Responsabile tecnico. NT24.it - Decreto 37/08 - Domande e risposte CAPITOLO I

Documenti analoghi
Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

Prot del (Risposta alla nota del )

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

2) E nel caso in cui non sia obbligatorio presentare il DURC, i lavoratori autonomi come dimostrano la loro regolarità contributiva?

IMPIANTISTI. DENUNCIA Ai sensi dell art. 22 D. LGS 112/98 e dell art 9 D.P.R. 558/99

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

RISOLUZIONE N. 104/E

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

RISOLUZIONE N. 162/E

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

NOMINA RESPONSABILE TECNICO

Oggetto: risposta a quesiti su attività miste ed unità locali

REGOLAMENTO EMITTENTI

Intercalare RT autoriparatori NOMINA RESPONSABILE TECNICO IMPRESE DI AUTORIPARAZIONE DISCIPLINATE DALLA L. 122/92

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

Ministero della Salute. Direzione generale delle professioni sanitarie e. delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale. c.a Dr.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Legale rappresentante AMMONITO DENUNCIA. La revoca della funzione di responsabile tecnico per le attività ex DM n. 37/2008 del/la sig.

In tutti gli altri casi il ricorso ai Voucher (che è non ammesso) espone al rischio sanzionatorio.

parere legale sulla competenza in tema di certificazione energetica degli edifici a seguito dell ordinanza del T.A.R. della Liguria 19/3/2009 n. 88.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI ROMA

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ELEMENTI TECNICI PER LA GESTIONE DELLE ATTESTAZIONI DI FREQUENZA E DI FREQUENZA CON PROFITTO VALIDE COME ATTESTATI DI ABILITAZIONE

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE UFFICIO PERSONALE

Le novità introdotte dal D.M.37/08.

RISOLUZIONE N. 158/E

REGOLAMENTO SANITARIO

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA

IL CONSIGLIO COMUNALE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA: NOTA DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLA INDEROGABILITÀ DEL MODELLO STANDARD

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

DURC On line. Chiarimenti dall INPS

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Ministero dello Sviluppo Economico

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 64 /E

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

RISOLUZIONE N. 115/E. Roma, 10 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

La misura del diritto camerale per le imprese iscritte o che si iscriveranno nel registro imprese nel 2017: attenzione alle maggiorazioni del 20%

Roma, 09 novembre 2006

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

Roma, 10 novembre 2008

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

Transcript:

CAPITOLO I Responsabile tecnico USCITA - 01/10/2008-0029404 Oggetto: Richiesta parere su attività di impiantistica - DM n. 37 del 22/01/2008. Si fa riferimento alla e-mail trasmessa da codesta Camera in data 24 settembre 2008 con la quale è stato richiesto a questo Ministero apposito parere in materia di impiantistica di cui al D.M. 22 gennaio 2008, n. 37. In particolare è stato richiesto se è opportuno limitare l incompatibilità prevista dall art. 3, comma 2, al solo svolgimento di attività di tipo autonomo e/o subordinato ovvero se è necessario estendere detta incompatibilità anche a coloro che, oltre a rivestire la qualifica di socio in società di persone e/o di capitale, risultino investiti anche di poteri di amministrazione e/o rappresentanza (ad eccezion fatta per i liquidatori, poiché a detta di codesta Camera gli stessi si limitano all amministrazione del passivo e dell attivo, per giungere alla fase di liquidazione ). Al riguardo, si è del parere che l articolo di cui sopra, in cui è previsto che la qualifica di responsabile tecnico sia incompatibile con ogni altra attività lavorativa continuativa, voglia esprimere la necessità che la qualifica non possa in nessun caso essere attribuita a coloro che, per scelta professionale, non decidano di svolgere a tempa pieno una delle attività disciplinate dal decreto in parola, tenuto conto delle responsabilità che risultano a carico del responsabile tecnico in seno ad una società impiantistica. 7

Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Pertanto, tenuto conto delle riflessioni sopraesposte non si può non rilevare come tale carica sia incompatibile con tutte le attività lavorative che assorbono anche solo in minima parte, l impegno giornaliero di un singolo/a lavoratore/trice. Sono quindi da escludere ogni forma di compatibilità tra la qualifica di responsabile tecnico in un impresa di impiantistica con la carica rivestita in altra impresa - anche se non impiantistica - in qualità di membro del consiglio di amministrazione ovvero di socio membro del consiglio di amministrazione sempreché il medesimo soggetto sia rivestito di poteri di amministrazione e/o di rappresentanza. Tale incompatibilità, secondo questa Amministrazione, va estesa, per gli stessi motivi summenzionati, anche nel caso in cui il medesimo soggetto sia il liquidatore di una società. Commento: È stata esclusa dal ogni forma di compatibilità (ai sensi dell art.3, comma 2) tra la qualifica di responsabile tecnico in un impresa di impiantistica con la carica rivestita in altra impresa - anche se non impiantistica - in qualità di membro del consiglio di amministrazione ovvero di socio-membro del consiglio di amministrazione, sempreché il medesimo soggetto sia rivestito di poteri di amministrazione e/o di rappresentanza (poiché tali incarichi impedirebbero, di fatto, il pieno e totale coinvolgimento del responsabile tecnico nell attività di cui al d.m. 37/2008). Tale incompatibilità va estesa, per i medesimi motivi, anche al caso in cui il medesimo soggetto sia il liquidatore di una società. 8 Decreto 37/08 - Domande e risposte

