I danni causati dagli eventi catastrofici alle persone e ai beni non potranno mai essere azzerati.

Documenti analoghi
Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Interventi di mitigazione: tipologie e funzionamento.

PROTOCOLLO DI INTESA

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

Autorità di Bacino del Fiume Arno

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

FINALITA DEL PROGETTO

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

INDICE. 1. Contenuti 2

Sintesi sull attività di monitoraggio di previsione dei livelli del fiume Tanaro per i nodi di Asti e di Alessandria nel decennio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

redazione del progetto preliminare delle opere per la mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Mensola in Comune di Firenze.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO ANALISI DELLE CRITICITÀ IDRAULICHE

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

OPERE FLUVIALI UDA SUL FIUME

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

MONITORAGGIO E MODELLISTICA DEI CORSI D ACQUA. Giorgio Valentino Federici Università degli Studi di Firenze Università della Montagna, Edolo

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

TITOLO INTERVENTO La gestione del rischio idraulico nella esperienza del Servizio Tecnico di Bacino

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO...

Progetto: Elementare Watson F. Cioffi

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Il Nodo fluviale di Ivrea

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

L evoluzione normativa

Interventi di particolare complessità Area Idrografica Po Veneto

UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

«LA RILEVANZA DELLA BONIFICA IDRAULICA NELLA ATTIVITA DI PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE»

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI SESTO FIORENTINO RICHIESTA DI VARIANTE AL RU RIFERITA AI COMPARTI AT 55 LOCALITA OSMANNORO

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Interventi di riduzione del rischio idraulico nel bacino dell Ambra. ing. Leandro Radicchi

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

FIRENZE Consolidamento Fiume Arno CONSOLIDAMENTO

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

ALLUVIONE 19 GENNAIO 2014

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

"RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO -

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI STRUTTURE ANTICHE A MEZZO DI ANALISI MODALE OPERATIVA. ESSEBI S.r.l. V.le G. Agricola 130, Roma -

Elenco dei Corpi d'opera:

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

B - RELAZIONE TECNICA

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

REDAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI PIENA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE E DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI INTERVENTO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI...

NOTA TECNICA SULLA DEFINIZIONE DELLA QUOTA DI IMPOSTA DELLA LUCE PER IL RILASCIO DEL MINIMO DEFLUSSO VITALE. Indice

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

DIFESA DALLE PIENE. Metodi non-strutturali -Sistemi di previsione e allarme

Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

S C.F.

Transcript:

A 50 anni dall alluvione del 1966 le nostre conoscenze del fiume Arno non appaiono ancora adeguate a far fronte ai rischi derivanti dagli eventi alluvionali, che sempre si sono verificati nel passato e che purtroppo continueranno a verificarsi anche nel futuro. I danni causati dagli eventi catastrofici alle persone e ai beni non potranno mai essere azzerati. I danni si possono però ridurre con: -Interventi strutturali (arginature, casse di espansione, invasi di laminazione..) -Governo del territorio (urbanistica, uso del suolo, infrastrutture.) -Protezione civile (sistemi di allertamento, piani di protezione civile,.) -Educazione al rischio (formazione, informazione, addestramento,.) 2

LA RIDUZIONE DEL DANNO E TANTO PIU EFFICACE QUANTO MAGGIORE E LA CONOSCENZA CHE LA COMUNITA E IN GRADO DI ESPRIMERE

Il rischio idraulico è la possibilità di danno a persone e beni derivante da eventi alluvionali Firenze ha sempre subito le catastrofiche alluvioni dell Arno storici, scienziati, artisti e tecnici ci hanno tramandato, spesso con grande cura e ricchezza di dettagli, informazioni preziose per la conoscenza di quanto avvenuto nel passato.

Con l alluvione del 3 novembre 1844 si avverte la necessità di accrescere le conoscenze del fiume Litografia di Muzzi e Borrani della piena dell'arno del 3 novembre 1844

Nel 1845 VIENE EFFETTUATO IL PRIMO RILIEVO TOPOGRAFICO DELL ALVEO L ing. Alessandro Manetti, Direttore Generale dei Lavori d Acque e Strade del Granducato di Toscana, dispone di eseguire la PRIMA LIVELLAZIONE del Fiume Arno, della Chiana e della Sieve, rilevando topograficamente le tracce lasciate dalla piena del 1844 http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/categorie/311/?current=2&sort=sort_date_int

I RISULTATI DEL RILIEVO TOPOGRAFICO del 1845: Le sezioni trasversali del corso d acqua

Particolare delle sezioni trasversali

Dalle sezioni si ricava il profilo altimetrico (in rosso il livello della piena del 1844) Carlo Giorgini, Sui fiumi nei tronchi sassosi e sull Arno nel piano di Firenze Discorso preceduto ed accompagnato da considerazioni riguardanti l avanzamento dell idraulica fisica, Firenze, Tipografia delle Murate, 1854]

