Prot. n. 1642/C14b Chiaramonte Gulfi, 15/04/2015. OGGETTO: Concorso musicale Don G. Puglisi a Palermo Richiesta preventivo di spesa C.I.G.

Documenti analoghi
Spett. Agenzie di viaggio. prot. 1043/A37. Catania, 11/03/2011. Oggetto: Crociera d'istruzione a.s. 2010/11

Schema di capitolato d oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggi. Integrazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONZAGA

G. BATTAGLINI BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE A.S. 2012/13 CIG ZE1065CAC1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO/BANDO DI GARA VIAGGI D ISTRUZIONE a.s CIG ZA118E715C IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Modello di dichiarazione A

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

OGGETTO: ISTRUTTORIA PER L ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DELL AZIENDA COMMERCIALE AVENTE AD OGGETTO L ATTIVITA DI BAR RISTORANTE SOTTO

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

1. Oggetto 2. Preventivo spesa, durata e prezzi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

VIAGGI DI ISTRUZIONE

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

OGGETTO: Gara di appalto servizio trasporti scolastici visite d istruzione a.s 2016/17 CIG ZE91B4E60B

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE a. s. 2015/2016 CIG: Z9B1892B99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

OGGETTO: PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE VARIE DA LABORATORIO. Il sottoscritto. nato il C.F.

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

FORMULA ISTANZA DI AMMISSIONE

con sede in Partita IVA C.F.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante

prot.n /B15 Montagnana, 18 dicembre 2014 Oggetto: Richiesta preventivo uscite didattiche. Anno scol

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

Mod. Allegato 2. CHIEDE

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE -

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

Modello B - Dichiarazione impresa ausiliaria MODELLO DA COMPILARE SOLO IN CASO DI AVVALIMENTO (art. 49 D.Lgs. n. 163/2006)

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA E AUTODICHIARAZIONE

Prot C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

Città di Vigevano Provincia di Pavia

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

MODULO A MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE AGLI ELENCHI FORNITORI DELLA CNPADC

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

Prot Bergamo,

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

Allegato 1. Capitolato dei servizi richiesti:

Istituto di Istruzione Superiore Morcone Don Peppino Diana

Liceo Statale Ettore Majorana

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI. Il sottoscritto. Nato a ( ) il. Domiciliato per la carica ove appresso, in qualità di.

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI AGNELLI PRESSO LE AZIENDE DI SEGEZIA (FG) E BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000 n. 445)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Serafino Amabile Guastella Corso Europa n. 1 97012 CHIARAMONTE GULFI (RG) Tel./Fax: 922021 922442 e-mail: rgic80600g@istruzione.it e-mail PEC: rgic80600g@pec.istruzione.it - Sito web: www.istitutoguastellachiaramonte.it Codice Ministeriale: RGIC80600G Codice Fiscale: 92020720881 Prot. n. 1642/C14b Chiaramonte Gulfi, 15/04/2015 Alle ditte invitate Agli Atti All Albo Al sito Web OGGETTO: Concorso musicale Don G. Puglisi a Palermo Richiesta preventivo di spesa C.I.G. Z24141E751 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il P.A. approvato dal C. I. nella seduta del 11/02/2015; Visto l Art. 34 del D. I. n. 44 del 2001, recepito dalla regione Sicilia con D. A. n. 895/UO del 31/12/2001; Visto il Regolamento per gli acquisti e le forniture di beni e servizi, redatto ai sensi dei commi 10 e 11 dell articolo 125 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, approvato dal Consiglio di Istituto con Delibera n. 50 del 18/11/2013; Vista la programmazione didattica, relativa agli alunni che frequentano il corso di strumento Musicale, che prevede la partecipazione al concorso di cui in oggetto INVITA la V/s a presentare la migliore offerta relativa all organizzazione, pacchetto completo, del viaggio in oggetto indicato, per n 41 alunni, n 4 docenti accompagnatori. Programma dal 09 al 11 maggio 2015 Partenza da Chiaramonte Gulfi ore 7,00 Primo giorno Palermo (tutta la giornata) Arrivo a Palermo e pranzo a sacco. Audizioni all I.C. Padre Pino Puglisi via F. Panzera n. 28 alle ore 15.00 Ascolto delle altre audizioni Sistemazione in albergo cena e pernottamento Secondo giorno 1. Duomo e chiostro di Monreale 2. Pranzo 3. Cattedrale Cripta 4. Palazzo Reale e Cappella palatina 5. Piazza Vigliena (Quattro Canti) 1

