Archimandrita Atanasie (Rusnac): "In Italia, mostrano un grande interesse per l'ortodossia"

Documenti analoghi
Genova: il cammino di padre Giovanni verso l'ortodossia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

Gli abitanti d Europa

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA

9/22/2016 Una lettura facile facile su Roma - Materiali didattici di Scuola d'italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Cattolicesimo e Protestantesimo

La storia di Sanawar Mark

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Io sono con voi anno catechistico

Progetto costruzione Scuola padre pio Apotres de Jesus Crucifie Bangui Anno scolastico 2015/16

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

FOLLOW-UP QUESTIONARIO EBRD

La popolazione di Cusano Milanino

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

ssi er Albania UN KAFE con amici

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Piazza IV Novembre Melfi PZ tel

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

UN TERMINE RELIGIOSO

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

Unioni civili tra coppie omosessuali: più di sette italiani su dieci favorevoli al loro riconoscimento legale

Misericordia: parola chiave

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Dossier Immigrati a Bologna

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole)

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

Mentre dal diagramma a torta si evidenzia che il 61% ha radici non toscane.

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Apostoli del XXI secolo

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

Archimandrita Tikhon (Shevkunov): "Vedere la ricerca di fede dei giovani cinesi è stata l'esperienza più incredibile che ho avuto negli ultimi tempi.

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

"Il sorriso della pace!

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

Modulo richiesta visto Gran Bretagna

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Comune di Trivero Conoscere per integrarsi. Percorsi di cittadinanza ed intercultura per donne straniere e native a Trivero

Parrocchia San Giovanni Bosco

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Dieci parole per essere umani

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

RELIGIONE IN STANDBY Indagine sulla religiosità dei giovani di Trieste

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Venerdì 13 maggio il Giubileo dei bambini: le scuole dell'infanzia in Cattedrale con il Vescovo

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuol fare interventi o dichiarazioni di voto... Ha chiesto la parola la consigliera Bosso ne ha facoltà.

Cos è l Ordine di Malta?

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

VICARIATO DI ROMA AMMINISTRAZIONE. Rendiconto dell anno

Maria Galie arte sacra

Transcript:

www.ortodossiatorino.net Archimandrita Atanasie (Rusnac): "In Italia, mostrano un grande interesse per l'ortodossia" Intervista di Sergej Mudrov all'archimandrita Atanasie (Rusnac) da Pravoslavie.ru 23 settembre 2014 L'Italia è un paese contraddittorio. Da un lato, vi è un clima fertile, una natura meravigliosa e una varietà di oggetti di pellegrinaggio cristiani, tra cui la Sindone di Torino, le reliquie degli apostoli e le reliquie di San Nicola, così venerate nel mondo russo. D'altra parte, la vita in Italia è alquanto caotica e non è ordinata come nei paesi del nord Europa. Inoltre, la burocrazia italiana è nota come una delle più lente. Religiosamente è uno stato abbastanza omogeneo: la stragrande maggioranza degli italiani è composta da cattolici, e l'influenza della Chiesa cattolica comprende non solo la popolazione religiosa (soprattutto nel sud del paese), ma anche il fatto stesso che il centro del cattolicesimo - il Vaticano - è sul territorio della Repubblica italiana. Tuttavia, nella penisola appenninica è in costante crescita il numero delle comunità ortodosse. La prima di tutte le giurisdizioni, è la Chiesa ortodossa romena: proprio in Italia si trova la più grande diaspora romena d'europa. Le lingue romena e italiana sono vicine: i 1

