PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA LETTURA E DEL LIBRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Documenti analoghi
Le biblioteche raccontate a mia fi glia

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

Modalità di partecipazione

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Archeologia a scuola

BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Comune di Farra di Soligo. Progetto BIBLIOTECA MULTIMEDIALE

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

INIZIATIVE PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

D&P Turismo e Cultura snc

Il bosco: racconti e storie

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Il museo della scuola e dei bambini

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Gentile Dirigente Scolastico,

Notiziario n ottobre

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

Continuità & Orientamento

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Corso di Marketing per le piccole imprese

Piano annuale delle uscite Scuola dell infanzia Anno scolastico

alcune proposte per la scuola 2014

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura


Una Milano da abbracciare

Il Museo per la Scuola Open Day

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

Dalle macchie all intreccio di colori

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Scuola Primaria di Campoformido

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

Catalogo delle attività di Promozione alla lettura

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

La domenica al Museo Aprile

Livello CILS A2 Modulo bambini

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Le attività che l associazione svolge sono:

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio


- ATELIER DELLA FANTASIA:

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino

Corso di Marketing per le piccole imprese

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Analizzati i bisogni della nostra realtà sociale per il corrente anno scolastico si delinea il seguente OBIETTIVO FORMATIVO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

regolamento scuola primaria e secondaria

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Transcript:

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA LETTURA E DEL LIBRO PER BAMBINI E RAGAZZI ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Programma Biblioteca Scuola 2007-2008 La Biblioteca Comunale di Trento presenta il programma BIBLIOTECA SCUOLA 2007/2008: proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti volte ad avvicinare alla lettura e a far conoscere la biblioteca. La scelta e il prestito dei libri, la realizzazione di bibliografie, le letture ad alta voce, le mostre bibliografiche, tutte attività abitualmente svolte in biblioteca, diventeranno preziosi strumenti per conoscere ed amare il LIBRO.

Per informazioni sulle attività e per prenotazioni: Sezione Ragazzi di Via Roma Passaggio Peterlongo Trento 0461/275559 Bibliobus 329/1718618 Sedi periferiche: Argentario Centro civico di Cognola 0461/984744 Clarina Via Clarina 2/1 0461/924416 Gardolo Piazza L. Groff 2 0461/961934 Madonna Bianca Via Menguzzato 87 0461/921377 Mattarello Centro S. Vigilio 0461/944265 Meano Via delle Sugarine 26 0461/960523 Povo Via Salè 1 0461/811763 Ravina Via Val Gola 2 0461/934570 Sopramonte Piazza Centrale 137 0461/866546 Villazzano Via Villa 2 0461/912533

Programma Biblioteca Scuola 2007 2008 Librissimi Quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Catalogo e selezione della narrativa per ragazzi di 9 15 anni. Mostra delle più recenti e significative novità editoriali per ragazzi da 9 a 15 anni. Letture ad alta voce. In collaborazione con l Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino della PAT. Argentario 31 ottobre 9 novembre 2007 Sopramonte 14 22 febbraio 2008 Nati per leggere per i bambini e gli insegnanti del nido, della scuola dell infanzia e delle prime due classi della scuola primaria E un importante progetto nazionale che vuole diffondere tra i genitori l abitudine di leggere ad alta voce ai propri figli fin dai primi anni di vita. All interno di questo progetto, la Biblioteca Comunale di Trento, in collaborazione con l Ufficio per il Sistema Bibliotecario della Provincia Autonoma di Trento che promuove e sostiene il progetto in Trentino, ospita in tutte le sue sedi la mostra bibliografica aggiornata. Sono previsti incontri di lettura ad alta voce per i bambini. Le letture della durata di circa 45 minuti sono riservate ai gruppi classe su prenotazione. È disponibile il nuovo catalogo curato e aggiornato da Eros Miari Villazzano 21 settembre 1 ottobre 2007 Argentario 15 23 aprile 2008 Povo Prime letture : incontri con il libro al nido d infanzia di Povo da ottobre 2007 a maggio 2008 Al lupo, al lupo! Storie di lupi, lupetti e lupacchiotti nei libri per ragazzi Scuola dell infanzia e scuola primaria Ci sono lupi per tutti i gusti nelle storie proposte: divertenti, simpatici, cattivi e pasticcioni. Mostra bibliografica e letture animate. Argentario 15 25 ottobre 2007 Mattarello 12 22 novembre 2007 Clarina 28 novembre 7 dicembre 2007 Madonna Bianca 28 gennaio 6 febbraio 2008 Gardolo 11 22 febbraio 2008 Povo 10 18 marzo 2008 Sopramonte 14 18 aprile 2008 A spasso nella preistoria e scuola dell infanzia Come piccoli archeologi scoprire chi erano e come vivevano gli uomini primitivi, cercando le numerose tracce che l uomo preistorico ha lasciato. Mostra bibliografica e laboratorio. In collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali. Ravina autunno 2007

