LA NASCITA PRESSO L AULSS 21

Documenti analoghi
2-3-2 Percorso Neonatale

Consultorio Familiare

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Consultori familiari

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

01 L adolescenza L età adulta 28

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Che cosa è l Affidamento?

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

meditel Centro Medico Polispecialistico

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

Bocca e Cuore ooklets

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

Questionario conoscitivo ALSO


Unità Operativa di Ginecologia

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

LA DOLCE ATTESA Corso gratuito preparto

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Gli interventi delle professioni sanitarie

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Unità Operativa di Chirurgia

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

PIANO ATTUATIVO LOCALE

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

L idea Irene Stefania

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

IL SERVIZIO DOMICILIARE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

YouLove Educazione sessuale 2.0

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.


O.N.DA Milano 17 novembre 2014

Gentile Dirigente Scolastico,

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Transcript:

A cura di: U.O.S. TUTELA FAMIGLIA / CONSULTORI FAMILIARI Responsabile: Dott.ssa Alessandra Paganella Con la collaborazione di: U.O.C. OSTETRICIA/GINECOLOGIA Direttore: Dott. Pietro Catapano U.O.C. PEDIATRIA Direttore: Dott. Massimo Soffiati LA NASCITA PRESSO L AULSS 21

Le esperienze della nascita e della crescita di un figlio sono tra gli eventi più importanti ed emozionanti della vita di una donna e di una coppia, la quale, a volte, è preoccupata e in ansia per un evento che ancora non conosce. Ogni famiglia si prepara ad accogliere il proprio bambino pensando a come saranno il parto, la nascita, la vita poi con il figlio e la sua crescita. Si ritiene che il Percorso Nascita dell Aulss 21, organizzato in modo integrato tra Territorio e Ospedale, possa rappresentare il sostegno di cui le famiglie sentono la necessità soprattutto oggi, in un momento di grandi cambiamenti sociali, e rappresenti nel contempo il luogo in cui trovare informazioni e risposte e nel PREPARAZIONE ALLA NASCITA L Unità Organizzativa Tutela Famiglia/Consultori Familiari dell AULSS 21 accompagna i momenti, DELL ATTESA, DELLA NASCITA E DELLA CRESCITA del/la bambino/a, proponendo sul territorio: Assistenza alla gravidanza con colloqui e visite ostetriche e ginecologiche, certificazioni legali, corsi di preparazione alla nascita, (che si articolano in due cicli di incontri, uno prima del parto ed uno dopo il parto) consulenza durante il puerperio, sostegno all allattamento, pesate del bimbo, visite/consulenze in consultorio ed in casi particolari a domicilio, incontri di informazione per le neomamme. quale sciogliere dubbi e momenti di ansia, imparando anche ad utilizzare correttamente e propriamente i diversi servizi che il sistema della Regione Veneto mette a disposizione. PERCORSO NASCITA: OBIETTIVI Questo percorso si propone di considerare protagonisti la mamma che partorisce, il bambino che nasce, e il Questa pubblicazione intende fornire alle donne ed alle coppie le informazioni utili ad affrontare serenamente un evento così importante per la loro vita qual è quello della nascita di un figlio o di una figlia. Direttore Generale Avv. Daniela Carraro papà che accoglie L obiettivo del Percorso nascita è quindi non solo far pensare e vivere la gravidanza, il travaglio, il parto come un esperienza positiva per la donna, che la rende capace di giungere alla maternità in condizioni di fiducia in se stessa, ma anche favorire e sostenere lo sviluppo delle competenze e delle responsabilità genitoriali.

