L aggiudicazione verrà effettuata mediante pubblico incanto, ai sensi dell art. 3 del R.D. 2440/23 e degli artt del R.D. 827/24, e ai sen

Documenti analoghi
P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Modello di dichiarazione A

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

COMUNE DI AUSTIS Provincia di Nuoro UFFICIO TECNICO COMUNALE OGGETTO GARA D APPALTO DEL GIORNO MARTEDI 22 MARZO 2011 ORE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

con sede in Partita IVA C.F.

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

FORMULA ISTANZA DI AMMISSIONE

Prot Bergamo,

OGGETTO: PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE VARIE DA LABORATORIO. Il sottoscritto. nato il C.F.

DISCIPLINARE DI GARA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

CITTÀ DI PORTO RECANATI

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Comune di Pietra Ligure

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI VALTOPINA PROVINCIA DI PERUGIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNITA MONTANA VERSANTE TIRRENICO MERIDIONALE PIAZZA LEUZZI DELIANUOVA (RC) Tel fax sito

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CONNESSE DICHIARAZIONI

COMUNE DI AIDOMAGGIORE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELLA PALESTRA POLIFUNZIONALE G. SCIREA AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE.

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

Spett.le Comune di San Daniele del Friuli Via Del Colle n San Daniele del Friuli

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

"CONCESSIONE D USO DELLO STADIO BRIANTEO E DEL CENTRO SPORTIVO MONZELLO"

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

di essere invitato alla gara per l affidamento dei servizi in oggetto per il periodo 02/09/ /07/2016; denominazione forma giuridica sede legale

Provincia dell Ogliastra

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LANA. Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

Allegato 3- Dichiarazione unica

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Mod. Allegato 2. CHIEDE

REGIONE BASILICATA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA POTENZA BANDO DI GARA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Comune di Foggia Servizi Demografici

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. BANDO DI GARA. 1. Società appaltante: Società per azioni Autostrada Brescia Verona

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

Transcript:

Prot. n 18786 BANDO DI GARA Il Comune di Pieve di Soligo (TV) Via G. Vaccari, 2 Tel. 0438/9853 Fax 0438/985300 INDICE giusta determinazione del Responsabile del servizio n 468 del 20.07.2005 un PUBBLICO INCANTO per l affidamento del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DEL TERRITORIO COMUNALE E DELLA SCUOLA MATERNA DI PIEVE DI SOLIGO A.S. 2005/2006 E DEL SERVIZIO DI TRASPORTO CORSI DI NUOTO IN ORARIO SCOLASTICO ART. 1 - ENTE APPALTANTE COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO 1^ AREA AMMINISTRATIVA Indirizzo: via Vaccari 2 CAP. 31053 Telefono 0438/9853 Fax. 0438/985300 Riferimento Ufficio Scuola E- mail info@comunepievedisoligo.it il presente bando di gara unitamente al capitolato speciale d appalto è pubblicato nel sito Internet del Comune www.comunepievedisoligo.it ART. 2 OGGETTO Il Comune di Pieve di Soligo intende appaltare a mezzo pubblico incanto, il servizio di trasporto scolastico in favore degli alunni delle scuole elementari e medie del territorio comunale e della Scuola Materna di Pieve di Soligo per l anno scolastico 2005/2006, nonché il servizio complementare di trasporto andata e ritorno degli alunni dalle sedi scolastiche presenti nel territorio comunale alla piscina presso il Centro La Nostra Famiglia per indicativamente n 170 di corse andata e ritorno. L appalto terminerà il 30 giugno 2006. ART. 3 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio verrà svolto nel territorio comunale di Pieve di Soligo secondo i percorsi indicati nell allegato A) del capitolato speciale d appalto. ART. 4. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

