Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Documenti analoghi
PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

3. Tempo libero e passatempi

1 Completate il cruciverba.

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

La scuola si racconta

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

GLI ARTICOLI E I NOMI

Test di Livello lingua Italiana

3. Una serata speciale 26

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Esempio : Esercizio 1

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

LIVELLO LINGUISTICO A1/A2 ESERCIZI GENERICI DI BASE STRUTTURE E FUNZIONI

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Collège Victor de Laprade Montbrison

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

IL SINDACO DI VENEZIA

IO LI CHIAMO MOMENTI.

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

LA BANDIERA TRICOLORE di Dall Ongaro e Cordigliani Ilaria Fidone, Università Ca Foscari

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Un libro è un insieme di chiamati pagine. Sulle pagine c è il testo scritto; a volte ci sono anche delle

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna

Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla mamma con un codice segreto quello che facciamo a scuola.

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

Unità 4: la casa. A1 Unità 4 125

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: libro è aperto. libr. sono apert.. quaderno è chiuso. quadern. sono chius

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli.

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

Modulo 1 Unità 1. scuola agosto supermercato. palazzo. dove. Torino. minuti incrocio

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

Verde Celeste Arancione Marrone Turchese

ESERCIZI DI RIPASSO. Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: il libro è aperto. i libri sono aperti

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

SPOGLIO SCENEGGIATURA

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

MODELO DE CORRECCIÓN

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Abbigliamento professionale

La farfalla. Le farfalle

Transcript:

Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90

LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più grande, e mia sorella Maggie, la più piccola. Noi abbiamo anche un cane e un gatto. 91

CHI È? Lui è Homer, il di Bart Lei è, la di Bart 92

Lei è, la di Bart Lei è, la di Bart Lui è, il fratello di Lisa e Maggie Loro sono i genitori di Bart, Lisa e Maggie 93

E TU? Fai il disegno della tua famiglia e descrivila Nella mia famiglia ci sono persone:. 94

Metti le forme del VERBO ESSERE al posto giusto VERBO ESSERE Lui è il papà di Bart. Loro sono i genitori di Lisa. Lei è mia sorella. Noi siamo una bella famiglia. Tu sei mia mamma. Io sono Bart. E voi chi siete?. Io Tu Lui è Lei Noi Voi Loro Completa con il verbo essere 1. Lui mio papà. 2. Lei Lisa, mia sorella. 3. Homer e Marge i genitori di Bart, Lisa e Maggie. 4. Io Bart, il fratello di Lisa e Maggie. 5. Tu e Lisa le mie sorelle. 6. Noi una famiglia simpatica. 7. Tu mia mamma Maggie. 95

Parliamo un po di me Io mi chiamo Bart Simpson e ho 10 anni. Abito a Springfield con la mia famiglia. Sono uno studente, faccio la prima media. Ho i capelli gialli e gli occhi neri a palla. Sono un ragazzo dispettoso. Mi piace giocare e andare sullo skateboard. 96

E tu? Completa la tua carta d identità e presentati! Nome: Cognome: Nato il : Firma Residenza: Professione: Classe: Capelli: Occhi: Segni particolari: Mi piace Io mi chiamo e ho anni. Abito a con. Sono uno, faccio la. Ho i capelli e gli occhi. Sono. Mi piace. 97

Chi sono loro? Lui si chiama Homer Simpson e ha 39 anni. Abita a Springfield. Ha due capelli neri e gli occhi neri a palla. È molto goloso. Gli piace bere la birra e mangiare i dolci. Lei si chiama Marge Bouvier e ha 34 anni. Abita a Springfield. Ha i capelli alti e blu e gli occhi neri a palla. È molto affettuosa. Le piace stare con la sua famiglia. 98

Completa la tabella con i dati della famiglia Simpson Bart Età Capelli Occhi Gusti personali Homer Marge Completa la tabella con i dati della tua famiglia Io Età Capelli Occhi Gusti personali Mio papà Mia mamma 99

Adesso presenta un tuo amico o una tua amica Nome: Cognome: Nato il : Firma Residenza: Professione: Classe: Capelli: Occhi: Segni particolari: Mi piace Come si chiama?. Quanti anni ha?. Dove abita?. Com è? Lui / lei ha i capelli e gli occhi. È. Che cosa gli / le piace? 100

ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO Fare sport Guardare la TV Giocare a calcio Leggere libri Suonare la chitarra Ascoltare la musica Andare in piscina Giocare con il computer Stare con gli amici 101

Andare in bicicletta Fare un pic-nic Ballare Andare al cinema Dormire Viaggiare Dipingere Andare a scuola Pattinare 102

Cosa ti piace fare? Cosa non ti piace fare? Mi PIACE NON MI PIACE 103

Inserisci i verbi ARE ERE Guardare Giocare Leggere IRE Dormire Guardare Leggere Dormire Io Guardo Leggo Dormo Tu Guardi Leggi Dormi Lui Guarda Legge Dorme Lei Guarda Legge Dorme Noi Guardiamo Leggiamo Dormiamo Voi Guardate Leggete Dormite Loro Guardano Leggono Dormono 104

Leggi il testo e trasformalo La domenica io dormo fino a tardi, poi guardo la televisione e mangio. Nel pomeriggio dipingo un po e ascolto la musica. La domenica Marco dorme La domenica Luca e Andrea dormono La domenica io e mia sorella dormiamo La domenica Marta dorme La domenica tu e Andrea dormite 105