Il lavoro delle operatrici, pertanto, consiste nell accompagnare e sostenere la donna e la nuova famiglia nel delicato momento del cambiamento da donna a mamma, nel passaggio da coppia a famiglia. PERCORSO NASCITA- 1 ciclo: CONTENUTI DEGLI INCONTRI Gli argomenti trattati nel primo ciclo di incontri riguardano: Le modificazioni in gravidanza le fasi del travaglio Il parto Il significato del dolore il neonato, le sue competenze e i suoi bisogni l allattamento Il rientro a casa ecc Gli incontri avvengono una volta la settimana, con una durata di tre ore ciascuno: ogni incontro comprende un argomento di approfondimento e una parte di esercizi pratici e/o tecniche di rilassamento. Gli incontri sono rivolti alle future mamme ma alcuni sono ISCRIZIONI La partecipazione a questi corsi avviene dal settimo mese di gravidanza, previa iscrizione al CUP che può essere fatta preferibilmente dalla 20 settimana di gestazione fino ad esaurimento dei posti disponibili (hanno la precedenza nell iscrizione le donne residenti nel territorio dell Aulss 21); l iscrizione è unica e comprende il pre e il post parto. L iscrizione si può effettuare dal lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18, il sabato dalle ore 8 alle ore 12. TEL: 848 86 86 86 da telefono fisso; 0442 606973 da cellulare. Il Percorso viene effettuato nei Punti Sanità di Porto di Legnago, Cerea, Nogara, Bovolone e Zevio. Per informazioni si può telefonare alle Educatrici preferibilmente il LUNEDI, dalle ore 8.30 alle 9.30 ai seguenti numeri: LEGNAGO PORTO TEL 0442 637532 NOGARA e CEREA TEL 0442 537761 BOVOLONE e ZEVIO TEL 045 6999662 aperti alla coppia.

OPERATORI Nel percorso attuato presso l AULSS 21, oltre all ostetrica, figura sanitaria tipica della gravidanza, vi è anche l educatrice professionale, che ha particolare competenza rispetto al vissuto, i sentimenti e le relazioni che si instaurano nel delicato periodo che precede e segue la nascita di un nuovo bambino. Educatore ed ostetrica sono comunque parte di una équipe multiprofessionale più ampia in cui sono presenti anche assistente sociale, psicologa e ginecologa. Sono inoltre previste collaborazioni con il reparto di Ostetricia per visitare e conoscere l offerta del reparto stesso. comprensivo alcune tematiche-richieste che più spesso ricorrono nel periodo pre-natale. Un momento particolare di riflessione è sempre dedicato all allattamento al seno. Tale dialogo può essere anche uno stimolo perché ogni gestante possa avere tutti i chiarimenti richiesti dalle sue personali percezioni. La visita comprende tutto il percorso che la futura mamma affronterà durante la permanenza in reparto, il tutto finalizzato alla conoscenza che crea sicurezza. ATTIVITÀ DI REPARTO AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE viene gestito dall ostetrica e dal medico ginecologo. I VISITA AL REPARTO DI OSTETRICIA Nell ambito dei percorsi di preparazione alla nascita si offrono le informazioni per poter visitare il reparto di Ostetricia dove le gestanti verranno accolte da un medico e da un ostetrica della struttura del Mater Salutis. Questo incontro è strutturato in una parte frontale in cui il medico e l ostetrica approfondiscono in modo chiaro e giorni di accesso sono il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, previo appuntamento telefonando al n : 0442 622980 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nei giorni di ambulatorio. Al primo accesso, che avviene alla 40 settimana circa, vengono eseguiti: ecografia e flussimetria doppler, visita ostetrica, rilevazione della pressione arteriosa, stick urine, compilazione della cartella clinica, controllo esami, visite ed ecografie precedenti, ed eventuale monitoraggio CTG su richiesta del medico. Al secondo accesso, che avviene alla 41

settimana circa, vengono eseguiti: ecografia e flussimetria doppler, visita ostetrica, rilevazione pressione arteriosa, stick urine, monitoraggio CTG. Per usufruire del servizio ambulatoriale: per la prima visita è necessaria l impegnativa del medico ginecologo per Ecografia ostetrica in gravidanza a termine e tale prestazione è soggetta a pagamento ticket. Per la seconda visita serve un impegnativa del medico ginecologo per Ecografia ostetrica e Cardiotocografia, ed è esente da ticket. DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE. Consiste nel prelevare il sangue dal cordone ombelicale dopo la nascita del bimbo. Viene effettuata solo la donazione eterologa; le cellule staminali prelevate vengono conservate nella Banca del Sangue e messe a disposizione di coloro che ne hanno bisogno. Chi desidera effettuare la donazione può rivolgersi, dopo aver effettuato la terza ecografia e quindi alla 30-32 settimana, alla Banca del Sangue e del Cordone Ombelicale presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusione dell Ospedale Policlinico dell Azienda Ospedaliera di Verona, tel.: 045 8124738, Fax: 045 8124135. Attraverso un colloquio viene accertata l idoneità e successivamente la donatrice viene invitata a rivolgersi al Centro Trasfusionale dell Ospedale Mater Salutis di Legnago per i successivi controlli e per la compilazione dei moduli che dovrà consegnare all ostetrica dell ambulatorio Gravidanza a Termine o all ostetrica al momento del ricovero in Ospedale. PARTO IN ANALGESIA Il partoanalgesia (epidurale) è una pratica medica che permette di partorire in modo naturale evitando il dolore. Le gestanti che lo richiedono devono telefonare alla Coordinatrice dell U.O. di Ostetricia.Ginecologia al n : 0442 622214, per prenotare la necessaria visita anestesiologica, durante la quale il medico effettua un accertamento delle condizioni cliniche e rilascia il nulla osta all analgesia, oppure indica quali altri accertamenti effettuare. LA MAMMA NEL REPARTO DI OSTETRICIA Presso la nostra unità operativa di Ostetricia e Ginecologia si attua il parto attivo. Si concede alla donna totale libertà di movimento e di iniziativa che mantiene in tutte le fasi del travaglio e del parto. Le ostetriche lasciano che sia la donna a condurre le danze scegliendo i movimenti che le sembrano migliori in quel momento; la donna può travagliare in piedi, sdraiata su un fianco, accovacciata abbracciando un pallone e ledrolgomma (che può essere

