21 Mercoledì 29 ottobre 2014

Documenti analoghi
4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

5 Mercoledì 10 marzo 2010

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

TAPPA N 0 DA CHIOGGIA A TRIESTE 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

6 Mercoledì 20 marzo 2013

PROVINCIA DI SIRACUSA. Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003


U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

7 Mercoledì 1 aprile 2015

REGIONE LIGURIA RIPASCIMENTI

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Procedura di annotazione dell aggiornamento delle Carte Nautiche

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 01 giugno 2011

17 Mercoledì 02 settembre 2015

DALL 1 AL 4 LUGLIO 2016 LINEA VENTIMIGLIA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

ISTRUZIONI DI REGATA

7 Mercoledì 04 aprile 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015

SERVIZI DI ANTINQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO A SEGUITO SVERSAMENTO OLEODOTTO IPLOM VAL POLCEVERA GENOVA

9,10 e 16,17 MARZO 2013 LINEA GENOVA LA SPEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

14 Mercoledì 06 luglio 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Parenzo/Porec (Croazia)

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

Punti di monitoraggio delle acque di balneazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008. Provincia di Lecce

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

ELENCO PRINCIPALI OPERE COSTIERE LAZIALI ( )

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

0 Campo Ligure-Masone Rossiglione Ovada

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

6 Mercoledì 18 marzo 2015

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Rete Ciclabile Ligure

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

Provincia di Lecce. COORDINATE LIMITI AREA BALNEAZIONE (Gauss-Boaga; X, Y)

12 Mercoledì 11 giugno 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

15 Mercoledì 23 luglio 2008

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Provincia di Lecce PROVINC IA COMUNE. IT Puglia Lecce Andrano eccellente. Castrignano del Capo Castrignano del Capo Castrignano del Capo

10 Mercoledì 16 maggio 2012

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

5 Mercoledì 02 marzo 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Arcipelaghi e isole d Italia

t re vele Giovinazzo, Margherita di Savoia, Carovigno, Ischitell VELE IN PUGLIA IL MARE E SEMPRE PIU... BLU SCURO!

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 6 3 21.6 (20.9/) 7 30 31 8 29 30 31 9 99 100 101 102 21.7 21.8 21.8 21.9 21.10 21.10 21.11 21.12 21.13 (1.7/) (21.6/2013) (17.11/) 11 59 21.14 (17.13/) 29 81 21.21 (3.19/) 30 95 21.21 (11.6/) 31 104 21.21 (11.5/) 38 101 21.28 (20.31/) 55 INT3362 62 21.2 (17.4/) 128 4 21.13 (8.7/) 191 26 27 21.19 21.20 (17.18/) 192 4 21.20 (20.26/) 196 74 21.24 (18.10/) 75 21.25 199 16 17 21.22 21.23 (20.27/) 215 43 21.26 (16.9/) 218 21 21.27 (19.14/2013) 225 9 21.29 (4.12/2013) 226 36 21.29 (20.32/) 252 13 21.15 (20.20/) 271 28 21.16 (20.22/) 281 35 21.3 (20.11/) 282 64 21.3 (20.11/) 286 20 21.5 (20.12/) 290 14 21.4 (20.13/) 920 117 21.21 (11.7/) 921 110 21.21 (24.18/2013) 946 71 21.30 (17.27/) 960 64 21.30 (17.27/) 7020 2 21.6 (20.9/) 7021 1 21.7 7023 14 21.8 (21.6/2013) 7024 17 21.9 (21.6/2013) 7025 6 7 7026 2 3 4 21.9 21.10 21.10 21.11 21.12 (10.10/2013) (17.11/) 7029 1 21.13 7033 24 21.14 (8.8/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7034 13 21.14 (17.12/) 7075 1 21.17 7078 1 21.18 7084 1 21.21 7085 1 21.21 7113 25 21.28 (19.14/2013) 7114 7 21.28 (19.14/2013) 7304 3 21.1 (19.1/) 7391 1 21.13 7480 4 21.20 (20.26/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 21.31 21.35 Portolano P2, ed.... 21.36-21.37 Portolano P3, ed. 2013... 21.38 21.41 Portolano P4, ed. 2007... 21.42 Portolano P5, ed.... 21.43 Portolano P6, ed. 2007... 21.44 21.49 Portolano P7, ed. 2008... 21.50 21.59 Portolano P8, ed. 2013... 21.60 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed.... 21.61 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 21.62 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 21.63 21.65 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... 21.66 3

