SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Documenti analoghi
COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Scritto chimica generale

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

COMPITO DI CHIMICA DEL

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Base. Acido. Acido. Base

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

= 9, M = 1, M

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esercizi di Chimica Fisica

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Lezione 2. Leggi ponderali

CCS Biologia A.A

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

LEZIONE 4. Le soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Stechiometria delle soluzioni

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Reazioni chimiche e stechiometria

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione


Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

GLI STATI DELLA MATERIA

Termodinamica e termochimica

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

See more about

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Esercizi di stechiometria

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

La Vita è una Reazione Chimica

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica. Calcolare (a) la % p/p del C 7 H 16 nella miscela iniziale e (b) la pressione parziale dell anidride carbonica quando la pressione totale della miscela di combustione (acqua ed anidride carbonica) vale 760 torr. C 7 H 16 + 11 O 2 " 7 CO 2 + 8 H 2 O C 9 H 20 + 14 O 2 " 9 CO 2 + 10 H 2 O n(h 2 O) = 5.69 moli x = moli C 7 H 16 y = C 9 H 20! +! = 0.596 8! + 10! = 5.69 x = 0.135 moli y = 0.461 moli m(c 7 H 16 ) = 13.50 g m(c 9 H 20 ) = 59.00 g %(C 7 H 16 ) = 18.62 n(co 2 ) = 5.09 moli p!"# =!!"#!!"! P!"! =!"#!!"# 2A) 1,974 g di un composto organico solido non elettrolita sono sciolti in 47,2 g di etere dietilico (C 4 H 10 O): la tensione di vapore della soluzione, a 10 C, vale 287,5 torr. Sapendo che la tensione di vapore dell etere puro vale, alla stessa temperatura, 291,8 torr e che la soluzione ha una densità di 0,786 g ml -1, si determini la pressione osmotica della soluzione a 10 C. 564 mg dello stesso composto, costituito solamente da C, H, O vengono bruciati in eccesso di ossigeno: si formano 1,67 g di diossido di carbonio e 195,2 mg di acqua. Calcolare la formula molecolare del composto organico. Indico il composto incognito con C x H y O z. Dall abbassamento della tensione di vapore della soluzione ricavo la massa molare del composto ΔP/P = - x composto x composto = -(287,5 291,8)torr/291,8 torr = 1.47 10-2 x composto = n composto /(n composto + n solvente ) n solvente = 47,2 g/74 g mol -1 = 6,38 10-1 mol 1,47 10-2 = n composto /(n composto + 6,38 10-1 ) 1,47 10-2 n composto + 9,38 10-3 = n composto n composto = 9,52 10-3 mol n= massa/massa molare M composto = massa/n = 1,974g/9,52 10-3 mol = 207,4 g mol -1 564 mg del composto sottoposti a combustione equivalgono a n = 0,564 g/207,4 g mol -1 = 2.72 10-3 mol

La reazione di combustione è: C x H y O z + O 2 xco 2 + y/2 H 2 O Si ottengono: n CO2 = 1,67g/44.01 g mol -1 = 3,80 10-2 mol = moli carbonio n C = 3,80 10-2 mol = nx x = 3,80 10-2 /2,72 10-3 = 13.95 ~ 14 n H2O = 0,1952g/18.02 g mol -1 = 1,08 10-2 mol = moli idrogeno/2 n H = 1,08 10-2 2 = 2.16 10-2 mol = ny y = 2,16 10-2 /2,72 10-3 = 7.94 ~ 8 Posso ora calcolare i grammi di ossigeno e quindi le moli in 564 mg del composto. g O = 0,564 3,80 10-2 12.01 2.16 10-2 1.01 = 8,58 10-2 g moli ossigeno = 8,58 10-2 g/16 g mol -1 = 5,36 10-3 mol = nz z = 5,36 10-3 /2,72 10-3 = 1.97 ~ 2 La formula chimica del composto è: C 14 H 8 O 2 π = crt c = n/v n = 9,52 10-3 mol V = m/ρ = (1,974 + 47,2)g/0,786 g ml -1 = 62,56 ml π = (9,52 10-3 mol/62,56 10-3 L) 0,0821 L atm K -1 mol -1 283,16 K= 3,54atm 3A) Calcolare l entalpia standard di combustione di N 2 H 4 (g), sapendo che le entalpie standard di formazione di H 2 O(g), NO 2 (g) e N 2 H 4 (g) corrispondono rispettivamente a -241.8 kj/mol, 33.2 kj/mol e -47.6 kj/mol. 2 [ H 2 (g) + 1/2 O 2 (g) H 2 O(g) ] 2ΔH 0 f(h 2 O) = -483.6 kj/mol 2 [O 2 (g) + 1/2 N 2 (g) NO 2 (g)] 2ΔH 0 f(no 2 ) = +66.4 kj/mol N 2 H 4 (g) N 2 (g) + 2 H 2 (g) -ΔH 0 f(n 2 H 4 ) = -47.6 kj/mol N 2 H 4 (g) + 3O 2 (g) 2H 2 O(g) + 2NO 2 (g) ΔH 0 comb(n 2 H 4 ) =? ΔH 0 comb(n 2 H 4 ) = 2ΔH 0 f(h 2 O) + 2ΔH 0 f(no 2 ) -ΔH 0 f(n 2 H 4 ) = -464.8 kj/mol 4A) In un recipiente del volume di 5,0 L, ad un certa temperatura, l anidride solforosa ed il biossido di azoto sono in equilibrio con anidride solforica e monossido di azoto. Si introducono inizialmente 4,0 mol di anidride solforosa, 0,5 mol di biossido di azoto, 2,0 mol di monossido di azoto e 3,0 mol di anidride solforica. La costante di equilibrio alla stessa temperatura vale 2,97 10-2. Calcolare il numero di moli di monossido di azoto che devono essere aggiunte nel recipiente (a temperatura costante) affinché la concentrazione del diossido di azoto diventi 0,5 M. SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 0,8 0,1 0,6 0,4 [ ] i 0,8 + x 0,1 + x 0,6 - x 0,4 - x