6. Rientro in albergo cena e pernottamento Terzo giorno 1. Castello della Zisa 2. Passeggiata al porto/visita della marina (eventuale) 3. Pranzo 4. Passeggiata al centro storico 5. Ore 18,00 premiazione al Teatro massimo 6. Cena 7. Rientro a Chiaramonte Gulfi Eventuali costi per entrare in musei, chiese, monumenti vari, devono essere inclusi nel pacchetto offerto dell agenzia di viaggio. 1. Offerta Tutti i partecipanti dovranno essere alloggiati in un unico corpo dell albergo e in un unico piano, in modo da garantire il controllo continuo da parte degli accompagnatori. Le gratuità devono intendersi MINIMO: UNA OGNI QUINDICI PARTECIPANTI. L offerta dovrà indicare la quota pro-capite IVA inclusa e comprensiva di tutti i servizi richiesti (non verranno accettati pagamenti in loco da parte della scuola): - viaggio e spostamenti in pullman G.T. adatto per lunghi percorsi e munito di tutti i comforts, in regola con tutti i requisiti di legge; - alloggio in hotel almeno 3 stelle in camere triple per gli alunni e singole per i docenti; - vitto in hotel o ristorante: dalla cena del 1 giorno alla cena del secondo giorno, con acqua minerale ai pasti; - carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, diaria vitto e alloggio autisti; - i vari servizi sopra richiesti comprensivi di guide e ingressi nei vari luoghi; - Assicurazione; - Medico no stop; - N Gratuità offerte: almeno 1 ogni 15 paganti; - eventuali penalità e termini di recesso entro cui la quota potrà essere rimborsata per intero, parzialmente o per niente. Si richiede la disponibilità del pullman incondizionatamente nei giorni previsti, per i trasferimenti necessari per tutta la durata dell attività. L offerta presentata dovrà rimanere valida fino all effettuazione del viaggio. L offerta dovrà indicare oltre alla quota pro-capite, comprensiva di IVA, il numero di gratuità consentite, nonché il numero minimo dei paganti. 2. Modalità di aggiudicazione Ai sensi dell art 82 del decreto legislativo 163/2006, la gara sarà aggiudicata, secondo il criterio del prezzo più basso, all agenzia che avrà presentato la quota pro-capite più bassa. Si potrà procedere all aggiudicazione del servizio anche in presenza di una sola offerta, su valutazione discrezionale dell amministrazione, sussistendo i requisiti di ammissibilità del concorrente e della relativa offerta economica, purchè ritenuta valida e congrua. La scuola si riserva la facoltà di aggiudicare o no la gara, in ogni caso l aggiudicazione può essere revocata per validi motivi sopraggiunti. Resta inteso che nessun rimborso sarà dovuto per la formulazione dell offerta. 3. Requisiti per la presentazione delle offerte Sono ammessi alla presentazione delle offerte le agenzie regolarmente autorizzate all esercizio dell attività professionale delle agenzie di viaggio e turismo ed iscritte alla C.C.I.A.A. competente per territorio, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del d.lgs 163/06 e ss.mm.ii.. E inoltre richiesto il possesso dei requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria secondo quanto indicato ai punti seguenti. 2

4. Requisito di capacità economico-finanziaria Sono ammessi i concorrenti che siano in possesso di adeguate referenze bancarie attestanti l insussistenza di criticità finanziarie. 5. Requisito di capacità tecnica Sono ammessi i concorrenti che abbiano già eseguito negli ultimi tre esercizi servizi analoghi a quelli indicati nella presente richiesta (viaggi d istruzione). 6. Modalità di presentazione dell offerta L offerta dovrà essere presentata in apposito plico chiuso, ed idoneamente sigillato e siglato, presso la Segreteria dell Istituto. E ammessa la consegna mediante servizio postale o agenzia di recapito autorizzata ovvero a mano, entro il termine di consegna di cui al punto 8. Il plico dovrà recare la seguente dicitura: Offerta per viaggio d istruzione a Palermo oltre all indicazione del mittente. All interno del plico dovranno essere inserite n. 2 buste, a loro volta idoneamente sigillate e siglate ai lembi di chiusura, recanti la medesima dicitura di cui sopra e l indicazione del mittente, ed essere identificate come segue: BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA B OFFERTA ECONOMICA. 7. Termine per la presentazione delle offerte Le offerte dovranno pervenire entro le ore 14,00 del giorno 27/04/2015. A tale scopo fa fede unicamente la data di acquisizione al protocollo dell Istituto attestati dall addetto all ufficio di segreteria all atto del ricevimento. I plichi pervenuti oltre il suddetto termine non saranno presi in considerazione. (Non fa fede il timbro postale). 8. Documentazione da presentare All interno della BUSTA A dovrà essere contenuta l autocertificazione (compilata sull allegato 1) attestante il possesso dei requisiti di partecipazione alla presente selezione di cui ai punti 4, 5 e 6, nonché eventuale documentazione, da presentare comunque in caso di aggiudicazione. In particolare il concorrente dovrà attestare il possesso dei seguenti requisiti generali e di idoneità professionale: a) che l Impresa non si trova in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alla gara di cui all art. 38, comma 1 dalla lettera a) alla lettera m-quater) del D.Lgs. 163/2006 e successive modificazioni e integrazioni. In merito al c. 1 alla lettera m quater, il concorrente dichiara, alternativamente: a) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; b) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; c) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. 1. di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima nella forma di RTI o Consorzio o altro; 2. che l Impresa non si trova nelle cause di esclusione dalle gare di appalto previste dall art. 1 bis, comma 14 della legge 18.10.2001 n.383, introdotto dall art.1 comma 2 del Decreto Legge 210/2002 convertito in Legge 266/2002, in quanto non si avvale di piani individuali di emersione di cui alla citata legge 383 del 2001 ovvero in quanto si è avvalsa dei suddetti piani ma il periodo di emersione si è concluso; 3. Relativamente ai requisiti di idoneità professionale di cui all art. 39 del D.L.vo 163/2006: - che l impresa è iscritta nel registro delle imprese della CCIAA di per la seguente attività 3

