Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Documenti analoghi
Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

8. I fenomeni vulcanici

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

I Vulcani. Del Mediterraneo

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Rapporto interno N.1/2016

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

e il rischio vulcanico

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

Dizionario di Vulcanologia

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Lago Nero Report 2006

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

SEZIONE ESPOSITIVA 2: L ETNA E I PRODOTTI DELL ATTIVITA ERUTTIVA

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Mese di settembre 2015

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

Analisi suolo e sottosuolo

PERICOLOSITà DI ORIGINE NATURALE. Capitolo 14

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Dizionario di Vulcanologia

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

Progettazione ed installazione di tre te- lecamere di sorveglianza per il monito- raggio del attività del Etna nel peri do Luglio-Agosto 2001

A Cura di Stefania Ferrari. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Comune di San Martino in Rio

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Corso di Meteorologia marina

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

DESCRIZIONE GEOSITO 06: CALDERA DI LATERA

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


I materiali del territorio: minerali e rocce

Transcript:

Prot. int. n UFVG2011/25 Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo Premessa Nel tardo pomeriggio di sabato 30 luglio 2011 è iniziata un attività parossistica al Cratere di SE (CSE) dell Etna (Figura 1a). L attività eruttiva si è sviluppata in particolare sul fianco orientale del CSE da quello che (fino a pochi mesi fa) veniva chiamato cratere a pozzo e che ora, giunti all 8 episodio parossistico nel corso del 2011, ha assunto le sembianze di un vero e proprio cono di scorie addossato al CSE (Figura 1b). In questo rapporto sono riportate una breve descrizione dell attività eruttiva e in seguito le caratteristiche principali del deposito di caduta. Figura 1 a) Immagine dell attività parossistica del 30 luglio vista da Catania (foto di Gianni Lanzafame); b) immagine che mostra l ex-cratere a pozzo ormai sviluppatosi come un cono di scorie addossato al Cratere di SE. Breve cronologia del parossismo L eruzione è stata preceduta da una ripresa dell attività stromboliana la sera del 28 luglio 2011 (vedi Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 25/07/2011-31/07/2011 pubblicato su http://www.ct.ingv.it, sezione Rapporti multidisciplinari ). Dopo alcune fasi oscillanti dell attività esplosiva, poco dopo le 19:30 GMT (ora locale: GMT+2 ore) del 30 luglio un deciso incremento dell intensità e della frequenza delle esplosioni ha prodotto un attività continua di fontanamento, accompagnata dalla formazione di una colonna eruttiva che è stata sospinta verso E dai venti dominanti. La nube ha causato ricaduta di scorie e lapilli sui fianchi più alti del vulcano e di cenere grossolana sulla costa orientale della Sicilia. L attività di fontanamento è stata sostenuta per circa un ora e mezzo. Dopo le 21:00 GMT l attività esplosiva è andata gradualmente diminuendo e dalle 21:15 GMT circa l attività di fontanamento è passata nuovamente ad attività stromboliana; intorno alle 22:00 GMT, infine, l attività esplosiva è praticamente terminata. La Figura 2 mostra sinteticamente l evoluzione dell episodio di fontana di 1

lava attraverso alcune immagini rappresentative che sono state acquisite dalle telecamere di sorveglianza dell INGV-Catania. Figura 2 Evoluzione cronologica della fontana di lava del 30 luglio 2011 attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza dell INGV-Catania (a: tlc visibile di Catania-CUAD; b, e, f, i: tlc Montagnola Termica; c, g: tlc Montagnola Visibile; d: tlc visibile di Schiena dell Asino; h: tlc Nicolosi Termica). Le immagini mostrano l attività stromboliana (frame a, b) che passa a fontana di lava (frame c). I frame d, e, f mostrano una fase molto intensa del fontanamento da 3 inquadrature diverse allo stesso orario. Il frame g mostra il consistente indebolimento dell attività esplosiva dopo le 21:15 GMT, mentre il successivo h il dissolvimento della colonna eruttiva; infine l ultimo frame i evidenzia la conclusione dei fenomeni esplosivi. Mappatura del deposito Lunedì 1 agosto è stata svolta una campagna di misura al fine di mappare il deposito di ceneri e lapilli ricaduti al suolo. In totale sono stati collezionati una quindicina di campioni rappresentativi del deposito ricaduto tra Fornazzo e Riposto lungo l asse di dispersione, e tra S. Leonardello (sul lato meridionale della dispersione dei prodotti) e S. Alfio e Fondachello (sul lato settentrionale) (Figura 3). 2

