Imprenditore e dirigente, servizi alle imprese

Documenti analoghi
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Perito Industriale Informatico

Curriculum Vitae Europass

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Corso di lingua inglese CFU 4

Docente di Lettere e Filosofia

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

Project Manager/Programmatore

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Curriculum Vitae Europass

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Europass Curriculum Vitae

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

Curriculum Vitae Europass

Telefono(i) 0422/ Cellulare

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

Curriculum Vitae Europass

Via Remo Pannain 15, Rome (Italia) Sesso Data di nascita 07/06/1992 Nazionalità Italiana

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Il sottoscritto Polverini Fabrizio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00,

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Ricerca educativa ed E-learning

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

4. Guida alla compilazione di Europass Curriculum Vitae

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

Obiettivi di apprendimento

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI VIA LEONARDO DA VINCI, SOLZA BERGAMO (ITALY) Tedesca

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

Coordinatore Area Tecnica BIM Strutturale

Collegio professionale Collegio Ipasvi di Gorizia n 1724 dal 12/ (contratto a tempo indeterminato)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL La biodiversità culturale

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

EUROPASS CURRICULUM VITAE. Quaderno

Redazione testi per comunicati stampa. Organizzazione di conferenze stampa.

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

Sviluppare e valutare le competenze linguistiche. I documenti europei ed italiani di riferimento. Gisella Langé

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Informazioni personali. Occupazione desiderata / Settore professionale. Esperienza professionale. Cognome(i) / Nome(i) Carfagna Massimo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Curriculum Vitae Europass

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

Curriculum Vitae Europass

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Telefono ab ; st ; cell Fax st

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Nome e indirizzo del datore di lavoro. UNICAB ITALIA spa Via Nazionale, Roma. Tipo di azienda o settore Ricerche di mercato

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

Curriculum Vitae Europass

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

Curriculum Vitae Europass

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Istituto Comprensivo

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Transcript:

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Galizio Daniele Via Latisana, 73, 33053 Latisana (Italia) 3473833901 daniele@galizio.it www.galizio.it Skype danielegalizio Sesso Maschile Data di nascita 14/09/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Imprenditore e dirigente, servizi alle imprese ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/1997 31/12/2002 Progettista ed analista di sistemi informatici Daniele Galizio, Latisana (Italia) Ditta Individuale di consulenze informatiche. Consulente informatico presso diverse aziende del triveneto, assistenza tecnica hardware e software. Gestione dei servizi mail. Realizzazione siti internet. Supporto tecnico in area Apple. Relatore per Corsi Microsoft Office. 15/01/2003 alla data attuale Imprenditore e dirigente Galileo Informatica S.r.l., Latisana (Italia) Fondatore e Presidente di Galileo Informatica s.r.l. Società di assistenza tecnica hardware e software, progettazione e realizzazione reti informatiche e sistemi. Consulenza e progettazione e infrastrutture cloud, in datacenter e/o on premises. 09/01/2010 alla data attuale Progettista ed analista di sistemi informatici Galileo Informatica S.r.l., Latisana (Italia) Ideazione e progettazione progetto Galibox Maggiori informazioni su http://www.galibox.com Alcuni dei clienti seguiti: Vasco Rossi dal 2004 ad oggi, MTV EMA Milan 2015, Heineken Jammi'n Festival. Inoltre sono state seguite le date italiane dal 2005 ad oggi di: Madonna, U2, Rolling Stones, Depeche Mode, Coldplay ecc. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Geometra Istituto Tecnico per Geometri "G.G. Marinoni", Udine (Italia) Livello 4 QEQ Votazione 92/100 21/5/16 Unione europea, 2002-2016 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Curriculum vitae Galizio Daniele 1989 1989 3 Classificato selezioni Regionali FVG Olimpiadi di Matematica Udine (Italia) 2009 alla data attuale Microsoft Certified Professional: Designing, Deploying and Managing a Network Solution for the Small and Medium-sized Business Microsoft, Milano (Italia) 2011 alla data attuale Microsoft Certified Professional: Windows Server 2008 Network Infrastructure, Configuring Microsoft, Milano 2011 2014 Microarea ERP - Gold Certified Microarea S.p.a., Genova (Italia) 2014 alla data attuale Microsoft Specialist Microsoft, Redmond (Stati Uniti d'america) 2014 alla data attuale Administering Office 365 Microsoft, Milano COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B2 Atlanitc Language School Galway Ireland Livelli: A1 e A2: Utente base - e B2: - e C2: Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Nel corso degli anni ho sviluppato la capacità di relazionarmi all'interno di team più o meno numerosi e di tenere discorsi in pubblico, relazioni tecniche e seminari Competenze organizzative e gestionali Leadership, attualmente responsabile di un team di 6 tecnici Buone competenze organizzative acquisite durante la mia esperienza in Galileo Informatica. Competenze professionali In altri ambiti, diversi dall'informatica, ho sviluppato una buona conoscenza delle scritture contabili, dei bilanci, della fiscalità. Competenza digitale Ambienti di virtualizzazione Microsoft Hyper-V e System Center (buona conoscenza di VMWare) Sistemi operativi server e client Microsoft Windows Server 2003/2008/2008R2/2012/2012R2 Active Directory: Domain Services, Federation Services, Proxy and Web Application DNS, DHCP, Policy Management Microsoft Remote Desktop Services 21/5/16 Unione europea, 2002-2016 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