e che i dati dell iscrizione sono i seguenti: Numero registro ditte o rep. econ. amm.vo Numero di iscrizione Data di iscrizione Durata della ditta/data termine Forma giuridica Sede Codice fiscale / partita IVA Dati anagrafici del legale rappresentante Codice fiscale del legale rappresentante - Il possesso dell autorizzazione regionale all esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisando i seguenti estremi: licenza n., rilasciata da, per l esercizio dell Agenzia viaggi e turismo denominata, categoria Generalità del Titolare/i Generalità del direttore tecnico - di rendersi responsabile in toto dell osservanza delle norme di legge nell organizzazione del viaggio assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze; - di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli. In tal caso dichiara inoltre: a) che, nel viaggio di istruzione, allorchè, per motivi del tutto eccezionali, sia organizzato in modo tale da tenere in movimento l automezzo per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, siano presenti due autisti. L alternarsi alla guida dei due autisti consente l'osservanza del regolamento CEE n. 3820 del 20 dicembre 1985, il quale prescrive che il periodo di guida continuata di un medesimo autista non può superare le quattro ore e mezza; b) che, in tutti i casi il viaggio preveda un percorso di durata inferiore alle ore 9 giornaliere, l'autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio; - di assicurare che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l'alloggio che per il vitto, i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti, nonché assicurare che l alloggio non sia ubicato in località moralmente poco sicure o troppo lontane dai luoghi delle attività - la disponibilità della Compagnia di Assicurazioni alla stipula con l impresa, in caso di esecuzione del servizio, di una polizza di assicurazione mirante a garantire tutti i partecipanti del viaggio e di possedere una polizza RC verso i consumatori per il risarcimento dei danni di cui agli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 111/1995 4. Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria di cui all art. 41 del D.L.vo 163/2006): - di possedere l idoneità finanziaria che l Istituto di Credito agenzia di potrà attestare se richiesto 4

5. Relativamente alla capacità tecnica e professionale di cui all art. 42 del D.L.vo 163/2006: - elenca i principali servizi, analoghi a quelli oggetto della gara, erogati nel triennio antecedente la data del bando: descrizione servizio Ente/Azienda Importo Periodo contrattuale dal..al 6. di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e allega relativa dichiarazione sostitutiva. 7. di essere in regola con i versamenti in base all art. 48bis del DPR 29/9/1973 n. 602 e al Decreto del MEF 18/1/2008 n. 40, per importo pari o superiori ad 10.000,00 comprensivo di IVA 8. di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti 9. Di essere/non essere soggetti alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e con le prescrizioni della legge 12 marzo 1999, n. 68 e di esserne in regolare, qualora soggetti 10. di essere a conoscenza delle condizioni specificate nella lettera d invito, nel capitolato d oneri e di approvarne incondizionatamente il contenuto; 11. di avere preso esatta conoscenza della natura del servizio e di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito o influire sia sull esecuzione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l offerta economica presentata 12. che ogni comunicazione attinente lo svolgimento della presente gara, ai sensi dell art.79 D.Lgs. 163/2006, dovrà essere inviata esclusivamente: all indirizzo di posta elettronica certificata o alla e Mail 13. che il servizio di trasporto mediante autobus, ove previsto, sia effettuato nel rispetto dei requisiti previsti dalla circolare del M.P.I. n. 291 del 14.10.1992 e n. 623 del 02.10.1996; 14. di autorizzare espressamente la Stazione Appaltante ad effettuare le comunicazioni di interesse esclusivamente a uno degli indirizzi di cui sopra, garantendo immediata forma ufficiale della notifica 15. che l offerta economica resterà valida e impegnativa fino all effettuazione del viaggio 16. di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136 e successive modifiche e di impegnarsi a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Ragusa della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria 17. di essere a conoscenza che qualora l impresa non presentasse la documentazione richiesta come sopra, la Stazione Appaltante procederà all esclusione dalla gara e/o all immediata revoca dell aggiudicazione e all affidamento del servizio alla ditta risultata seconda migliore offerente e che, in ogni caso, la scuola si riserva la facoltà di aggiudicare o no la gara 18. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art.13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. 5

