Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani

Documenti analoghi
Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste?

L Agenzia per il TUO ambiente

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Vegetazione Forestale Emiliana

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

I paesaggi costieri e lagunari

QUERCETI DI ROVERE E DI ROVERELLA (QU)

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Il Parco Regionale di Portofino

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

I grandi biomi terrestri

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Regione Lazio: esperienze a confronto

La Rete Natura 2000 in Piemonte

I contenuti di questa presentazione sono riservati e non possono essere divulgati a terzi senza l espressa autorizzazione da parte dell autore

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

edilizia scolastica Consistenza, distribuzione e qualità in Liguria

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Deliberazione del Consiglio. del n. 22

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

10 anni dalla fondazione

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

SERIE DI VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE DELLA PROVINCIA DI ROMA

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

CARTE TEMATICHE. Ecologia - Cartografia Tematica 1

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

PROGETTO PRATI ARIDI

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 9-13 (30 novembre 2012) ISSN MAURO GRANO * & CRISTINA CATTANEO ** *

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi

DELIBERAZIONE N. 32/67 DEL

RELAZIONE AGRONOMICO - VEGETAZIONALE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

controllo delle malattie dei pesci

LA VEGETAZIONE DEL MONTE PISANO

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Progetto BatBox. Divulgazione per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli. Sezione di Zoologia La Specola

L ARCHITETTURA DEGLI ALBERI. Loretta Gratani

Rete Natura 2000 in Basilicata

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Istituzione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Molise

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

Dinamica della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

Transcript:

Progetto COREM Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese Paolo Giordani Polo Botanico Hanbury, DISTAV, Università di Genova ARPAL UTCR - Unità Tecnica Complessa di Livello Regionale giordani@dipteris.unige.it 1

Obiettivi COREM Sottoprogetto C ARPAL/UNIGE, UNISS, PATE, Fondazione IMC COoperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo ricognizione dei modelli e delle pratiche esistenti di rilevazione e monitoraggio dati, presso diversi soggetti; creazione di un modello candidato a svolgere le funzioni di Osservatorio Maritime definizione di metodi per condividere informazioni sulla Rete Natura 2000, armonizzare banche dati e loro utilizzo, individuare modelli per un sistema coordinato di monitoraggio e approcci condivisi per la gestione; 2

Tre applicazioni che hanno interessato l area del Savonese La popolazione di Lilium pomponium ad Arnasco Gli habitat arbustivi del Finalese-Capo Noli I modelli predittivi dell evoluzione dell habitat potenziale in relazione ai cambiamenti climatici per Lilium pomponium e Campanula medium. 3

Lilium pomponium L. 4

Caso studio nella popolazione di Arnasco Valutare lo stato di conservazione della popolazione mediante l analisi di parametri autoecologici e di biologia riproduttiva. (originariamente era previsto il monitoraggio anche della popolazione di Poggio Grande, ma non è stato possibile confermare la presenza della specie nel 2011 e nel 2012 ) 5

La popolazione di Arnasco Nel 2011 rilevati 53 individui 6

Fiori a frutto 7

Produttività della popolazione 8

Vitalità dei semi 9

Effetti del passaggio del fuoco sullo stato di conservazione degli habitat arbustivi 10

Disegno di campionamento Considerati poligoni di territorio che nel 2000 erano stati catalogati come «arbusteti termofili». Come sono evoluti in relazione al passaggio del fuoco? Rilevamenti della diversità vegetale in Liguria (Savonese), Toscana, Sardegna Per ogni regione 48 plot: 3 categorie di età dell incendio (recente, intermedio, controllo). 4 poligoni per categoria. 4 plot (5x5 m) per poligono.

Componenti della γ-diversità. SDR simplex 12

Categorizzazione delle aree percorse dal fuoco 13

Shift delle comunità vegetali in siti incendiati 2009-2012 2003-2006 Mai dopo il 2000 Con il passare del tempo dall incendio, si osserva una progressiva diminuzione del turnover di specie tra siti ed un aumento delle differenze di ricchezza specifica. 14

Specie caratteristiche Specie Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult. Cistus albidus L. Cistus salviifolius L. Erica arborea L. Erica scoparia L. Fraxinus ornus L. Olea europaea L. Pinus halepensis Mill. Pistacia lentiscus L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Quercus ilex L. Quercus pubescens Willd. Rhamnus alaternus L. Rosmarinus officinalis L. Rubus ulmifolius Schott Teucrium scorodonia L. % cover CO IN 4.9 7.6 8.8 7.3 0.0 12.3 7.3 0.0 8.7 7.6 0.2 10.3 0.0 7.3 6.6 10.6 9.1 0.0 0.0 1.9 9.3 2.4 0.0 17.2 5.2 0.0 24.9 0.2 0.2 0.0 0.0 % contribution RE 18.3 10.4 4.6 0.0 0.0 0.0 9.1 0.0 11.2 0.0 10.4 10.1 CO vs RE IN vs Re 5.9 6.3 5.2 4.7 6.1 3.8 4.5 4.3 3.2 3.4 3.2 4.2 5.5 4.8 3.7 3.3 3.3 3.2 3.7 9.2 4.9 3.8 15

Divergenze delle comunità arbustive dopo l incendio (in corso d opera, AA. VV. UNIGE, UNISS, UNIFI) Turnover di specie Valutare gli effetti di singoli passaggi del fuoco avvenuti in diversi anni sulla diversità, sulla composizione e sulla struttura di arbusteti termofili sempreverdi Mediterranei in aree selezionate di Sardegna, Liguria e Toscana. Liguria (Savonese) Verso richness Difference Differenze di ricchezza specifica Sardegna Verso ulteriore Replacement Toscana Verso Similarity Somiglianza tra siti 16

Modelli predittivi 17

Modelli predittivi di distribuzione di specie vegetali a gravitazione tirrenica (in corso d opera, AA. VV. UNIGE, UNISS, UNIFI) Creazione di modelli della suitability di habitat attuale e futura per circa 10 specie endemiche o a gravitazione tirrenica. Scenari SRES variabili bioclimatiche e altri predittori ambientali Modelli Ensemble forecasting Distribuzione di L. pulmonaria in relazione alla cumulata delle precipitazioni del mese più secco 18

Scenari SRES 19

Previsioni di shift dell habitat potenziale Scenario A1 A2 B2 T% L% G% T% L% G% T% L% G% Campanula medium 100 100 0 99 98,7 0,3 96 96 1 Lilium pomponium 100 100 5 100 100 0 100 100 0 T% = turnover percentuale dell areale della specie rispetto alle condizioni attuali L%= perdita percentuale di areale G%= guadagno percentuale di areale 20

Habitat disponibili per Lilium pomponium 2013 2050 scenario A2 2050 scenario A1 2050 scenario B2 21

Grazie per l attenzione! giordani@dipteris.unige.it paolo.giordani@arpal.gov.it 22