K p = K c = (0,6 - x) (0,4 - x) / (0,8 + x) (0,1 + x) = 2,97 10-2 da cui x = 0,343 M Aggiungo y (mol/l) di NO 2. SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 1,143 0,443 0,257 0,057 + y [ ] e 1,143 + x 0,443 + x 0,257 - x 0,057 + y - x 0,443 - x = 0,5 e quindi x = 0,057 M. K = 0,2 (y) / (1,2 0,5) = 2,97 10-2 da cui y = [NO] = 8,91 10-2 M n(no) = M V(5,0 L) = 0,4455 mol 5A) Ad una soluzione acquosa 0,8 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 9,40 (a). Ad una seconda soluzione acquosa 0,6 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 8,90 (b). Calcolare il ph della soluzione che si ottiene mescolando 100,0 ml della soluzione (a) con 166,0 ml della soluzione (b). [K b (NH 3 ) = 1,80 10-5 ] a) [NH 3 ] = 0,8 M + HCl (g) con ph = 9,40 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,8 x - [ ] e 0,8 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH 4 + + OH - K b = 1,80 10-5 = ([NH 4 + ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh / (0,8 - x) dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,40) M = 2,52 10-5 M quindi x = [NH 4 + ] e = 0,333 M e [NH 3 ] e = 0,467 M b) [NH 3 ] = 0,6 M + HCl (g) con ph = 8,90 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,6 x - [ ] e 0,6 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH 4 + + OH - K b = 1,80 10-5 = ([NH + 4 ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-8,90) M = 7,94 10-6 M quindi x = [NH + 4 ] = 0,416 M e [NH 3 ] e = 0,184 M / (0,6 - x ) V a = 0,100 L V b = 0,166 L n(nh 3 ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,467 mol/l 0,100 L) + (0,184 mol/l 0,166 L) =

= 7,72 10-2 mol n(nh 4 + ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,333 mol/l 0,100 L) + (0,416 mol/l 0,166 L) = = 10,24 10-2 mol [NH 3 ] tot = n / V = 0,290 M [NH 4 + ] tot = n / V = 0,385 M con V tot = 0,266 L [OH - ] = (K b [NH 3 ] ) / [NH 4 + ] = 1,36 10-5 M quindi poh = 4,87 e ph = 9,13 6A) Indicare la polarità degli elettrodi della cella galvanica rappresentata dal diagramma Ag AgBr soluz. satura NaBr 5 10 moll 2 1 AgBr soluz. satura e calcolare il valore del prodotto di solubilità del bromuro di argento, a 25 C, sapendo che la f.e.m. vale, a 25 C, 0.291 V. E una pila a concentrazione. La reazione distintiva degli elettrodi è: Ag + + e - Ag E sx = E Ag+ Ag - 0.059 log (1/[Ag + ] sx ) E dx = E Ag+ Ag - 0.059 log (1/[Ag + ] dx ) Ag Poiché [Ag + ] dx > [Ag + ] sx (effetto ione a comune) E dx > E sx L elettrodo schematizzato a destra è il polo +, quello a sinistra è il polo negativo. AgBr (s) Ag + + Br - K ps = [Ag + ][Br - ] [Ag + ] = K ps /[Br - ] [Ag + ] sx = K ps /[Br - ] sx [Br - ] sx = 5 10-2 mol L -1 [Ag + ] sx = K ps /5 10-2 [Ag + ] dx = K ps f.e.m. = E + - E - = 0.059 log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = 0.291 V log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = 4.932 [Ag + ] dx /[Ag + ] sx = 8.55 10 4 K ps /(K ps /5 10-2 ) = 8.55 10 4 5 10-2 / K ps = 8.55 10 4 K ps = 5.85 10-7 K ps = 3.42 10-13

