Fondazione di Partecipazione GAL Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu Supramonte

Documenti analoghi
PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione

VERBALE dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 6 del 28/03/2011

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

VERBALE del CdA n 10/2010 del 25/09/2010

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE

MONTAGNA VICENTINA. Società Cooperativa. SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO

DECRETO DIRETTORIALE

Organigramma funzionale

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

GAL PATAVINO. Deliberazione n. 06/12 In data 29 febbraio 2012

CITTÀ DI VILLORBA PROVINCIA DI TREVISO

Protocollo d intesa. tra

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

G.A.L. SGT FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE (SOLE, GRANO, TERRA) SARRABUS, GERREI, TREXENTA, CAMPIDANO DI CAGLIARI

CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi Roma. Codice Fiscale e numero d iscrizione nel. Registro delle Imprese di Roma:

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2013

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

VERBALE DEL CdA n 18/2011 DEL 5 MAGGIO 2011

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 giugno 2010 pag. 1/7

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

IRES SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO G RENDICONTO GESTIONE FONDI FAS

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

Supporto adempimenti Società Partecipate

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

V COMMISSIONE C.I.G. ELUSIONE EVASIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

REPORT BANDI PIEMONTE

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

Allegati del bilancio consolidato

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18/2014

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

Mineo San Cono Mirabella Imbaccari Castel di Iudica VERBALE DI DELIBERAZIONE ASSEMBLEA DEL CONSORZIO. N. 6 del Reg. data 08 febbraio 2016

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

VERBALE N. 7 ASSEMBLEA DEL 1 AGOSTO Il giorno 1 AGOSTO dell anno 2012 alle ore 18:20, in PESCARA,

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

C.I.T. - CONSORZIO PER I SERVIZI DI IGIENE DEL TERRITORIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Verbale dell Assemblea generale dei soci Ass.I.Ort del 21 giugno 2016

Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 346 V^ parte Codice Fiscale. Corrispondenza del bilancio alle risultanze contabili e rispetto delle

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

Transcript:

Fondazione di Partecipazione GAL Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu Supramonte VERBALE dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria del 28/01/2010 Addì 28 gennaio 2010 alle ore 17.30 presso il Museo delle Maschere Mediterranee in Mamoiada si è riunita l Assemblea di Indirizzo Ordinaria, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: 1. Programmazione dei Bandi sulle misure del PSL per l anno 2011; 2. Progetto di cooperazione interterritoriale Terre Ospitali ; 3. Progetto Intergal Sardegna Network ; 4. Progetto Leader Transnazionale; 5. Bilancio di previsione per l anno 2011 e conto consuntivo anno 2010; 6. Relazione dei Sindaci revisori; 7. Informazione sulla attività del CTS; 8. Comunicazioni del Presidente. Assume la presidenza Bachisio Falconi che chiama a fungere da segretario Caterina Murdeu che accetta. Sono presenti n. 84 soci fondatori in rappresentanza di 15 soggetti pubblici e 69 privati. La presidenza constata la validità della riunione passa alla trattazione degli argomenti posti all OdG. Il Presidente propone di invertire l Odg dei lavori, trattando al primo punto il bilancio di previsione per l anno 2011 e il conto consuntivo anno 2010 e successivamente la relazione dei Sindaci revisori, spostando all ultimo punto la programmazione dei bandi sulle misure del PSL per l anno 2011. 1. Bilancio di previsione per l anno 2011 e conto consuntivo anno 2010; Il presidente da la parola al consigliere Arangino che da lettura delle principali voci del conto consuntivo 2010 come di seguito riportate:

