Compartimento della Viabilità per la Toscana

Documenti analoghi
D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Comune di Zelo Buon Persico

P.S.C. Allegato 4 COSTI DELLE MISURE DI SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA

BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Il PSC - Piano di Sicurezza e Coordinamento

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Fabrizio Lovato

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

Premessa STATO DI FATTO:

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza Aggiornamento RSPP Macrosettore ATECO B3 Programma generale rev02

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1. PREMESSA

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

PROGETTO PRELIMINARE P774 R1 AGGIORNAMENTO ALLE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONIPER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

ESERCITAZIONE Il Piano di Sicurezza e Coordinamento. PSC relativo a Lavori di Rifacimento di una facciata di un edificio

PALESTRA DI CARRARIA

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

e in aggiunta per i lavori pubblici DPR 207/2010 Regolamento LLPP quadro di incidenza della manodopera art. 53 Verifica della documentazione

Ente Scuola Edile Catania

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI IN SICUREZZA. Pistoia, Ufficio Manutenzione Provincia di Pistoia Dott. Arch.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ONERI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA. Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 03 Giugno 2015

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI LATINA. COMUNE di LATINA. PROVINCIA di LATINA PROGETTO PRELIMINARE

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

Censimento e progetto delle interferenze

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

SISTEMI IN SERVICE PER COAGULAZIONE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

PP8 PP8. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a.

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

C O M U N E D I C E R V I A

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Modulo B. Obiettivi generali:

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Transcript:

Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: V.le dei Mille,36-50131 Firenze - Tel. 055.56401 - Fax. 055.573497 Compartimento della Viabilità per la Toscana

Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE... 2 3 DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA... 3 4 INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI... 4 5 SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE.. 4 6 LA STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLA SICUREZZA... 6 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 1 di 6

PREMESSA Il presente documento è uno strumento propedeutico al più esaustivo "Piano di Sicurezza e Coordinamento" (documento previsto in fase di progettazione esecutiva). Per la redazione si è fatto riferimento alle specifiche indicazioni del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207. È stata effettuata una prima analisi dell area di cantiere e del contesto circostante, analizzando le situazioni di pericolosità relative sia alle caratteristiche morfologiche dell'area su cui dovrà essere installato il cantiere, sia al contesto territoriale all'interno del quale esso stesso andrà a collocarsi. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento sarà redatto sulla base delle presenti indicazioni come previsto dall art. 100 del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e i contenuti minimi dovranno rispettare l allegato XV di detta norma. Nel prosieguo saranno individuati, i rischi connessi ad ogni particolare procedimento di lavorazione e fornite le relative indicazioni per la futura stesura del PSC. 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE L intervento oggetto della presente progettazione contempla la riqualificazione dello svincolo di San Casciano Nord del raccordo autostradale Siena Firenze RA 03, in agro di San Casciano in Val di Pesa (FI). Figura 1 - Foto satellitare dello svincolo esistente Lo svincolo di che trattasi raccorda la SR2 Cassia al citato RA 03 Siena Firenze. PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 2 di 6

La SR2 Cassia è classificabile come una strada extraurbana secondaria con piattaforma a carreggiata unica a doppio senso di marcia di larghezza di larghezza circa pari a 7.00 m (nel tratto di interesse). Il RA 03 Siena Firenze è una strada anch essa classificabile come extraurbana secondaria ma caratterizzata da una carreggiata per senso di marcia con larghezza complessiva di 14.70 m. Il RA 03 Siena Firenze è da tempo oggetto di interventi di ammodernamento e messa in sicurezza che tra le altre cose contemplano anche l ampliamento della piattaforma stradale a 20,30 m. Allo stato attuale lo svincolo è costituito da tre rampe. Le prime due sono posizionate lungo la direzione Firenze Siena e permettono l ingresso e l uscita da e verso la SR2 Cassia. La terza rampa è ubicata lungo la direzione Siena Firenze e permette la sola l immissione sul raccordo autostradale per i veicoli che percorrono la Cassia. Il sito è caratterizzato da un terreno particolarmente acclive in direzione ovest (monte) est(valle). Il RA 03 corre invece in direzione Nord Sud con pendenza media del 4,12%. 2 DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA L intervento consiste nell adeguamento dello svincolo esistente di San Casciano Nord lungo il Raccordo Autostradale RA 03 Siena - Firenze. Figura 2 Area dell intervento Il progetto prevede la realizzazione di uno svincolo strutturato su quattro rampe di cui una rampa di ingresso e una di uscita dal raccordo autostradale in direzione Siena, una rampa di ingresso e una di uscita PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 3 di 6

