ISTITUTO: Liceo Coreutico CLASSE: V Liceo MATERIA: Italiano. Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Documenti analoghi
Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Relazione finale del docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Programmazione didattica disciplinare

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di ITALIANO classe V

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

La Floresta Mario Italiano 5I

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

La poesia scapigliata: Emilio Praga Da Penombre - Preludio Arrigo Boito Da Libro dei versi -Dualismo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Programma di lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: Paolo Di Sacco Chiare lettere vol. 1, ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma di italiano classe V C - a.s. 2015/2016 prof.ssa Lucia Caserio

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Taietta Paola Marina italiano 5E

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

Programma di italiano classe V C - a.s. 2015/2016 prof.ssa Lucia Caserio

Transcript:

ISTITUTO: Liceo Coreutico CLASSE: V Liceo MATERIA: Italiano Modulo n 1 Dal Naturalismo francese al Verismo italiano U.D. 1: Quadro storico della seconda metà dell Ottocento: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. Il cambiamento delle tecniche narrative nel romanzo: il passaggio dal romanzo storico e realista alle nuove narrazione in prosa. Le caratteristiche narrative del romanzo storico e realista (la verosimiglianza e lo scrupolo storiografico, il narratore onnisciente che spiega la storia, la caratterizzazione dei personaggi) e i precursori del naturalismo francese. La narrativa nella seconda metà dell Ottocento U.D. 2: Il romanzo naturalista francese L influsso filosofico del Positivismo; il Romanzo sperimentale e l analisi oggettiva dei documenti umani ; la fiducia nel progresso e l impegno politico-sociale degli scrittori; lo stile impersonale della narrazione, la tecnica del discorso indiretto libero. Testi antologici - da Germinie Lacertaux, Prefazione, Edomnd e Jules de Goncourt - da Il romanzo sperimentale: Prefazione; Emile Zola - da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma; Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli; Gustave Flaubert; U.D. 3: Il romanzo verista italiano L influsso di positivismo e naturalismo; i contesti storico culturali della Sicilia; il pessimismo sociale ed esistenziale; lo stile narrativo verista e le differenze con il naturalismo: l impersonalità, l eclissi del narratore, apertura in medias res. - da la recensione ai Malavoglia: Scienza e forma letteraria: l impersonalità, Luigi Capuana - da L amante di Gramigna: Prefazione; Giovanni Verga - L eclissi dell autore e la regressione nel mondo rappresentato : lettera a Capuana, lettera a Cameroni, lettera a Torraca; Giovanni Verga

Modulo n 2 Giovanni Verga U.D. 1: Giovanni Verga Biografia, opere e poetica di Giovanni Verga: dalla produzione mondana alla svolta veristica; il ciclo dei Vinti. - da Eva: Prefazione - da Vita dei Campi: Rosso Malpelo; La lupa - da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia; - da Novelle Rusticane: La roba - da Mastro Don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo Modulo n 3 La lirica nella seconda metà dell Ottocento U.D. 1: Charles Baudelaire e il nuovo ruolo del poeta Biografia, opere e poetica di Charles Baudelaire; il contrasto con la società borghese, il nuovo linguaggio simbolico, lo stile. Testi antologici da I fiori del Male: - Corrispondenze - L albatro - Lo Spleen U.D. 3: Il movimento contestatore della Scapigliatura Gli Scapigliati: un gruppo eterogeneo di intellettuali in contrasto con valori e letteratura tradizionali. I principali protagonisti: Arrigo Boito, E. Praga, Iginio Ugo Tarchetti - La Scapigliatura e il 6 febbraio, Cletto Arrighi - da Penombre: Preludio, E. Praga; - dal Libro dei versi: Dualismo, A.Boito; - da Fosca: L attrazione della morte, I.U.Tarchetti

