www.mutuaperlamaremma.it info@mutuaperlamaremma.it



Documenti analoghi
CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Convenzione CAMPA/SIRBO

ENPAM. Offerta salute

Mini Guida Informativa per i dipendenti

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Comune di Monchio delle Corti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

L. 162/ , , ,

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

La vostra salute, la nostra specialità

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE. Art. 1 - Finalità

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

l esperienza degli artigiani

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Carta del Servizio. CdS 06 Ed /04/13

SANITÀ, WELFARE E MUTUALITÀ" Alceste SANTUARI P&D.IT

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità


Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n Rea di Padova n

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, Amaris e Univ. Bocconi

OGGETTO: Polizza RC Professionale Colpa Grave anno 2014 ed altri servizi gratuiti per gli associati.

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Protocollo d Intesa. tra

Convenzione per l adesione al FONDO PENSIONE APERTO INA A CONTRIBUTI DEFINITI degli iscritti all IPASVI PAVIA

Per i lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato il CCNL prevede una serie di prestazioni presenti nel sistema bilaterale Il

FISTEL CISL SEGRETERIA NAZIONALE. Assistenza sanitaria integrativa nel settore delle Tlc. Promemoria. Assistenza Sanitaria Integrativa

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Questionario conoscitivo ALSO

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Terapia del dolore e cure palliative

proposta di legge n. 405

Protocollo di intesa. tra

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Transcript:

www.mutuaperlamaremma.it info@mutuaperlamaremma.it 1

La Mutua per la Maremma La Banca della Maremma che, coerentemente con i propri principi ispiratori, valorizza la centralità della persona, ha deli berato di avvalersi dello strumento della Mutua per realizzare programmi di welfare aziendale allargato indirizzati verso i propri Collaboratori, i propri Soci e Clienti e, pertanto, il 3 Aprile ultimo scorso, ai rogiti del Notaio Baldassarri, è stata costituita la Mutua per la Maremma - Mutua del Credito Cooperativo. Natura e Scopo Le Mutue sono enti senza scopo di lucro che nascono nella se conda metà dell 800 come forme di solidarietà tra lavoratori, per rispondere ai loro bisogni personali e familiari. In un con testo come quello odierno, caratterizzato dalla progressiva di minuzione delle risorse pubbliche per l erogazione dei servizi alla persona, tali tipologie di enti hanno ripreso a diffondersi. È un prodotto sociale È diverso Nasce da una realtà... differente È un ente di tipo associativo di natura assistenziale È una mutua plurisettore che non si occupa solo di sanità 2

Che cos è la Mutua per la Maremma Si tratta di un associazione di mutuo soccorso promossa - in qualità di Socio Sostenitore - dalla Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto. Articolo 1 dello Statuto...L associazione, disciplinata dagli articoli 14 e seguenti del Codice Civile, basa la propria attività sociale sui principi della mutualità volontaria e del metodo della reciproca assistenza. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza sono in primo luogo la reciproca prestazione di aiuto tra Soci al verificarsi degli ipotizzati bisogni, per il tramite della formazione, diretta e indiretta, dei mezzi necessari da utilizzarsi nelle situazioni previste. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza si possono attuare anche attraverso il reciproco soccorso tra Soci nella forma della prestazione d opera erogata da Soci a favore di altri Soci o relativi Familiari in modo personale, spontaneo e gratuito. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza sono alla base del patto sociale che lega tra di loro i Soci ed i Soci e l Associazione, pertanto tutte le iniziative ed attività che sono realizzate dalla Cassa Mutua, debbono ispirarsi a tali principi e metodo sia dal punto di vista formale che sostanziale. 3

Articolo IV dello Statuto La Cassa Mutua non ha scopo di lucro ed ha quale ambito di riferimento delle finalità statutarie quello nazionale. L Associazione, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualità, si propone di operare a favore dei Soci e dei loro Familiari con specifica attenzione al settore sanitario, sociale e assistenziale, educativo e ricreativo. La finalità sanitaria dell Associazione è la promozione e gestione, direttamente o in convenzione, di un sistema mutualistico integrativo e complementare del servizio sanitario nazionale. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: erogare sussidi nella forma delle diarie da ricovero e dei rimborsi delle spese medico-sanitarie; consentire l accesso a reti convenzionali per ridurre il costo delle prestazioni mediche e i tempi di attesa; erogare servizi di consulenza medica e pronto intervento; organizzare check up e campagne di prevenzione sanitaria; favorire la diffusione della cultura della prevenzione e della tutela della salute e promuovere l adozione di corretti stili di vita al fine di migliorare il benessere psico-fisico dei propri Associati; favorire servizi socio sanitari di natura domiciliare anche attraverso la stipula di convenzioni con cooperative, operatori infermieristici ed altri soggetti deputati all erogazione di servizi per le persone che necessitano, anche temporaneamente, di assistenza riabilitativa; sostenere la conoscenza, la ricerca e la formazione nel settore della terapia del dolore, nonché promuovere iniziative di raccolta fondi in tale ambito; realizzare programmi assistenziali finalizzati a garantire la permanenza a domicilio o in strutture residenziali o semiresidenziali delle persone anziane e disabili. 4