abbinato anche allo sgabello olandese), oppure usando strumenti che le siano di aiuto come: la spalliera, la liana, lo sgabello olandese o il materassino, senza in ogni caso trascurare la sicurezza per la donna e per il nascituro, garantendo un costante monitoraggio fetale. Un attrezzatura completa la troviamo quindi nel sistema Multitrac che viene proposto in varie composizioni quali il pallone di ledrolgomma e la liana. Con questi tre ausilii si possono attuare molteplici movimenti durante il travaglio di parto e si è visto che la mamma può muoversi come preferisce e assumere, come spesso accade, la posizione accovacciata o seduta sullo sgabello in modo da favorire l adattamento della testa del feto ai diametri del bacino della donna, facilitandone la discesa e riducendo drasticamente il ricorso a manovre invasive (caratteristica del parto operativo). Vengono utilizzati allo scopo anche cuscini per permettere al papà di sostenere la donna nel momento del travaglio, consentendo ad entrambi di partecipare attivamente all evento. L O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) cita: Il fine di una moderna medicina perinatale è quello di ottenere una mamma ed un bambino in perfetta salute con il livello di cure più basso compatibile con la sicurezza. In una gravidanza fisiologica è necessario trovare una buona giustificazione prima di mettere in atto qualsiasi intervento ostetrico. Al momento del ricovero, la mamma è accolta dall ostetrica che esegue un primo colloquio: controlla il battito cardiaco fetale per circa venti minuti con il cardiotocografo, la temperatura corporea, il liquido amniotico (se è avvenuta la rottura delle membrane), la pressione arteriosa e gli esami di laboratorio. Il medico di guardia visita la gestante e decide per il ricovero o il rinvio a domicilio. A seconda della fase del travaglio la gestante viene ricoverata in stanza di degenza o in sala di travaglio-parto: costante è la presenza dell ostetrica, dell infermiera e del medico in ogni fase della degenza. Durante il travaglio-parto la gestante ha un ostetrica dedicata coadiuvata da un infermiera: il medico di guardia è sempre in reparto a disposizione.

Al momento del parto l ostetrica avvisa il medico di guardia; il pediatra e l anestesista sono presenti 24 ore su 24 in ospedale. Nel post-partum tutti i giorni la puerpera viene controllata dall ostetrica e dal medico, esegue i controlli ematochimici secondo il protocollo e tutto il personale è a disposizione per chiarimenti in special modo sulle modalità igieniche, dell allattamento (in collaborazione con il personale della pediatria). Le modalità di assistenza al parto fisiologico sono state protocollate e validate con la Clinica Ostetrica dell Università di Verona e sono comunque oggetto di discussione e chiarimento in sede di percorso-preparazione alla nascita. La sala travaglio-parto può ospitare il partner a seconda del desiderio della gestante. Nel limite del possibile ogni intervento farmacologico o chirurgico viene esplicitato alla paziente oltre la formalità della firma del consenso informato. Le stanze di degenza sono a due o tre letti tutte con servizi e direttamente collegate con il nido punto mamma. Tutti i medici, le ostetriche e le infermiere invitano caldamente, sollecitano ed aiutano l allattamento al seno secondo le linee guida apprese in corsi specifici; non si ritiene comunque di creare alcun obbligo alla gestante. Sono ammesse le visite secondo gli orari esposti, ma si invita la puerpera ad evitare l affollamento delle stanze e la presenza di bambini potenzialmente portatori di malattie infettive. Le stanze di degenza ed i servizi sono quotidianamente sanificate da personale qualificato: si invitano le puerpere a rispettare le comuni norme igieniche. La dimissione avviene al terzo giorno per i parti eutocici e al quarto giorno per i tagli cesarei, sempre tenendo conto di particolari situazioni della puerpera. Alla dimissione la puerpera esegue controllo ginecologico e si consegna alla stessa la lettera di dimissione come riassunto degli elementi salienti della degenza. La puerpera se desidera può tenere sempre il neonato con sè (rooming-in), pur godendo dell ausilio del personale, e può sempre decidere di appoggiare il neonato al punto mamma presso il nido.

