INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LO SCENARIO NAZIONALE CAPITOLO SECONDO CENNI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INDICE



Documenti analoghi
Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

La struttura del sistema previdenziale

13 lezione il sistema della previdenza

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Previdenza Complementare

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

La previdenza in Europa

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

TASSO DI SOSTITUZIONE

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 102/E

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Venezia Venerdì 20 Novembre

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Docente: Alessandro Bugli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

REGOLAMENTO COMUNALE

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Corso di INVESTMENT BANKING and REAL ESTATE FINANCE A. A GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI DEGLI INVESTITORI PREVIDENZIALI 1 aprile 2014

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

I Fondi pensione aperti

Scienza delle finanze Cleam2

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Documento sulla politica di investimento

News per i Clienti dello studio

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Nota informativa per i potenziali aderenti

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Le pensioni nel 2005

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

I Fondi pensione aperti

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

730, Unico 2013 e Studi di settore

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

Dai valore al tuo domani. fondo pensione

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

I Fondi pensione preesistenti

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Le pensioni nel 2006

Gli Organismi di Previdenza Complementare

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Transcript:

INDICE INTRODUZIONE pag. 1 CAPITOLO PRIMO LO SCENARIO NAZIONALE pag. 5 I.1 NASCITA DELLA PREVIDENZA ITALIANA pag. 8 I.2 TERMINOLOGIA RICORRENTE pag. 9 I.3 DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI pag. 11 I.4 LE RIFORME DEGLI ANNI 90 pag. 17 I.5 DAL RETRIBUTIVO AL CONTRIBUTIVO pag. 20 I.5.1 LA PROPOSTA CASTELLINO-FORNERO pag. 24 I.5.2 LA PROPOSTA MODIGLIANI-CEPRINI pag. 26 I.5.3 COMPARAZIONE DELLE PROPOSTE DI RIFORMA pag. 28 I.6 LE RIFORME IN ATTO pag. 30 CAPITOLO SECONDO CENNI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE pag. 33 II.1 ESIGENZE DI SICUREZZA SOCIALE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL SISTEMA DEI VALORI COSTITUZIONALI pag. 34 II.2 I FONDI PENSIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO E PREVIDENZIALE pag. 38 II.3 PECULIARITÀ DEL SISTEMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA pag. 42 II.4 PROBLEMI DI SVILUPPO DEI FONDI PENSIONE. INCIDENZA DELLE POLITICHE FISCALI pag. 47

CAPITOLO TERZO LO SCENARIO EUROPEO pag. 51 III.1 SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE pag. 51 III.2 LE RIFORME IN FRANCIA, AUSTRIA E GERMANIA pag. 56 III.3 I NUOVI PAESI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA pag. 61 CAPITOLO QUARTO LE CASSE PROFESSIONALI pag. 67 IV.1 L AUTONOMIA DELLE CASSE PROFESSIONALI pag. 70 IV.2 CONFRONTO DELLE PRESTAZIONI EROGATE pag. 76 IV.2.1 COMPARAZIONE CON IL RETRIBUTIVO pag. 76 IV.2.2 COMPARAZIONE CON IL CONTRIBUTIVO pag. 84 IV.2.3 IL RENDIMENTO DEI DIVERSI SISTEMI pag. 88 IV.3 SOSTENIBILITA DEI SISTEMI pag. 90 IV.3.1 LA SOSTENIBILITA DEL RETRIBUTIVO pag. 90 IV.3.2 I LIMITI DELL ATTUALE SISTEMA CONTRIBUTIVO pag. 96 IV.3.3 I LIMITI DEL SISTEMA CONTRIBUTIVO A CAPITALIZZAZIONE PURA pag. 100 IV.4 MODALITA DI INVESTIMENTO pag. 102 IV.4.1 GLI INVESTIMENTI MOBILIARI pag. 103 IV.4.2 GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI pag. 105 IV.4.3 IL CONTROLLO SUGLI INVESTIMENTI pag. 107 IV.4.4 LA QUESTIONE DELLA DOPPIA TASSAZIONE pag. 109

CAPITOLO QUINTO ANALISI GENERALE E COMPARATIVA pag. 111 V.1 DATI COMPLESSIVI pag. 111 V.2 COMPARAZIONE FRA CASSE PREVIDENZIALI pag. 116 V.2.1 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE (CF) pag. 118 V.2.2 ENTE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI (EPPI) pag. 128 V.2.3 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI (CNPADC) pag. 132 V.2.4 ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI (CNPR) pag. 138 CAPITOLO SESTO APPROFONDIMENTO PER IPOTESI DI UNIFICAZIONE pag. 147 CAPITOLO SETTIMO PROSPETTIVE DELLE CASSE PROFESSIONALI pag. 179 VII.1 MODIFICHE ATTUATE E DA ATTUARE pag. 179 VII.1 PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I PROFESSIONISTI pag. 182 CONCLUSIONI pag. 185 BIBLIOGRAFIA pag. 191