SOLUZIONI COMPITO B CHIMICA 07-07-211 1B) Per combustione di una miscela (0,653 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 8 H 18 e C 10 H 22 ) si ottengono 246,752 g di anidride carbonica ed acqua. Calcolare (a) la % p/p del C 10 H 22 nella miscela iniziale e (b) la pressione parziale dell acqua quando la pressione totale della miscela di combustione (acqua ed anidride carbonica) vale 760 torr. C 8 H 18 + 12.5 O 2 " 8 CO 2 + 9 H 2 O C 10 H 22 + 15.5 O 2 " 10 CO 2 + 11 H 2 O n(co 2 ) = 5.608 moli x = moli C 8 H 18 y = C 10 H 22 x + y = 0.653 8x + 10y = 5.608 x = 0.461 moli y = 0.192 moli m(c 8 H 18 ) = 52.55 g m(c 10 H 22 ) = 27.26 g %(C 10 H 22 ) = 34.15 n(h 2 O) = 6.261 moli p!"# =!!"#!!"! P!"! =!"#!!"# 2B) 1,51 g di un composto organico solido non elettrolita, sciolti in 75,0 g di benzene (K cr = 5,12 K Kg mol -1 ) ne abbassano la temperatura di congelamento di 0,32 C. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 20 C sapendo che, a questa temperatura, la sua densità è pari a 0,91 kg L -1. 7,73 g dello stesso composto, costituito solamente da C, H, O vengono bruciati in eccesso di ossigeno: si formano 21,12 g di diossido di carbonio e 3,89 g di acqua. Si determini la formula molecolare del composto organico. Dall abbassamento della temperatura di gelo della soluzione ricavo la massa molare del composto ΔT = K cr m m = 0,32/5,12 = 6,25 10-2 mol kg -1 m = n composto /kg solvente n composto = 6,25 10-2 75 10-3 = 4,69 10-3 mol n= massa/massa molare M composto = massa/n = 1,51g/4,69 10-3 mol = 322 g mol -1 π = crt c = n/v n = 4,69 10-3 mol V = m/ρ = (1,51 + 75,0)g/0,91 10 3 g L -1 = 8,41 10-2 L π = (4,69 10-3 mol/8,41 10-2 L) 0,0821 L atm K -1 mol -1 293,16 K = 1,34 atm 7,73 g del composto sottoposti a combustione equivalgono a n = 7,73 g/322 g mol -1 = 2.40 10-2 mol La reazione di combustione è: C x H y O z + O 2 xco 2 + y/2 H 2 O Si ottengono:

n CO2 = 21.12g/44.01 g mol -1 = 0.480 mol = moli carbonio n C = 0,480 mol = nx x = 0,480/2,40 10-2 = 20 n H2O = 3,89g/18.02 g mol -1 = 0,216 mol = moli idrogeno/2 n H = 0,216 2 = 0,432 mol = ny y = 0,432/2,40 10-2 = 18 Posso ora calcolare i grammi di ossigeno e quindi le moli in 564 mg del composto. g O = 7,73 0,480 12.01 0,432 1.01 = 1,53 g moli ossigeno = 1,53g/16 g mol -1 = 9,56 10-2 mol = nz z = 9,56 10-2 /2,40 10-2 = 3.98 ~ 4 La formula chimica del composto è: C 20 H 18 O 4 3B) Calcolare l entalpia standard di formazione dell acido cloridrico (in fase gassosa), sapendo che le entalpie standard di formazione di NH 3 (g) e di NH 4 Cl(g) corrispondono a - 46.1 kj/mol e -314.4 kj/mol rispettivamente, e che l entalpia standard della seguente reazione NH 3 (g) + HCl(g) NH 4 Cl(s) è uguale a -176.0 kj/mol. NH 4 Cl(s) NH 3 (g) + HCl(g) -ΔH 0 r = 176.0 kj/mol 1/2N 2 (g) + 2H 2 (g) + 1/2Cl 2 (g) NH 4 Cl(s) ΔH 0 f(nh 4 Cl) = -314.4 kj/mol NH 3 (g) 1/2N 2 (g) + 3/2H 2 (g) -ΔH 0 f(nh 3 ) = 46.1 kj/mol 1/2H 2 (g) + 1/2Cl 2 (g) HCl(g) ΔH 0 f(hcl) =? ΔH 0 f(hcl) = -ΔH 0 r + ΔH 0 f(nh 4 Cl) - ΔH 0 f(nh 3 ) = -92.3 kj/mol 4B) In un recipiente del volume di 5,0 L, ad un certa temperatura, il monossido di carbonio ed il biossido di azoto sono in equilibrio con anidride carbonica e monossido di azoto. Si introducono inizialmente 4,0 mol di monossido di carbonio, 0,5 mol di biossido di azoto, 2,0 mol di monossido di azoto e 3,0 mol di anidride carbonica. La costante di equilibrio alla stessa temperatura vale 3,0 10-1. Calcolare il numero di moli di monossido di azoto che devono essere aggiunte nel recipiente (a temperatura costante) affinché la concentrazione del diossido di azoto diventi 0,3 M. CO (g) + NO 2(g) CO 2(g) + NO (g) [ ] i 0,8 0,1 0,6 0,4 [ ] i 0,8 + x 0,1 + x 0,6 - x 0,4 - x K p = K c = (0,6 - x) (0,4 - x) / (0,8 + x) (0,1 + x) = 3,00 10-1 da cui x = 0,193 M Aggiungo y (mol/l) di NO 2.

SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 0,993 0,293 0,407 0,207 + y [ ] e 0,993 + x 0,293 + x 0,407 - x 0,207 + y - x 0,293 - x = 0,3 e quindi x = 0,007 M. K = 0,4 (0,2 + y) / (1,0 0,3) = 3,00 10-1 da cui y = [NO] = 0,025 M n(no) = M V(5,0 L) = 0,125 mol g(no) = n PM(30 g/mol) = 3,75 g 5B) Ad una soluzione acquosa 0,6 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 8,90 (a). Ad una seconda soluzione acquosa 0,8 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 9,40 (b). Calcolare i volumi delle due soluzioni da prelevare per ottenere 200,0 ml di una soluzione tampone a ph 9,13. [K b (NH 3 ) = 1,80 10-5 ] a) [NH 3 ] = 0,6 M + HCl (g) con ph = 8,90 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,6 x - [ ] e 0,6 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH 4 + + OH - K b = 1,80 10-5 = ([NH + 4 ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-8,90) M = 7,94 10-6 M quindi x = [NH + 4 ] = 0,416 M e [NH 3 ] e = 0,184 M / (0,6 - x ) b) [NH 3 ] = 0,8 M + HCl (g) con ph = 9,40 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,8 x - [ ] e 0,8 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH 4 + + OH - K b = 1,80 10-5 = ([NH 4 + ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh / (0,8 - x) dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,40) M = 2,52 10-5 M quindi x = [NH 4 + ] e = 0,333 M e [NH 3 ] e = 0,467 M V a = x V b = y n(nh 3 ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,184 mol/l x L) + (0,467 mol/l y L) n(nh 4 + ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,416 mol/l x L) + (0,333 mol/l y L)

x + y = 0,2000 L [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,13) M = 1,35 10-5 M [NH 4 + ] / [NH 3 ] = K b / [OH - ] = 1,323 = (0,416x + 0,333y) / (0,184x + 0,467y) da cui V a = x = 124,6 ml e V b = y = 75,4 ml 6B) Per la cella galvanica rappresentata dal diagramma Ag AgIO3 soluz. satura AgIO3 1 KIO 0.01 moll soluz. satura 3 indicare la polarità degli elettrodi e calcolarne a 25 C e P = 1 atm la f.e.m. A 25 C il prodotto di solubilità di AgIO 3 è K ps = 3.09 10-8. E una pila a concentrazione. La reazione distintiva degli elettrodi è: Ag + + e - Ag E sx = E Ag+ Ag - 0.059 log (1/[Ag + ] sx ) E dx = E Ag+ Ag - 0.059 log (1/[Ag + ] dx ) Ag Poiché [Ag + ] dx > [Ag + ] sx (effetto ione a comune) E dx > E sx L elettrodo schematizzato a destra è il polo +, quello a sinistra è il polo negativo. AgIO 3(s) Ag + + IO 3 - K ps = [Ag + ][IO 3 - ] [Ag + ] = K ps /[IO - 3 ] [Ag + ] sx = K ps /[IO - 3 ] sx [IO - 3 ] sx = 0.01 mol L -1 [Ag + ] sx = 3.09 10-8 /0.01 = 3.09 10-6 mol L -1 [Ag + ] dx = K ps = 1.76 10-4 mol L -1 f.e.m. = E + - E - = 0.059 log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = 0.059 log(1.76 10-4 /3.09 10-6 ) = 0.104 V