Guarda i disegni e inserisci i numeri I VESTITI 15 14 12 8 5 6 13 10 7 18 9 1. LA GIACCA 2. LA CAMICIA 3. LA CRAVATTA 4. LA CAMICETTA 5. LA GONNA 6. IL VESTITO 7. I PANTALONI 8. IL MAGLIONE 9. IL GIUBBOTTO 10. LA MAGLIETTA 11. L IMPERMEABILE 12. L OMBRELLO 13. IL CAPPOTTO 14. IL CAPPELLO 15. I CALZINI 16. IL PIGIAMA 17. LA CINTURA 18. LE SCARPE 19. LO ZAINETTO 20. GLI STIVALI 106

LA VALIGIA DEL MASCHILE IL VESTITO ROSSO I VESTITI ROSSI IL CAPPOTTO NERO I CAPPOTTI NERI L OMBRELLO GIALLO GLI OMBRELLI GIALLI L AMICO SIMPATICO GLI AMICI L IMPERMEABILE NERO GLI IMPERMEABILI NERI LO ZAINO BIANCO GLI ZAINI BIANCHI LA VALIGIA DEL FEMMINILE LA CINTURA ROSSA LE CINTURE ROSSE LA GONNA NERA LE GONNE NERE LA MAGLIETTA GIALLA LE MAGLIETTE L AMICA SIMPATICA LE AMICHE SIMPATICHE 107

Metti l articolo Oggi il Signor Rossi ha giacca grigia, pantaloni grigi, scarpe marroni, camicia, cravatta, cappello e impermeabile. La Signora Rossi oggi ha camicetta gialla, gonna nera e scarpe nere. 108

ECCO I COLORI BLU MARRONE VERDE ROSSO NERO GRIGIO 5 BIANCO ROSA ARANCIONE GIALLO VIOLA 109

Leggi i testi, scrivi il nome delle persone e colora i vestiti 1. Marco ha la camicia blu, la maglietta bianca, i pantaloni marroni, la cintura rossa e le scarpe rosse. 2. Maria ha l impermeabile rosa, il vestito giallo e le scarpe nere. 3. Luisa ha la giacca viola, la maglietta bianca e nera, i pantaloni arancioni e gli stivali grigi. 4. Paolo ha il giubbotto marrone, il maglione verde, i pantaloni blu e le scarpe nere. E tu, come sei vestito oggi? 110

Oggi io ho. Ti ricordi di loro? Come sono vestiti oggi? 111

Oggi Homer ha la camicia bianca. Oggi Marge.. Metti le forme del VERBO AVERE al posto giusto 112

Lui ha una maglietta. Lei ha una camicia. Loro hanno una giacca e una camicia. Tu hai un paio di pantaloni. Io Tu Lui Lei VERBO AVERE ha Io ho una maglietta e una gonna. Noi abbiamo un maglione. Voi avete una giacca. Noi Voi Loro Completa le frasi con il VERBO AVERE 1. Oggi Marco un maglione verde. 2. Luisa e Carla l impermeabile perché piove. 3. Ragazzi, oggi fa molto freddo. il giubbotto? 4. Io una camicia bianca e un paio di pantaloni neri. 5. Oggi io e Cinzia un bel vestito rosso. 6. I tuoi pantaloni sono un po larghi. la cintura? 7. Oggi Maria lo zaino nuovo. LA CASA 113

Io abito con la mia famiglia a Springfield, in via E. Terrace, 34. La mia casa è abbastanza grande, nuova e luminosa. Ci sono sei stanze: la cucina, il bagno, il salotto, la camera da letto mia e di mia moglie, la camera di mio figlio Bart e la camera delle mie figlie Lisa e Maggie. Fuori c è un grande giardino. Ecco la mia casa: VIA E. TERRACE, 34 E tu dove abiti? Con chi?. 114

1. La camera dei genitori 2. Il salotto 3. La camera dei figli 4. Il bagno Com è la tua casa? Fai il disegno e descrivila 115 5. La cucina

La mia casa è. Leggi i nomi degli oggetti e mettili nella stanza giusta 116

Il bicchiere L armadio Il bidet Il comodino La doccia Il frigorifero Il gabinetto Il lavandino Il letto La libreria I piatti Le posate Le sedie La radio Il tavolo Il televisore La finestra La porta La lampada Il divano 117

IN CAMERA DA LETTO IN BAGNO IN CUCINA IN SALOTTO LA STANZA DI VINCENZO 118

LA PORTA LA FINESTRA I QUADRI IL TAVOLO I CUSCINI IL LETTO LA SEDIA 1. Leggi la descrizione della stanza di Vincenzo. Buongiorno, sono Vincenzo! Questa è la mia stanza. E piccola, ma luminosa e pulita. Ci sono il letto, due sedie e un tavolo. Sopra il tavolo ci sono un libro, una bottiglia e altre cose. Sul muro ci sono quadri e disegni. C È CI SONO C è la sedia C è la finestra 119 Ci sono le sedie Ci sono le finestre

C è o ci sono? Completa Nella camera di Vincenzo il letto, tre quadri, una finestra, una porta, due sedie. Sopra il letto due cuscini. Sopra il tavolo un libro e una bottiglia. Rispondi alle domande 1. Come è la camera di Vincenzo? 2. Che cosa c è sopra il tavolo? 3. Quante sedie ci sono? 4. Dove sono i quadri? 4. Quanti cuscini ci sono sopra il letto? E nella tua camera cosa c è? Disegnala e descrivila! 120

Nella mia camera 121