L aggiudicazione verrà effettuata mediante pubblico incanto, ai sensi dell art. 3 del R.D. 2440/23 e degli artt. 73-74-75-76 del R.D. 827/24, e ai sensi dell art. 23 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 17 marzo 1995, n 157 attuativo della direttiva 92/50 CEE, a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa valutato secondo i seguenti criteri: a) prezzo punti 70; b) qualità punti 30; Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all importo a base d asta di cui all art. 5 del Capitolato d Appalto. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di rendere definitiva l aggiudicazione del servizio dopo un mese ( considerato periodo di prova ) dalla data di attivazione dello stesso, previa verifica del suo buon svolgimento. ART. 5 - REQUISITI DEI PARTECIPANTI Le ditte partecipanti dovranno possedere i requisiti di cui all art. 3 del Capitolato d Appalto. Sono ammessi alla gara i raggruppamenti di impresa ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 17 marzo 1995 n 157 ed i consorzi costituiti ai sensi dell art. 2602 e seguenti del Codice Civile, secondo le disposizioni di cui all art. 8 del presente bando di gara. ART. 6 TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA La ditta che intende partecipare alla gara dovrà far pervenire all Ufficio protocollo del Comune di Pieve di Soligo, via Vaccari II 31053 Pieve di Soligo (TV), improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 31.08.2005, a pena esclusione, un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l indicazione del mittente e la seguente dicitura OFFERTA PER TRASPORTO SCOLASTICO scadenza ore 12.00 del giorno 01.09.2005, contenente le buste A B e C di seguito descritte. Il plico potrà essere spedito a mezzo raccomandata A.R. o consegnata a mano al protocollo del Municipio, ma in ogni caso dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il termine sopra indicato Il plico, a pena di esclusione della gara, dovrà contenere i seguenti documenti: 1) BUSTA A DOCUMENTI I. Domanda di ammissione alla gara redatta su carta legale ai fini dell imposta sul bollo, contenente gli estremi di identificazione della ditta concorrente compreso numero di partita I.V.A. e Codice Fiscale le generalità complete del firmatario dell offerta titolare o legale rappresentante della ditta, attestante: 1) di essere in possesso dei requisiti di partecipazione di cui all articolo 3 del presente capitolato speciale d appalto; a) essere già titolari di concessioni di servizi pubblici di linea o di autorizzazioni al noleggio di autobus con conducente; b) possedere i requisiti di idoneità morale, professionale e finanziaria previsti dal D.M. 20 dicembre 1991, n. 448 e decreto legislativo 22 dicembre 2000, n.395;

c) avere in dotazione i mezzi necessari o in mancanza dichiarare la disponibilità ad acquisirli successivamente, ricorrendo, se necessario, all immatricolazione in deroga al contingente (elencare i mezzi che verranno messi a disposizione per il servizio di trasporto scolastico nel Comune di Pieve di Soligo); d) non trovarsi in una delle situazioni previste dall art. 12 del decreto legislativo 157/1995;: e) essere regolarmente iscritto alla C.C.I.A.A. per l attività oggetto di gara; f) essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 2) l insussistenza di rapporti di controllo e di collegamento determinati ai sensi dell art. 2359 del codice civile, con altre imprese concorrenti alla medesima gara; 3) di aver preso visione del capitolato speciale di appalto, del bando di gara e di accettare tutte le clausole e condizioni contenute in tali documenti; 4) di aver preso visione dei luoghi di esecuzione del servizio, dell idoneità dei percorsi ai fini della sicurezza dei trasporti, di conseguenza, di avere formulato prezzi remunerativi e tali da consentire l offerta che starà per fare, considerando che gli stessi rimarranno fissi ed invariabili per l anno scolastico 2005/2006; 5) di obbligarsi ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti e, se cooperative, anche verso i soci, condizioni normative e retributive non inferiori risultanti dai contratti di lavoro e degli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data dell offerta alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio, a rispettare le norme e le procedure previste dalla Legge 19 marzo 1990, n 55 e successive modificazioni; 6) di essere iscritta alla C.C.I.A.A. di... n. di matricola...; 7) che la ditta mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative: INPS: sede di, matricola n. (nel caso di iscrizioni presso più sedi, indicarle tutte) INAIL: sede di, matricola n: ( nel caso di iscrizioni presso più sedi, indicarle tutte) e che l impresa stessa è in regola con i versamenti ai predetti Enti; 8) che la società non è in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato e che tali procedure non si sono verificate nell ultimo quinquennio precedente la certificazione. 9) di aver effettuato il sopralluogo delle estese chilometriche delle linee oggetto dell appalto; 10) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; 11) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l offerta per 60 giorni consecutivi decorrenti dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte; 12) di accettare l eventuale consegna del servizio, sotto riserva di legge, nelle more della stipula del contratto; 13) di aver tenuto conto nel redigere l offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori e alle condizioni di lavoro. Le dichiarazioni richieste, se del caso riunite in un unico atto, ove non autenticate, devono essere presentate ai sensi del D.P.R. 445/2000, corredate da una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del dichiarante.