Curriculum vitae Galizio Daniele Microsoft Exchange 2003/2007/2010/2013/2016 Microsoft Sharepoint 2010/2013/2016 Office 365 e Azure Conoscenza del protocollo IP e dei fondamentali delle reti, VPN Firewall & Security (PfSense and Watchguard) Sistemi Operativi client Microsoft Windows XP/Vista/7/8/8.1/10 e Apple Mac OS X ULTERIORI INFORMAZIONI Da 6 a 11 anni, calcio, centravanti, Ricreatorio Latisana Da 9 a 16 anni, tennis, Tennis Club Bibione, Coppa Italia e vari tornei Da 13 ai 17 anni: tennistavolo con Polisportiva Libertas Latisana, 4 nazionale in doppio 1990-1993: Organizzazione e Produzione Compagnia Teatrale L Antica Zelkova di Latisana 1994-1996 - Socio fondatore e Segretario Pro Latisana: Organizzazione convegni, manifestazioni, spettacoli teatrali, cabaret, musicali. Organizzazione Settembre DOC, DOC Estate, San Martino ecc 1994-1999 - Ideatore ed organizzatore di 6 edizioni di Ruote Verdi Ruote Pulite a Trieste, manifestazione internazionale sui mezzi di trasporto ecologici e sulle fonti energetiche alternative. Convegni, presentazioni di veicoli elettrici, incontri scientifici. 2000: organizzatore manifestazione in piazza per il Capodanno 2000 con diretta televisiva su Telefriuli e diretta radiofonica su Radio Fantasy. 1995-2002 - Socio fondatore e Presidente di Attivaria Officina Culturale: Ideazione, Organizzazione e Redazione Rivista Bimestrale Cosa Facciamo per 20 numeri inviato a 5000 famiglie. Ideazione e Organizzazione 6 edizioni di Arte in/contemporanea, Latisana, 100 artisti per edizione, 2.500 mq esposizione, 15.000 visitatori medi. Realizzazione di circa 20 mostre d arte contemporanea in Triveneto. Ideazione e Organizzazione Mostra d arte calligrafica con artisti da Iran, Turchia e Pakistan. Organizzazione eventi musicali e teatrali. Mercatino delle Pulci settimanale per 6 mesi. Evento scientifico con convegno e osservazione della cometa Hale-Bopp. Socio Rotary Club Lignano Sabbiadoro - Tagliamento Segretario per l'anno 2014-2015 Su di me Credo che l'innovazione sia alla base del successo di qualsiasi attività, sia pubblica che privata. Una grande passione per i viaggi alla scoperta di altri popoli e civiltà. Un forte interesse a sviluppare rapporti umani, sia nella sfera privata che professionale, su basi di elevati principi morali ed etici. Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. 21/5/16 Unione europea, 2002-2016 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Passaporto delle lingue Galizio Daniele Lingua madre italiano Altre lingue inglese inglese Autovalutazione delle competenze linguistiche COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Scritto B2 Certificati e diploma Titolo Ente erogatore Data Livello* Atlanitc Language School Galway Ireland 2009 Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata * Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma. Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'europa (www.coe.int/portfolio). Unione europea e Consiglio d'europa, 2004-2016 http://europass.cedefop.europa.eu 21/5/16 Pagina 4 / 5

Quadro europeo comune di riferimento per le lingue - Scheda per l'autovalutazione A1 Utente base A2 Utente base B2 C2 Comprensione Ascolto Lettura Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all accento. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Parlato Interazione] Produzione orale Riesco a interagire in modo semplice se l interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.. Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Scritto Scritto Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. Quadro europeo comune di riferimento per le lingue: Consiglio d'europa Unione europea e Consiglio d'europa, 2004-2016 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5