5 La finalità sociale e dell assistenza alla persona ed alla sua famiglia è l erogazione di assistenze economiche in caso di vecchiaia, infortunio ed invalidità e sussidi alle famiglie dei soci anche per il caso di morte del Socio. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: erogare sussidi di natura monetaria in caso di vecchiaia, infortunio e invalidità; stipulare convenzioni con cooperative, operatori infermieristici ed altri soggetti deputati all erogazione di servizi per le persone anziane o che richiedono assistenza domiciliare; erogare sussidi, servizi e prestazioni ai Soci e ai loro Familiari, soprattutto in presenza di figli, al fine di ridurre gli oneri legati alla gestione della famiglia e delle sue esigenze, anche promuovendo la costituzione di strutture dedicate a tali attività; stipulare convenzioni con operatori economici per ridurre o rendere più sostenibile nell interesse del Socio e della sua famiglia il costo di beni o servizi collegati alla gestione del nucleo familiare e delle sue esigenze; aderire e partecipare ad enti aventi finalità analoghe alle proprie ovvero direttamente o indirettamente collegate alle medesime; intervenire a sostegno di situazioni di disagio economico e sociale del Socio e della sua famiglia; promuovere tutte le iniziative volte a sostenere la qualità della vita delle persone diversamente abili e delle loro famiglie.

La finalità educativa è il miglioramento delle condizioni morali e culturali dei Soci e dei loro Familiari. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: promuovere eventi nei settori dell informazione ed educazione sanitaria, della formazione professionale e della cultura in generale; organizzare corsi di formazione ed altre attività formative; svolgere attività e promuovere iniziative che possano accrescere le conoscenze, le competenze e le abilità, anche lavorative, dei Soci e dei loro Familiari, con particolare attenzione verso l imprenditorialità giovanile. La finalità ricreativa è lo svolgimento di attività e l organizzazione di eventi nel settore del tempo libero. L Associazione potrà inoltre: promuovere e favorire servizi e prestazioni idonei all avvio al lavoro del Socio e dei suoi familiari; diffondere il rafforzamento dei principi della mutualità ed i legami di solidarietà fra Soci, nonché fra quest ultimi ed altri cittadini che si trovano in stato di bisogno o emarginazione attraverso l organizzazione delle risorse fisiche, materiali, morali dei Soci e dei terzi che a qualunque titolo partecipano alle attività dell Associazione, comprese le prestazione d opera erogate dai Soci e loro Familiari in modo personale, spontaneo e gratuito. Per il raggiungimento degli scopi sociali l Associazione potrà stipulare convenzioni con strutture sanitarie, parasanitarie, centri di assistenza, aziende di credito, compagnie di assicurazione ed ogni altro soggetto pubblico e privato... 6

Articolo V dello Statuto - Soci 7 Il numero dei Soci è illimitato. I Soci si possono suddividere nelle seguenti categorie: a) Soci ordinari; b) Soci sostenitori. La suddivisione dei Soci nelle suddette categorie, non implica alcuna differenza di trattamento in merito ai loro diritti e doveri nei confronti della Cassa Mutua. Possono essere Soci ordinari le persone fisiche che abbiano compiuto la maggiore età e che siano Soci, Clienti o Dipendenti del Socio fondatore e sostenitore dell Associazione: Banca della Maremma - Credito Cooperativo di Grosseto - Società Cooperativa. Possono essere Soci ordinari anche le persone fisiche che abbiano compiuto la maggiore età e che abbiano la qualità di iscritti, associati, partecipanti o utenti degli altri Soci sostenitori dell Associazione. Possono essere Soci sostenitori le persone giuridiche che per mezzo dei propri apporti volontari intendano partecipare a programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo dell Associazione e/o sostenere economicamente in ogni forma possibile, anche mettendo a disposizione le proprie risorse umane e tecniche, l attività dell Associazione. Le contribuzioni dei Soci sostenitori sono sempre volontarie, in quanto non vi è nessun obbligo giuridico a loro carico di contribuire in quanto trattasi in ogni caso di liberalità erogate a favore della Cassa Mutua. Ogni Socio è iscritto in un apposita sezione del libro Soci in base alla appartenenza a ciascuna delle categorie suindicate...