Dopo l evento del 1844 si avvia anche la registrazione giornaliera dei livelli del fiume alle ASTE IDROMETRICHE. Arno agli Uffizi - Asta Idrometrica del 1840 (Foto di Innocenti B., Tesi di Laurea, Università di Firenze) Moderno idrometro a ultrasuoni (1990)

Dopo il 1845 il rilievo delle sezioni trasversali dell Arno è proseguito fino ad oggi con frequenza mediamente trentennale. L ultimo rilievo è del 2000 Le tracce ove vengono effettuati i rilievi topografici delle sezioni trasversali (circa 1 ogni 200/250 metri)

Per oltre 150 anni l Arno è stato rilevato utilizzando sempre la stessa metodologia sezione a monte di ponte vecchio - rilievo 1845 sezione a monte di ponte vecchio - rilievo 2000 Lungarno

Purtroppo questa metodologia ha un limite: permette di conoscere l alveo soltanto nella sezione dove viene effettuato il rilievo. Tra una sezione e l altra non si conosce niente! In molte situazioni ciò è accettabile. MA NON PER IL TRATTO URBANO DI FIRENZE dove: -La morfologia del fiume è molto complessa e variabile nel tempo -le fondazioni dei ponti storici, delle pescaie e dei muraglioni di sponda, che giacciono sempre sotto il livello dell acqua, necessitano di controlli più estesi

In tale tratto del fiume si concentrano valori storico-ambientali inestimabili che da secoli sono continuamente esposti alle disastrose alluvioni dell Arno. LE NUOVE TECNOLOGIE DEL RILIEVO DEVONO ESSERE IMPIEGATE PER ACCRESCERE LA SICUREZZA PER LA POPOLAZIONE E LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO

Il Ponte Amerigo Vespucci è stato costruito nel 1957 Foto di G. Federici del 15/05/2016 Dalla costruzione del ponte, l alveo è stato oggetto di tre rilievi topografici delle sezioni trasversali: prima nel 1960, poi nel 1980 e ultimamente nel 2000. Nessun rilievo topografico è stato in grado di evidenziare il grave scalzamento alla fondazione della pila sinistra del ponte

UNA NUOVA PROSPETTIVA A 50 anni dalla disastrosa alluvione del 1966 L Università di Firenze, insieme a numerosi altri Enti Pubblici e Privati, Istituzioni, Organizzazioni e Associazioni, ha promosso il Progetto Firenze2016 con l obiettivo di ricavare dall esperienza dell alluvione del 66 concreti risultati per il futuro: migliorare la prevenzione e accrescere la protezione per persone e beni.

http://www.firenze2016.it/ tra le iniziative di Firenze 2016: PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL FIUME ARNO Enti Finanziatori: Publiacqua SpA, Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Comune di Firenze, Università di Firenze 1) esecuzione del rilievo tridimensionale del corso d acqua 2) campagna di misure delle portate e del trasporto solido

PUNTO 1 del progetto di MONITORAGGIO: IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL CORSO D ACQUA Il rilievo dell alveo con tecnica multi-beam e laser scanning permette di ricavare la mappa (modello digitale) tridimensionale del corso d acqua, mettendo a nudo la morfologia della parte sommersa, con i seguenti vantaggi: -Conoscenza completa della geometria del fiume e delle opere emerse e sommerse; -Possibilità di monitorare lo stato di degrado del fondo e delle murature; -Base di dati per la costruzione di modelli matematici e fisici per la previsione del rischio;

RILIEVI BATIMETRICI MULTI-BEAM (in acqua) Da: Anzidei M., Tecniche e applicazioni di rilievo batimetrico, Università della Calabria

RILIEVI LASER SCANNING (fuori acqua)

F. Arno a Ponte Vecchio - 19 ottobre 2014 - Inizio rilievi batimetrici Oikos Engineering S.r.l.

Il tratto da esplorare: dal Ponte alle Grazie verso valle

MULTI-BEAM + LASER SCANNING Ponte Alle Grazie

Blocchi di muratura a valle di Ponte Alle Grazie

Ondulazioni del fondo sabbioso

MULTI-BEAM + LASER SCANNING Ponte Vecchio

Ponte Santa Trinita

Ponte Santa Trinita Arcata centrale: testa d ariete verso oriente

MULTI-BEAM + LASER SCANNING Ponte alla Carraia

Vista dall alto

Pescaia di Santa Rosa MULTI-BEAM + LASER SCANNING Ponte alle Grazie Vista generale del tratto compreso tra Ponte alle Grazie e la Pescaia di S. Rosa

La criticità del Ponte Amerigo Vespucci Foto di G. Federici del 15/05/2016

Il ponte, progettato dall ing. R. Morandi e l Arch. E. Gori, è stato costruito nel 1957 Pila sinistra Pali di fondazione Pila destra Le fondazioni delle pile sono costituite da basamenti di calcestruzzo sorretti da pali infissi nell alveo

La sezione trasversale rilevata nel 2000 in corrispondenza del ponte A. Vespucci 48 ( g ) 46 Elevation (m) 44 42 40 38 36 34 32 Scalzamento pila SX 30 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Station (m) Sezione del fondo rilevata nel 1961 In corrispondenza della pila SX il fondo si è abbassato di quasi 5 metri!