Consuntivo ESERCIZIO 2010 - RIEPILOGO ATTIVO Totali A) Crediti verso Soci per versamenti dovuti 42.000,00 B) Immobilizzazioni 5.178,00 C) Attivo Circolante 159.799,72 D) Ratei e Riscontri attivi 0,00 TOTALE ATTIVO 206.977,72 TOTALE A PAREGGIO 206.977,72 PASSIVO Totali A)Patrimonio Netto 204.197,72 B) Fondi per Rischi ed Oneri 0,00 C) Trattamento di Fine Rapporto 0,00 D) Debiti 2.778,00 TOTALE PASSIVO 206.977,72 Conto Economico 2010 Totale Valore della Produzione 0,00 Costi della Produzione 8.200,28 Proventi e Oneri Finanziari 0,00 Rettifiche di Valore di attività Finanziarie 0,00 Proventi Oneri Straordinari 0,00 Imposte sul reddito dell esercizio 0,00 UTILE/PERDITE DELL ESERCIZIO 8.200,28 Successivamente il Consigliere Arangino illustra il bilancio previsionale per l anno 2011 come di seguito riepilogato: Previsionale ESERCIZIO 2011 - RIEPILOGO ATTIVO Totali E) Crediti verso Soci per versamenti dovuti 42.000,00 F) Immobilizzazioni 30.178,00 G) Attivo Circolante 158.222,00 H) Ratei e Riscontri attivi 0,00 TOTALE ATTIVO 230.400,00 TOTALE A PAREGGIO 230.400,00 PASSIVO Totali A)Patrimonio Netto 212.400,00 B) Fondi per Rischi ed Oneri 0,00 C) Trattamento di Fine Rapporto 18.000,00 D) Debiti 0,00 TOTALE PASSIVO 230.400,00

Conto Economico 2011 Totale Valore della Produzione 410.247,63 Costi della Produzione 409.247,63 Proventi e Oneri Finanziari 1.000,00 Rettifiche di Valore di attività Finanziarie 0,00 Proventi Oneri Straordinari 0,00 Imposte sul reddito dell esercizio 0,00 UTILE/PERDITE DELL ESERCIZIO 2. Relazione dei Sindaci revisori; Il consigliere Arangino da lettura della relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.2010 dalla quale risulta che lo stesso è stato compilato con l'osservanza delle norme di legge. 3. Progetto di cooperazione interterritoriale Terre Ospitali ; Illustra il progetto Anna Sulis, componente del Comitato Tecnico Scientifico. Il progetto nasce da una proposta di Slow Food Italia ed è gia stato condiviso dai seguenti GAL della penisola: GAL Castelli Romani (Lazio) soggetto Capofila, Gal Terre Occitane (Piemonte), Gal Valle del Crati (Calabria), Gal 2 Prealpi e Dolomiti (Veneto), Gal Meridaunia (Puglia), Gal Montagna Biellese (Piemonte), Gal Maiella Verde (Abruzzo), Gal Valli di Tures e Aurina (Alto Adige). In Sardegna Slow Food ha presentato l iniziativa ai 3 GAL della provincia di Nuoro, i quali con l assistenza tecnica dell Agenzia LAORE hanno contestualizzato il progetto individuando quale idea portante il tema del Pastoralismo. Vengono illustrate le azioni comuni e le azioni locali del progetto. Anna Sulis comunica altresì che il GAL Marghine e il GAL Nuorese Baronia hanno già approvato il progetto. Il presidente mette ai voti l approvazione del progetto Terre Ospitali e la delega al CdA per compiere tutti gli atti necessari. 4. Progetto Intergal Sardegna Network. Illustra il progetto il Dott. Massimo Maxia. Il progetto si articola in 4 azioni strategiche: Attivazione di 4 isole dei sapori e dei saperi, Attivazione di 20 punti isola nazionali, Attivazione di un circuito interno di promozione del territorio sardo, Coordinamento del circuito all unità di coordinamento. Intervengono in merito diversi soci che richiedono chiarimenti sulle finalità del progetto, sulla coerenza con la strategia del PSL, sulle ricadute per il territorio GAL sulle eventuali fonti di finanziamento e sui costi per il GAL. 5. Progetto Leader Transnazionale. Illustra il progetto il Prof. Ignazio Camarda. Il progetto prevede il rafforzamento della cooperazione già in essere fra i territori della Barbagia e del Gennargentu e i territori del Nord Westfalia (Germania). Il progetto di cooperazione denominato Scambi natura e cultura, operativo da alcuni anni, prevede la partecipazione di un gruppo di operatori e di amministratori di questo territorio alla Festa del Narciso che si tiene in Westfalia, e l organizzazione della Festa