SEZIONE A D07030/14 GENOVA D08013/14 LA SPEZIA D08014/14 LA SPEZIA D08015/14 LA SPEZIA F50012/14 LA MADDALENA G15011/14 TERRACINA L53002/14 GELA P34004/14 OTRANTO P37012/14 BISCEGLIE S43001/14 GABICCE A MARE S52005/14 FRANCAVILLA AL MARE T46013/14 CHIOGGIA INFORMAZIONI NAUTICHE 0523/14 BLACK SEA - ROMANIA 0528/14 BLACK SEA 0531/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0532/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0533/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0534/14 BLACK SEA 0535/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0536/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0537/14 NORTH ADRIATIC SEA 0538/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0539/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Si informa che sono in corso di stampa le seguenti carte nautiche: - 48 (Da Capo S. Marco a Capo Caccia) - 234 (Litorale di Monfalcone) - 239 INT3468 (Litorale di Trieste) La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. 2. E' stata promulgata la seguente pubblicazione: - I.I. 2024 (L'Agenda Nautica) per l'anno 2015 A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Portolano P8, pag. 63 17.37/ Scheda 2765/ 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE 21.1-29-X- Savona - Zona precauzione MAR LIGURE - ITALIA Inserire un limite di zona di precauzione semicircolare (INT M 16) di raggio 5M centrata sul fanale (E.F. 1546) in 44 18.890'N - 008 30.293'E. Carta 7304 (3) (Scheda 2289/) 21.2-29-X- Genova - Fanali - Legenda MAR LIGURE - ITALIA 1) Modificare in un fanale (INT P - 1) F.G.11m4M il fanale in 44 23.651'N - 008 55.914'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.7m5M in 44 23.638'N - 008 56.070'E. Carta 55 INT3362 (62) (Scheda 1227/2013) 21.3-29-X- La Maddalena - Ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 281 Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 41 12.755'N - 009 25.847'E, costa; b) 41 12.693'N - 009 25.847'E; c) 41 12.711'N - 009 25.971'E; d) 41 12.747'N - 009 26.090'E; e) 41 12.736'N - 009 26.186'E; f) 41 12.749'N - 009 26.284'E; g) 41 12.819'N - 009 26.262'E, costa. Carta 282 1) Cancellare il limite di zona regolamentata compresa tra i punti: a) 41 12.780'N - 009 26.000'E, costa; b) 41 12.672'N - 009 26.000'E; c) 41 12.672'N - 009 25.741'E; d) 41 12.790'N - 009 25.741'E, costa; 2) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2009)" all'interno della zona in 1). 3) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 41 12.807'N - 009 25.779'E, costa; b) 41 12.810'N - 009 25.848'E, costa. 4) Inserire un limite di zona non idrografata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della banchina in 4) 5) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 41 12.810'N - 009 25.847'E, costa; b) 41 12.693'N - 009 25.847'E; c) 41 12.711'N - 009 25.971'E; d) 41 12.747'N - 009 26.090'E; e) 41 12.736'N - 009 26.186'E; f) 41 12.749'N - 009 26.284'E; g) 41 12.819'N - 009 26.262'E, costa. Carte 281 (35) - 282 (64) (Scheda 2679/) 6