La Mutua per la Maremma aderisce al COMIPA. Consorzio Mutue Italiane di Previdenza ed Assistenza É una struttura di secondo livello, già facente parte di Confcooperative, che supporta le Banche di Credito Cooperativo nella fase di start up delle Mutue ed offre specifico supporto per la gestione, la consulenza legale, fiscale ed altri servizi ad esse dedicati. Ad oggi sono associate al COMIPA circa 30 Mutue che hanno come Socio sostenitore una Banca di Credito Cooperativo. Inoltre eroga i servizi della Carta Mutuasalus e gestisce il Network Sanitario Nazionale. 8

La Mutua si Rivolge Ai Dipendenti della Banca Ai Soci della Banca Ai Clienti della Banca e, naturalmente, alle loro famiglie. Alcuni Servizi Riservati ai Soci della Mutua SERVIZI SANITARI DI BASE: Carta Mutuasalus Diarie e Sussidi medico-sanitari SERVIZI SANITARI AVANZATI: Iniziative di prevenzione sanitaria Fondi Sanitari integrativi ALTRI SERVIZI: Assistenza e promozione nel settore sociale, servizi di sostegno alla famiglia Iniziative per la cultura e la formazione 9

SERVIZI SANITARI DI BASE Carta Mutuasalus Iscrivendosi all Associazione Mutua per la Maremma si aderisce al Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza (COMIPA), facente parte del gruppo Mutuasalus. Al Socio della Mutua viene rilasciata una tessera, la Carta Mutua per la Maremma Mutuasalus. Tale tessera assicura importanti servizi medico-sanitari. Si potrà usufruire di questi servizi attraverso un numero verde, disponibile 24 ore su 24, collegato ad una centrale nella quale opera un equipe medica. Il servizio offre: Consulenza telefonica Medici qualificati per rispondere gratuitamente alle domande; consulenze telefoniche specialistiche e informazioni sull utilizzo di medicinali (effetti, modalità di assunzione, suggerimenti per effetti collaterali in atto...). Pronto intervento Guardia medica di emergenza; invio gratuito di un medico in caso di urgenza; trasporto gratuito in ambulanza; consegna di medicinali urgenti; servizio farmacie di turno. Emergenza sanitaria all estero Rientro in caso di infortunio o malattia; invio di medicinali urgenti; interprete a disposizione all estero. Assistenza ospedaliera Assistenza in ospedale per grandi interventi chirurgici; comunicazione di notizie cliniche aggiornate ai familiari in caso di ricovero. Convenzioni In tutta Italia sono attive convenzioni con i più importanti centri di ricerca e prestigiose strutture sanitarie. I Soci rivolgendosi alla centrale operativa otterranno: entro 48 ore lavorative dalla richiesta, presso le strutture convenzionate, visite specialistiche ed esami di accertamento a tariffe agevolate e controllate; assistenza per l individuazione dei più importanti centri e medici specialisti per la diagnosi e cura di patologie rare o particolari. 10

Diarie e Sussidi Medico Sanitari La Mutua per la Maremma rimborsa parte delle spese sostenute dai Soci per visite mediche specialistiche, esami clinici, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici, trattamenti termali, servizio ambulanze e servizio taxi (da e per istituti di cura). Sono previste, inoltre, indennità giornaliere in caso di ricovero per malattia o infortunio o presso R.S.A.. Rimborsi e indennità sono erogati secondo le modalità previste dallo specifico regolamento. Tale documento, che sarà approvato dal Consiglio di Amministrazione della Mutua, dovrà indicare anche quali saranno i costi di adesione. 11

SERVIZI SANITARI AVANZATI Iniziative di Prevenzione Sanitaria La Mutua per la Maremma ha tra le sue finalità la promozione della prevenzione sanitaria. Per questo organizzerà periodicamente, per i propri Soci, campagne che permetteranno di informare, prevenire e tenere sotto controllo il proprio stato di salute attraverso screening mirati e visite, svolti in alcuni centri convenzionati. Fondi Sanitari Integrativi La Mutua per la Maremma andrà a stipulare una polizza sanitaria a condizioni vantaggiosissime, in favore dei propri Soci, per la copertura dei rischi derivanti da: Grandi Interventi Chirurgici Rimborso spese ospedaliere Visite ed esami specialistici 12

ALTRI SERVIZI Assistenza nel settore sociale, servizi di sostegno alla famiglia. La Mutua avrà tra gli scopi quello di favorire la formazione e la socializzazione dei figli dei Soci in ogni momento della crescita, dalla nascita fino all iscrizione all università. Inoltre, la Mutua per la Maremma sosterrà i genitori nel loro ruolo educativo. Infatti, aiutare le famiglie è uno degli obiettivi in cui la Mutua crede e per questo si impegnerà a sostenerle attivamente attraverso aiuti specifici e concreti. Saranno tenuti in grande considerazione i bisogni e le aspettative delle persone in situazione di disabilità, anche a sostegno delle loro famiglie. Anche i sussidi alla famiglia saranno erogati secondo le modalità previste dallo specifico regolamento. Tale documento dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione della Mutua. Particolare attenzione sarà riservata a iniziative che favoriscano la crescita culturale e la formazione dei Soci, al fine di migliorare in maniera significativa la loro qualità della vita. 13

Mutua per la Maremma Per Te e per la Tua famiglia