Modulo n 4 U.D. 1: Caratteri del decadentismo Origine e limiti cronologici; continuità e differenze con il romanticismo; reazione al positivismo-naturalismo; la visione del mondo decadente, le diverse declinazioni di decadentismo dal poeta veggente all esteta al ripiegamento interiore. Il Decadentismo in Europa U.D. 2: La poesia simbolista francese La reazione al positivismo: il recupero di Baudelaire; metafore e analogie; lo stile poetico. Alcuni dei principali protagonisti del simbolismo letterario francese: Arthur Rimbaud e Paul Verlaine - da Un tempo e poco fa: Arte poetica, Languore, P.Verlaine; - dalle Poesie: Vocali, A.Rimbaud U.D. 3: Il romanzo decadente il Europa I principi dell estetismo di Oscar Wilde, il culto della bellezza, l arte per l arte. - da Il ritratto di Dorian Grey: Prefazione, Oscar Wilde; Modulo n 5 Il Decadentismo in Italia U.D. 1: Giovanni Pascoli Biografia, opere e poetica di Giovanni Pascoli. La poetica del fanciullino, i temi delle poesie, il fonosimbolismo. - da Il fanciullino: paragrafi scelti - da Myricae: I puffini dell Adriatico, Lavandare, L assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre; - da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno - dai Poemetti: Digital Purpurea U.D. 2: Gabriele D Annunzio Biografia, opere, poetica e ruolo storico di Gabriele D Annunzio: il vivere inimitabile, la ricerca della bellezza, i romanzi del superuomo; le suggestioni da Oscar Wilde, Nietzsche e dai poeti simbolisti, la prosa notturna. - da Canto novo: Canta la gioia! - da Poema paradisiaco: Consolazione - da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti; Scenari romani; - da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo - da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, La sabbia del tempo, Stabat nuda Aestas;

Modulo n 6 U.D.1 Quadro storico della prima metà del Novecento: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. U.D. 2: Il crepuscolarismo I principali poeti crepuscolari; i temi del disagio esistenziale e del ripiegamento interiore; uso del linguaggio ordinario; il ruolo del poeta; Testi antologici - da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale; Sergio Corazzini - dai Colloqui: La Signorina Felicita ovvero la felicità; Guido Gozzano La poesia nel primo Novecento in Italia U.D. 3: Il futurismo I principali esponenti del futurismo: i temi del rifiuto del passato ed esaltazione del progresso industriale; la negazione delle tradizionali forme metriche e linguistiche; - Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti - Manifesto tecnico della letteratura futurista di Filippo Tommaso Marinetti - da Zang tumb tuum: Bombardamento di Filippo Tommaso Marinetti - da L incendiario, E lasciatemi divertire! di Aldo Palazzeschi U.D. 3: I vociani La rivista La Voce e i suoi principali esponenti, la poetica del frammento e il verso libero. - dai Frammenti lirici: O pioggia felice di Clemente Rebora - da Pianissimo: Taci, anima stanca di godere, Talora l arsura della riva; Camillo Sbarbaro