in direzione Firenze, tali rampe si innestano sulla SR2 Cassia tramite due rotatorie. Tra le due rotatorie vi è una ulteriore rampa di collegamento che in parte ripercorre il sedime della Cassia nel tratto attraversato dalla RA 03 Siena Firenze. 3 INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Per l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi sono tenute in debita considerazione le situazioni di pericolosità relative sia alle caratteristiche dell'area dove sarà installato il cantiere, sia al contesto circostante. L area di cantiere è caratterizzata dalla presenza di falde, alvei fluviali, scarpate che rappresentano un rischio evidente durante le lavorazioni. La natura stessa dell opera presenta palesi interferenze con le infrastrutture viarie esistenti. Per ovviare alla presenza di tali problematiche sarà opportuno seguire una serie di prescrizioni organizzative e nella redazione del PSC si dovranno individuare delle soluzioni atte alla risoluzioni di tali problematiche o quantomeno a minimizzare l interazione tra queste e l area di cantiere. In particolare per le interferenze stradali devono essere considerate adeguate procedure previste dal codice della strada tenendo conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia e modalità di delimitazione del cantiere e della segnaletica più opportuna. 4 SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE Sarà redatto il programma dei lavori (Diagramma di Gantt) al fine di definire la durata delle singole attività, in modo da individuare la presenza di eventuali contemporaneità e adottare le necessarie misure di coordinamento, poiché è possibile la presenza di più imprese in cantiere. In riferimento all organizzazione del cantiere il P.S.C. dovrà contenere l analisi dei seguenti elementi: Modalità per la minimizzazione degli impatti con traffico veicolare esterno; modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; servizi igienico-assistenziali; viabilità principale di cantiere; gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 4 di 6

le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'art. 102 del D.Lgs. 81/2008 (Consultazione del RLS); le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'art. 92, comma 1, lettera c) (Cooperazione e coordinamento delle attività); le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; la dislocazione degli impianti di cantiere; la dislocazione delle zone di carico e scarico; le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione. In riferimento alle lavorazioni sarà effettuata l analisi dei rischi di ogni lavorazione. Di seguito si riporta un elenco dei maggiori rischi individuati: 1. Investimento 2. Caduta dall'alto; 3. Caduta di materiale dall'alto o a livello; 4. Chimico; 5. Elettrocuzione; 6. Getti, schizzi; 7. Inalazione polveri, fibre; 8. Ribaltamento; 9. M.M.C. (sollevamento e trasporto); 10. Punture, tagli, abrasioni; 11. R.O.A. (operazioni di saldatura); 12. Rumore; 13. Scivolamenti, cadute a livello; 14. Seppellimento, sprofondamento; 15. Ustioni; 16. Vibrazioni. Riguardo al rischio rumore, il Piano potrà contenerne una valutazione, effettuata facendo riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni riconosciuti dalla Commissione Prevenzione Infortuni o ai livelli di rumorosità specifica di ciascun macchinario o attrezzatura utilizzata. PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 5 di 6

In ultima analisi il Piano di Sicurezza e Coordinamento comprenderà la stima dei costi della sicurezza per tutta la durata delle lavorazioni. I costi che potranno essere considerati sono relativi ai seguenti aspetti: Apprestamenti previsti nel P.S.C.; Misure preventive e protettive e dispositivi di protezione individuale eventualmente presenti nel P.S.C. per lavorazioni interferenti; Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti antiincendio, impianti di evacuazione fumi; Mezzi e servizi di protezione collettiva; Procedure contenute nel P.S.C. e previste per specifici motivi di sicurezza; Eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; Misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. 5 LA STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Il Piano di Sicurezza e Coordinamento sarà inoltre fornito di una stima dei costi della sicurezza per tutta la durata delle lavorazioni. I costi che dovranno essere considerati (cfr. D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81) sono relativi ai seguenti aspetti: a) apprestamenti previsti nel PSC; b) misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti; c) impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; d) mezzi e servizi di protezione collettiva; e) procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza; f) eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Da una prima analisi tali costi si sono stimati in 256.100,00 (di cui 50.000,00 di costi diretti). PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DELLA SICUREZZA 6 di 6