romeni apprendono facilmente la lingua italiana. La somiglianza delle lingue, così come l'ottenimento del diritto alla libertà di residenza e di occupazione in Italia e in altri paesi dell'unione Europea (dopo che la Romania ha aderito all'ue il 1 gennaio 2007) sono stati i principali motivi che hanno portato a un aumento significativo dell'imigrazione romena. I migranti hanno creato nuove parrocchie: la Chiesa romena in Italia è passata da 30 comunità nel 2004 a 203 nel 2014, e la comunità si trovano in centri e grandi piccoli. In Italia, ci sono anche quattro monasteri e tre eremitaggi della Chiesa romena. Tra i sacerdoti ci sono romeni, moldavi e alcuni italiani. Amministrativamente, la Chiesa romena in Italia è organizzata in una diocesi d'italia, diretta dal vescovo Siluan (Şpan). La residenza del vescovo si trova nella parte sud di Roma, vicino al confine della città. La stazione ferroviaria più vicina Santa Palomba si trova a pochi chilometri di distanza. Qui niente ricorda della metropoli: intorno c'è il verde degli ulivi, e in lontananza, tra le montagne, si trova la residenza estiva del Papa. Oltre alla residenza del vescovo, nella zona sud della capitale si trova un piccolo monastero femminile, nel quale prestano servizio tre monache. - Abbiamo acquistato il terreno nel 2008 mi ha detto l'archimandrita Atanasie (Rusnac), vicario del vescovo I fondi per l'acquisto sono stati stanziati dal governo romeno, su richiesta del nostro Patriarcato. Questo è l'unico caso in cui il governo romeno ha aiutato la nostra Chiesa in Italia. Padre Atanasie mi ha rilasciato un'intervista con la benedizione di vladyka è capitato che durante la mia breve visita a Roma il vescovo Siluan non fosse in città. Batjushka mi ha mostrato il vasto territorio della residenza e del monastero, un piccolo giardino, un apiario e un pollaio. Lo stesso padre Atanasie vive in Italia dal 2008. Nato a Chişinău, ha ricevuto la sua istruzione superiore secolare a Lione (Francia), e poi ha lavorato per tre anni a Parigi come ingegnere. Ha ricevuto una formazione teologica all'istituto San Sergio di Parigi e all'università di Sibiu (Romania). È stato ordinato sacerdote nel mese di aprile del 2009. Abbiamo parlato con il padre Atanasie di diverse cose: della sua vita, dello sviluppo della diocesi, e, naturalmente, della sorte della Chiesa ortodossa in Italia. La prima comunità rumena in questo paese è apparsa a Milano nel 1975, la seconda a Torino nel 1978. Quindi si sono aperte comunità a Firenze, Bari e in altre città. La comunità è cresciuta, non solo a causa della diaspora romena: sono entrati a far parte dell'ortodossia anche degli italiani, anche se erano pochi. Oggi nella diocesi della Chiesa romena giungono alla vera fede circa 100 italiani ogni anno. Una cifra considerevole per un paese di forte tradizione cattolica. - Mi ricordo di un esempio interessante dice batjushka. Un italiano educato nel proprio paese è andato in Romania per scrivere una tesi di dottorato sui Padri della Chiesa. Nel corso della ricerca, ha visto che si sbagliava in alcune questioni teologiche. Giunto dal patriarca Teoctist, quest'italiano ha detto che voleva diventare ortodosso, perché si era reso conto che l'ortodossia è la vera religione. Tornato in Italia, è diventato sacerdote e un grande missionario. 2

