STRUTTURA DEL CORSO DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Banca e Finanza in Europa

Benvenuti al Parlamento europeo

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

Le competenze dell'ue

Dichiarazione Schuman

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

L Integrazione europea

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

Programma «Europa per i Cittadini »

Le principali libertà civili

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

La Costituzione Italiana

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LEZIONE 1 LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

La mediazione delle liti negli Stati Membri: dove funziona, e perché

La pratica sportiva in Italia

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

INAIL DIREZIONE GENERALE

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

UNIONE EUROPEA E NOTAIO EUROPEO

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE

Le Istituzioni dell UE

Transcript:

STRUTTURA DEL CORSO DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Prima parte: introduzione generale all UE Seconda parte: i diritti linguistici nell UE Terza parte: diritti linguistici e diritti di cittadinanza 1

Introduzione generale alla UE: storia, paesi, istituzioni 2

Paesi membri dell UE (anno di adesione) Austria (1995) Belgio (1952) Bulgaria (2007) Cipro (2004) Croazia (2013) Danimarca (1973) Estonia (2004) Finlandia (1995) Francia (1952) Germania (1952) Grecia (1981) Irlanda (1973) Italia (1952) Lettonia (2004) Lituania (2004) Lussemburgo (1952) Malta (2004) Paesi Bassi (1952) Polonia (2004) Portogallo (1986) Regno Unito (1973) Repubblica ceca (2004) Romania (2007) Slovacchia (2004) Slovenia (2004) Spagna (1986) Svezia (1995) Ungheria (2004) 3

Verso l adesione UE Paesi candidati Ex Repubblica iugoslava di Macedonia Islanda Montenegro Serbia Turchia Paesi candidati potenziali Albania Bosnia-Erzegovina Kosovo 4

Gli stati fondatori: Belgio, Francia, Germania, ITALIA, Lussemburgo e Paesi Bassi 5

L attuale UE (28 paesi) 6

Quando nasce l UE Il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, atto costitutivo dell'allora Comunità Economica Europea (CEE), diventata poi con il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 Unione Europea (UE), fu stipulato da sei paesi fondatori e cioè Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo 7

Le tappe dell allargamento Trattato di adesione del Regno Unito, della Danimarca e dell'irlanda (1972) con cui il numero degli Stati membri della Comunità passa da sei a nove (a partire dal 1973). Trattato di adesione della Grecia (1979) che entra a parte della Comunità nel 1981. Trattato di adesione della Spagna e del Portogallo (1985) con cui il numero degli Stati membri passa da dieci a dodici nel 1986. Trattato di adesione dell'austria, della Finlandia e della Svezia (1994) con cui il numero degli Stati membri sale a quindici nel 1995. Trattato di adesione di Cipro, dell'estonia, dell'ungheria, della Lettonia, della Lituania, di Malta, della Polonia, della Repubblica Ceca, della Slovacchia e della Slovenia (2003).Tale trattato sancisce un nuovo allargamento senza precedenti che porta il numero degli Stati membri da quindici a venticinque (2004). Trattati di adesione di Romania e Bulgaria (2005) in seguito ai quali, il 1 gennaio 2007, l UE passa a 27 Stati membri. Il 1 luglio 2013 la Croazia è diventata ufficialmente il 28 Stato membro dell'unione europea. 8

Come funziona l UE? L Unione Europea, pur non essendo uno Stato federale (come ad esempio gli USA), è qualcosa di più di una semplice confederazione di paesi. La sua struttura non rientra in nessuna categoria giuridica classica. Si tratta di un fenomeno storicamente unico e il sistema decisionale è in continua evoluzione da oltre sessant anni in qua. 9

Gli strumenti decisionali della UE I trattati (diritto primario) sono la base di un vasto corpus di atti normativi (diritto derivato) che incide fortemente sulla vita dei cittadini europei. Il diritto derivato comprende essenzialmente regolamenti, direttive e raccomandazioni. 10

Le politiche dell unione (i suoi atti legislativi) sono il frutto delle decisioni del Consiglio europeo (che rappresenta i governi nazionali), del Parlamento Europeo ( che rappresenta i popoli d Europa) e della Commissione Europea (organo indipendente dai governi nazionali e garante dell interesse collettivo). Ci sono anche altre istituzioni con ruoli precisi ma minori (vedremo in seguito). 11

La struttura istituzionale dell UE L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'ue sono fissate dal Consiglio europeo, che riunisce i leader politici a livello nazionale ed europeo i deputati europei, eletti direttamente, rappresentano i cittadini nel Parlamento europeo gli interessi globali dell'ue sono promossi dalla Commissione europea, i cui membri sono nominati dai governi nazionali i governi difendono i rispettivi interessi nazionali in seno al Consiglio dell'unione europea. 12

