Allegato B Relazioni illustrative di cui all articolo 2501-quinquies del codice civile redatte dai componenti degli organi di amministrazione delle

Documenti analoghi
Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

RELAZIONE DEGLI ESPERTI DI CUI ALL ART SEXIES C.C.

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

Documento di ricerca n. 52

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile

DOCUMENTO INFORMATIVO

SOCIETA TURISMO AREA IMOLESE Soc.Cons. a r.l. Con sede legale in Imola (BO), Via Boccaccio n. 27

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE sul rapporto di cambio delle azioni ai sensi dell art.2501-sexies c.c.

REGOLAMENTO EMITTENTI

BOLLETTINO CONSOB DICEMBRE 2015

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE -

Comunicazione economico-finanziaria

RCS MediaGroup S.p.A.

Tale documento è reso disponibile all interno del sito web aziendale all indirizzo: sezione Documenti Societari.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

PROCEDURA SUI FLUSSI INFORMATIVI VERSO CONSIGLIERI E SINDACI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Alla data del 31 dicembre 2003 la nostra Società ha in essere prestiti v/s Banche a breve termine per 370 milioni di euro.

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

RELAZIONE DELL ESPERTO SU RAPPORTO DI CAMBIO DELLE QUOTE AI SENSI DELL ART SEXIES C.C

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

Circolare 6 agosto 2015, n

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

INTEGRAZIONE AL DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine

COMUNICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT

Associazione non riconosciuta LEGA DELLE COOPERATIVE EMILIA OVEST. (in forma abbreviata LEGACOOP EMILIA OVEST)

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

BOLLETTINO CONSOB OTTOBRE 2015

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE COLLEGIO DEI REVISORI. Verbale n. 8. dei Revisori del Consiglio Nazionale Forense, nelle persone di:

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore S.p.A. nella riunione del 20 agosto 2007

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Codice fiscale ed iscrizione al Registro Imprese di Padova n. Relazione del collegio sindacale sulla congruità del prezzo di

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Allegato M - Fairness opinon di Grant Thornton Advisory S.r.l. in merito alla congruità da punto di vista finanziario del Rapporto di Cambio

La fattibilità del piano e la relazione del professionista ex art. 161 L.F. Forlì 11 dicembre 2009

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Temporary CFO. Corporate Service.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A.

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

IL CASO A.S. ROMA SPA

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Esercitazione: l impairment test

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

L equilibrio finanziario


RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

Spettabile TISCALI S.P.A. Località Sa Illetta SS195 km 2, Cagliari. Italia. 25 agosto 2015

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

Premessa. Entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

Le procedure di consolidamento

Transcript:

Allegato B Relazioni illustrative di cui all articolo 2501-quinquies del codice civile redatte dai componenti degli organi di amministrazione delle Società Partecipanti alla Fusione

ordinaria di SAT (poiché SAT è la società incorporante il Rapporto di Cambio equivalente è pari a n. 0,9687 azioni ordinarie di SAT per ogni n. 1 azione ordinaria di AdF); a titolo rappresentativo tale Rapporto di Cambio implica un valore economico del 100% di SAT e AdF rispettivamente di 125,8 milioni di Euro e 111,7 milioni di Euro pari ad uno scostamento di circa il 13%. Difficoltà e limiti incontrati nella valutazione del Rapporto di Cambio Ai sensi dell articolo 2501-quinques del Codice Civile, ai fini dell espletamento dell analisi valutativa sopra descritta, sono state tenute in considerazione: (i) le particolari caratteristiche delle Società Partecipanti alla Fusione e (ii) le criticità che derivano dall applicazione delle metodologie di valutazione adottate per determinare i rapporti di cambio. In particolare: l applicazione delle metodologie valutative è stata effettuata utilizzando dati economicofinanziari previsionali elaborati da SAT e AdF. Tali dati presentano per loro natura profili di incertezza e indeterminatezza, soprattutto nel contesto attuale di mercato, caratterizzato da elementi non perfettamente determinabili e quantificabili a causa delle condizioni macroeconomiche italiane ed europee; la difficile prevedibilità dell evoluzione del traffico delle Società Partecipanti alla Fusione e dell implementazione in termini di tempi e costi dei rispettivi piani di investimento; l utilizzo del metodo delle quotazioni di mercato presenta difficoltà applicative dovute alla sottostante assunzione che il mercato sia sufficientemente efficiente e liquido, soprattutto per il flottante ad oggi limitato della SAT e di AdF. Le valutazioni non tengono conto di eventuali accadimenti successivi alla data di riferimento delle analisi. 4.2.3 Principali elementi non considerati nelle analisi valutative stand-alone Come da prassi di mercato per operazioni similari, a completamento delle analisi sopra menzionate, non si è provveduto inoltre a considerare l impatto sul Rapporto di Cambio derivante dalle potenziali sinergie. Quali ad esempio: sinergie di mercato che, grazie ad un rafforzamento della brand-identity dei due scali, consentiranno di realizzare con maggiore forza gli obiettivi di sviluppo del traffico; sinergie finanziarie che consentiranno di ottenere una migliore struttura finanziaria complessiva e che, in considerazione della maggiore patrimonializzazione derivante dall operazione di fusione, garantiranno inoltre un merito di credito più elevato; 53

In considerazione dell intervallo di risultati derivante dalla metodologia principale, si è ritenuto di adottare un Rapporto di Cambio pari a n. 1,0323 azioni ordinarie di AdF per ogni n. 1 azione ordinaria di SAT (poiché SAT è la società incorporante il Rapporto di Cambio equivalente è pari a n. 0,9687 azioni ordinarie di SAT per ogni n. 1 azione ordinaria di AdF); a titolo rappresentativo tale Rapporto di Cambio implica un valore economico del 100% di SAT e AdF rispettivamente di 125,8 milioni di Euro e 111,7 milioni di Euro pari ad uno scostamento di circa il 13%. Difficoltà e limiti incontrati nella valutazione del Rapporto di Cambio Tra i limiti e le difficoltà di valutazione occorre segnalare i seguenti aspetti: le ipotesi poste alla base dei business plan potrebbero, anche in relazione alla variabilità dei futuri scenari macroeconomici, presentare significativi scostamenti dalle previsioni, con conseguenti impatti sui risultati delle valutazioni; i dati utilizzati per la valutazione presentano per loro natura profili di incertezza. Variazioni dei dati utilizzati potrebbero avere un impatto, anche significativo, sui risultati delle valutazioni; le Società Partecipanti alla Fusione operano in un settore profondamente regolamentato. Eventuali variazioni del quadro normativo di riferimento potrebbero avere un impatto non irrilevante nei risultati delle valutazioni; i progetti di sviluppo inclusi nei business plan di AdF e SAT prevedono specifiche assunzioni nelle tempistiche di realizzazione, negli esborsi previsti e sulle attese di redditività che, per loro natura, potrebbero cambiare, determinando un impatto, anche significativo, sulla valutazione. 4.2.3 Principali elementi non considerati nelle analisi valutative stand-alone Come da prassi di mercato per operazioni similari, a completamento delle analisi sopra menzionate, non si è provveduto inoltre a considerare l impatto sul Rapporto di Cambio derivante dalle potenziali sinergie. Quali ad esempio: - sinergie di mercato che, grazie ad un rafforzamento della brand-identity dei due scali, consentiranno di realizzare con maggiore forza gli obiettivi di sviluppo del traffico; - sinergie finanziarie che consentiranno di ottenere una migliore struttura finanziaria complessiva e che, in considerazione della maggiore patrimonializzazione derivante dall operazione di fusione, garantiranno inoltre un merito di credito più elevato; 36