.79522 del 24.09.2012 Novamont spa (F. Mastroianni) Consorzio Italbiotec (DG D. Bosco) 4 Energia 5 6 7 8 9 Fabbrica intelligente Mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina Scienze della Vita Tecnologie per gli Ambienti di Vita Tecnologie per le Smart Communities A1. 2012.79549 del 24.09.2012 A1. 2012.79641 del 24.09.2012 A1. 2012.79557 del 24.09.2012 A1. 2012.79510 del 24.09.2012 A1. 2012.79563 del 24.09.2012 A1. 2012.79534 del 24.09.2012 Distretto Tecnologico Nazionale dell Energia (DI.T.NE) ITIA CNR e ASTER s. Con.p.a (prof. Tullio Tolio) Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DTLM) (dr. L. Sabbadini) Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Presidente A. Sciumè) Struttura Innovazione, Ricerca, Distretti tecnologici e Competitività dei settori produttivi di Regione Marche (Dirigente P. Sopranzi) confluita nella costituenda aggregazione Homelab Fondazione Torino Wireless (Direttore L. Morgagni) Lombardy Energy Cluster (Presidente A. Ribolla) CSMT Gestioni scarl (ing. A. Marini) Politecnico di Milano (prof. G. Mastinu) Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Presidente A. Sciumè) Univerlecco (Presidente V. Valassi) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza- Brianza (DG G. Piccini)

Allegato 2 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012 Composizione degli Organi di Coordinamento nazionali e adesioni ai Cluster tecnologici regionali, a seguito della azione di aggregazione Area tematica Aerospazio Agrifood Chimica Verde CTN Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Cluster Nazionale Agrifood C.L.A.N. Cluster Chimica Verde Capofila Organo di - Coordinamento nazionale Distretto Aerospaziale Pugliese - PUGLIA Federalimentari Servizi s.r.l. - LAZIO Aster EMILIA ROMAGNA Novamont - PIEMONTE Componenti dell Organo di Coordinamento nazionale 1. Distretto Aerospaziale pugliese, 2. Distretto Aerospaziale Lombardo, 3. Distretto Aerospaziale Laziale, 4. Distretto Aerospaziale Piemontese, 5. Distretto Aerospaziale Campano, 6. Aziende Italiane per l Aerospazio la Difesa e la Sicurezza (AIAD), 7. 1 rappresentante PMI, 8. 1 rappresentante per ogni grande impresa 1. Federalimentare servizi s.r.l. 2. Aster s. cons. p. a. 3. Fondazione parco tecnologico padano 4. Tecnogranda s.p.a. 5. Distretto tecnologico per l innovazione agroindustriale della regione Molise 6. D.A.RE. distretto agroalimentare regionale 7. Distretto tecnologico agrobio e pesca eco-compatibile della Sicilia 8. Distretto tecnologico "innovazione, qualità e sicurezza degli alimenti" della regione Abruzzo 9. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile 10. Consiglio Nazionale delle Ricerche 11. Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura 12. Istituto Superiore di Sanità 13. Alma mater studiorum - Universita di Bologna 14. Barilla g. e r. fratelli 15. Soremartec italia s.r.l. 16. Granarolo s.p.a. 17. Inalca s.p.a. 18. Tecnoalimenti s.c.p.a. 19. ICE - agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Come organo di indirizzo strategico del Cluster è previsto uno Steering Board, composto da 7 membri tra PMI e GI, Associazioni, Poli di innovazione, Fondazioni, Università, EPR, Regioni e Enti Locali numeri del Cluster Tecnologico Regionale al 28 settembre Comitato promotore del distretto aerospaziale lombardo a cui aderiscono 75 imprese 11 firmatari cluster Alta Tecnologia Agrifood Lombardia + 72 lettere d intenti 16 lettere d intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 1