Gli organismi decisionali della UE I capi di stato e di governo si riuniscono in sede al Consiglio europeo (l istituzione politica principale dell UE), per fissare l indirizzo politico generale della UE e adottare decisioni importanti su questioni chiave; Il Consiglio dei ministri, formato dai ministri degli Stati membri dell UE, si riunisce frequentemente per adottare le decisioni politiche e promulgare le leggi dell Unione. Ogni Stato ne assume la presidenza per sei mesi; Il Parlamento Europeo, che rappresenta i popoli d Europa, condivide il potere legislativo e di bilancio con il Consiglio; La Commissione Europea, che rappresenta l interesse comune dell UE, è il principale organo esecutivo dell Unione. Presenta proposte legislative e garantisce la corretta attuazione delle politiche europee. 13

Altri organismi decisionali e di controllo UE La Corte di giustizia, con sede in Lussemburgo, è composta da un giudice per Stato membro e da otto avvocati generali, che sono nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri per un mandato di sei anni rinnovabile. Ha il compito di garantire il rispetto del diritto dell UE e la corretta interpretazione e applicazione dei trattati. La Banca Centrale Europea (BCE), con sede a Francoforte, gestisce l Euro e la politica monetaria della UE. Il suo compito principale è quello di mantenere la stabilità dei prezzi nella zona euro. La Corte dei conti è composta da un membro per ogni paese dell UE, nominato dagli Stati membri, per un mandato di sei anni previa consultazione del Parlamento Europeo. Esamina la legittimità delle spese e delle entrate e accerta la corretta gestione finanziaria del bilancio UE. 14

Ulteriori organismi Il Comitato economico e sociale europeo; Il Comitato delle regioni; La Banca europea degli investimenti 15

Sono 3 le principali istituzioni che partecipano al processo legislativo nell'ue: il Parlamento europeo, che rappresenta i cittadini dell'ue ed è eletto direttamente da essi; il Consiglio dell'unione europea, che rappresenta i governi dei singoli Stati membri, la presidenza del Consiglio è assicurata a rotazione dagli Stati membri; la Commissione europea, che rappresenta gli interessi dell'europa nel suo complesso. 16

Il presidente del Parlamento europeo: Martin Schulz Durata del mandato: gennaio 2012 - luglio 2014 Eletto da: i deputati del Parlamento europeo Il Parlamento Europeo è l organo che reppresenta tutti i cittadini dell UE. Esercita un controllo sulle attività dell UE e, insieme al Consiglio, adotta la legislazione dell Unione. Dal 1979 i deputati sono eletti a suffragio universale 17

Num. di rappresentanti al parlamento europeo a seguito delle ultime elezioni (2009) Austria 17 Lussemburgo 6 Belgio 22 Malta 5 Bulgaria 17 Paesi Bassi 25 Cipro 6 Polonia 50 Danimarca 13 Portogallo 22 Estonia 6 Regno Unito 72 Finlandia 13 Repubblica Ceca 22 Francia 72 Romania 33 Germania 99 Slovacchia 13 Grecia 22 Slovenia 7 Irlanda 12 Spagna 50 Italia 72 Svezia 18 Lettonia 8 Ungheria 22 Lituania 12 TOT. 736 18

Il parlamento europeo esercita la funzione legislativa in base a due procedure Mediante procedura di codecisione, che è la procedura ordinaria, il parlamento condivide con il Consiglio e sul suo stesso piano la responsabilità di legiferare su tutte le aree politiche che necessitano di un voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio. Mediante la procedura del parere conforme, il parlamento deve ratificare gli accordi internazionali dell UE (negoziati dalla Commissione) ivi compreso qualsivoglia trattato di allargamento dell UE. 19

Altre funzioni del Parlamento Il parlamento condivide con il Consiglio il potere di adottare il bilancio (proposto dalla Commissione europea). Ha la facoltà di respingere il bilancio proposto (come ha fatto già). Con questo potere di veto il parlamento esercita una grande influenza sul processo decisionale dell UE. Il parlamento svolge anche un ruolo di controllo democratico sull Unione e in particolare sulla Commissione europea. In qualsiasi momento il parlamento può destituire l intera Commissione mediante una mozione di censura. Esercita inoltre un controllo sulla gestione quotidiana delle politiche europee mediante interrogazioni orali e scritte alla Commissione e al Consiglio. 20

