Title Agripellet: evolution of the field, experiences and perspectives of local chains

Documenti analoghi
Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

mixbiopells project results and considerations

Workshop. Nuove macchine agricole per la produzione di biomassa e biocombustibili: il caso dell agripellet e delle potature di vite

Energia dalle Biomasse - Parte A

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

OBIETTIVI DEL PROGETTO

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Sessione di formazione 3 28 Settembre, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico di biomassa - 3

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Energia dalle Biomasse - Parte B

Milano, 27 giugno 2013!

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 SAN MARTINO SRL UNIPERSONALE

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energia dal legno dal bosco al camino!

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

2. LA QUALITA DELLE BIOMASSE AGRICOLE RESIDUALI

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

HOLDING POWER BIOLIQUID

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Oggi 2016: la nostra realtà

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Make your own pellet!

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Situazione e prospettive

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Bruciatori ad agripellet

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Produzione e vendita di eco pellet

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Formazione non-target regions 30 maggio 2016, Pistoia

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel

Il Progetto SUCELLOG 5 aprile 2016, Empoli (FI) c/o ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

In collaborazione con

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Per favore non scrivere su questi fogli!

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Solida EV Solida PL.

Biocarburanti di Seconda Generazione

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE

Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Transcript:

MixBioPells IEE/09/758 Country: Italy Cesena / Agrofer Date: 31-03-2012 No. of participants: about 20 Organizer: CTI Target groups: - Regional and national key actors - Pellet and combustion plant operators - Policy makers and administrations - Raw material suppliers (farmers and agroindustry operators) - Associations Title Agripellet: evolution of the field, experiences and perspectives of local chains Topics of the event Chairman: Prof. Ing. Giovanni Riva - Università Politecnica delle Marche; General Director CTI Dott. Luciana Garbuglia, Environment Assessor, Forlì Cesena Province - Introduction Dott. Giuseppe Toscano Comitato Termotecnico Italiano Industrial chain for agripellet production MixBioPells Dott. Veronesi Paolo ARPA FC Norms, laws and emission aspects Claudio Bonamini MAREV: experience of collection and production of pellets from vine prunings Giovanni Bagioni Euroforaggi: experience of agripellet production in industrial plants Pinzi Maurizio Termocabi: experience on burners for agri-pellet Short summary Objective of the workshop: The aim of the meeting was to discuss some aspects concerning the production and combustion utilization of pellet made of alternative biomasses (agri-pellet). In particular, the most important biomasses taken in consideration are residues from agricultural and agro-industry sectors. The event host the participation of key actors of the project, stakeholders and other operators. Also Politicians of the local Province contributed to the discussion. In particular, the difficulty in managing the biomassenergy applications has been underlined, the main problems arising from a confusing legislative 1/3

MixBioPells IEE/09/758 framework that makes hard dealing the applications. In addition, clearer information on the present technical limits and problems of biomasses are requested. It is important to better define the benefits from this type of energy production and to disseminate this information to people, in order to improve the social acceptance. Data regarding the present woody biomass consumption were shown during the event and it was interesting to notice the wide daily utilization of domestic biomass heating systems., The presentation of Giuseppe Toscano highlighted some benefits from the agripellet production; the other presentations illustrated the present case studies which are also part of the mixbiopells project: pellet of grapevine chain by Mr. Claudio Bonamini of MAREV; agropellet production made in Euroforaggi by Mr. Giovanni Bagioni and the burners for agripellet by Mr. Maurizio Pinzi of Termocabi. Each presentation took about 20-30 minutes and was followed by a short discussion and some questions from the participants. At the end of the workshop, a more opened discussion took place. The meeting has been attended by 20 persons: operators from agricultural and industrial sectors and public administration representatives. Organisation of the workshop: The workshop was organised in the framework of Agrofer fair in Cesena. The key actors and stakeholders had been contacted in several ways, mainly by mail, CTI newsletters, news from the Pellet News magazine and by direct contact with reference to the most important associations. Results of the workshop: In total about 20 persons have participated in the workshop. According to the target groups, the distribution is listed below: Target group Amount Pellet and combustion plant operators 2 Regional acting key actors and bio-business initiators 3 Policy makers 1 Engineers and consultants 0 Raw material supplier, farmers 1 Others: e.g. research institutes, newspapers >10 It was impossible to identify the activity or company and institution affiliation of the other participants. Some of them were not included in the contacted people list. The policy maker involved in the project represents the Province of Forlì-Cesena. Conclusion 2/3