problemi viene ricoverato in Patologia Neonatale, IL PUNTO MAMMA IN PEDIATRIA Notizie utili riguardo all attività svolta dal servizio di Neonatologia durante il ricovero Quando una signora, prossima al parto, viene ricoverata, l infermiera della Neonatologia le presenta le caratteristiche del reparto e raccoglie i primi dati anamnestici, segnalando al pediatra l eventuale necessità di un suo specifico colloquio. Se il parto è previsto regolare e il neonato sta bene l assistenza alla nascita è assicurata dall ostetrica e l infermiera del Nido lo accoglie direttamente in reparto o va a prenderlo in sala parto. Se il parto è pretermine o strumentale oppure il neonato presenta dei problemi viene chiamato in sala parto il pediatra e l infermiera della Patologia Neonatale eventualmente richiedendo anche la collaborazione del medico anestesista rianimatore. ( personale presente in ospedale 24 ore su 24). Se il neonato ha un età gestazionale inferiore alle 37 settimane o pesa meno di 2500 g. o presenta al 5 piano del blocco sud, dove c è la Pediatria. Qualora il neonato presenti caratteristiche di criticità, viene stabilizzato in attesa che il Servizio Regionale per il Trasporto del Neonato venga a prenderlo per trasferirlo al centro di Terapia Intensiva Neonatale disponibile. Il neonato sano viene seguito dalla Neonatologia e può essere tenuto, come consigliato, in stanza vicino alla mamma giorno e notte in rooming-in completo, usufruendo anche della versatilità del lettino che può trasformarsi in fasciatoio. Qualora però la madre lo desideri, il neonato può essere affidato al Nido secondo le esigenze materne, soprattutto durante le ore di visita. La mamma inoltre se lo ritiene opportuno ha la possibilità di allattare il suo bimbo in una saletta appartata e confortevole riservata allo scopo. Durante la degenza il neonato viene controllato quotidianamente dal pediatra e le infermiere, oltre ad assisterlo, insegnano alle mamme come allattare correttamente incoraggiando l allattamento al seno e dando istruzioni e dimostrazioni di come medicare il moncone ombelicale e fare il bagnetto.

Per queste attività ci sono disponibili anche dei video con spiegazioni nelle principali lingue straniere. Nel caso il neonato sia ricoverato in Patologia Neonatale è possibile accedere al reparto soltanto alla mamma e al papà e vengono suggerite delle semplici regole necessarie per il tipo particolare di cure di una terapia semi-intensiva. Le mamme hanno accesso liberamente per i pasti e quando lo desiderano, mentre i papà è bene che si attengano agli orari (dalle 16.30 alle 17.30 o dalle 20.00 alle 20.45, compatibilmente con le esigenze del reparto). La marsupioterapia (cangaroo care) è consigliata e svolta nel pomeriggio, accordando l orario con l infermiera. I visitatori hanno accesso al corridoio esterno con vetrata dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 20 alle 20.30. Nel vicino reparto di Pediatria è possibile offrire ospitalità anche alla mamma in un stanza dedicata e talvolta prima della dimissione mamma e neonato possono usufruire di una stanza solo per loro per armonizzare con più tranquillità quella relazione che dovranno continuare una volta a casa. Prima della dimissione vengono eseguiti, e solitamente completati, gli screening metabolici e quello audiologico con il metodo delle otoemissioni acustiche. Normalmente se il parto non è stato complicato il neonato viene dimesso dalla Neonatologia in terza giornata. Alla dimissione viene consegnato il Libretto Sanitario, che seguirà il bambino nella sua crescita riportando le tappe del suo sviluppo, assieme ai consigli per l alimentazione, l igiene e un sonno sicuro e la prescrizione dell opportunità di un supplemento di vitamina K e D. Viene inoltre data la possibilità di prenotare una visita neonatologica di controllo, raccomandata entro dieci giorni dopo la dimissione, qualora non fosse ancora disponibile il Pediatra di famiglia per il quale è necessario rivolgersi al Punto Sanità del Distretto di riferimento. Dopo il ritorno a casa c è disponibile l ambulatorio per il sostegno all allattamento al seno aperto dalle 15 alle 16.30 dal lunedì al venerdì, al quale si accede previo appuntamento telefonando al 0442 622455 e dove la neomamma potrà ricevere aiuto e utili suggerimenti se si trova in difficoltà nella gestione del suo bimbo.

