Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Documenti analoghi
ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

La protezione della vite da peronospora

LOTTA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA LATTUGA CON SOSTANZE NATURALI*

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Bollettino difesa vite maggi o

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Edizioni L Informatore Agrario

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Comune di San Martino in Rio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

PROVA DI CAMPO CON UTILIZZO DI ACQUA ATTIVATA PER LA GESTIONE DELLA CONCIMAZIONE FOGLIARE SU POMODORO DA INDUSTRIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Trials (field & official)

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Prospettive della gestione fisica

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Diserbo cipolla 2014

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Andamento meteorologico del mese

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Estratti naturali Fitostimolanti

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione negli areali produttivi di pianura Attività di sperimentazione 2015

Vetrina varietale cereali a paglia

CENTRAL SCIENTIFIC RESEARCH INSTITUTE OF AGROCHEMICAL SERVICE FOR AGRICULTURE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Difesa Colture Orticole

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE:

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

Comune di San Martino in Rio

Studio della selettività colturale: PCS-D_13_SAC_VITVI_FITO RELAZIONE TECNICA

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

La nuova spinta alla produttività del mais

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Transcript:

SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno campo di patata (cv Cicero, patata a pasta e uccia gialla). Figura 1 Uicazione della prova Ogni tesi era costituita da 3 parcelle, disposte a locco randomizzato, ciascuna di dimensioni pari a 4m di lunghezza, 2.5m di larghezza, pari a 9m 2 di superficie. Ogni parcella conteneva 16 piante disposte su 3 file, con interfila di 75cm e una distanza sulla fila di 25cm circa. I prodotti testati sono stati 7, più il test chimico (Poltiglia Bordolese) e il test non trattato, per un totale di 9 tesi. Le sostanze oggetto della sperimentazione con le relative caratteristiche e dosi di impiego consigliate dalle Ditte fornitrici, nonché i principali parametri utilizzati in pieno campo per la coltivazione di patata vengono riportate in Taella 1. Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. I parametri meteorologici forniti dal Servizio IdroMeteorologico ARPA-SIM sono esposti in Taella 2 e rappresentati in Fig. 2. 2. Metodologia I rilievi sullo stato vegetativo, sanitario e sull eventuale fitotossicità dei prodotti, sono stati condotti sulle parcelle alle seguenti date: 20/6, 8/7 e 22/7, con gli stessi criteri seguiti per la vite. Al momento della raccolta si sono rilevati i dati sulla produttività delle diverse tesi (produzione commerciale in T/ha) con pesate dei tueri con diametro compreso tra 45 e 75mm. 1

Taella 1 Caratteristiche delle tesi a confronto Tesi Formulato Principio attivo Formulazione 1 Sulfex zolfo + rame con proteine idrolizzate Dose (g-ml/hl) Trattamento (turni) L 400 7-10 gg 2 Curex azoto + rame (5-5) SC 300 7-10 gg 3 Bioltan PS estratto naturale di castagno a ase di tannini idrolizzati ellagici L 1200 7-10 gg 4 Miocare 100 estratto di propoli oleoso Pasta 150 7-10 gg 5 Vegetal Cor B oli vegetali di cartamo/soia senape/sesamo/cotone/girasole/coc L 150 7-10 gg co/palma/macadamia 6 Kaitosol chitosano L 400 7-10 gg 7 Biofertilizzante ottenuto con EM Bokashi 2 EM Scaglie * * fermentazione di s. organica Hakko+EM Super Sosei EM vari (1) : polvere di ceramica vari (2) : L * * Sutociu+EM Super Sosei polvere di ceramica L 8 Poltiglia Bordolese (test chimico) solfato di rame SC 500 9 Testimone - - - 7-10 gg (1) atteri dell acido lattico, atteri della fotosintesi, lieviti, estratto di crusca di riso e di grano, melassa, aceto, grappa, aglio, peperoncino, polvere di ceramica. (2) atteri dell acido lattico, atteri della fotosintesi, lieviti, estratto di crusca di riso e di grano, melassa, polvere di ceramica. = a partire dal III trattamento la dose è stata dimezzata, dopo la repentina comparsa di sintomi di fitotossicità. Taella 2 Dati meteorologici Data Precipitazione giornaliera (mm) Temperatura media dell'aria ( C) UR media (%) 01/04/2014 0 15,3 51,8 02/04/2014 0 14,8 60,2 03/04/2014 0 14,2 72,6 04/04/2014 9 13,1 88,9 05/04/2014 4,2 13,3 83,0 06/04/2014 0 15,9 69,3 07/04/2014 0 16,8 63,6 08/04/2014 0,6 18,4 52,9 09/04/2014 0,2 14,3 69,8 10/04/2014 0 14,9 59,1 11/04/2014 0 14,5 71,1 12/04/2014 0 13,7 78,9 13/04/2014 0 13,2 78,8 14/04/2014 0 16,7 62,0 15/04/2014 6,2 12,9 61,5 16/04/2014 0,6 10,9 51,5 17/04/2014 0 11,5 45,2 18/04/2014 0 14,1 46,3 19/04/2014 2 11,6 77,8 20/04/2014 0 13,8 70,5 21/04/2014 0,2 14,3 78,5 22/04/2014 0 14,2 82,0 23/04/2014 0 16,1 73,2 24/04/2014 0,4 17,7 60,8 25/04/2014 0 18,3 56,8 26/04/2014 0,2 17,6 67,8 2