MixBioPells IEE/09/758 Studies highlight the high consumption of biomass for energy production in domestic heating devices, also in urban context. Though, there are difficulties in supporting initiatives in biomass utilization for heating production, also caused by the confused legislative framework. The results illustrated during the meeting show the benefits, in terms of environmental impact, deriving from the utilization of alternative biomasses for pellet (agri-pellet) production. Moreover, it was highlighted that the recovery of the agricultural residues could give economic advantages in the production area. 3/3

GRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E... l di l 27/03/201214:13 AGRO -III~J FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E SVILUPPO SOSTENIBILE CESENA, 30-31 Marzo e l Aprile 2012 Fonti energetiche rinnovabili e sviluppo sostenibile ~ Home page ~ Settori Espositivi ~ I"fo Espositori ~ Into Visitatori ~ Convegni ed Eventi ~ Laboratori I(W Mostra Progetti, Prototipi e Creazioni ~ Concorso Scuole ~ Convegni ed Eventi delle?il Passate Edizioni ~ Edizioni Precedenti ~ Registrati ~ Partner ~ Contatti ~ Come Raggiungerei ~ Informazioni Alberghiere folti ENERGmelE ~ AGRO IINNOVa'IUE ~1II11 ~:~::"~111 30-31 Marzo e l Aprile 2012 AGRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELLE FILIERE LOCALI 31/03/2012 09:45 SALA AGRICOLTURA Promosso da: CESENA FIERA - CRPV - CTI Ore 9:45 Introduzione: Luciana Garbuglia Ore 10:00 Mercato / normativa Implicazione di uno sviluppo normativa sul mercato dell'agripellet (analogia con il pellet di legno), analisi del presente e prospettive future; normativa tecnica (standard) e aspetti sulla normativa incentivante. Giovanni Riva Ore 10:20 Filiere aziendali e industriali per l'agripellet Biomasse solide alternative al legno e loro caratteristiche; i parametri fondamentali per l'uso energetico in combustione; i vantaggi della pellettizzazione di biomasse alternative e le principali problematiche del loro utilizzo in caldaia. Giuseppe Toscano Ore 10:50 Ambiente / normativa / aspetti emissivi Orizzonte di riferimenti dei piccoli apparati termici utilizzati e quelli utilizzabili: stime delle emissioni delle attuali combustioni (Presentazione dello studio sui consumi di legna in piccoli impianti in RER, Luigi Vicari - Direttore ARPA FC; Paolo Veronesi - ARPA FC - htto://www.aroa.emr.it/forlicesenal Ore 11:20 Applicazioni concrete della filiera dell'agripellet (utilizzo finale) la voce di chi lo usa Introduzione ai casi (G. Riva e G, Toscano) Claudio Bonamini - caso di utilizzatore di agripellet: titolare dell'az. MAREV produttrice di macchine per la raccolta della potatura della vite - http://www.marev.it/ Piercarlo Meneghello - Produttori pellet Verona produzione e commercio di agripellet - http://www.produttoripellet.com/ Francesco Bacia - società agrozootecnica: esperienza di tre impianti alimentati da pellet e agropellet Euroforaggi - Esperienze di produzione di agripellet - http://www.qruppobaqionlcom/index.asp Ore 12:00 Applicazioni e casi di filiera in via di sviluppo Maurizio Pinzi - Termocabi: azienda produttrice di bruciatori con esperienza sulla combustione degli "agripellet" prodotti derivanti dal cascame dalla filiera agricola, con casi di studio e sviluppo per la combustione della pollina - http://www.termocablit/. Ore 12:15 Dibattito E!C1I I A\M BIENTE anixbiopells Supported by the European Commission under the EIE programme INTELLIGENT ENERGY., EUROPE AGROFER è organizzato da CESENA FIERA CESENA FIERA Via Dismano, 3845-47522 Pievesestina di Cesena (FC) Italy Phone +39 0547 317435 Fax +39 0547 318431 email: info@expoagrofer.it Web by SQASl - '/ ~ - -

