CROWDMAPPING A MIRAFIORI. Francesca De Filippi - Cristina Coscia Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino

Documenti analoghi
BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

PUMS BRESCIA

Digitale di Roma Capitale

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

FUTURATRENTO. BENE COMUNE. I giovani si prendono cura di spazi urbani - Il bello ci salverà

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Cassino, 14 luglio 2015

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

MODALITA' ED ESPERIENZE NEI PROCESSI PARTECIPATIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Forlì: azioni per valorizzare il centro commerciale naturale Il progetto del comune di Forlì

La sperimentazione di servizi ai cittadini attraverso la TV: il progetto Digitale Terrestre

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Anagrafica del progetto

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

SPORTELLO SICUREZZA E QUALITA' DELLA VITA TABELLA CONFRONTO INTERVENTI per MESI (periodo 1 gennaio 2009 / 30 giugno 2013)

I fattori di qualità della progettazione

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Sharing city, dalla visione alle realtà.

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Azione 2 Promozione dei servizi. Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum

La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema

I Progetti di Attivazione Sociale del Comune di Genova. I progetti di attivazione sociale Comune di Genova A.S. Anita Griso

Il nuovo PGT di Milano

I pagamenti elettronici, il modello Piemonte e i cittadini al centro

Il patrimoni della Partecipazione

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

di Comunità e di Quartieri

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA

MAK-ER LA RETE DELLA MANIFATTURA DIGITALE DELL EMILIA-ROMAGNA. Martina Lodi ASTER

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Tabella esplicativa del costo di un passaggio di proprietà per autoveicoli fino a 300 KW

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Consorzio del Politecnico di Milano

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTIAMO IL FUTURO

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Note in archivio Giovanni Bruno

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

CROWDMAPPING A MIRAFIORI CITTADINI E TERRITORIO: MAPPE TRA REALE E DIGITALE Palazzo Lascaris, 9 aprile 2015

1. IL PROGETTO: : obiettivi, metodo, gruppo di lavoro 2. PROMOTORI E PARTNER 3. CRONOPROGRAMMA 4. FASE 1_PILOTA: metodo, risultati 5. FASE 2_SPERIMENTAZIONE: metodo, sviluppi futuri 6. CONCLUSIONII

IL PROGETTO obiettivi, metodo, strumenti L idea alla base del progetto è quella di costruire una piattaforma collaborativa tra cittadini e pubblica amministrazione orientata alla gestione e manutenzione condivisa dei beni comuni (spazio pubblico). Le informazioni sono raccolte sulla piattaforma (Ushahidi) attraverso una crowdmap, visibili ed accessibili a tutti, cittadini e decisori pubblici. Tecnologia inclusiva Ixem Labs(Polito) Scheda Arduino: diversi modi per inviare le segnalazioni (sms,messaggio vocale, app, sito, email.)

Gruppo di lavoro Il progetto e' indirizzato ai cittadini, abitanti del quartiere di Mirafiori Sud, in particolare a coloro i quali appartengono alle categorie più vulnerabili quando si parla di accessibilità e fruizione dello spazio pubblico. Hanno partecipato, oltre al team di progetto, oltre una trentina di persone, la maggior parte delle quali abita o frequenta abitualmente il quartiere di Mirafiori Sud.

PROMOTORI E PARTNER cittadini associazioni ixem Labs Dip. DAD

CRONOPROGRAMMA

FASE 1_PILOTA > il metodo Fase preparatoria: approfondimento degli aspetti metodologici attraverso il confronto con esperti; consolidamento delle relazioni con gli attori presenti sul territorio. Fase di implementazione: con la partecipazione attiva degli abitanti del quartiere e delle associaz zioni (transect-walks) si sono identificati i criteri e categorie da associare alle segnalazioni, al fine di creare una base dati coerente e condivisa e di formare un gruppo di persone in grado di condurre il lavoro in maniera autonoma. -Presentazione del progetto alla Circ 10, in occasione della quale molti cittadini e consiglieri hanno espresso dubbi e richieste specifiche. -Interviste a campione nell'area oggetto di studio al fine di aumentare il numero di cittadini coinvolti, sensibilizzare la popolazione al progetto e avere maggiori informazioni riguardo la vita di quartiere. -Raccolta dati effettuata con modalità simili alle prime passeggiate, a cui si è aggiunto l'invio di segnalazioni da parte dei cittadini. Fase di elaborazione e restituzione dei dati: i risultati ottenuti sono stati condivisi, illustrati e discussi, con la cittadinanza e l'amministrazione locale, attraverso l'organizzazione di incontri ed eventi mirati.