Il presidente del Consiglio europeo: Herman Van Rompuy Durata del mandato: giugno 2012 - novembre 2014 Nominato da: i leader nazionali (capi di Stato o di governo dei paesi membri) Il Consiglio europeo fissa gli obiettivi della UE e stabilisce il percorso per conseguirli. Da impulso alle principali iniziative politiche e adotta decisioni su questioni spinose. Vigila sulla politica estera e la sicurezza comune. 21

Il Presidente della Commissione europea: José Manuel Barroso Durata del mandato: gennaio 2010 - dicembre 2014 Nominato da: i leader nazionali (capi di Stato o di governo dei paesi membri), con l'approvazione del Parlamento europeo. La Commissione ha un ruolo chiave perché essa sola ha il diritto di presentare nuove proposte legislative in seno alla UE, che invia al Consiglio e al Parlamento per la discussione e l adozione. Gode di grande indipendenza nell esercizio delle sue funzioni. È un organo esecutivo della UE e ne amministra il bilancio. 22

Il Consiglio dell'ue, dove i ministri nazionali discutono le legislazione dell'ue, non è presieduto in permanenza da un'unica persona. A guidare i lavori e presiedere le riunioni è il ministro del paese a cui spetta la presidenza di turno del Consiglio, che ruota ogni sei mesi. IL PROSSIMO TURNO E QUELLO DELL ITALIA Il principale compito del Consiglio è di approvare gli atti legislativi della UE. Di norma condivide questa responsabilità con il Parlamento Europeo. 23

I diritti linguistici 24

Unità nella diversità è il motto dell'unione Europea 25

I presupposti della politica linguistica europea L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità (dal sito internet UE). L'UE ha una popolazione di circa mezzo miliardo di persone. Le lingue ufficiali nella UE sono 24, ma quelle parlate sono molto di più 26

Dove viene promulgata la politica linguistica europea? Sostanzialmente nei siti europei: in particolare http://europa.eu/pol/mult/index_it.htm 27

Istituzioni, presenti negli organismi UE, che si occupano di politica linguistica Nel Parlamento europeo: Commissione "Cultura e istruzione" Nel Consiglio dell'unione europea: Istruzione, gioventù, cultura e sport Nella Commissione europea: Multilinguismo Nel Comitato delle regioni: Commissione Istruzione, gioventù, cultura e ricerca (EDUC) 28

Un grande ruolo per la politica linguistica europea è esercitato anche dal Consiglio d Europa. 29

Consiglio d Europa: Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, che riunisce 47 paesi democratici europei. La sua missione è quella di promuovere la democrazia e di proteggere i diritti umani e lo stato di diritto in Europa. DA NON CONFONDERE CON IL CONSIGLIO EUROPEO! 30

Quali sono i mezzi di diffusione della politica linguistica europea? 31

LEGISLATIVI Libro bianco (pubblicato dalla Commissione Europea contenente proposte per azioni comunitarie in campi specifici) Libro verde (comunicazioni che la Commissione pubblica e che forniscono spunti per successive concrete misure d azioni comunitarie) Parere (atto giuridico emanato da uno degli organi della UE allo scopo di fissare il punto di vista della istituzione che lo emette in merito ad una questione) Programma quadro (quadri di interventi pluriennali con cui la commissione europea definisce le attività comunitarie in un settore specifico) Proposta della Commissione (atto della Commissione europea che dà il via alla procedura di adozione di un atto giuridico comunitario). Raccomandazione (atto giuridico comunitario che può essere emanato dalla Commissione, dal Parlamento o dal Consiglio allo scopo di sollecitare il destinatario a tenere un comportamento più rispondente agli interessi comuni. Non è mai vincolante per il destinatario) Regolamento (atto giuridico comunitario destinato a tutti gli stati membri. E obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile). Risoluzione (atto del parlamento europeo con valore di raccomandazione rivolto al Consiglio o alla Commissione Europea). 32

ATTUATIVI I Piani d azione che indicano le linee e i criteri di finanziamento per progetti relativi alle lingue straniere. 33

FINANZIARI Progetti con partenariato transnazionale e relativi a tre macro-filoni: Realizzazione di materiali didattici o di iniziative legate all insegnamento e diffusione delle lingue Formazione degli insegnanti Iniziative in difesa delle lingue meno diffuse e meno insegnate Progetti finanziati per sostenere la mobilità studentesca tra i Paesi dell Unione 34

DOCUMENTALI Sotto forma di file pdf scaricabili da internet Sotto forma di libri Sotto forma di relazioni 35