Filiere aziendali e industriali per l agripellet Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche

PARTNER DEL PROGETTO

ATTORI DEL PROGETTO

PRODOTTI DEL PROGETTO PRINCIPALI AZIONI http://www.mixbiopells.eu/it Stato dell arte della tecnica del settore Sviluppo di un network operatori Indagine sui materiali Condizioni normative e legislative Documenti per i nuovi produttori Documenti per le autorità amministrative Etichettatura del prodotto Meeting di progetto

DEFINIZIONE DI AGRIPELLET ALTERNATIVE PELLET (Pellet alternativo) Pellet da materiale alternativo al legno o in miscela con esso - Prodotto da biomassa (EN14961-1) - Si esclude il pellet di legno al 100% - Possibilità di produrre miscele - Possibilità di aggiungere specifici additivi (inorganici)

QUALI BIOMASSE? Potature di actinidia Frumento duro Panello di girasole Lolla riso Residui di avena Frumento tenero Panello di jatropha Sansa di oliva Buccette di pomodoro Granella di mais Panello di vinacciolo Scarti cece Buccette uva Gusci di Noce Pastazzo agrumi Scarto farro Raspi Gusci nocciole Pellet di castagno Scarto favino Fibra di cocco Gusci di arachidi Pellet di Mais Scarto frumento duro Scarti di leguminose Gusci mandorle Pellet di paglia Scarto girasole Panello di colza Lolla di riso Pellet di sansa Scarto piselli Residui lavorazione caffè Mais intera pianta Panello di brassica Scarto vinacce Stocchi di girasole Miscanto Pellet di olivo Sorgo Coriandolo Noccioli di albicocca Gusci pinoli Stocchi di mais Cortecce Noccioli di pesca Polverino di vinaccioli Pigna Residui di bosco Sansa disoleata Potature di olivo Triticale selezionato Residui di farina di mais Nocciolo ciliegio Potature di pesco Vinacce Crusca Nocciolo d'uva vinacciolo Potature di pesco Vinaccia esausta Pellet di crusca Scarto orzo Potature di vite Residui pomodoro Farina estrazione girasole Paglia Potature noce Potatura verde urbano Favino selezionato Paglia di frumento Tagli di alvei fluviali Panello colza Foglie di pigna Paglia di riso Pula di riso

LA PELLETTIZZAZIONE BIOMASSA GREZZA IMPIANTO DI PELLETTIZZAZIONE PELLET Macinazione Essiccazione Cubettatura Trafila Coltello Rulli interni Additivi

VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MASSA VOLUMICA BASSA ELEVATA UMIDITA ELEVATA BASSA OMOGENEITA ASSENTE ALTA MANEGGEVOLEZZA LIMITATA ELEVATA Risultato Prodotto non standard Prodotto standard

ELEVATA MASSA VOLUMICA 100 250 kg/m 3 Umidità: 15 50% 650 750 kg/m 3 Umidità: 7-10%

DIMENSIONI OMOGENEE E CONTENUTE

UMIDITA E DIMENSIONI CONTENUTE Nucleo di umidità Scarsa energia Bassa temperatura combustione Umidità max 10% Alta energia Elevata temperatura combustione

COMBUSTIONE Aria Combustibile Aria Combustibile

TEST DI COMBUSTIONE

TEST DI COMBUSTIONE Pellet di vite Monitoraggio combustione Laboratorio Biomasse Università Politecnica Marche Pellet mais 100%; mais 50% - legno 50% KWB boiler di proprietà ISPARO

TEST DI COMBUSTIONE PELLET LEGNO PELLET POTATURE VITE Polveri (mg/nm3) 25 70 100 150 CO (mg/nm3) 15 80 100 250 NOx (mg/nm3) 280 330 400 500 PELLET LEGNO PELLET 50 Stocchi mais + 50 legno Polveri (mg/nm3) 10-15 80-100 CO (mg/nm3) 10-20 15-25 NOx (mg/nm3) 350 350 400 Valori delle emissioni riferite ad un tenore in O 2 dell 11%.

