BOMBARDAMENTO A TAPPETO I pesci e gli airgun nell Adriatico AGOSTO 2015



Documenti analoghi
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Quadro dei consumi energetici

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Lo scenario energetico in Italia

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

La crisi del sistema. Dicembre

Roma, 21 settembre 2015

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Ministero della Salute

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

risulta (x) = 1 se x < 0.

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Il settore moto e il credito al consumo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

OSSERVATORIO STATISTICO

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Amplificatori Audio di Potenza

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Le frasi sono state mescolate

Ministero dello Sviluppo Economico

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Rifiuti: a quando l Authority?

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

L attività dei confidi

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Analisi e diagramma di Pareto

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Capitolo 2. Operazione di limite

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Ministero dello Sviluppo Economico

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS


I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Come si seleziona un fondo di investimento

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Transcript:

BOMBARDAMENTO A TAPPETO I pesci e gli airgun nell Adriatico AGOSTO 2015 UNA rapida premessa Il governo italiano ha deciso di portare a compimento la strategia della trivella che ha avuto i suoi primi vagiti nel lontano 2005 (con l art.1 del D.Lgsl. 238/2005 che esclude le piattaforme in mare dalla valutazione di incidente rilevante ) e un momento di stop nel 2010 (con il c.d. Decreto Prestigiacomo, a seguito dell allarme generato dall esplosione della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico). Successivamente, prima l art. 35 del c.d. Decreto Sviluppo (governo Monti) e poi l art. 38 del c.d. Decreto Sblocca Italia (governo Renzi) hanno riproposto le trivellazioni, nonostante crescenti preoccupazioni dell opinione pubblica. In questo scenario, il Mar Adriatico è diventato incredibilmente una terra di conquista per i petrolieri a dispetto di una fragilità conclamata dalle molte cause 1. Uno degli argomenti più usati per giustificare la particolare attenzione alla ricerca di idrocarburi in Adriatico è certamente il progetto della Croazia di un estesa attività di esplorazione, in particolare sul versante centro- meridionale del settore di pertinenza. Peccato che, solo pochi giorni fa, la OMW (Austria) e la Marathon Oil (Stati Uniti), che detenevano ben sette delle dieci concessioni assegnate fino ad ora, abbiamo rifiutato di continuare l impresa. Il motivo ufficiale del gran rifiuto è il permanere delle (pluridecennali) dispute di confine (anche marittimo) tra Croazia e Montenegro. Tuttavia, nessuno sarebbe così folle da presentare istanze in zone contese, come dimostra l ingloriosa situazione della cosiddetta zona C di estrazione di idrocarburi che il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha fulmineamente allargato (tra Natale e Capodanno del 2012) e per cui, a dispetto degli inviti dello stesso MISE, nessuno ha avuto il coraggio di presentare istanze di prospezione. Perché appunto l area in questione è oggetto di un contenzioso mai risolto tra Italia e Malta. Se OMW e Marathon Oil hanno rinunciato a trivellare in Adriatico le ragioni sono evidentemente altre. Ad esempio, che con gli attuali costi del petrolio (meno di 50$/barile) pensare di avventurarsi in quest impresa è una follia. Che di petrolio e gas nei nostri mari, e in tutto l Adriatico, ce ne sia poco lo confermano le stime sulle riserve del MISE che ormai ci siamo stancati di ripetere: ne abbiamo per poche settimane (petrolio) o al massimo per pochi mesi (gas), e affermare che questo poco petrolio/gas serva a rendere il Paese energeticamente indipendente è un po come dire che l Italia ha quasi vinto gli ultimi mondiali di calcio. Che questa follia trivellatrice serva a creare qualche posto di lavoro è possibile. Ma è certo che i posti di lavoro che rischiamo di perdere se andiamo dietro ai progetti di trivellazione del governo Renzi potranno essere molti di più. Pesca e turismo sono le due economie del mare, in più netta competizione con l idea di trasformare il nostro Mediterraneo in un novello Texas. Solo sul versante italiano dell Adriatico, il turismo impegna circa 123 mila imprese con un occupazione di oltre 480 mila unità 2. Per il turismo il problema non è solo quello del 1 http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0079889 2 http://www.marketingdelterritorio.info/index.php/it/dal- territorio/1713- macroregione- adriatico- ionica- oltre- alla- manifattura- ci- sono- turismo- e- commercio