DOPO PARTO-2 ciclo: OBIETTIVI Il corso, per le mamme che hanno frequentato il pre-parto, continua, con la presenza del bambino. L obiettivo principale è quello di affrontare insieme i problemi della quotidianità e condividerli con altre mamme; scoprire e rafforzare le proprie competenze genitoriali; conoscere lo sviluppo dei propri figli e confrontarsi sui loro momenti di crescita, e di contribuire a consolidare una buona relazione mamma/bambino dopo la nascita, sostenendo Gli incontri avvengono una volta al mese circa, con una durata di due ore ciascuno. Questi spazi costituiscono momenti privilegiati per riconoscere le proprie competenze ed acquisire una crescente autonomia e sicurezza. Si offre inoltre sostegno all allattamento al seno, alle difficoltà dei primi momenti con il neonato e la possibilità di effettuare la pesata periodica del bimbo presso il nostro ambulatorio ostetrico, su appuntamento. quell attaccamento di vitale importanza per il benessere dell individuo e per la formazione della personalità in termini relazionali, affettivi e cognitivi. DOPO PARTO: CONTENUTI DEGLI INCONTRI Le mamme che partecipano agli incontri del dopo parto si confrontano sia su tematiche specifiche, sia su aspetti che riguardano il cambiamento e la trasformazione che il nuovo ruolo di mamma e moglie comporta, Trasformazioni dopo il parto Il bambino a casa e i suoi ritmi L alimentazione del bambino CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE Si offre, a chi è interessata, la possibilità di partecipare ad un ciclo di 4 incontri specifico sul massaggio neonatale; tecnica di cuore che favorisce e rinforza il legame con il proprio bimbo e che tiene conto, come sosteneva Leboyer, che essere toccato e accarezzato, essere massaggiato è nutrimento per il bambino. Cibo necessario come i minerali, le vitamine e le proteine. La salute del bambino Uno sguardo sulla crescita evolutiva del bambino, ecc..

Si ritiene che il Percorso Nascita dell AULSS 21, organizzato in modo integrato tra Territorio ed Ospedale, possa rappresentare quel sostegno di cui a volte le famiglie sentono la necessità in un momento di grande cambiamento, ma rappresenti nel contempo il luogo in cui trovare alcune informazioni, alcune risposte e nel quale sciogliere dubbi e momenti di ansia, imparando anche ad utilizzare correttamente e propriamente i diversi Servizi. U.O.S. Tutela Famiglia/Consultori Familiari Lunedi, dalle ore 8.30 alle 9.30 PORTO di LEGNAGO TEL 0442 637532 NOGARA e CEREA TEL 0442 537761 BOVOLONE e ZEVIO TEL 045 6999662 U.O.C. Ostetricia/Ginecologia REPARTO TEL 0442 622224 DAY HOSPITAL TEL 0442 622499 CAPO SALA TEL 0442 622214 AMBULAT. GRAVIDANZA TEL 0442 622980 A TERMINE U.O.C. Pediatria NIDO TEL 0442 622455 CAPO SALA TEL 0442 622312

Strutture Organizzative che collaborano al Progetto: DIREZIONE SANITARIA Direttore: Dott. Francesco Buonocore DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Direttore: Dott. Raffaele Grottola U.O.C. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA: Direttore: Dott. Pietro Catapano U.O.C. di PEDIATRIA Direttore: Dott. Massimo Soffiati U.O.C. MATERNO INFANTILE, ETA EVOLUTIVA E FAMIGLIA Direttore: Dott. Elvio Pistaffa U.O.S. TUTELA FAMIGLIA / CONSULTORI FAMILIARI Responsabile: Dott.ssa Alessandra Paganella