II. Il capitolato speciale d Appalto firmato su ogni pagina, per accettazione, dal legale rappresentante dell impresa. In caso di A.T.I. è richiesta la firma del legale rappresentante di tutte le ditte partecipanti al raggruppamento. 2) BUSTA B OFFERTA TECNICA In questa busta, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, e riportante all esterno la dicitura BUSTA B OFFERTA TECNICA, dovrà essere inserita l offerta tecnica che andrà a determinare il punteggio di qualità di cui all art. 5 del capitolato speciale d appalto. Dovrà essere strutturata nel seguente modo: a) specializzazione (allegare certificazioni ai sensi dell art. 14 del D. Lgs 157/95); b) anzianità di servizio; c) certificazione e piani di qualità posseduti. d) altri servizi 3) BUSTA C OFFERTA ECONOMICA In questa busta dovrà essere inserita l offerta economica redatta o resa legale ai fini dell imposta di bollo, e formulata con le modalità indicate nell art. 9 del Capitolato Speciale d appalto, unitamente a fotocopia di un documento di identità personale del legale rappresentante ai sensi dell art. 38 DPR 445/2000. Detta busta dovrà essere sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura; dovrà inoltre riportare sull esterno la dicitura BUSTA C OFFERTA ECONOMICA L offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta; in caso di associazione temporanea di impresa (A.T.I.) dovrà essere sottoscritta da tutte le ditte partecipanti al raggruppamento. Nell offerta le ditte concorrenti dovranno indicare in cifre e lettere: j) il costo chilometrico per il servizio trasporto scolastico; k) il costo a prestazione per il servizio complementare, successivamente specificato. I prezzi dovranno essere indicati in cifre ed in lettere; in caso di discordanza fra le indicazioni in lettere e in cifre, saranno ritenute valide quelle espresse in lettere. CAUSE DI ESCLUSIONE Oltre alle cause di esclusione già indicate nelle presenti modalità di partecipazione, saranno escluse dalla gara di appalto e quindi considerate nulle o come non presentate: a) le offerte non pervenute con le modalità come sopra specificato; b) le offerte pervenute in ritardo per qualsiasi causa; c) le offerte non riportanti sull esterno del contenitore e dei plichi le indicazioni per l individuazione della ditta concorrente e dell oggetto dell appalto; d) le offerte il cui contenitore e i plichi non siano debitamente controfirmati sui lembi di chiusura, come sopra specificato; e) le offerte non corredate da tutta la documentazione richiesta o corredate da documentazione non conforme alle presenti norme;

f) le offerte la cui documentazione o parte di essa non siano contenute nelle apposite buste interne al plico, debitamente sigillate; g) le offerte non compilate in conformità delle presenti modalità di partecipazione, comunque incomplete nelle dichiarazioni, condizionate, non sottoscritte o espresse in modo indeterminato. ART. 7 EFFETTI DELL AGGIUDICAZIONE Mentre l aggiudicatario assume l impegno nei confronti dell Ente appaltante per effetto della presentazione dell offerta, l Amministrazione Comunale rimane obbligata dopo l intervenuta sottoscrizione del contratto ART. 8 OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO Dopo l aggiudicazione definitiva e formale, la ditta sarà invitata a stipulare contratto mediante atto pubblico, le cui spese, imposte o tasse, sono a carico della stessa. Essa dovrà pertanto presentare entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della documentazione, pena l eventuale decadenza: a) tutta la documentazione relativa al possesso dei requisiti indicati nelle dichiarazioni sostitutive presentate in sede di gara; b) la cauzione definitiva a norma dell art. 18 del Capitolato Speciale d Appalto; c) la documentazione relativa agli obblighi di cui all art. 14 del Capitolato Speciale d Appalto; d) il nominativo del Responsabile tecnico operativo; e) la ricevuta del tesoriere comunale per il deposito delle spese di contratto, di registrazione, de i diritti di segreteria ed accessori. Ove il termine previsto per l impresa non abbia ottemperato a quanto richiesto o non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno all uopo stabilito, il Comune avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l aggiudicazione e procedere ad aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria. Parimenti, nel caso in cui le certificazioni a prova della veridicità delle attestazioni rese nella domanda di cui all art. 4 del presente bando di gara (che l amministrazione appaltante potrà verificare presso le altre pubbliche amministrazioni ai sensi della normativa vigente) fossero, con la dichiarazione medesima discordanti, in modo che se prodotte in sede di gara avrebbero comportato l esclusione, non si darà luogo all aggiudicazione definitiva e si attiveranno le sanzioni previste, salvo eventuali responsabilità penali rilevate. In caso di Associazione temporanea di imprese o consorzi, l aggiudicatario dovrà presentare inoltre: atto costitutivo dell A.T.I. o del Consorzio e successive modificazioni, in originale o copia autenticata, nonché delibera dell organo statutariamente competente, indicante le imprese associate o consorziate nel cui interesse viene presentata l offerta. A queste ultime è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.