I RISULTATI DEL RILIEVO MULTI-BEAM Superfcie dell acqua ~ 8 m

Con i rilievi precedenti non è stato possibile vedere lo scalzamento della fondazione della pila sinistra del ponte. Il Comune di Firenze ha disposto la limitazione del traffico pesante, ha avviato una serie di ulteriori indagini nell intorno della fondazione con l obiettivo di avere le conoscenze utili per predisporre e realizzare il progetto di consolidamento del ponte

PUNTO 2 del progetto di MONITORAGGIO: 2) campagna di misure delle portate e del trasporto solido A cosa servono le misure?

PER LA VALUTAZIONE DEL IL RISCHIO IDRAULICO NEL TRATTO URBANO E NECESSARIO SAPERE QUANTA ACQUA PUO PASSARE

La quantità d acqua che transita nel tempo è la PORTATA, che si misura in metri cubi al secondo Dalla portata dipende l ALTEZZA D ACQUA che osserviamo fiume La portata che può passare senza causare un altezza d acqua superiore alle spallette è la PORTATA MASSIMA. Portate maggiori provocano l esondazione.. MA COME SI DETERMINA QUESTA PORTATA MASSIMA?

Si possono usare i MODELLI MATEMATICI, si possono costruire MODELLI FISICI, si possono fare MISURE sul fiume. I modelli matematici e fisici sono strumenti fondamentali per la valutazione del rischio idraulico ma necessitano di essere CALIBRATI e VALIDATI mediante le misure dirette sul fiume.

Per l Arno sono stati proposti diversi modelli matematici (es.: IBM Pisa 1976, Autorità di Bacino del Fiume Arno 1999). Nel 1972 L Università di Bologna ha costruito un modello fisico per determinare la portata massima in Firenze e per quantificare l abbassamento ottimale delle platee del Ponte Vecchio e del Ponte Santa Trinita

IL PROGETTO DI ABBASSAMENTO DELLE PLATEE DEI PONTI La disastrosa alluvione del 1966 ripropose il problema della difesa di Firenze. In merito,vennero fatte numerose proposte tra le quali quelle che ebbero maggior rilevanza prevedevano la costruzione di una serie di invasi artificiali di laminazione a monte di Firenze (Supino, Evangelisti, Lotti)

Problemi di natura economica e territoriale, nonché i lunghi tempi si realizzazione degli invasi, favorirono l adozione di provvedimenti con costi inferiori. La proposta di ampliare la sezione del fiume nel tronco cittadino mediante l abbassamento delle platee di Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita fu accolta favorevolmente. Il progetto, redatto dal Genio Civile di Firenze, fu verificato nel 1972 mediante prove su modello fisico da parte dell Università di Bologna.

Istituto di Idraulica, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna MODELLO FISICO DEL FIUME ARNO (1972 ) Obiettivi: 1) verificare la massima portata senza abbassamento 2) determinare l abbassamento ottimale delle platee

Le prove su modello fisico indicarono come intervento ottimale l abbassamento di 1 metro delle platee di Ponte Vecchio e di Ponte Santa Trinita F. Arno: lavori per l abbassamento della platea di ponte S.Trinita (1978)

Secondo il modello fisico, l abbassamento delle platee del Ponte Vecchio e del Ponte Santa Trinita ha innalzato la portata massima nel tratto urbano da 2800 mc/s a 3200 mc/s I MODELLI UTILIZZATI NON HANNO AVUTO UNA VALIDAZIONE IL VALORE DI PORTATA MASSIMA, da cui dipende l esondazione, DEVE ESSERE VERIFICATO

http://www.firenze2016.it/ IL PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL FIUME ARNO prevede l esecuzione delle misure di portata, da effettuarsi con attrezzatura da ponte in condizioni di piena e di magra.

LE MISURE DI PORTATA dal Ponte alle Grazie DURANTE GLI EVENTI DI PIENA DEL GENNAIO/FEBBRAIO 2014

MISURE DEL TRASPORTO SOLIDO IN SOSPENSIONE

MISURE DI VELOCITA DELLA CORRENTE

Il 50 Anniversario dell alluvione di Firenze vuole essere, con il Progetto Firenze 2016, non solo un occasione di recupero della memoria ma soprattutto un importante momento per la promozione di idee, di progetti e di nuove conoscenze per affrontare il futuro.