Giocando con le parole. Come far poesia con i bambini Incontro con Bruno Tognolini Il poeta è come un cuoco: trita, impasta, amalgama, cuoce le parole. Le sue pietanze saziono lo spirito. Mostra bibliografica e letture animate Sezione ragazzi di via Roma, Ravina, Meano marzo 2008 Andar per fiabe Scuola dell infanzia e scuola primaria Un percorso tra le fiabe classiche incontrando principi, regine, fate, giganti, animali prodigiosi, oggetti magici. Mostra bibliografica e letture Sezione ragazzi di Via Roma e Clarina maggio 2008 Mi è sembrato di vedere un gatto! Felpati, sornioni, silenziosi, miagolanti, attenti, dormiglioni, indipendenti, morbidi, furbi Quante storie da raccontare questi splendidi animali! Mostra bibliografica e letture animate Ravina marzo/aprile 2008 Lo spettacolo della scienza Una via semplice, simpatica e immediata per entrare nel mondo della scienza, come se fosse un gioco. Mostra bibliografica e spettacolo scientifico. In collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali Ravina aprile/maggio 2008 Le parole innamorate Scuola secondaria di primo grado Avventure e disavventure sentimentali nella narrativa per ragazzi. Mostra bibliografica e letture Mattarello febbraio/marzo 2008 Tutt un altro libro: Narnia, Terabithia e altre storie di mondi lontani Terza, quarta e quinta classe della scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado Viaggio nei mondi e nelle dimensioni immaginarie della letteratura fantasy. Mostra bibliografica e letture Mattarello marzo/aprile 2008 Quel che successe poi avventura teatrale nelle favole del giorno dopo Recital di Alfonso Masi. È la vicenda di un bambino che intraprende un viaggio nel mondo della fantasia durate il quale incontra i personaggi che aveva conosciuto nei libri di favole. Il tempo però li ha profondamente trasformati nel carattere e nell aspetto. Mattarello aprile 2008

La mia biblioteca scuola dell infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado viaggio alla scoperta dei libri in biblioteca: visita guidata per conoscere i luoghi e i servizi offerti dalla biblioteca in tutte le sedi Presto un libro! scuola dell infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado visita non guidata in biblioteca per prendere in prestito i libri preferiti in tutte le sedi I servizi della biblioteca e l uso del catalogo on-line per insegnanti Consulenza sui servizi della biblioteca e sulla consultazione del Catalogo Bibliografico Trentino in tutte le sedi Il camper del libri scuola dell infanzia e scuola primaria Il bibliobus, un vero e proprio camper-biblioteca, giungerà nel cortile della scuola con il suo carico di libri e letture. Si darà priorità alle aree di servizio del Bibliobus (Baselga del Bondone, Canova, Cristo Re, Sardagna, Solteri, S.Giuseppe) Percorsi di lettura a tema scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Si tratta di incontri con le classi con una duplice finalità: suggerire ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti delle bibliografie per generi o grandi temi e, nel contempo, proporre degli assaggi di lettura ad alta voce che possano esemplificare e comparare lo stile di autori diversi. L idea è di offrire solo degli stimoli, lasciando eventuali sviluppi al lavoro scolastico. È possibile, per chi lo desidera, chiedere una ricerca bibliografica su percorsi diversi da quelli qui indicati. Gli incontri sono anche l occasione per informare i ragazzi sui servizi della biblioteca. Durata: 1 ora Sezione ragazzi di Via Roma 1) percorsi per la scuola dell infanzia e per la prima e seconda classe della scuola primaria Fiabe di ieri e di oggi Mostro, non mangiarmi! Amici amici Libro, fammi ridere Animali senza zoo 2) percorsi per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria Fiabe popolari e d autore Tra brividi e misteri In cerca di guai e d avventure Storie da ridere Sui sentieri degli animali Caro diario

3) percorsi per la scuola secondaria di primo grado: Mi leggo un classico Imbranati che ce la fanno (e altre storie di crescita) Ti racconto di me : autobiografie e diari Il piacere di avere paura Il senso dell umorismo Il coraggio e l avventura Ragazzi in tempo di guerra La fiaba Un avventura e un arte quarta e quinta elementare, scuola media, scuole superiori Attraverso la presentazione di documenti originali conservati nelle proprie collezioni, la Biblioteca comunale propone un itinerario che si snoda attraverso le tappe più significative dell evoluzione delle tecniche di produzione dell oggetto libro, dal manoscritto alla stampa. In particolare saranno considerati: le caratteristiche dei supporti (papiro, pergamena, carta); la struttura dei libri l impaginazine, la scrittura, i caratteri tipografici le illustrazioni (decorazione, miniatura) le caratteristiche della legatura innovazione e continuità tra manoscritto e libro a stampa E' inoltre possibile un percorso mirato ad approfondire la decorazione e l'illustrazione dei libri manoscritti. Durante la lezione verranno analizzate le tecniche dell'arte della miniatura, i principali luoghi di produzione del manoscritto miniato, la professionalità del miniatore. Durata: 1-2 ore (da concordare) A seguire le lezioni sono previsti i seguenti laboratori: a) Il mio capolettera Dopo aver osservato alcuni lettere iniziali miniate dei codici manoscritti della biblioteca, i ragazzi saranno invitati a elaborare un proprio capolettera miniato, e potranno fare prove di scritture con l uso della penna d oca. Durata: 2 ore circa b) La marca tipografica (solo per le scuole medie) La marca tipografica è il simbolo usato dai tipografi per rappresentare la propria azienda. I ragazzi saranno invitati a progettare (a gruppi o singolarmente) una marca tipografica della propria classe. Al termine del percorso ne sarà votata ed eletta una, che potrà esser usata come logo della classe. Durata: 1 ora e mezza circa Sede centrale Per informazioni e prenotazioni: 0461/275540