Al fine della attestazione dei requisiti di cui ai punti 5 e 6 il concorrente dovrà dichiarare: Capacità economico-finanziaria (punto 5) un istituto bancario autorizzato ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 in grado di attestare la capacità economico-finanziaria dell impresa, qualora richiesto; Capacità tecnica (punto 6) Indicazione di qualche servizio, già effettivamente svolto, analogo alla presente richiesta negli ultimi tre anni con indicazione di date, importi e destinatari, che dovrà poi essere verificato: si prescinde da tale requisito se la Ditta dichiara di aver svolto attività analoga per la scuola in precedenza. 9. Verifica della documentazione E facoltà dell Istituto di procedere ad una verifica sulla veridicità delle attestazioni presentate anche prima della aggiudicazione del servizio, pena l esclusione dalla gara. L ammissione del concorrente alla gara, e pertanto l apertura della busta B, è subordinata alla verifica di completezza e regolarità della documentazione contenuta nella busta A. 10. Contenuto offerta economica All interno della Busta B il concorrente dovrà inserire l offerta economica, predisposta in base all allegato n 2 e sottoscritta dal rappresentante legale, in cui si dovrà indicare la quota procapite in cifre e in lettere, il numero di gratuità offerte, il numero minimo di paganti, i termini di eventuale recesso e penalità. In caso di discordanza tra l importo in cifre e quello in lettere sarà considerato quello più vantaggioso per la scuola. L offerta è irrevocabile e vincola l offerente fino all effettuazione del viaggio. 11. Procedimento di selezione In data 27/04/2015, alle ore 15,00 si procederà all apertura dei plichi verificando la regolarità della sigillatura degli stessi e delle buste contenute e la rispondenza di questi alle previsioni del bando di gara; si procederà quindi all apertura delle buste A in ordine di acquisizione al protocollo dell Istituto verificandone per ciascuno le dichiarazioni ivi contenute, procedendo pertanto all ammissione dei soli concorrenti in possesso dei requisiti di ammissione alla gara. Si procederà in seduta riservata alla apertura delle buste B. L aggiudicazione provvisoria avverrà a favore del candidato ammesso alla gara che avrà presentato la quota pro-capite più bassa, purchè essa sia ritenuta valida e congrua. A parità di offerta si sceglierà la ditta aggiudicataria applicando, nell ordine, i seguenti criteri: 1) numero maggiore di gratuità offerte; 2) maggior numero di servizi, analoghi a quelli oggetto di gara, erogati nell ultimo triennio; 3) sorteggio. E ammesso ricorso all Istituto scolastico entro 5 giorni dalla data di pubblicazione dell aggiudicazione provvisoria. L aggiudicazione definitiva sarà disposta entro i 5 giorni successivi. 13.Termini di pagamento Questa amministrazione a decorrere dal 06 giungo 2014, ai sensi ed in ottemperanza del D.M. 55/2013 e della legge 244/2007, non potrà accettare fatture che non siano trasmesse in formato elettronico con le caratteristiche tecniche previste dal citato D.M.. La fattura dovrà recare il CIG indicato in oggetto, l importo IVA compresa e, per la legge di stabilità 2015, l annotazione scissione dei pagamenti. Ai sensi dell art. 17-ter del D.P.R. 633/1972, infatti, l IVA sarà versata, a cura di questo committente, direttamente all erario (split payment ovvero scissione dei pagamenti). 6

In ogni caso il pagamento potrà essere effettuato: previo ricevimento del D.U.R.C. (dichiarazione unificata di regolarità contributiva) richiesto dalla Stazione Appaltante, previa verifica degli adempimenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari (Legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i.), previa verifica di regolarità con i versamenti, nei casi previsti, (decreto MEF 18.01.2008 n. 40) per importi superiori a 10.000,00. Nel caso in cui il DURC sia negativo si procederà all intervento sostitutivo come previsto dalla normativa vigente. Un acconto pari al 30% sarà versato, al momento che l ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura elettronica. Un ulteriore 20% sarà versato alla partenza. Il saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti, su presentazione della relativa fattura, entro e non oltre trenta giorni dal rientro dal viaggio. Tali modalità fanno parte integrante del contratto. 14. Informativa ai sensi del D.Lgs.n.196/2003 L istituzione scolastica informa che i dati forniti dai concorrenti, per le finalità connesse alla presente gara e per l eventuale stipula del contratto, saranno trattati dalla scuola in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazione. 15. Modalità di pubblicazione La lettera d invito sarà diffusa con le seguenti modalità: - pubblicazione all Albo on line dell Istituzione scolastica; - pubblicazione sul sito web (www.istitutoguastellachiaramonte.it) - pubblicazione nella spazio Amministrazione trasparente del sito; - inviata per email, con ricevuta di lettura, alle ditte individuate da questa Istituzione Scolastica. 16. Foro competente Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione all interpretazione, applicazione, esecuzione del contratto è esclusivamente competente il Foro di Ragusa. Il Dirigente Scolastico Giovanni Giaquinta Allegati: a) Allegato 1: istanza di partecipazione/modello di autocertificazione per la busta A b) Allegato 2: modello offerta economica per la busta B c) Allegato 3: schema di capitolato d oneri 7