27/04/2014 6,8 14,9 76,3 28/04/2014 19,6 12,3 87,7 29/04/2014 0,6 14,2 80,1 30/04/2014 0,4 15,1 70,5 01/05/2014 0 16,2 69,0 02/05/2014 19 13,3 87,2 03/05/2014 4,2 13,7 85,5 04/05/2014 2,4 13,6 70,5 05/05/2014 0 13,9 58,3 06/05/2014 0 16,5 62,3 07/05/2014 0 17,5 48,6 08/05/2014 0 16,6 61,9 09/05/2014 0 18,6 59,9 10/05/2014 0 21,4 50,6 11/05/2014 0 20,1 53,3 12/05/2014 0 17,1 55,7 13/05/2014 15,4 12,5 77,6 14/05/2014 0 16,1 46,4 15/05/2014 0 16,0 39,7 16/05/2014 0 17,5 38,0 17/05/2014 0 17,5 47,5 18/05/2014 0 19,1 38,9 19/05/2014 0 17,7 49,1 20/05/2014 0 19,0 59,1 21/05/2014 0 20,3 60,4 22/05/2014 0 22,4 57,0 23/05/2014 0 21,0 52,9 24/05/2014 0 20,1 44,8 25/05/2014 0 19,9 47,1 26/05/2014 0,6 19,1 65,4 27/05/2014 0 19,1 49,6 28/05/2014 0 19,7 46,5 29/05/2014 0 19,1 55,5 30/05/2014 33,4 18,6 65,4 31/05/2014 4,4 16,3 65,2 01/06/2014 0 17,7 53,8 02/06/2014 0 18,7 57,1 03/06/2014 0 19,6 59,2 04/06/2014 1,6 19,1 62,5 05/06/2014 0 22,6 45,7 06/06/2014 0,2 22,4 53,8 07/06/2014 0 23,8 57,8 08/06/2014 0 25,5 54,5 09/06/2014 0 25,1 54,6 10/06/2014 0 25,8 50,7 11/06/2014 0 27,6 48,6 12/06/2014 0 27,0 52,6 13/06/2014 0 25,9 52,5 14/06/2014 9,8 22,0 71,5 15/06/2014 5,4 19,2 75,7 16/06/2014 14,6 17,6 80,5 17/06/2014 1 18,3 72,7 18/06/2014 1,6 18,9 64,1 19/06/2014 0 21,5 53,0 20/06/2014 (I rilievo) 0 23,7 49,9 21/06/2014 0 22,5 64,3 22/06/2014 0 24,6 53,4 3

23/06/2014 0 25,7 47,0 24/06/2014 0 25,3 45,7 25/06/2014 2,4 21,1 76,7 26/06/2014 6,2 20,1 77,5 27/06/2014 0 22,1 67,4 28/06/2014 0 24,2 53,0 29/06/2014 4,6 23,8 53,7 30/06/2014 0 21,2 63,5 01/07/2014 0 22,1 61,8 02/07/2014 0,4 22,5 64,0 03/07/2014 0 22,6 65,3 04/07/2014 0 22,3 62,8 05/07/2014 0 23,8 60,2 06/07/2014 0 25,4 58,5 07/07/2014 0,6 25,9 51,4 08/07/2014 (II rilievo) 6 21,8 59,9 09/07/2014 2,8 20,5 57,9 10/07/2014 9,8 16,7 79,5 11/07/2014 0 21,3 62,4 12/07/2014 10,6 21,9 68,7 13/07/2014 0,2 21,1 73,1 14/07/2014 8,6 20,3 78,4 15/07/2014 0 22,8 64,6 16/07/2014 0 25,1 56,6 17/07/2014 0 26,1 54,1 18/07/2014 0 26,0 54,3 19/07/2014 0 26,4 52,8 20/07/2014 0 27,5 48,0 21/07/2014 2,2 21,5 63,2 22/07/2014 (III rilievo) 0 22,3 65,8 23/07/2014 0 24,2 58,5 24/07/2014 1,6 21,5 73,6 25/07/2014 0,2 23,1 72,0 26/07/2014 25,8 20,1 83,2 27/07/2014 0 21,1 77,7 28/07/2014 0 24,8 58,4 29/07/2014 4,8 22,3 67,3 30/07/2014 8,4 20,4 75,5 31/07/2014 0 22,7 68,9 01/08/2014 0 24,5 64,7 02/08/2014 0 25,1 59,2 03/08/2014 4,2 23,3 68,2 04/08/2014 0,2 23,3 71,8 05/08/2014 12,2 22,4 71,9 06/08/2014 0 23,5 61,0 07/08/2014 0 23,7 58,2 08/08/2014 0 24,3 60,0 09/08/2014 0,4 25,8 56,6 10/08/2014 0 26,2 63,3 11/08/2014 0 27,3 49,6 12/08/2014 0 27,5 54,3 13/08/2014 0 26,7 57,8 14/08/2014 0 23,6 49,8 15/08/2014 0 21,1 62,7 16/08/2014 0,4 18,1 70,1 17/08/2014 0 20,3 55,9 18/08/2014 0 23,0 42,7 4