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 21.4-29-X- Alghero - Conduttura sottomarina Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti a) 40 33.927'N - 008 18.652'E, costa; b) 40 33.932'N - 008 18.652'E. Carta 290 (14) (Scheda 2632/) 21.5-29-X- Porto Torres - Talloncini MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 286 (20) (Scheda 215/2012) 21.6-29-X- Montalto di Castro - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 42 19.65'N - 011 34.34'E; b) 42 19.61'N - 011 34.40'E. Carte 6 (3) - 7020 (2) (Scheda 2468/) 21.7-29-X- Ladispoli - Ostruzione MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un ostacolo (INT K - 40) Obstn in 41 56.42'N - 012 04.94'E. Carte 7 (30) - 7021 (-1) (Scheda 2468/) 21.8-29-X- Pomezia - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carte 7-8 Modificare sotto il titolo della carta l'"avvertenza - NOTE 2" in: 2 Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" - 2 Marine Reserve "Secche di Tor Paterno - In this All'interno dell'area Marina Protetta sono state Area there are artificial concrete structure in order to posizionate delle strutture artificiali in calcestruzzo con finalità dissuasive verso attività illegali di pesca a strascico. dissuade illegal trawl fishing activities. For regulations regarding Marine Reserve, see Sailing Directions. Per le normative che regolamentano l'area Marina Protetta consultare il Portolano. segue 7

Carta 7023 Modificare l'"avvertenza Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" "in: Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" - All'interno dell'area Marina Protetta sono state posizionate delle strutture artificiali in calcestruzzo con finalità dissuasive verso attività illegali di pesca a strascico. Per le normative che regolamentano l'area Marina Protetta consultare il Portolano. Carte 7 (31) - 8 (-29) - 7023 (-1) (Scheda 2470/) 21.9-29-X- Latina - Limite marittimo - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carta 8 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 24.87'N - 012 48.73'E, costa; b) 41 24.76'N - 012 48.76'E; c) 41 24.81'N - 012 49.37'E; d) 41 24.78'N - 012 50.16'E; e) 41 24.89'N - 012 50.18'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 5 Pericoli Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. 5 Danger - Further emerged/submerged reefs and rocks may be present along the coast, in addition to those shown in the chart. Carta 7024 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 24.87'N - 012 48.73'E, costa; b) 41 24.76'N - 012 48.76'E; c) 41 24.81'N - 012 49.37'E; d) 41 24.78'N - 012 50.16'E; e) 41 24.89'N - 012 50.18'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": PERICOLI Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carta 7025 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 24.89'N - 012 50.18'E, costa; b) 41 24.78'N - 012 50.16'E; c) 41 24.81'N - 012 49.37'E; d) 41 24.80'N - 012 49.22'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": PERICOLI Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carte 8 (30) - 7024 (-17) - 7025 (-6) (Scheda 2471/) 8

MAR TIRRENO - ITALIA 21.10-29-X- San Felice Circeo - Limite marittimo - Avvertenze Carta 8 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 15.43'N - 013 07.99'E, costa; b) 41 15.36'N - 013 08.06'E; c) 41 15.71'N - 013 08.67'E; d) 41 16.05'N - 013 09.40'E; e) 41 16.35'N - 013 10.20'E; f) 41 16.60'N - 013 11.06'E; g) 41 16.71'N - 013 11.01'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 all'interno della zona in 1). Carta 9 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 15.49'N - 013 08.04'E, costa; b) 41 15.42'N - 013 08.11'E; c) 41 15.77'N - 013 08.72'E; d) 41 16.11'N - 013 09.45'E; e) 41 16.41'N - 013 10.25'E; f) 41 16.66'N - 013 11.11'E; g) 41 16.77'N - 013 11.06'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Pericoli Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carta 7025 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 15.43'N - 013 07.99'E, costa; b) 41 15.36'N - 013 08.06'E; c) 41 15.71'N - 013 08.67'E; d) 41 16.05'N - 013 09.40'E; e) 41 16.35'N - 013 10.20'E; f) 41 16.60'N - 013 11.06'E; g) 41 16.71'N - 013 11.01'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). Carta 7026 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 16.01'N - 013 09.30'E, limite W carta; b) 41 16.05'N - 013 09.40'E; c) 41 16.35'N - 013 10.20'E; d) 41 16.60'N - 013 11.06'E; e) 41 16.71'N - 013 11.01'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv.2 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 2 PERICOLI Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carte 8 (31) - 9 (99) - 7025 (7) - 7026 (2) (Scheda 2471/) 9