La dispersione dei prodotti è rivolta verso il settore orientale della Sicilia; il deposito si è in gran parte sovrapposto ai prodotti emessi nel corso dei 2 precedenti episodi di fontana di lava, avvenuti il 19 luglio e il 25 luglio. Una ricognizione in area sommitale effettuata il 3 agosto ha mostrato che il deposito di caduta è formato da uno strato di scorie di dimensioni da decimetriche a pluridecimetriche. Figura 3 Mappa preliminare del deposito di ricaduta della fontana di lava del 30 luglio 2011. Sono evidenziate le 3 località (Fornazzo, Giarre e Riposto) descritte nel testo. Il deposito di caduta ha ricoperto con uno strato continuo di materiale piroclastico gli abitati di S. Alfio, Fornazzo e Milo. A Fornazzo, situato a 10 km di distanza dal CSE quasi lungo l asse di dispersione del deposito, sono caduti circa 1750 g/m 2 di lapilli scoriacei di dimensioni medie centimetriche (Figura 4). Figura 4 Deposito continuo di lapilli scoriacei di dimensioni medie centimetriche affiorante presso Fornazzo. 3

Il centro di Giarre (a 16 km di distanza dalla bocca eruttiva) è stato ricoperto da circa 800 g/m 2 di lapilli fini e ceneri grossolane, mentre anche a Riposto (a circa 2 km di distanza da Giarre) si è formato uno strato quasi continuo di ceneri di oltre 650 g/m 2 che ha coperto anche le barche ormeggiate sul porto (Figura 5). Figura 5 Immagine che mostra la copertura quasi totale da parte dei prodotti piroclastici sopra una barca ormeggiata nel porto di Riposto. Risultati delle analisi svolte Il campione raccolto a Riposto (CSE300711) è stato successivamente analizzato presso i Laboratori di Sedimentologia e Microscopia Ottica. L analisi granulometrica del campione, eseguita tramite lo strumento CAMSIZER, mostra che questo è formato per quasi il 90 % da clasti con dimensioni maggiori di 1 mm e oltre il 50 % con dimensioni tra 1 e 2 mm (Figura 6). Figura 6 Istogramma di frequenza delle classi granulometriche del campione di cenere. In ascissa sono riportate le dimensioni (mm) mentre in ordinate le percentuali in volume delle classi granulometriche rispetto al campione totale (p3%). 4

L analisi dei componenti (Figura 7) evidenzia che la cenere è costituita esclusivamente da particelle juvenili (98 %), la maggior parte delle quali rappresentate da frammenti di sideromelano (83 %). Figura 7 Diagramma raffigurante i componenti del campione di cenere analizzato in laboratorio; S= particelle di sideromelano; T= particelle di tachilite; L=litici; C=cristalli. Le osservazioni morfologiche, infine, mostrano che le particelle di sideromelano, trasparente e di colore marrone da chiaro a scuro, presentano forme peculiari. Le tipologie predominanti hanno forme variabili da convolute ad allungate, con superficie fluidale e scarsa vescicolarità superficiale (Figura 8a,c), seguite da particelle equigranulari con superficie fortemente vescicolata (Figura 8b,c). Sono inoltre presenti particelle di sideromelano del primo tipo caratterizzate da colore più scuro (Figura 8d). Le tachiliti, infine, si presentano di colore nero lucido e con morfologie più squadrate (Figura 8a). Tra i litici sono presenti sia scoriette rosse (Figura 8e), che rari clasti di sedimentario (Figura 8c) e frammenti di tipo lavico. Figura 8 Immagini acquisita allo stereo-microscopio che illustrano le diverse tipologie di cenere. La scala (barra rossa) è lunga 0.5 mm in tutte le immagini. 5

Considerazioni finali L evento parossistico del 30 luglio 2011 ha formato un deposito di caduta con caratteristiche tessiturali simili ai depositi piroclastici prodotti durante i precedenti episodi di fontanamento del 2011. Entro i primi km di distanza dal centro di emissione, infatti, il deposito è formato da prodotti grossolani (scorie e lapilli scoriacei) fortemente vescicolati. La frazione cineritica, ricaduta oltre 10 km di distanza dal CSE, è grossolana e composta quasi totalmente da materiale juvenile, prevalentemente particelle di sideromelano le cui caratteristiche morfologiche indicano ancora una volta un elevato tasso eruttivo. Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. 6