mandato speciale con rappresentanza conferito all impresa capogruppo dalle altre imprese riuniti, risultante da scrittura privata autenticata, da cui risultino espressamente le prescrizioni dell art. 11 del D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni; procura con la quale viene conferita la rappresentanza al legale rappresentante dell impresa capogruppo, risultante da atto pubblico. E peraltro ammessa la presentazione del mandato e della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. Nel caso di associazione temporanea, di cui all art. 11 del D.Lgs. 17 Marzo 1995 n 157 e successive modifiche ed integrazioni, non ancora costituita dovrà essere presentata una dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e alla quale sarà allegata copia fotostatica di un valido documento di identità di tutti i sottoscrittori, contenente l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, indicandone il nominativo e qualificandola come capogruppo. AVVERTENZA I soggetti di cui al presente articolo non ancora costituiti devono presentare l offerta sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi. L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di accogliere o rifiutare l eventuale richiesta, formulata congiuntamente da tutte le ditte riunite in associazione, per la liquidazione separata delle rispettive spettanze per il servizio appaltato. Il Comune rimane comunque estraneo ai rapporti intercorrenti tra le ditte stesse, le quali sono in ogni caso tutte solidamente responsabili nei confronti dell Ente. Nel caso di Ditte riunite, queste, per il tramite del capogruppo, dovranno indicare quali di esse esporranno sulle divise del personale e/o sui loro mezzi ed attrezzature la propria denominazione, fermo restando che nei confronti del Comune unico referente, per quanto attiene il servizio, rimane ditta capogruppo. I documenti delle ditte non aggiudicatarie saranno restituiti a semplice richiesta, mentre quelli della ditta aggiudicataria saranno trattenuti. L offerta vincola la ditta aggiudicataria fin dalla sua presentazione. L Amministrazione Comunale si riserva di aggiudicare il servizio anche in presenza di un unica offerta. ART. 9 FINANZIAMENTO L appalto è finanziato con mezzi propri di bilancio e con le quote corrisposte dagli utenti. ART. 10 VARIAZIONI L Amministrazione, per necessarie e motivate esigenze, si riserva l insindacabile facoltà di stabilire eventuali estensioni o riduzioni dell appalto entro il 20% in analogia a quanto previsto dal combinato disposto agli artt. 11 del R.D. 18 Novembre 1923 n. 2440 e 120 del R.D. 23 Maggio 1924 n. 827.

ART. 11 CLAUSOLE RELATIVE ALL OSSERVANZA DELLE CONDIZIONI NORMATIVE E CONTRIBUTIVE RISULTANTI DAI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO La ditta aggiudicataria è tenuta all esatta osservanza delle norme legislative e dei regolamenti vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro nonché delle assicurazioni sociali (invalidità, vecchiaia, disoccupazione ecc.) La stessa è tenuta altresì al pagamento dei contributi posti a carico del datore di lavoro. La ditta è inoltre tenuta all osservanza di quanto riportato in merito all art. 16 del Capitolato Speciale d Appalto. ART. 12 RISOLUZIONE CONTRATTUALE NUOVO CONTRAENTE L Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento del servizio alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. ART. 13 TUTELA DEI DATI PERSONALI (D.LGS. N. 196/2003) I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione del contratto, saranno trattati dall Ente appaltante conformemente alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 e saranno comunicati ai terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto. Le imprese concorrenti e gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall art. 13 del D.Lgs. stesso. ART. 14 RICHIESTA DOCUMENTI INERENTI LA GARA Il Capitolato speciale d Appalto e il bando di gara possono essere visionati e ritirati presso l Ufficio Scuola dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nei giorni lunedì e mercoledì e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 il giovedì tel. 0438/985333 Fax 0438/985300. Si informa inoltre che il presente avviso di gara ed il capitolato d appalto con i rispettivi allegati sono stati inseriti nel sito: www.comunepievedisoligo.it ART. 15 ESCLUSIONI AVVERTENZE Resta inteso che non sono ammesse: a) Le offerte pervenute in ritardo per qualsiasi causa; b) Le offerte non riportanti sull esterno del contenitore e dei plichi le indicazioni per l individuazione della ditta concorrente e dell oggetto dell appalto;

c) Le offerte il cui contenitore e i plichi non siano debitamente controfirmati sui lembi di chiusura, come sopra specificato; d) Le offerte non corredate da tutta la documentazione richiesta o corredate da documentazione non conforme alle presenti norme; e) Le offerte la cui documentazione o parte di essa non siano contenute nelle apposite buste interne al plico, debitamente sigillate; f) Le offerte non compilate in conformità delle presenti modalità di partecipazione e comunque incomplete nelle dichiarazioni, condizionate, non sottoscritte o espresse in modo indeterminato. g) Il Presidente della commissione si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara o di prorogarne la data, dandone comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo; h) Eventuali contestazioni o controversie che dovessero sorgere durante la gara saranno risolte con decisione del presidente di gara. ART. 16 ELABORATI TECNICI Le cartine stradali relative ai percorsi di cui all allegato A) del Capitolato Speciale d Appalto possono essere visionate presso l Ufficio Scuola nei giorni e durante le ore di apertura al pubblico. ART. 17 DISPOSIZIONI FINALI La partecipazione alla gara, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando, nel Capitolato speciale d Appalto, nonché di tutte le norme regolamentari e di legge. Pieve di Soligo IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Affari Generali Cultura Scuola e Sport Angela Tomasi