21.11-29-X- Fondi - Limite marittimo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 17.91'N - 013 17.16'E, costa; b) 41 17.80'N - 013 17.16'E; c) 41 17.74'N - 013 18.20'E; d) 41 17.57'N - 013 19.37'E; e) 41 17.67'N - 013 19.40'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). Carta 7026 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 17.85'N - 013 17.11'E, costa; b) 41 17.74'N - 013 17.11'E; c) 41 17.68'N - 013 18.15'E; d) 41 17.51'N - 013 19.32'E; e) 41 17.61'N - 013 19.35'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv.2 all'interno della zona in 1). Carte 9 (100) - 7026 (3) (Scheda 2468/) 21.12-29-X- Sperlonga - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 41 16.25'N - 013 24.28'E. Carta 7026 Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 41 16.19'N - 013 24.23'E. Carte 9 (101) - 7026 (4) (Scheda 2468/) 21.13-29-X- Scauri - Limite marittimo - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carta 128 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 14.72'N - 013 43.54'E, costa; b) 41 14.64'N - 013 43.45'E; c) 41 14.27'N - 013 44.11'E; d) 41 14.35'N - 013 44.19'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv.2 - see Note 2 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 2 Pericoli Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. 2 Danger - Further emerged/submerged reefs and rocks may be present along the coast, in addition to those shown in the chart. segue 10

Carta 7391 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 14.72'N - 013 43.54'E, costa; b) 41 14.64'N - 013 43.45'E; c) 41 14.52'N - 013 43.66'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "Avvertenze": PERICOLI Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carta 9 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 14.78'N - 013 43.59'E, costa; b) 41 14.70'N - 013 43.50'E; c) 41 14.33'N - 013 44.16'E; d) 41 14.41'N - 013 44.24'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). Carta 7029 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 14.72'N - 013 43.54'E, costa; b) 41 14.64'N - 013 43.45'E; c) 41 14.27'N - 013 44.11'E; d) 41 14.35'N - 013 44.19'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv.5 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "Avvertenze": 5 PERICOLI Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulle carte. Carte 9 (102) - 128 (4) - 7029 (-1) - 7391 (-1) (Scheda 2468/) 21.14-29-X- Casal Velino - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 40 10.33'N - 015 05.16'E, costa; b) 40 10.29'N - 015 05.20'E; c) 40 10.31'N - 015 05.28'E; d) 40 10.32'N - 015 05.77'E, costa; ed i punti: e) 40 10.44'N - 015 07.40'E; f) 40 10.13'N - 015 08.00'E; g) 40 09.83'N - 015 08.35'E, ed i punti: h) 40 09.54'N - 015 08.68'E; i) 40 08.93'N - 015 09.41'E 2) Cancellare il fondale "4" nelle immediate vicinanze del punto in 1) e). segue 11