Allegato 2 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012 Composizione degli Organi di Coordinamento nazionali e adesioni ai Cluster tecnologici regionali, a seguito della azione di aggregazione Energia Fabbrica intelligente Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina Cluster Tecnologico Nazionale Energia Cluster Fabbrica Intelligente - CFI Trasporti Italia 2000 Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia (Di.T.N.E.) - PUGLIA Associazione Cluster Fabbrica Intelligente - LOMBARDIA Centro Ricerche FIAT. PIEMONTE In questa fase i tre soggetti promotori costituiscono lo Steering Board: 1. Chemtex Italia, 2. Novamont 3. Versalis I 20 soci fondatori nomineranno il Comitato di Indirizzo costituito da un minimo di 3 ad un massimo di 11 componenti 1. Enel 2. Enipower 3. Finmeccanica 4. Nuovo Pignone s.r.l. 5. Terna Rete Italia 6. Aster 7. DITNE - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia 8. Distretto Tecnologico Trentino 9. DTE Toscana 10. Energy Cluster Lombardia 11. Environemnt Park 12. IPS scpa 13. Sardegna Ricerca 14. Politecnico di Milano 15. Politecnico di Torino 16. Università del Salento 17. Università degli Studi di Napoli 18. CNR 19. ENEA 20. INGV 1. CNR-ITIA - Presidente 2. Veneto Nanotech 3. Aster - Emilia Romagna 4. Università Politecnica delle Marche - Costituendo Cluster Fabbrica Intelligente Marche 5. Medis - Puglia 6. Mesap - Piemonte 7. SIIT - Liguria 8. CSMT - Costituendo Cluster Fabbrica Intelligente Lombardia. 1. AZIMUT, CRF, 2. Politecnico di Torino, 3. Almaviva, 4. Tesi spa, 5. Project srl, 18 aggregazioni che hanno firmato altrettante lettere d intenti per un totale di 395 soggetti tra imprese, università, EPR e associazioni 230 lettere d intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 50 lettere d intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 2

Allegato 2 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012 Composizione degli Organi di Coordinamento nazionali e adesioni ai Cluster tecnologici regionali, a seguito della azione di aggregazione Scienze della Vita Tecnologie per gli Ambienti di Advanced LIfeSciEnces in Italy - ALISEI Cluster Nazionale delle Tecnologie per Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) - LOMBARDIA Università Politecnica delle Marche - MARCHE 6. Vitrociset, 7. Fondazione Politecnico di Milano, 8. Ansaldo, 9. CNR, 10. Politecnico di Milano, 11. Fincantieri, 12. Thales, 13. Università di Firenze, 14. Rete Ferroviaria Italiana (RFI), 15. Università di Napoli, 16. Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), 17. ASTER, 18. ANFIA, 19. Società Consortile Innovazione Automotive e Metalmeccanica (IAM) 1. Fondazione per la Ricerca Biomedica della Regione Lombardia 2. Distretto Tecnologico Toscano Scienze della Vita 3. Polo di innovazione biotecnologie e biomedicale della Regione Piemonte 4. CBM per il Distretto tecnologico di biomedicina molecolare del Friuli Venezia Giulia 5. ASTER S.Cons. P. A. per la Regione Emilia-Romagna 6. FILAS SpA, Distretto Tecnologico Bioscienze (DTB) del Lazio 7. Sardegna Ricerche, per la Regione Sardegna 8. Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a.r.l. 9. Parco Tecnologico della Sicilia 10. Polo tecnologico della Liguria nell ambito Scienze della Vita 11. Costituendo Distretto HBio della regione Puglia 12. Veneto Nanotech 13. Costituendo distretto Campania Biosciences 14. Assobiotec 15. Assobiomedica 16. Farmindustria 17. Consiglio Nazionale Ricerche - CNR 18. Istituto Nazionale per il Commercio Estere - ICE 19. Istituto Italiano Tecnologie - IIT 20. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA 1. Polo Tecnologico di Pordenone (Friuli) 2. Univerlecco (Lombardia) 3. Homelab (Marche) 135 lettere di intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 76 lettere di intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 3

Allegato 2 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012 Composizione degli Organi di Coordinamento nazionali e adesioni ai Cluster tecnologici regionali, a seguito della azione di aggregazione Vita Tecnologie per le Smart Communities gli Ambienti di Vita - TAV Cluster Nazionale "Tecnologie per le Smart Communities" TorinoWireless PIEMONTE 4. CNR (Puglia) 5. TrentoRISE (Trentino) 6. Scuola Superiore Sant'Anna (Toscana) 1. Fondazione Torino Wireless Piemonte 2. Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza Lombardia 3. Fondazione per la Ricerca e l'innovazione - Toscana 4. Società Finanziaria Laziale di Sviluppo - FI.LA.S. Spa Lazio 5. Lepida Spa Emilia Romagna 6. ASTER S.Cons.P.A. - Emilia Romagna 7. SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e Tecnologie Liguria 8. Associazione Trento RISE Trentino 9. VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. Veneto 10. DHITECH SCARL - Distretto Tecnologico High Tech - Puglia 99 lettere di intenti tra imprese, università, EPR e associazioni 4

Allegato 3 Comunicazione Giunta 10 ottobre 2012

Endorsement Agrifood