All. 1 per la busta A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Al DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I. C. S. A. GUASTELLA Corso Europa, 1 97012 CHIARAMONTE GULFI Dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell atto di notorietà resa ai sensi del DPR 445 del 28.12.2000 Il sottoscritto, cod. fisc. nato a prov. il e residente in via n., nella sua qualità di dell impresa con sede legale in Via n., e sede commerciale/operativa in Via, n, Codice Fiscale Partita IVA, Tel., Fax, e-mail CHIEDE di partecipare alla gara di cui in oggetto in qualità di: Impresa singola; ovvero Mandataria Mandante di Raggruppamento Temporaneo Ovvero E a tal fine, consapevole, ai sensi e per gli effetti dell art. 76 D.P.R. 445/2000, della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione la scrivente Impresa decadrà dai benefici per i quali la stessa è rilasciata, DICHIARA E ATTESTA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 1. L esatta denominazione o ragione sociale dell Impresa, la sede legale, il codice fiscale, partita IVA, il numero di telefono e fax, l indirizzo e-mail come sopra indicato 2. che l Impresa non si trova in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alla gara di cui all art. 38, comma 1 dalla lettera a) alla lettera m-quater) del D.Lgs. 163/2006; e successive modificazioni e integrazioni. In merito al c. 1 alla lettera m quater, il concorrente dichiara, alternativamente: a) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; b) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; 8

c) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. 3. di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima nella forma di RTI o Consorzio o altro; 4. che l Impresa non si trova nelle cause di esclusione dalle gare di appalto previste dall art. 1 bis, comma 14 della legge 18.10.2001 n.383, introdotto dall art.1 comma 2 del Decreto Legge 210/2002 convertito in Legge 266/2002, in quanto non si avvale di piani individuali di emersione di cui alla citata legge 383 del 2001 ovvero in quanto si è avvalsa dei suddetti piani ma il periodo di emersione si è concluso; 5. Relativamente ai requisiti di idoneità professionale di cui all art. 39 del D.L.vo 163/2006: - che l impresa è iscritta nel registro delle imprese della CCIAA di per la seguente attività e che i dati dell iscrizione sono i seguenti: Numero registro ditte o rep. econ. amm.vo Numero di iscrizione Data di iscrizione Durata della ditta/data termine Forma giuridica Sede Codice fiscale / partita IVA Dati anagrafici del legale rappresentante Codice fiscale del legale rappresentante - Il possesso dell autorizzazione regionale all esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisando i seguenti estremi: licenza n., rilasciata da, per l esercizio dell Agenzia viaggi e turismo denominata, categoria Generalità del Titolare/i Generalità del direttore tecnico - di rendersi responsabile in toto dell osservanza delle norme di legge nell organizzazione del viaggio assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze; - di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli. In tal caso dichiara inoltre: b) che, nel viaggio di istruzione, allorchè, per motivi del tutto eccezionali, sia organizzato in modo tale da tenere in movimento l automezzo per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, siano presenti due autisti. L alternarsi alla 9

guida dei due autisti consente l'osservanza del regolamento CEE n. 3820 del 20 dicembre 1985, il quale prescrive che il periodo di guida continuata di un medesimo autista non può superare le quattro ore e mezza; b) che, in tutti i casi il viaggio preveda un percorso di durata inferiore alle ore 9 giornaliere, l'autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio; - di assicurare che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l'alloggio che per il vitto, i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti, nonché assicurare che l alloggio non sia ubicato in località moralmente poco sicure o troppo lontane dai luoghi delle attività - la disponibilità della Compagnia di Assicurazioni alla stipula con l impresa, in caso di esecuzione del servizio, di una polizza di assicurazione mirante a garantire tutti i partecipanti del viaggio e di possedere una polizza RC verso i consumatori per il risarcimento dei danni di cui agli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 111/1995 6. Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria di cui all art. 41 del D.L.vo 163/2006): - di possedere l idoneità finanziaria che l Istituto di Credito agenzia di potrà attestare se richiesto 7. Relativamente alla capacità tecnica e professionale di cui all art. 42 del D.L.vo 163/2006: - elenca i principali servizi, analoghi a quelli oggetto della gara, erogati nel triennio antecedente la data del bando: descrizione servizio Ente/Azienda Importo Periodo contrattuale dal..al 8. di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e allega relativa dichiarazione sostitutiva. 9. di essere in regola con i versamenti in base all art. 48bis del DPR 29/9/1973 n. 602 e al Decreto del MEF 18/1/2008 n. 40, per importo pari o superiori ad 10.000,00 comprensivo di IVA 10. di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti 11. Di essere/non essere soggetti alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e con le prescrizioni della legge 12 marzo 1999, n. 68 e di esserne in regolare, qualora soggetti 12. di essere a conoscenza delle condizioni specificate nella lettera d invito, nel capitolato d oneri e di approvarne incondizionatamente il contenuto; 13. di avere preso esatta conoscenza della natura del servizio e di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito o influire sia sull esecuzione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l offerta economica presentata 14. che ogni comunicazione attinente lo svolgimento della presente gara, ai sensi dell art.79 D.Lgs. 163/2006, dovrà essere inviata esclusivamente: all indirizzo di posta elettronica certificata o alla e Mail 10