COMBUSTIONE

COMBUSTIONE MATERIALE Polveri (g/kg s.s.) Trattamento emissioni Foglie 30 In campo (A) Potature e rami 5-10 In campo (A) Paglie frumento 5-10 In campo (A) Paglia di riso 10-15 In campo (A) Pellet legno in caldaia 0,08-0,1 Senza filtro (LB) Agripellet stocchi in caldaia 0,6-0,8 Senza filtro (LB) Pellet di vite in caldaia 0,6-0,9 Senza filtro (LB) Pellet di vite in caldaia 0,2 Caldaia sperimentale (A) Pellet pollina 0,03 Filtri a maniche (LB) (A) = Letteratura scientifica (LB) = Dati Laboratorio Biomasse (www.biomasslab.it) Rapporto di emissioni polveri (pellet : residuo) 1 : 50

COMBUSTIONE 35 30 25 Polveri (g / kg s.s.) 20 15 10 5 0 Foglie Potature e rami Paglie frumento Paglia di riso Pellet legno in caldaia Agripellet stocchi in caldaia Pellet di vite in caldaia Pellet di vite in caldaia Pellet pollina

COMBUSTIONE EQUIVALENZA DI IMPATTO MISURA QUANTITA DI POLVERI SU UNITA DI MASSA SECCA BIOMASSA 1 kg 1 kg

COMBUSTIONE EQUIVALENZA DI IMPATTO 75.000 kg s.s. di pellet (circa 127.500 MJ) 1 ettaro 1.500 kg s.s. di biomassa residua 10 150 m 2 80 kwh/m 2

SISTEMI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO

SISTEMI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DELLE CALDAIE

CRITICITA ASPETTI ECONOMICI - Costo degli impianti - Ammortamento BASSA QUALITA - Ceneri (frazione inorganica) - Cloro, Zolfo e Azoto - Variabilità delle materie prime ETICHETTATURA E NORMATIVA - Assenza di riferimenti - Prodotto e impianto termico MERCATO - Difficoltà incontro domanda/offerta - Prezzo e regole non identificabili

QUALITA DELL AGRIPELLET CONTENUTO IN CENERI POLVERI CLORO E ZOLFO

IL PROBLEMA DELLE CENERI BASSO FONDENTI

CENERI ALTO FONDENTI

SOLUZIONI EVITARE IMPURITA Raccolta senza sollevare la terra Conservazione senza processi fermentativi MISCELE Tra biomasse o con il legno ADDITIVI Prodotti inorganici (es. CaO) Aumento delle temperature di fusibilità IMPIANTI TERMICI Bruciatori specifici Sistemi di abbattimento polveri

SVILUPPO FILIERA APPROVVIGIONAMENTO PRODUZIONE DI PELLET IN AZIENDA STOCCAGGIO AUTOCONSUMO TRASPORTO PRODUZIONE DI PELLET IN IMPIANTO DI PELLETTIZZAZIONE MERCATO

LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI PAGLIA FEX - ÖKO-Faserverarbeitungs-GmbH e-mail: johann.payerl@streufex.com Homepage: www.fex.at Impianto: Køge Biopellet Factory

LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI MISCANTHUS E VINACCE www.pusch.ag www.agrarstick.de info@pusch.ag info@agrarstick.de PELLET DA VINACCE RLP AgroScience GmbH www.ifa.agroscience.de Fase dimostrativa Sistema da 30 kw

LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI PAGLIA E TORBA Domestic Bio Heating Jesper Slöjdare jesper.slojdare@ariterm.se

LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI POTATURE DI VITE Orientación Sur Consultoría, SL Avda Primero de Julio, 70 Local 4 13300 Valdepeñas (Ciudad Real) Spain Telefono: +34 926 32 32 43 E-mail: orientacionsur@orientacionsur.es

LE FILIERE IN EUROPA BRICHETTE DI GUSCI DI MANDORLE

PUBBLICAZIONI SUL SITO DEL mixbiopells http://www.mixbiopells.eu/it/pubblicazioni.html PUBBLICAZIONI

mixbiopells Grazie per l attenzione Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche g.toscano@univpm.it

Applicazioni concrete della filiera dell agripellet (utilizzo finale) Giovanni Riva, Giuseppe Toscano

http://www.mixbiopells.eu/it

SPORT HOTEL ROSATTI (DIMARO) Pellet misto legno e mais (Agrifire) Dimaro (TN) - Utilizzo di pellet mais-legno - Caldaia da 550 kwt - Picco invernale di circa 30 t/mese http://www.sporthotel.it/

SPORT HOTEL ROSATTI (DIMARO) Pellet misto legno e mais (Agrifire) (Esempio di pellet di mais prodotto nel Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche)

AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia) - Isorella (BS) -Alimentazione vitelli - Circa 5000 litri/giorno acqua a 85 C - Circa 30 t/anno di pellet annue http://www.mixbiopells.eu/fileadmin/user_upload/wp3/best_pract ices_transl/italian/best_practice_combustion_cti_it.pdf

AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia)

AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia)

ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella http://www.cascinaclarabella.it/

ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella - Caldaia da 150 kwt - Iniziale utilizzo del cippato di legno

ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella Percorso sperimentale 1. Test con vinacce e paglia 2. Test con cippati e potature 3. Test con pellet di vite 4. Test con pellet di stocchi

ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella Graduale passaggio all utilizzo di pellet di legno e di agripellet

Applicazioni concrete della filiera dell agripellet (utilizzo finale)

LA FILIERA DELLE POTATURE DI VITE Applicazioni concrete della filiera dell agripellet Claudio Bonamini MAREV AGRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELLE FILIERE LOCALI Cesena, 31 Marzo 2012

BREVE INTRODUZIONE SOCIETA MAREV MAREV Macchine Agricole Recupero Energetico Vite Sede: Colognola ai Colli (VR) Macchine per la raccolta e taglio netto dei sarmenti

PRINCIPALI PASSAGGI OPERATIVI RACCOLTA DELLE POTATURE 1. Raccogli sarmenti + rimorchio 2. Critica per la qualità del combustibile ESSICCAZIONE IN CAMPO a. Ricovero semplificato b. In copertura LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE a. Direttamente in azienda agricola b. Presso un impianto

LE FASI DELLA RACCOLTA

L ESSICCAZIONE IN CAMPO

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Obiettivi Incremento della massa volumica (densità) Maggiore omogeneità (dimensioni ed umidità) Facilità di trasporto, stoccaggio ed utilizzo nei diversi impianti (handling) Prodotti 1. Il pellet 2. Il brichetto 3. La fascinetta di potature da taglio netto Produzione 1. In azienda agricola: macchine mobile con o senza attacco diretto alla p.d.p 2. In impianto: presenza sul territorio di un impianto di pellettizzazione

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda Mulino macinatore + pellettizzatrice

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di brichette direttamente in azienda Brichettatrice mobile Prossima dimostrazione

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Lavorazione in impianto industriale

LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Pellet di potatura di vite industriale

PROSSIMO EVENTO Giornata dimostrativa - Progetto mixbiopells Macchine filiera energetica delle potature di vite Periodo: 27 aprile 2012 Località: FRANTOIO BONAMINI LOC.S. GIUSTINA 10 37031 ILLASI VERONA TEL.045 6520558 Per partecipare contattare scrivere a: Claudio Bonamini email: claudio.bonamini@alice.it Mobile: 345 0366 851-335 6121733 MAREV Via Decima, 25 37030 Colognola ai Colli (Vr) Web www.marev.it