Modulo n 7 La crisi dell uomo moderno Narrativa e teatro nel primo Novecento U.D. 1: Italo Svevo Biografia, opere e poetica di Italo Svevo; il binomio affari-letteratura, dagli insuccessi editoriali alla popolarità, l amicizia e l influsso di James Joyce; i primi romanzi, Una vita e Senilità; La coscienza di Zeno: trama e temi del romanzo: l inettitudine, il rapporto con la psicoanalisi, il binomio malattia-salute analizzati attraverso le oscillazioni di Zeno (legge-biologia, fumare-non fumare) e attraverso il rapporto con il padre e con la moglie. Le nuove strutture narrative: il protagonista parla in prima persona, racconta per temi e non secondo la sequenza cronologica (tempo misto della memoria). - da Senilità, Il male avveniva, non veniva commesso - da La Coscienza di Zeno: Prefazione del Dottor S., Preambolo, Il fumo, La morte del padre U.D. 2: Luigi Pirandello Biografia, opere e poetica di Luigi Pirandello; l umorismo, il relativismo gnoseologico, l assurdo della vita, la depersonalizzazione, l incomunicabilità, l inettitudine, la pazzia. I legami tra narrativa e teatro nell opera pirandelliana, lo svuotamento del dramma borghese; il teatro nel teatro Testi antologici - da L Umorismo: Un arte che scompone il reale - da Novelle per un anno: La Trappola,Il treno ha fischiato - da Il Fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo strappo nel cielo di carta. - Il giuoco delle parti: lettura integrale - da Sei personaggi in cerca d autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Modulo n 8 U.D. 1: Giuseppe Ungaretti Biografia, opere e poetica di Giuseppe Ungaretti; l esperienza della Prima Guerra Mondiale; la fragilità della condizione umana, la poetica della parola e il rinnovamento della lirica; i versicoli, l essenzialità, i silenzi e gli spazi bianchi. - da L Allegria: Noia, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, I fiumi, Mattina, Soldati - da Sentimento del tempo: Di luglio La poesia tra le due guerre U.D. 2: Eugenio Montale Biografia, opere e poetica di Eugenio Montale: il male di vivere, il linguaggio essenziale ed aspro - Ossi di seppie: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola - da Satura: Xenia 1, Ho sceso dandoti il braccio, La storia U.D. 3 Umberto Saba Biografia, opere e poetica di Umberto Saba; il ritorno al linguaggio chiaro e celebrazione della quotidianità e dei valori comuni - da Il Canzoniere: Trieste, Città vecchia, Goal U.D. 4: L Ermetismo e Salvatore Quasimodo Biografia, opere e poetica di Salvatore Quasimodo: i caratteri dell Ermetismo, l insoddisfazione del presente e la chiusura intimista, la solitudine. - da Acque e terra: Ed è subito sera; Vento a Tindari

Modulo n 9 U.D.1 Quadro storico della seconda metà del Novecento: il contesto sociale, politico e culturale in Italia. Il ruolo e l impegno dell intellettuale dopo la guerra. Il pubblico e la letteratura, le riviste. La polemica Togliatti-Vittorini nel Politecnico. La letteratura italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale dopo la Seconda U.D. 2: La letteratura della Resistenza Beppe Fenoglio: Il settore sbagliato della parte giusta da Il partigiano Johnny Italo Calvino: Fiaba e storia da Il sentiero dei nidi di ragno U.D. 3: Il romanzo della borghesia Alberto Moravia: L indifferenza di Michele da Gli indifferenti U.D. 4 Pier Paolo Pasolini Biografie e opere principali: un intellettuale scomodo e anticonformista. La rivista Offinicina e le sue intenzioni, il ruolo di intellettuale nella società contemporanea. Il mito del popolo e la sua violenza. Il neorealismo e l approdo al cinema. - La libertà stilistica da Officina - Le ceneri di Gramsci - Degradazione e innocenza del popolo da Una vita violenta Modulo n 10 U.D. 1: Struttura generale del Paradiso, tematiche teologiche e filosofiche, approfondimenti. U.D. 2: Lettura e analisi di Il Paradiso di Dante - Canti I: lettura integrale. La particolarità del proemio, la mediazione e la funzione di Beatrice, il tema dell ineffabilità, il nodo dottrinale del libero arbitrio - Canto III: lettura integrale. Le figure di Piccarda Donata e Costanza d Altavilla, il manifestarsi delle anime nei cieli del Paradiso - Canto VI: vv.1-126. Il tema politico, la figura di Giustiniano, l importanza e la funzione dell Impero - Canto IX: vv 67-81. Significar per verba: la lingua di Dante: plurilinguismo e neologismi - Canto XI: La figura di San Tommaso D Aquino, gli ordini di San Francesco e di San Domenico - Canto XV: La figura di Cacciaguida - Canto XXXIII: vv 79-145: la visione di Dio, il dogma della trinità, l impossibilità di raccontare Dio.