15. di autorizzare espressamente la Stazione Appaltante ad effettuare le comunicazioni di interesse esclusivamente a uno degli indirizzi di cui sopra, garantendo immediata forma ufficiale della notifica 16. che l offerta economica resterà valida e impegnativa fino all effettuazione del viaggio 17. di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136 e successive modifiche e di impegnarsi a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Ragusa della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria 18. di essere a conoscenza che qualora l impresa non presentasse la documentazione richiesta come sopra, la Stazione Appaltante procederà all esclusione dalla gara e/o all immediata revoca dell aggiudicazione e all affidamento del servizio alla ditta risultata seconda migliore offerente e che, in ogni caso, la scuola si riserva la facoltà di aggiudicare o no la gara 19. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art.13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. Lì, Allegati:- Copia Documento identità in corso di validità del dichiarante - dichiarazione sostitutiva di DURC Il Rappresentante Legale ADV (timbro e firma) 11

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DURC (ai fini della richiesta d ufficio da parte della P.A.) Il sottoscritt, nat a il, nella qualità di della ditta con sede legale in via Tel Fax e-mail codice fiscale partita IVA n relativamente alla propria correttezza contributiva nei confronti dell INPS e dell INAIL, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28.12.2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali dall art. 76 del medesimo DPR n. 445/200, per ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicati, DICHIARA a) che la ditta Risulta Regolare ai fini del DURC in quanto: - è iscritt _ all INPS, sede di Ragusa, con PC/matricola n. - risulta regolare con il versamento dei contributi alla data del - è assicurat all INAIL con Codice Ditta n. - PAT Inail: - risulta regolare con il versamento dei contributi alla data del b) che non esistono inadempienze in atto e rettifiche notificate, non contestate e non pagate. c) che la sede legale è in (Indirizzo) d) che la sede operativa è in Impresa dat. Lavoro (Indirizzo) n dipendenti Contratto applicato Edilizia: EDILCASSA Provincia di iscrizione n oppure CASSA EDILE Provincia di iscrizione n oppure Altri settori (specificare descrizione settore contratto) oppure Lavoratore autonomo oppure Gestione separata-lavoratore autonomo oppure Gestione separata-committente/associante lì, (firma) 12

Allegato 2: Busta B fac-simile schema Offerta economica Al DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I. C. S. A. GUASTELLA Corso Europa, 1 97012 CHIARAMONTE GULFI Viaggio d istruzione a Palermo per n 41 alunni, n 4 docenti accompagnatori. Periodo di svolgimento: dal 09/05/2015 al 11/05/2015 Programma: 1 giorno: Raduno alle ore 7,00 e partenza per Palermo Primo giorno Arrivo a Palermo e pranzo a sacco. Audizioni all I.C. Padre Pino Puglisi via F. Panzera n. 28 alle ore 15.00 Ascolto delle altre audizioni Sistemazione in albergo cena e pernottamento Secondo giorno Duomo e chiostro di Monreale Pranzo Cattedrale Cripta Palazzo Reale e Cappella palatina Piazza Vigliena (Quattro Canti) Rientro in albergo cena e pernottamento Terzo giorno Castello della Zisa Passeggiata al porto/visita della marina (eventuale) Pranzo Passeggiata al centro storico Ore 18,00 premiazione al Teatro massimo Cena Rientro a Chiaramonte Gulfi Eventuali costi per entrare in musei, chiese, monumenti vari, devono essere inclusi nel pacchetto offerto dell agenzia di viaggio. La quota comprende: - viaggio e spostamenti in pullman G.T. adatto per lunghi percorsi e munito di tutti i comforts, in regola con tutti i requisiti di legge; - alloggio in hotel almeno 3 stelle in camere triple o quadruple - vitto in hotel o ristorante: dal pranzo del 1 giorno al pranzo dell ultimo giorno, con acqua minerale ai pasti; - carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, diaria vitto e alloggio autisti, - i vari servizi sopra richiesti comprensivi di guide e pagamenti ingressi nei vari luoghi - Assicurazione - Medico no stop 13

- Gratuità consentite: n - Data entro cui comunicare il ritiro di qualche partecipante per non incorrere nelle penalità - Termini di recesso - penalità, termini e percentuali di rimborso in caso di ritiro di partecipanti oltre la data di cui sopra - Altre annotazioni: Importo quota pro-capite: in cifre in lettere Euro Il Legale Rappresentante (timbro e firma) 14