Nella chiesa della Dormizione della Madre di Dio nel complesso romeno nei pressi di Roma - I cattolici stanno mostrando un grande interesse per l'ortodossia, ammirano il nostro culto sottolinea padre Atanasie. Per esempio, vedono che i nostri sacerdoti vanno in abito talare e fanno notare con gioia: "Anche da noi era così fino al Concilio Vaticano II". Nelle chiese cattoliche appaiono le icone, anche se in precedenza non ce n'erano quasi. I cattolici sono consapevoli del fatto che da loro le chiese hanno subìto una semplificazione inutile, e quindi guardano con simpatia nella nostra direzione. Dicono: "Ci ritroviamo nell'ortodossia". Continuando la sua storia, Padre Atanasie racconta come è cambiata la vita degli ortodossi in Italia negli ultimi dieci anni. Oltre alla crescita numerica, uno degli eventi principali è stato il riconoscimento ufficiale della diocesi romena nel 2011 da parte dello Stato italiano. La diocesi ha ricevuto lo status di persona giuridica e tutti i benefici conseguenti, tra cui il riconoscimento dello status dei sacerdoti e la possibilità dell'esenzione da alcune imposte. Questo momento è molto importante: le parrocchie, di regola, non hanno un sostegno dall'esterno, e quindi le entrate vengono solo con le raccolte delle offerte e le donazioni per candele e memoriali. Molti sacerdoti hanno lavori secolari, poiché non vi è alcuna possibilità che le loro parrocchie li sostengano. - Nondimeno, troviamo la possibilità di aiutare chi è nel bisogno. Ad esempio, aiutiamo famiglie, in particolare in Romania dice padre Atanasie. Dopo tutto anche in questo vi è la vocazione della Chiesa l'aiuto del prossimo, il lavoro sociale. Impariamo l'assistenza sociale dai cattolici. Purtroppo, nei paesi dominati dai partiti comunisti, la tradizione del lavoro sociale della Chiesa è stata in gran parte perduta a causa delle severe restrizioni del regime al potere. Ora abbiamo restaurato questa tradizione. La gente capisce e ci aiuta. Per esempio, nelle nostre chiese vengono donne, molte delle quali lavorano qui come addette alle pulizie o alla cura degli anziani. Vedono i nostri sforzi e dicono: "vi do 10 euro, usateli 3

per aiutare i bambini". Questa assistenza va sia in Italia, sia in Romania. Ecco un esempio concreto: dal settembre 2013 al giugno 2014 la nostra diocesi ha assistito 430 bambini in Italia, Romania e Moldova. Il complesso della Chiesa romena nei pressi di Roma Padre Atanasie mi ha anche detto che i fedeli amano molto le funzioni al monastero, alcuni vengono da decine di chilometri, anche se a Roma ci sono una trentina di parrocchie ortodosse. Al centro diocesano opera una scuola parrocchiale per i bambini, e si tiene un campo estivo per i giovani; di recente è stata costruita una foresteria. In generale, la mia impressione è che la visione che padre Atanasie ha del futuro dell'ortodossia in Italia è ottimista. Penso che questo ottimismo sia giustificato, soprattutto se l'attuale emigrazione romena e moldava in Italia si radica e i figli degli immigrati mantengono le loro radici ortodosse. Purtroppo, come mostra la pratica di altre comunità di emigranti (per esempio, greci e russi), l'impegno della vera fede non è sempre conservato; a volte i discendenti degli immigrati passano al cattolicesimo o il protestantesimo, si assimilano e si "uniscono" alla società del paese scelto dai loro genitori. Nel caso italiano si mostra un altro aspetto inquietante: i romeni praticamente non costruiscono chiese ortodosse. In generale, prendono in locazione (o acquistano) chiese cattoliche o altre strutture in cui è possibile tenere le funzioni. Solo in sette città Moncalieri e Chivasso (vicino a Torino), Guidonia e Ostia (vicino a Roma), Bari, Verona e Brescia stanno costruendo chiese. Questo, naturalmente, è un numero estremamente piccolo, soprattutto dato il gran numero di fedeli della diaspora e il gran numero delle parrocchie. Certo, costruire una chiesa non è mai facile non solo a causa di problemi finanziari, ma anche a causa di difficoltà organizzative. Tuttavia, come mostra la pratica di altri paesi europei, sopravvivono, in pratica, le parrocchie che possiedono i propri edifici. Inoltre, la 4

Chiesa ortodossa può portare determinate funzioni missionarie. La missione può anche essere migliorata attraverso l'interazione con altre giurisdizioni, anche se questo aspetto non è così numeroso e influente. Come giustamente sottolinea padre Atanasie, "nulla ci divide," perché gli ortodossi, pur con le loro caratteristiche di lingue e di calendario, sono uniti nella confessione della loro fede. Probabilmente, questa unità è particolarmente importante in un paese dove si trova il centro di un'altra confessione e dove la tradizione ortodossa, nonostante una buona disposizione da parte dei cattolici, potrebbe trovarsi di fronte ad altri atteggiamenti meno gentili e più ostili. 5