19/08/2014 0 22,3 63,3 20/08/2014 0 23,0 69,4 21/08/2014 0 23,0 51,8 22/08/2014 0 22,8 48,7 23/08/2014 12,2 19,4 79,3 24/08/2014 0,2 20,3 75,4 25/08/2014 0 20,5 71,7 26/08/2014 0 23,0 54,4 27/08/2014 0 23,6 63,8 28/08/2014 0 21,1 71,5 29/08/2014 0 22,1 61,6 (Nome stazione: Imola Mario Neri; Rete di misura: locali climatizzati; Comune: Imola (BO); Regione: Emilia-Romagna; Bacino: Reno-Santerno; msl: 68; Longitudine ( ): 11,74953; Latitudine ( ): 44,333199) Fig. 2 Rappresentazione grafica dei parametri meteorologici rilevati durante il periodo sperimentale. 100 Fig. Parametri climatici relativi al periodo sperimentale 90 80 70 60 50 40 30 1 RILIEVO 2 RILIEVO 3 RILIEVO 20 10 0 Precipitazione Giornaliera (mm) Temperatura media dell'aria ( C) UR media (%) 3. Risultati Le condizioni meteorologiche già illustrate nella prova sulla vite e, quindi, la presenza nei mesi di maggio, giugno e luglio di frequenti precipitazioni, umidità relativa elevata e temperature più asse della media stagionale, hanno favorito la diffusione di patologie fogliari che sono state attriuite a Phytophtora infestans, agente di peronospora della patata, dopo indagini di laoratorio, mentre non si sono evidenziati altri patogeni fungini. Come emerge dalla documentazione allegata, la comparsa della malattia si è verificata nel testimone non trattato già al primo rilievo, con assa percentuale (compresa tra l 1 e il 10%) che è andata comunque aumentando fino ad arrivare in classe 5 (percentuale compresa tra il 76 e il 100%) in data 22/7. Al secondo rilievo (8/7) tutte le sostanze saggiate hanno contenuto l infezione entro la classe 1, con esclusione di Kaitosol che ha esercitato una protezione totale. All ultimo rilievo solo Sulfex, Bioltan PS e Kaitosol l hanno mantenuto staile la malattia mentre con gli altri prodotti se ne è registrato un lieve aumento. 5

Classi Classi Fig. 3 - Prodotti di origine naturale con proprietà antifungina: effetto sull'incidenza della malattia (Phytophtora infestans) 5 4 3 2 1 0 Date rilievi 20.6.14 8.7.14 22.7.14 Per quanto riguarda la vigoria, tutti i prodotti, con esclusione di Curex, hanno eguagliato il testimone chimico, nella capacità di indurre vigoria vegetativa, con valori confermati all ultimo rilievo (Fig. 4). 5 Fig. 4 - Effetto di prodotti di origine naturale sulla vigoria vegetativa di patata (cv Cicero) a pieno campo 4 3 2 1 c c c c c c c a 0 Ultimo rilievo (22/7/2014) Riguardo la fitotossicità, solo nella tesi a ase di Curex si sono evidenziate necrosi fogliari, già a partire dal primo rilievo, anche se in forma non eccessivamente estesa. Il miglioramento osservato al terzo ed ultimo rilievo è senz altro attriuiile al dimezzamento della dose (Fig. 5). Tale fenomeno ha comunque senz altro ridotto la capacità di produrre vigoria vegetativa. 6

Prodotti Classi 5 Fig. 5 - Prodotti di origine naturale con proprietà antifungina: fitotossicità su patata (cv Cicero) a pieno campo 4 3 2 1 0 Prodotti 20.6.14 8.7.14 22.7.14 Infine, dai dati relativi alla produzione commerciale, emerge che Bioltan ha fornito i risultati migliori, seguito dal test chimico, EM-Bokashi, Sulfex; le altre sostanze saggiate hanno comunque tutte fornito dati di produttività ampiamente superiori al testimone non trattato. Fig. 6 - Produzione Commerciale (t/ha) (patata cv Cicero a pieno campo) TNT Test chimico EM Bokashi Kaitosol Vegetal cor Miocare 100 Bioltan Curex Sulfex a c c c 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 t/ha 4. Conclusioni Si può concludere che tutte le sostanze messe a confronto hanno ridotto notevolmente l infezione, favorito la vigoria vegetativa e aumentato la resa produttiva, rispetto al testimone non trattato. La prova dovrà essere ripetuta il prossimo anno per un ulteriore verifica, magari con condizioni meteorologiche differenti. 7

Bologna, 16/11/2014 In fede Prof. Aldo Zechini D Aulerio 8