Profili problematici e comparativi nel sistema previdenziale dei professionisti La problematica previdenziale, in Italia come nella quasi totalità dei Paesi aderenti all Unione Europea, è fra gli argomenti di politica economica attualmente più discussi. L invecchiamento costante e progressivo della popolazione, ottenuto dalle scoperte mediche, scientifiche e tecnologiche che hanno determinato il miglioramento dello stile di vita, è da considerarsi senza dubbio un segnale positivo di progresso sociale. Questa conquista però sta comportando, unitamente alla riduzione della natalità, un costante aggravamento dello squilibrio finanziario nazionale per un peggioramento del già negativo rapporto tra contributi percepiti dai soggetti in attività e prestazioni erogate ai soggetti pensionati. I recenti mutamenti economici hanno assunto dimensioni inimmaginabili solo qualche decennio fa. La globalizzazione spinta ha generato un nuovo assetto del mercato del lavoro, causando profonde ripercussioni anche sul sistema previdenziale. Lo scenario previdenziale italiano è profondamente mutato negli ultimi quindici anni, inoltre, a causa delle importanti riforme approvate dal legislatore. Attualmente esistono due esigenze contrapposte da soddisfare: da una parte la necessaria sostenibilità finanziaria del sistema economico nazionale nel medio - lungo periodo, imposta non solo da ragioni di buon senso e di corretta amministrazione ma anche da prescrizioni dell organismo sovranazionale europeo al quale l Italia ha aderito fin dalla costituzione; dall altra stemperare le difficoltà economiche cui andranno incontro le giovani generazioni, costrette a pagare i vitalizi alle coorti più anziane, per un patto intergenerazionale che non potrà essere proseguito, per le motivazioni sopra esposte, e al contempo obbligate a finanziare la propria previdenza con una contribuzione che non solo non garantirà un reddito pensionistico allo stesso livello del precedente, ma che addirittura rischia di generare una rendita previdenziale talmente ridotta da non poter mantenere un tenore di vita di semplice sostentamento. Per risolvere le problematiche previdenziali, in questi ultimi anni si è assistito a un acceso dibattito, sia scientifico - dottrinale che politico, in merito ai fondi pensione e alle forme

di previdenza integrativa e complementare in grado di assicurare, al contempo, una maggiore tutela dei lavoratori e un minor carico sulle finanze dello Stato. In questa direzione vanno inquadrati ad esempio gli interventi legislativi più recenti come la Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 che, oltre a sancire un innalzamento dell età pensionabile, pongono una importante attenzione alle forme di previdenza complementare: provvedimenti legislativi che mantengono salda la responsabilità pubblica nella previdenza sociale, ma aprono la porta a interventi integrativi privati. Il futuro previdenziale si sta delineando nella combinazione sinergica di quattro essenziali pilastri. Il primo è la previdenza di base che possa garantire i mezzi di sostentamento ed è finalizzato alla solidarietà, il secondo è la previdenza complementare obbligatoria che è legata ai redditi dichiarati e alla contribuzione versata. Il terzo pilastro è costituito dalla previdenza integrativa facoltativa che non può essere collegata alla dichiarazione fiscale, ma si rapporta alle esigenze individuali e soggettive. Il quarto pilastro, anch esso importante, è quello che non riguarda il periodo della quiescenza lavorativa, ma concerne tutto l arco della vita attiva e ha lo scopo di migliorarne la qualità e la consistenza. I giovani, che sono i soggetti che più hanno bisogno di tale sostegno, necessitano di coperture assicurative, di finanziamenti strutturali, di supporti formativi al lavoro. Inserite nel contesto previdenziale nazionale ed europeo, le Casse autonome rivestono vitale importanza per i circa unmilionetrecentomila professionisti che affidano a loro il proprio futuro pensionistico. L elaborato conduce una indagine comparativa sul funzionamento e sui profili problematici legati alle due categorie di enti previdenziali a favore dei professionisti: le Casse privatizzate (D.Lgs. n. 509/1994) e gli Enti istituiti direttamente come privati (D.Lgs. n. 103/1996). Le due tipologie, nate con caratteristiche distinte, presentano anche problematiche diverse: per le prime la questione principale è la sostenibilità nel lungo periodo; per le seconde, che già recepiscono i principi cardine fissati dalla riforma del 1995, si pone invece soprattutto un problema di adeguatezza dei benefici, dovuto alla possibile insufficienza dei livelli contributivi.

Entrambe le categorie godono di autonomia normativa, gestionale e finanziaria. Un essenziale caratteristica comune è inoltre quella di non poter ricorrere a finanziamenti da parte della fiscalità generale in caso di squilibri gestionali. Questa ultima caratteristica impone una maggiore attenzione alla stabilità di bilancio a lungo termine e una maggiore responsabilità degli organi di gestione, che devono saper velocemente attuare le modifiche regolamentari necessarie all equilibrio attuariale e alla garanzia delle tutele sociali, sottolineando che l esitazione renderà sempre più oneroso il sacrificio che le generazioni più giovani dovranno sopportare. Due Casse private hanno saputo, con un alto senso di responsabilità nei confronti degli iscritti, operare una riforma di notevole impatto previdenziale: sono quelle dei professionisti contabili, ossia ragionieri e dottori commercialisti. Sarà di grande interesse verificare il percorso che queste due Casse vorranno intraprendere anche a proposito dell opportunità di unificazione che si sta delineando, a seguito della fusione dei relativi Albi professionali. Una conseguenza non trascurabile generata dall esistenza di soggetti privati gestori del risparmio a fini previdenziali è quella di un rilevante e continuo flusso di denaro che deve essere utilizzato, nel mercato finanziario, allo scopo di ottenere il massimo rendimento consentito da un livello di rischio che possa definirsi coerente con la missione di un soggetto previdenziale. Quando si affidano propri fondi a terzi i pericoli di appropriazione indebita e di incapacità gestionale purtroppo esistono sempre, e i gestori delle Casse professionali non ne sono indenni. Tale incognita dovrà essere attenuata da idonei strumenti di controllo preventivo e consuntivo. Ovviamente l investimento effettuato da una collettività permette maggiore equilibrio e redditività rispetto a quello che potrebbe ottenere il singolo risparmiatore. Gli Enti privati dei professionisti devono proporsi, sul mercato produttivo, come importanti e affidabili investitori istituzionali, non inclini a speculazioni o turbative e, nello stesso tempo, pronti a sostenere o addirittura determinare, attraverso scelte strategiche mirate, lo sviluppo economico del Paese.