USCITA - 10/10/2008-0032694 alla Camera di Commercio di Savona Oggetto: Installazione di impianti - responsabile tecnico Con nota pervenuta in via elettronica in data 17 settembre, codesta Camera chiedeva se un socio di socie-tà artigiana possa rivestire la carica di responsabile tecnico in due società, o se esso possa, in quanto responsabile tecnico, incorrere nel divieto sancito dal comma 2, dell art. 3 del DM 37/08. Senza entrare nel merito della vicenda dell imprenditore artigiano, che esula dalle competenze di questa Amministrazione, si osserva quanto segue. La disciplina introdotta col regolamento suddetto, innova rispetto alla previgente legge 46/90, introducendo un criterio di unicità ed incompatibilità riferito al responsabile tecnico dell impresa abilitata. Tuttavia la norma va letta a parere dello scrivente nella sua interezza. Il comma primo dell articolo 3, afferma che le imprese... sono abilitate all esercizio delle attività di cui all articolo 1, se l imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero il responsabile tecnico da esse preposto con atto formale, è in possesso dei requisiti professionali di cui all articolo 4. Non diversamente il soppresso articolo 2, comma 2, della legge 46/90, affermava che l esercizio delle atti-vità di cui al comma 1 è subordinato al possesso dei requisiti tecnico-professionali, di cui all articolo 3, da parte dell imprenditore il quale, qualora non ne sia in possesso, prepone all esercizio delle attività di cui al medesimo comma I un responsabile tecnico che abbia tali requisiti. Entrambe le disposizioni pertanto fondano l abilitazione dell impresa sulla qualificazione tecnico-professionale, dell imprenditore o del legale rappresentante, e solo in subordine, qualora i sopra richiamati non possiedano i requisiti, l impresa può preporre un soggetto ad essa (fino ad allora) estraneo, che assume la qualifica di responsabile tecnico. Ne consegue che l attuale definizione normativa, del comma 2 dell articolo 3 del 9

Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 DM 37, il responsabile tecnico di cui al comma I svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa, nell ottica di una interpretazione evolutiva e indirizzata ad un favore nei confronti della libertà di impresa e della concorrenza, deve essere letta nel senso letterale derivante dal combinato disposto del primo e del secondo comma dell articolo 3, nel senso cioè che il divieto è ristretto al solo responsabile tecnico, e non anche al legale rappresentante ed all imprenditore, richiamati nel primo ma non nel secondo comma. Per rispondere al quesito, pertanto, ove il socio sia legale rappresentante delle due società, si ritiene non esservi incompatibilità nel fatto che esso possa abilitare entrambe le imprese. Commento: In relazione alla possibilità che il socio di una società artigiana voglia rivestire la carica di responsabile tecnico per due distinte società, il Mi.S.E., pur evitando di entrare nello specifico, poiché trattasi di vicenda relativa a un imprenditore artigiano, che in quanto tale esula dalle competenze ministeriali (essendo l artigianato materia di competenza esclusiva della Regione), ha rappresentato - astrattamente - quanto segue. Il DM 37/2008 introduce normativamente il criterio di unicità e incompatibilità della qualifica di responsabile tecnico, a differenza di quanto previsto dal disposto della L.46/90. Tuttavia il punto di contatto tra DM 37/2008 e la legge 46/90 è che entrambe le disposizioni hanno previsto l abilitazione dell impresa sulla base della qualificazione tecnico-professionale da parte dell imprenditore o del legale rappresentante, e solo in subordine, qualora i sopra richiamati non possiedano i requisiti, di un soggetto - da essi stessi preposto - che assume la qualifica di responsabile tecnico. Ne consegue che l attuale definizione normativa, del comma 2 dell articolo 3 del dm 37, Il responsabile tecnico di cui al comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica e incompatibile con ogni altra attivita continuativa, 10 Decreto 37/08 - Domande e risposte

nell ottica di una interpretazione evolutiva e indirizzata ad un favor nei confronti della libertà di impresa e della concorrenza, deve essere letta nel senso letterale derivante dal combinato disposto del primo e del secondo comma dell articolo 3, nel senso cioè che il divieto è ristretto al solo responsabile tecnico, e non anche al legale rappresentante ed all imprenditore, richiamati nel primo ma non nel secondo comma. Conseguentemente, nel caso in questione, ove il socio sia il legale rappresentante di entrambe le società, il ritiene di non esservi incompatibilità e che pertanto lo stesso possa abilitare le due imprese. USCITA - 05/08/2008-0014963 Oggetto: Richiesta parere su attività di impiantistica - DM n. 37 del 22/01/2008. Si fa seguito alla nota n. 5217 del 17 giugno 2008 con la quale questo Ministero ha fornito risposta alla e-mail trasmessa dalla S.V. in data 29 aprile 2008 concernente la richiesta di apposito parere in materia di impianti-stica, di cui al D.M. 22 gennaio 2008, n. 37. Al riguardo, nel confermare che è allo studio una modifica del D.M. 37/2008, ai sensi dell articolo 35, comma 1 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, si può tuttavia rappresentare che, allo stato attuale, la normativa in esame, per l aspetto che segue, non presenta elementi dubitativi in ordine alla sua corretta applicazione. L art. 3, comma 2, prescrive infatti che il responsabile tecnico di cui al comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa. Pertanto al responsabile tecnico dell impresa in esame è escluso l esercizio di attività autonoma ovvero di attività subordinata presso terzi (in entrambi i casi anche di altra natura ), dovendo essere esclusivo il rapporto professionale che il soggetto medesimo intrattiene con l impresa in esame, pena la mancanza del requisito richiesto dalla normativa vigente. 11