possibile disastro, ma anche più semplicemente il danno all immagine di un territorio/paesaggio con un orizzonte punteggiato dalle trivelle. Oltre a questi, per la pesca i problemi sono forse un po più immediati. Vediamo perché. DUE questioni importanti (e collegate) Come ogni ecosistema (o porzione di ecosistema) anche il Mar Adriatico ha la sua logica. Per quanto riguarda la pesca, in estrema sintesi, gli elementi importanti sono due: si tratta di un bacino estremamente produttivo (ricco di nutrienti e con profondità modeste) e con una circolazione delle correnti notoriamente in senso antiorario (circolazione ciclonica). a) Un mare pieno di pesci La notevole produttività dell Adriatico è collegata alla sua struttura di bacino semi- chiuso (i greci e i romani lo chiamavano Golfo Adriatico ) con profondità modeste, soprattutto nella parte settentrionale, e con notevoli input di materiale organico (grazie ai fiumi come il Po). La materia organica tende a sedimentare ma, dove le profondità sono modeste, essa resta comunque nella zona fotica (ove è presente la luce) e in queste condizioni è comunque garantita una notevolissima produttività. Tutto questo si riflette nella notevole importanza dell industria della pesca. Secondo gli ultimi dati aggregati (pubblici) che siamo riusciti a rintracciare 3, la pesca marittima per le regioni dell Adriatico (dal Friuli alla Puglia) è ripartita come segue: Catture (tonnellate) Ricavi (milioni di ) Friuli Venezia Giulia 4.039 20,41 Veneto 22.253 53,08 Emilia Romagna 23.140 53,77 Marche 24.946 87,43 Abruzzo 12.152 44,09 Molise 1.767 15,54 Puglia Nord (esclusa costa ionica) 21.524 99,71 TOTALE 109.821 374,03 Al netto della crisi delle risorse ittiche, è verosimile che i dati del comparto siano oggi inferiori, ma è plausibile che adesso la produzione sia intorno ai 300 milioni di euro l anno. Da notare che i dati non comprendono la pesca al tonno rosso e l acquacoltura. È stimabile che oggi la flotta di pesca dell Adriatico (in declino come in tutto il Mediterraneo, causa una preoccupante crisi delle risorse) occupi circa 10 mila persone, cui devono essere aggiunti gli addetti di una crescente attività nel settore dell acquacoltura e, in particolare, della mitilicoltura. Si tratta di numeri impossibili da raggiungere puntando su petrolio e gas. 3 http://www.irepa.org/it/dati- sistan/dati- nazionali/2012.html?start=20

b) Una culla per i pesci Il sistema di circolazione ciclonica delle correnti marine in Adriatico definisce la localizzazione di aree cruciali del ciclo vitale delle specie ittiche. Gran parte di queste specie infatti rilasciano in mare i gameti (sperma e uova) in aree ben definite ( spawning areas ) e distinte da quelle ( nursery areas ) dove, trascinati dalle correnti, dopo la schiusa si aggregano e trovano le condizioni ideali per il loro accrescimento gli stadi giovanili (o larvali). L intero Adriatico funziona come una grande incubatrice: schematizzando, le uova sono emesse soprattutto sul versante orientale (balcanico) del bacino e le larve che ne schiudono sono poi sospinte dalle correnti prevalentemente sul versante occidentale (italiano), dove trovano le condizioni ideali per accrescersi. Tutto questo è ben riassunto in un interessante documento (scaricabile dal web 4 ) di Giovanardi et al. che aggrega (pag. 15) i dati sulla localizzazione delle spawning e nursery areas di tredici specie di notevole importanza per la pesca in Adriatico: Nome scientifico Aristaeomorpha foliacea Aristeus antennatus Eledone cirrhosa Engraulis encrasicolus Galeus melastomus Illex coindetii Merluccius merluccius Mullus barbatus Nephrops norvegicus Pagellus erytrinus Parapenaeus longirostris Sardina pilchardus Solea solea Nome comune Gambero rosso Gambero viola Moscardino bianco Acciuga Squalo boccanera Totano Nasello Triglia di fango Scampo Pagello fragolino Gambero bianco (o rosa) Sardina Sogliola Tabella 1: elenco delle specie ittiche considerate nello studio alla nota n. 4 Le due figure riportate nella pagina seguente (tratte dal citato lavoro di Giovanardi et. Al.) riassumono bene quanto noto agli specialisti. La figura 1a mostra le aree di spawning, ovvero quelle in cui le tredici specie considerate rilasciano i gameti: è evidente che le aree più scure (quindi dove lo spawning è più intenso) riguardano gran parte della costa orientale dell Adriatico. Tuttavia, sono presenti significative eccezioni: dalla Fossa di Pomo- Jabuka nell Adriatico centrale, ad altre aree più costiere nel settore occidentale del medio e basso Adriatico. Analogamente, le aree di nursery (figura 1b) coprono quasi per intero la costa adriatica italiana ma, ancora una volta, sono evidenti concentrazioni di giovanili in varie aree del settore orientale. 4 http://www.powered- ipa.it/wp- content/uploads/2013/10/otello- Giovanardi- Veneto- Agricoltura- Consultant- parte- prima.pdf