della Peonia, che si tiene in Barbagia e Gennargentu, alla quale partecipano operatori ed amministratori della regione tedesca. Con la cooperazione si propone di sviluppare gli aspetti relativi al recupero e valorizzazione delle biodiversità, progettando itinerari con una sentieristica e logistica adeguate alle esigenze dei visitatori. Dopo vari interventi e richieste di chiarimenti da parte dei soci, il presidente suggerisce di approfondire e valutare i temi proposti dai progetti Sardegna Network e Scambi natura e cultura in un'altra assemblea. 6. Informazione sulla attività del CTS Riferisce il presidente del Comitato Tecnico Scientifico Pino D Antonio. Il CTS è un organo consultivo del GAL e si serve del supporto e Assistenza tecnica di LAORE. Ha adottato un proprio regolamento interno operativo condiviso dal CdA del GAL, e nel corso del 2010 ha esaminato il progetto di cooperazione Terre Ospitali, riconducendo le azioni locali del progetto al tema del Pastoralismo e promuovendo la costituzione dell Intergal fra i 3 GAL della provincia di Nuoro. Il CTS ha inoltre predisposto un piano di attività per il 2011 che prevede oltre la collaborazione con il CdA per i bandi o su altre problematiche i seguenti ambiti di intervento: Progetto di cooperazione terre Ospitali; Supporto alla elaborazione di proposte progettuali per le azioni di sistema a regia GAL ( rilevazione fabbisogni formativi, costituzione delle reti di cooperazione, marketing territoriale, incubatore di impresa); Supporto alla elaborazione progettuale di proposte a valere sulla misura a bando 321 az. 1 e 2 riguardante i servizi sociali e i servizi didattico culturali; Attuazione dell obiettivo prioritario del PSL Istituzione del Distretto Rurale delle Regioni Storiche di Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu, Supramonte, attraverso l implementazione di un modello organizzativo capace di favorire la cooperazione fra gli attori locali (Istituzioni, imprese, società civile); coinvolgendo nell iniziativa altri soci e soggetti esterni. Il CTS ha individuato quali modalità operative il rafforzamento della cooperazione Intergal estendendola ad altri temi di comune interesse per i GAL della Provincia di Nuoro. 7. Comunicazioni del Presidente. Il presidente aggiorna l Assemblea sull iter per la selezione del personale ed indica quale termine orientativo per la conclusione delle procedure la 1^ quindicina di marzo. Si sono avviate le procedure per ottenere l anticipazione sulle spese di funzionamento del GAL che richiedono la stipula di una polizza fideiussoria per la quale si sta operando. Assicura che i bandi per le azioni dell asse 3 saranno attivati nel corso del 2011 non appena AGEA (Organismo Pagatore Nazionale) renderà operative le procedure. 8. Programmazione dei Bandi sulle misure del PSL per l anno 2011.

Il Presidente comunica che è previsto dal PSL che nel 2011 vengano pubblicati tutti i bandi sulle misure dell asse 3 e da lettura delle stesse come da PSL; dopo di che chiede all assemblea di intervenire indicando le priorità. Gli interventi dei soci focalizzano l interesse sulle azioni delle misure 311, 312 e 321. Si ritiene comunque opportuno delegare il CdA affinché elabori una proposta di crono programma da presentare alla prossima assemblea. Si sollecita altresì l attivazione del sito del GAL attraverso il quale anche i soci possono avanzare le loro proposte. L Assemblea si conclude alle ore 20.30. Il Segretario Caterina Murdeu Il Presidente Bachisio Falconi