Di cosa si occupa la politica linguistica europea? 36

1. PROMUOVERE IL PLURILINGUISMO Diffusione del plurilinguismo e difesa delle lingue meno diffuse e meno insegnate comprese quelle delle minoranze linguistiche (la diversità linguistica come risorsa e non come ostacolo); Arrivare ad avere cittadini con 2 lingue straniere conosciute oltre alla lingua materna; Il plurilinguismo posto a fondamento di una convivenza democratica. 37

2. MIGLIORARE L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE Formazione dei docenti; Innalzamento della qualità nella formazione in L2 (nelle tecniche e nei materiali); Raggiunta di standard nella individuazione e valutazione delle competenze; 38

3. CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE ALLE LINGUE Aumentare le opportunità formative in L2 per le giovani generazioni; Creare dei sistemi per il ritorno in formazione delle persone adulte (educazione permanente); Promuover forme di apprendimento delle lingue lungo l arco di tutta la vita. 39

La diversità linguistica è posta a fondamento della politica linguistica europea Nel libro bianco del 1995Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva ci si è posti l'obiettivo di portare tutti i cittadini dell'ue a conoscere, oltre alla loro lingua madre, due altre lingue europee. 40

Sono oltre 50 le lingue tradizionalmente parlate nellue allargata. Di queste, 24 sono lingue nazionali ufficiali di uno Stato membro. Le altre vengono spesso considerate lingue regionali o minoritarie. A queste vanno aggiunte le diverse lingue segnate utilizzate dai sordi, i dialetti, e, infine, le lingue immigrate stimate per difetto in oltre 100. NON ESISTE L ASSIOMA UNA NAZIONE = UNA LINGUA 41

Metà Europa è già plurilingue Il 45% dei cittadini europei sono capaci di sostenere una conversazione in una lingua diversa dalla propria. Esistono notevoli differenze da uno Stato membro all'altro...... in Lussemburgo quasi tutti conoscono una seconda lingua abbastanza bene da poter sostenere una conversazione... come più di 8 persone su 10 che vivono nei Paesi Bassi, in Danimarca e in Svezia. Meno inclini a parlare un'altra lingua sono i cittadini di Regno Unito, Irlanda e Portogallo: meno di un terzo afferma infatti di essere in grado di farlo. 42

La diversità linguistica come risorsa L Unione rispetta la diversità culturale, politica, religiosa e linguistica Carta dei diritti fondamentali dell Unione, Articolo II-82 43

COME SI PROMUOVE LA DIVERSITA LINGUISTICA Esaltare la presenza di una lingua diversa all interno di una comunità, utilizzando tutti i mezzi di comunicazione (TV, cinema, radio). Non umiliare la presenza alloglotta (come invece molto spesso avviene specie con le lingue delle comunità immigrate). Esaltare l apprendimento di altre lingue attraverso il loro apprendimento precoce e lungo l arco della vita. 44

Le affermazioni di principio per la tutela dei diritti linguistici 45

Passi sul plurilinguismo 1. Il plurilinguismo non coincide con il multilinguismo, che consiste nella conoscenza di un certo numero di lingue o nella coesistenza di diverse lingue in una determinata società. Si può realizzare il multilinguismo semplicemente diversificando l offerta linguistica in una scuola o in un sistema scolastico (CEF, p. 5 corsivi miei) 2. L approccio plurilingue mette l accento sull integrazione: cioè man mano che l esperienza linguistica di un individuo si estende dal linguaggio domestico del suo contesto culturale a quello più ampio della società e poi alle lingue di altri popoli, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi, conoscenze ed esperienze contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono. (CEF, p. 5 corsivi miei) % 46

3. Da questo punto di vista la finalità dell educazione linguistica si è profondamente modificata. Non si tratta più semplicemente di acquisire la padronanza di una, due o anche tre lingue, ciascuna presa isolatamente, avendo come modello finale il parlante nativo ideale. La finalità consiste invece nello sviluppare un repertorio linguistico in cui tutte le capacità linguistiche trovino posto. Ciò implica, ovviamente, che l offerta linguistica delle istituzioni scolastiche sia diversificata e dia agli studenti l opportunità di sviluppare una competenza plurilingue. (CEF, p. 6 corsivi miei) 4. Con competenza plurilingue e pluriculturale si intende la capacità che una persona, come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e di prendere parte a interazioni interculturali, in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture. Questa competenza non consiste nella sovrapposizione o nella giustapposizione di competenze distinte, ma è piuttosto una competenza complessa o addirittura composita su cui il parlante può basarsi. (CEF, p.205). 47

La Costituzione italiana Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 48

Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 49

Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 50

Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. (continua ) 51

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d'ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. 52