Allegato 3 SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI 1. L Agenzia di Viaggi (di seguito denominata ADV) si impegna a rispettare le indicazioni delle CC.MM. n. 291 del 14/10/1992 e n.623 del 2/10/1996, fornendo, su richiesta dell Istituzione Scolastica (di seguito denominata IS), tutte le certificazioni richieste nelle circolari stesse, in particolare quelle di cui all art. 9, commi 7 e 10 della C.M. n. 291/92, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell ADV; 2. la validità dei preventivi sarà riferita alla data prevista dell effettuazione del viaggio, salvo variazioni dei costi documentabili e non imputabili all ADV (es.: cambi valutari, trasporto, carburante, pedaggi autostradali, posteggi, ingressi, tasse, ecc. Si richiama al riguardo l art. 11 D.L.vo del 17/3/1995 n.111 di cui all appendice del presente capitolato, nota 1); 3. l affidamento dell organizzazione del viaggio, da parte dell IS, dovrà avvenire con una lettera d impegno dell IS stessa e dovrà essere stipulato un contratto con l ADV, contenente tutti gli elementi relativi al viaggio, come previsto dal D.L.vo del 17/3/1995 n. 111 di attuazione della Direttiva 314/90/CEE (di cui all appendice del presente capitolato, nota 2) ed in coerenza con le norme dettate dal D.I. n. 44 dell 1 febbraio 2001 concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. Detto contratto dovrà essere firmato sia dall ADV che dall IS nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all IS di poter accedere al Fondo nazionale di garanzia, per i casi di cui all art.1 e secondo le procedure di cui all art. 5, del Regolamento n.349 del 23 luglio 1999, recante norme per la gestione ed il funzionamento del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico. (Si rimanda, al riguardo, all appendice del presente capitolato, nota n. 3) ; 4. in caso di partecipazione al viaggio di istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere osservate le seguenti indicazioni: a) l IS, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all ADV la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l eventuale presenza di assistenti educatori culturali; b) agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia; 6. le quote di partecipazione saranno stabilite in relazione ad un numero minimo di persone paganti ed alla capienza dei mezzi di trasporto. In caso di difformità tra il numero di tali persone ed il numero di persone partecipanti comunicato dall IS, il costo sarà ricalcolato ed indicato all IS medesima; 7. lo/gli albergo/ghi dovrà/nno essere della categoria richiesta. Lo/Gli stesso/i sarà/nno indicato/i (nome, indirizzo, telefono/fax, ubicazione) da parte dell ADV, dopo l affidamento dell organizzazione, alla conferma dei servizi. Le sistemazioni saranno in camere singole gratuite per i docenti ed a più letti per gli studenti; ulteriori camere singole, subordinatamente alla disponibilità dello/gli albergo/ghi, comporteranno un supplemento. La sistemazione del gruppo avverrà in un solo albergo, salvo che, per l entità del gruppo o in caso di piccoli centri, si renda necessaria la sistemazione in più alberghi. L ubicazione dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare; 8. in relazione ai servizi di pensione completa o di mezza pensione dovrà essere indicato se i pasti saranno serviti nello/gli albergo/ghi stesso/i, in ristorante/i o con cestino/i da viaggio (quest ultimo/i se richiesto/i); 9. i viaggi d istruzione potranno essere effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto. La comunicazione dell entità dei posti, richiesti ed assegnati da parte dei Vettori, dovrà essere fornita all IS dall ADV (anche in copia) all atto della conferma dei servizi previsti per il relativo viaggio; 10. ove siano utilizzati autopullmann, gli stessi saranno a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, iva, diaria vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n.291 del 14/10/1992. L IS può riservarsi di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati; 15

