Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Documenti analoghi
Categorie di incendi incendi di classe A

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Uso degli estintori 1

DEFINIZIONI DI PERICOLO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

SOSTANZE ESTINGUENTI

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI

Il 'triangolo' del fuoco

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Corso Antincendio Rischio Basso

Emergenze. " Incendio " Ordigno esplosivo " Allagamento " Emergenza elettrica " Fuga di gas " Sversamento " Infortunio/morte

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

TERMINI E DEFINIZIONI

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Elementi di prevenzione incendi

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Cosa fare in caso di incidente

L obbiettivo vuole essere quello di

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Fire detection systems

INCENDIO, ESPLOSIONE

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

RISCHIO = FREQUENZA x MAGNITUDO Bassissima

Corso per Addetti Antincendio

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazioni, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch.

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA


SICUREZZA ANTINCENDIO:

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

Prevenzione incendi nei condomini

OPUSCOLO INFORMATIVO

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI DI CUI ALLA LEGGE 818/84

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

Cartelli Antincendio. pag. 2

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

Documentazione presso la Ditta

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. Nell'estinzione di un incendio l'uso dell'acqua non è consigliato: L acqua è solitamente utilizzata per incendi:

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

ESTINTORI DI INCENDIO

BASICO: FUOCO ED ESTINGUENTI

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco Diparmento Sovraintendenza agli studi Struura dirigenziale Poliche educave Struura dirigenziale Opere edili

Orario delle lezioni ( )

Cenni di prevenzione incendi

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Pronto per ogni emergenza. Spray Antincendio

PROCEDURA. Simulazione antincendio

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La gestione delle emergenze

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

pompiere Non solo fiamme, non solo acqua

prevenzione incendi e GeSTione delle emergenze

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita

Transcript:

Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli devono essere permanenti. 1

2

Indicazione di direzione (solo in assoc. con altri segnali) 3

Teoria della combustione (nozioni base) Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel triangolo del fuoco. Queste condizioni sono: il combustibile, il calore (innesco), il comburente (ossigeno-aria). Se una sola di queste condizioni viene a mancare, l incendio non si può sviluppare. Pertanto la regola da adottare per prevenire gli incendi è quella di fare in modo che nessun potenziale combustibile sia posto vicino a fonti di calore che possano innescare l incendio. 4

TEMPERATURA DI INNESCO O DI IGNIZIONE Affinché avvenga il processo della combustione occorre, come in ogni reazione chimica, la presenza di una particolare condizione. La condizione che determina la combustione è il calore. Quindi affinché un combustibile bruci è necessario portarlo inizialmente alla temperatura di innesco o di ignizione. Temperatura delle fiamme La temperatura delle fiamme varia a seconda del tipo di combustibile. Alcuni esempi di temperatura delle fiamme: Combustibili solidi: da 500 a 800 C Combustibili liquidi: da 1300 a 1600 C Combustibili gassosi: da 1600 a 3000 C Alcuni esempi pratici Sigaretta: da 200 a 400 C Fiammifero: oltre 600 C Scintille: da 600 a 1000 C Potere calorifico Ogni combustibile sviluppa, bruciando, una sua particolare energia calorifica. Il potere calorifico è la quantità di calore che può sviluppare un chilogrammo di combustibile, bruciando completamente. I combustibili solidi possono sviluppare da 3000 a 9600 cal/kg; I combustibili liquidi possono sviluppare da 6000 a 10.500 cal/kg; I combustibili gassosi possono sviluppare da 5000 a 28.000 cal/kg. 5

INCENDIO * Reazione chimica incontrollata, con forte sviluppo di energia termica ed energia luminosa. Oltre all energia vengono sprigionati scarti di combustione solidi (fuliggini) e gassosi (fumi). LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI Il rischio incendio si controlla con la prevenzione che si basa sulla messa in opera di elementi di PROTEZIONE PASSIVA e di PROTEZIONE ATTIVA. PROTEZIONE PASSIVA: impiego di materiali adeguati, di vie di fuga sicure e personale preparato. PROTEZIONE ATTIVA: interventi per ostacolare il propagarsi dell incendio, impianti di spegnimento. PREVENZIONE: significa conoscere anche le caratteristiche di pericolosità delle sostanze; queste caratteristiche sono definite con pittogrammi su sfondo arancione che presentano le lettere: E = sostanza esplosiva F = sostanza facilmente infiammabile F+ = sostanza estremamente infiammabile Sostanze Temperature di infiammabilità Benzine < 0 C Alcol metilico tra 0 C e 20 C Metano, Kerosene tra 40 C e 70 C 6