FASE 1_PILOTA > i risultati 81 Segnalazioni PROBLEMI - 54 PROPOSTE - 20 REALTA' POSITIVE - 7 (aggiornato gennaio 2015)

17 4 attrezzature 16 5 attraversamenti 14 7 12 8 7 8

I RISULTATI > i problemi BARRIERE ARCHITETTONICHE AREE PEDONALI NON SICURE ABBANDONO STRUTTURA DEL MERCATO DEGRADO EX STABILIMENTI FIAT MANCANZA PUNTO DI INCONTRO PER GIOVANI SCARSA ILLUMINAZIONE SEGNALETICA NON SUFFICIENTE FERMATE BUS INACCESSIBILI

I RISULTATI > le proposte COLORI E DISEGNI NELLE FACCIATE CIECHE CENTRO RITROVO PER GIOVANI AREA CANI ARREDO URBANO SEGNALETICA IN LINGUE DIVERSE AREE PER SPORT PISTA CICLABILE RICONVERSIONE AREA MERCATO

I RISULTATI > le realtà positive PRESENZA AREE VERDI COLLETTIVE NEGOZI DI QUARTIERE COLLABORAZIONE TRA ABITANTI

FASE 2_SPERIMENTAZIONE > il metodo Adozione in via sperimentale di Crowdmapping Mirafiori Sud in Circoscrizione 10: 1. costituzione tavolo tecnico di lavoro (composizione: presidente/direttore Circ10, responsabili uffici tecnici Circ 10, Polizia Municipale, Fondazione Mirafiori, responsabili scientifici Politecnico) 2. analisi del work flow del processo «amministrativo»: il processo QUALITA delle PA e della Circoscrizione 3. SISTEMA DELLE SEGNALAZIONI: armonizzazione con il prototipo crowdmapping (ANALISI DEI METADATI, Interoperabilità data set, INDIVIDUAZIONE TASSONOMIA E CATEGORIE) 4. flusso dati e popolamento dati 5. rilancio del progetto alla popolazione

FASE 2_SPERIMENTAZIONE > il metodo 1. Ulteriori operazioni di validazione/implementazione della piattaforma Arduino (sms, voice, mail..) 2. Specifiche tecniche progettazione piattaforma Crowdmapping - II FASE: o Programmazione sulla base delle specifichee del work flow amministrativo in merito all iter di segnalazione e conformemente al processo o Qualità (circoscrizione, in e out) o Progettazione interfaccia per: o i tecnici/amministratori del sistema (con pieno accesso ai dati o i cittadini (maschera di sottomissione dati e filtri/livelli di consultazione, accrediti o tra uffici PA /sportello sicurezza Polizia urbana 3. Verifica della conformità alle norme su tutela dati/privacy 4. Esportazione dati in remoto (file origine xls) per utilizzo procedure di Valutazione Qualità interne all amministrazione 5. Interoperabilità con Banche Dati della PA (circ. 10, città, regione)

FASE 2_SPERIMENTAZIONE > sviluppii futuri A scala circoscrizionale: o Tutoraggio con tecnici e cittadini o Accompagnamento PA o Coinvolgimento della popolazione (diversi target) A livello di scala metropolitana: o Replicabilità e scalabilità

CONCLUSIONI Crowdmapping Mirafiori Sud ha sperimentato una possibile applicazione di tecniche e metodi partecipativi attraverso: -CREAZIONE SISTEMA ACCESSIBILE, INCLUSIVO, A BASSISSIMO COSTO -IDEAZIONE DI UNA METODOLOGIA DI LAVOROO -COSTRUZIONE DI INTERESSE E CAPACITA SUL TERRITORIO -POSSIBILITA DI ACCESSO TEMPESTIVO AI DATI -DISPONIBILITA DI UNO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (bottom up)

"Technology-no matter how well designed-is onlya magnifierof human intent and capacity Kentaro Toyama http://www.polito.it/mapmirafiorisud/ mapmirafiorisud@polito.it Francesca De Filippi - francesca.defilippi@polito.it Cristina Coscia - cristina.coscia@polito.it Dipartimento di Architettura e Design (DAD) - Politecnico di Torino