11. Al momento dell arrivo presso lo/gli albergo/ghi, l I.S., nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di verificare la rispondenza dei servizi e delle strutture a quanto previsto e contenuto nel pacchetto turistico offerto. Eventuali difformità riscontrate dovranno essere immediatamente contestate per successive azioni e transazioni. L IS dovrà garantire, con apposita dichiarazione scritta preventiva, la conservazione dello stato delle strutture alberghiere/ristorative al momento della partenza dalle stesse, nonché dei mezzi di trasporto utilizzati. Nel caso vengano denunciati danni imputabili all IS, quest ultima e l ADV riscontreranno immediatamente ed in contraddittorio gli stessi e ne verificheranno l entità con i relativi fornitori. L ammontare dell eventuale spesa sarà addebitata all IS con specifica fattura emessa dall ADV; 12. le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di almeno una ogni quindici partecipanti paganti; 13. sarà versato, al momento che l ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura, un acconto delle quote pari al 30%. Un ulteriore acconto del 20% alla partenza. Il saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti, su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre cinque giorni dal rientro dal viaggio. Tali modalità fanno parte integrante del contratto. In ogni caso il pagamento non potrà essere effettuato prima del ricevimento del D.U.R.C. (dichiarazione unificata di regolarità contributiva) e previa verifica di regolarità dei versamenti per pagamenti superiori a 10.000,00. 14. l ADV rilascerà all IS, prima della partenza, i documenti relativi al viaggio (voucher, titoli di trasporto). Sui voucher saranno indicati: il nome dell IS, l entità del gruppo, i servizi prenotati ed il fornitore relativi al viaggio. L IS, nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di rilevare l esatto numero dei partecipanti, nonché l utilizzo dei servizi previsti, con apposita dichiarazione sottoscritta sui relativi documenti di viaggio (voucher, titoli di trasporto); in caso di trasporto ferroviario/marittimo, il responsabile accompagnatore avrà cura di farvi annotare dal personale competente il numero esatto dei viaggiatori. Tali adempimenti consentiranno all IS di poter, eventualmente, ottenere il rimborso, qualora il numero dei partecipanti sia stato oggetto di variazioni in meno oppure non tutti i servizi siano stati utilizzati per causa di forza maggiore. L IS dovrà, al rientro in sede della comitiva e, comunque, entro e non oltre cinque giorni, informare l ADV delle eventuali variazioni relative al numero dei partecipanti, nonché dei servizi di cui non si è usufruito. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento, si rinvia alla normativa vigente in materia, già menzionata, con particolare riferimento al decreto legislativo del 17-3-95,n.111, relativo all Attuazione della direttiva n.314/90/cee concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso APPENDICE: Nota 1 Art. 11, D.L.vo del 17 marzo 1995, n.111 Revisione del prezzo 1. La revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista nel contratto, anche con la definizione delle modalità di calcolo, in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti, del tasso di cambio applicato. 2. La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. 3. Quando l aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già versate alla controparte. 4. Il prezzo non può in ogni caso essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza. Nota 2 - Art.7, D.L.vo del 17 marzo 1995, n.111 - Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Il contratto contiene i seguenti elementi: a. destinazione, durata, data d inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine, b. nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell autorizzazione all esercizio dell organizzatore o venditore che sottoscrive il contratto; c. prezzo del pacchetto turistico, modalità della sua revisione, diritti e tasse sui servizi di atterraggio, sbarco e imbarco nei porti ed aeroporti e gli altri oneri posti a carico del viaggiatore; d. importo, comunque non superiore al venticinque per cento del prezzo, da versarsi all atto della prenotazione, 16

nonché il termine per il pagamento del saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all art. 1385 del codice civile non si producono allorchè il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato dal grave inadempimento della controparte; e. estremi della copertura assicurativa e delle ulteriori polizze convenute con il viaggiatore; f. presupposti e modalità di intervento del fondo di garanzia di cui all art.21; g. mezzi, caratteristiche e tipologie di trasporto, data, ora, luogo della partenza e del ritorno, tipo di posto assegnato; h. ove il pacchetto turistico includa la sistemazione in albergo, l ubicazione, la categoria turistica, il livello, l eventuale idoneità all accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla regolamentazione dello Stato membro ospitante, i pasti forniti; i. itinerario, visite, escursioni o altri servizi inclusi nel pacchetto turistico, ivi compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche; l. termine entro cui il consumatore deve essere informato dell annullamento del viaggio per la mancata adesione del numero minimo dei partecipanti previsto; m. accordi specifici sulle modalità del viaggio espressamente convenuti tra l organizzatore o il venditore e il consumatore al momento della prenotazione; n. eventuali spese poste a carico del consumatore per la cessione del contratto ad un terzo; o. termine entro il quale il consumatore deve presentare reclamo per l inadempimento o l inesatta esecuzione del contratto; p. termine entro il quale il consumatore deve comunicare la propria scelta in relazione alle modifiche delle condizioni contrattuali di cui all art.12. Nota 3 - artt.1 e 5, Decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato del 23 luglio 1999, n. 349 (relativi al Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico) Art. 1 - Competenze e ambito di applicazione 1. Al Dipartimento del turismo è affidata la gestione del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico istituito dall articolo 21 del decreto legislativo n.111/1995, di seguito denominato Fondo. 2. Compito del Fondo è quello di : a. assicurare al consumatore il rimborso del prezzo versato sia in caso di fallimento del venditore o dell organizzatore, che in caso di accertata insolvenza degli stessi soggetti, tale da non consentire, in tutto o in parte, l osservanza degli obblighi contrattuali assunti; b. organizzare il rimpatrio del turista in viaggio all estero nel caso in cui si verificano le circostanze di cui al punto a ; c. assicurare la fornitura di un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze, imputabili o meno all organizzatore. 3. Il Fondo interviene esclusivamente nei casi in cui il pacchetto turistico è stato venduto od offerto in vendita con contratto stipulato nel territorio nazionale dall organizzatore o dal venditore in possesso di regolare autorizzazione. omissis Art. 5 - Domanda per l intervento del Fondo fuori dei casi d urgenza 1. La domanda per accedere alle erogazioni del Fondo nazionale di garanzia per il turista è indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento del turismo, comitato di gestione del Fondo nazionale di garanzia. 2. La domanda da presentare entro tre mesi dalla data prevista per la conclusione del viaggio, al fine di consentire al Fondo di avvalersi del diritto di rivalsa, è corredata da: a. contratto di viaggio in originale; b. copia della ricevuta del versamento della somma corrisposta all agenzia di viaggio; c. ogni elemento atto a comprovare la mancata fruizione dei servizi pattuiti. 17