SPEGNIMENTO DEGLI INCENDI I sistemi per l estinzione degli incendi possono essere: * fissi o portatili * automatici o manuali 7

AZIONI ESTINGUENTI Sono di tre tipi, corrispondenti ai tre elementi del triangolo del fuoco: * il raffreddamento con acqua e altri refrigeranti * il soffocamento con coperte, polveri, schiume, sabbia, gas inerti (CO2) * la separazione con porte taglia-fuoco, pareti resistenti al fuoco (REI) ESTINTORI Sono i mezzi di primo intervento più diffusi, ne esistono di diverso tipo in funzione della tipologia di incendio prevista. Gli estintori sono i mezzi di pronto intervento più rapidi, per estinguere tempestivamente un principio di incendio. Essi sono di grande importanza e vengono diffusi, di norma, in ogni luogo di lavoro. Gli estintori devono riportare, in posizione ben visibile, un etichetta che indica per quale classe di fuoco devono essere utilizzati. Gli estintori devono essere mantenuti in efficienza e controllati almeno una volta ogni sei mesi da parte del personale esperto, ai sensi dell articolo 34, comma c) del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547. Il controllo deve essere documentato da un etichetta, posta sugli estintori in modo ben visibile, che indichi la data dell ultima verifica ed il soggetto che ha eseguito il controllo. 8

Tipo di estintore Tipo di incendio ad acqua per legno, carta a schiuma per liquidi infiammabili a polvere per liquidi infiammabili, apparecchi elettrici a CO2 per apparecchi elettrici, motori di macchine N.B.) * Gli estintori devono seguire particolari norme costruttive e sono soggetti a manutenzione periodica semestrale. v. classi di fuoco 9

Classe di fuoco Tipo di incendio Classi degli incendi: A seconda dei materiali che provocano gli incendi, questi vengono classificati in quattro classi: A, B, C, D. INCENDI Incendi di classe A Sono gli incendi di materiali solidi, normalmente di natura organica, che portano alla formazione di braci. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono gli estintori, i naspi, gli idranti, o altri impianti di estinzione ad acqua. 10

Incendi di classe B Sono gli incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali il petrolio, le paraffine, le vernici, gli oli, i grassi, ecc. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono quelli costituiti da schiuma oppure polvere o anidride carbonica (CO2). 11

Incendi di classe C Si tratta di incendi di gas, ad esempio acetilene, metano, propano butano, idrogeno ecc. L intervento principale contro questi incendi consiste nel bloccare il flusso di gas, chiudendo la valvola di intercettazione. Può verificarsi il rischio di esplosione se un incendio viene estinto prima di chiudere il flusso del gas. Gli estinguenti più usati sono costituiti da acqua (solo nebulizzata), anidride carbonica (CO2) o polvere. 12

Incendi di classe D Sono gli incendi di sostanze metalliche quali, ad esempio, il magnesio, l alluminio, il sodio ecc. Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è adatto per gli incendi alimentati da sostanze metalliche. Gli estinguenti più comunemente usati sono costituiti da polveri. N.B. Nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e della normativa di prevenzione incendi, con riferimento specifico al D.M. 10/03/98, l azienda deve cercare di mettere in atto tutti i provvedimenti per ridurre al minimo il pericolo di incendio. ------------------------------------------------------------ V. approfondimento file 6-2 ------------------------------------------------------------ 13

ASSISTENZA ALLE PERSONE CHE UTILIZZANO SEDIE A ROTELLE ED A QUELLE CON MOBILITA' RIDOTTA Nel predisporre il piano di emergenza, il datore di lavoro deve prevedere una adeguata assistenza alle persone disabili che utilizzano sedie a rotelle ed a quelle con mobilità limitata. Gli ascensori non devono essere utilizzati per l'esodo, salvo che siano stati appositamente realizzati per tale scopo. Quando non sono installate idonee misure per il superamento di barriere architettoniche eventualmente presenti oppure qualora il funzionamento di tali misure non sia assicurato anche in caso di incendio, occorre che alcuni lavoratori, fisicamente idonei, siano addestrati al trasporto delle persone disabili. UTILIZZO DI ASCENSORI Persone disabili possono utilizzare un ascensore solo se è un ascensore predisposto per l'evacuazione o è un ascensore antincendio, ed inoltre tale impiego deve avvenire solo sotto il controllo di personale pienamente a conoscenza delle procedure di evacuazione. 14