L area grigia visibile in entrambe le figure, e che interessa l Adriatico meridionale, indica una zona di cui non ci sono dati perché a profondità inaccessibile alla pesca a strascico, ovvero il sistema con cui questi dati sono stati raccolti. Figura 1a Aree di deposizione dei gameti (spawning areas) per 13 specie ittiche dell Adriatico (rif. nota 4) Figura 1b Aree di aggregazione dei giovanili (nursery areas) per 13 specie ittiche dell Adriatico (rif. nota 4) TRE domande imbarazzanti c) Quali aree dell Adriatico NON SONO importanti per la riproduzione di specie ittiche di importanza commerciale? Sovrapponendo la figura 1a alla figura 1b si ottiene (vedi figura 2 a fianco) una copertura quasi totale dell Adriatico. Ovviamente, se dovessimo considerare un numero maggiore di specie, la superficie delle spawning/nursery non potrebbe che aumentare. Anche i meno esperti avranno notato che la tabella 1 non comprende specie molto frequenti sui mercati adriatici come la vongola, la seppia, la canocchia e lo sgombro. Di fatto, tutto l Adriatico è un incubatore per le specie ittiche di importanza commerciale. Figura 2

d) Per quale motivo in Italia non è mai stata fatta una Valutazione Ambientale Strategica sulle attività di prospezione e ricerca di idrocarburi? In teoria, una Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dovrebbe definire lo scenario generale per le attività di prospezione di idrocarburi e, tra le altre cose, escludere le aree sensibili, come appunto quelle di spawning e nursery. Queste aree sono così sensibili che durante una audizione del 26 febbraio 2015 accordata dalla Commissione di Valutazione Impatto Ambientale a un gruppo di comuni, comitati e associazioni (tra cui Greenpeace), i valutatori hanno affermato che non si sognerebbero mai di autorizzare prospezioni con airgun in aree di spawning o nursery. Gli airgun sono usati per effettuare prospezioni sismiche. In breve, una nave si trascina dietro una sistema che genera (tramite aria compressa) vere e proprie esplosioni. Le esplosioni generano onde d urto che rimbalzano sul fondale (con caratteristiche diverse a seconda del fondale stesso). Una batteria di microfoni (anch essa trainata dalla nave) registra le onde riflesse dal fondale e un elaboratore genera un profilo della struttura del sottosuolo marino. Ovviamente, queste esplosioni sono pericolose: per una descrizione degli airgun e dei loro rischi si veda il rapporto di Greenpeace Le bugie dei petrolieri non finiscono mai 5. I dati aggregati (nota 4) sulla presenza di aree di spawning e nursery in Adriatico sono del 2013. C è da chiedersi se tali informazioni siano state usate nei processi di autorizzazione degli airgun in Adriatico: evidentemente no. Il caso più clamoroso sono le istanze presentate (e autorizzate) da Spectrum Geo Ltd ( d 1 B.P-.SP e d 1 F.P-.SP ) che comprendono due aree rispettivamente di 14.128 km 2 e 16.169 km 2. Possibile che in un area così estesa manchino aree di spawning e/o nursery? Non è possibile, come dimostrano le figure 3a e 3b (a lato e a pagina seguente) che sovrappongono alle aree di spawning e nursery (figura 1) quelle in cui Spectrum Geo Ltd è già stata autorizzata a usare gli airgun (perimetro in rosso). Figura 3a 5 http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/le- bugie- dei- petrolieri/

È evidente che la Spectrum è stata autorizzata a utilizzare airgun anche in aree note per ospitare siti importanti per la riproduzione di specie, pesci e crostacei, di fondamentale importanza per la pesca in Adriatico. Ne consegue che in oltre 30 mila km 2 di fondali adriatici si prevede un bombardamento a tappeto (per ottenere 8.134 km di profili sismici) che, tra l altro, colpirà aree delicate per la base stessa di un comparto economico con 10 mila occupati e una produzione dell ordine di 300 milioni di euro l anno. Ecco la risposta alla nostra domanda: la VAS avrebbe potuto evitare questo scempio, ma evidentemente il rischio è di dover ammettere che sui fondali dell Adriatico non c è posto per le trivelle! Figura 3b e) Ma i dati sulle aree di riproduzione delle risorse ittiche, a che servono allora? I dati sulle risorse ittiche, sulle aree importanti per la loro riproduzione (ma anche sulla distribuzione delle risorse e delle attività di pesca) ci sono, eppure non risultano interventi di ricercatori o della Direzione Generale della Pesca Marittima del Ministero Politiche Agricole sui procedimenti di VIA. Queste risorse potrebbero essere utili per un procedimento di VAS, aperto e trasparente che, come detto, servirebbe almeno a tracciare i confini delle aree più delicate per il sostentamento delle già provate risorse ittiche dei nostri mari. Ma la notizia forse sorprendente è un altra. A guardare bene, lo studio in nota 4 è una sorta di Valutazione Ambientale Strategica per la realizzazione di impianti eolici offshore. Per la precisione, si tratta di un documento pubblicato sul sito del progetto POWERED (http://www.powered- ipa.it/it/il- progetto- powered/) che ha l obiettivo di definire strategie e metodi condivisi per lo sviluppo dell energia eolica offshore in tutti i Paesi che si affacciano sul mare Adriatico. Quindi, in sintesi, la situazione di fronte a cui ci troviamo è la seguente: alle rinnovabili si chiede di fare valutazioni (giustamente) approfondite, per garantirne la necessaria diffusione (sia per contrastare i cambiamenti climatici, sia per prevenire disastri petroliferi per terra e per mare). Ai petrolieri, invece, si autorizzano tranquillamente airgun e quant altro, senza nemmeno prendere visione dei dati pubblicati.