Carta 7033 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 40 10.40'N - 015 05.07'E, costa; b) 40 10.36'N - 015 05.11'E; c) 40 10.38'N - 015 05.19'E; d) 40 10.39'N - 015 05.68'E, costa; ed i punti: e) 40 10.51'N - 015 07.31'E; f) 40 10.37'N - 015 07.58'E, limite E carta. 2) Cancellare il fondale "4" nelle immediate vicinanze del punto in 1) e). Carta 7034 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 40 10.51'N - 015 07.31'E; b) 40 10.20'N - 015 07.91'E; c) 40 09.90'N - 015 08.26'E; ed i punti: d) 40 09.61'N - 015 08.59'E; e) 40 09.00'N - 015 09.32'E. 2) Cancellare il fondale "4" nelle immediate vicinanze del punto in 1) a). Carte 11 (59) - 7033 (24) - 7034 (13) (Scheda 2505/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 21.15-29-X- Castellammare del Golfo - Scogliera - Pontile - Frangionde - Avvertenza RIQUADRO CASTELLAMMARE DEL GOLFO 1) Inserire una scogliera artificiale sommersa (K - b) congiugente i punti: a) 38 01.938'N - 012 52.957'E, costa; b) 38 01.997'N - 012 52.961'E; c) 38 01.995'N - 012 52.989'E; d) 38 01.917'N - 012 52.987'E, costa. 2) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) congiungente i punti: a) punto in 1) b), scogliera esistente; b) 38 02.008'N - 012 52.962'E; c) 38 02.006'N - 012 52.990'E; d) punto in 1)c), scogliera esistente. 3) Inserire un pontile (INT F - 14) congiungente i punti: a) 38 01.906'N - 012 52.885'E, costa; b) 38 01.907'N - 012 52.864'E; c) 38 01.899'N - 012 52.863'E; d) 38 01.898'N - 012 52.884'E, costa. 4) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 38 02.128'N - 012 52.934'E, costa; b) 38 02.092'N - 012 53.107'E; c) 38 02.069'N - 012 53.105'E; d) 38 02.064'N - 012 53.143'E; e) 38 02.114'N - 012 53.170'E; f) 38 02.170'N - 012 52.919'E; g) 38 02.105'N - 012 52.595'E, costa. 5) Inserire un area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation congiugente i punti: a) 38 02.117'N - 012 52.852'E, costa; b) 38 02.043'N - 012 52.868'E; c) 38 02.046'N - 012 52.888'E; d) 38 02.121'N - 012 52.870'E, costa. segue 12

6) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m dalle scogliere in 1) e 2), dal pontile in 3) e dal frangionde in 4). 7) Inserire nelle "AVVERTENZE": Castellammare del Golfo - Le rappresentazioni relative alle scogliere, frangionde e pontili sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 252 (13) (Scheda 2732/) 21.16-29-X- Augusta - Ingresso proibito MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 37 14.386'N - 015 12.158'E, costa; b) 37 14.376'N - 015 12.172'E; c) 37 14.433'N - 015 12.251'E; d) 37 14.446'N - 015 12.238'E, costa. Carta 271 (28) (Scheda 2660/) 21.17-29-X- Scanzano - Boa MARE IONIO - ITALIA Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s4M in 40 17.53'N - 016 49.09'E. Carta 7075 (-1) (Scheda 2493/) 21.18-29-X- Gallipoli - Relitto - Legenda MARE IONIO - ITALIA 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 08.19'N - 017 58.98'E. 2) Inserire la legenda Wk Storico nelle immediate vicinanze del relitto in 1). Carta 7078 (-1) (Scheda 2459/) 21.19-29-X- Brindisi - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.7m5M in 40 39.064'N - 017 58.410'E. Carta 191 (26) (Scheda 2272/2011) 13

21.20-29-X- Brindisi - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 191 Inserire la legenda (INT B - 7) PA al relitto in 40 39.335'N - 017 59.737'E. Carte 192-7480 Inserire la legenda (INT B - 7) PA al relitto circa in 40 39.33'N - 017 59.74'E. Carte 191 (27) - 192 (4) - 7480 (4) (Scheda 2637/) 21.21-29-X- Indefinita - Cavo sottomarino MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 29 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 51.22'N - 018 21.45'E, limite N carta; b) 40 44.66'N - 018 42.42'E; c) 40 40.20'N - 018 44.22'E, limite E carta. Carta 30 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 09.37'N - 017 23.37'E; c) 40 56.05'N - 018 06.01'E, limite E carta. Carta 31 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 07.36'N - 017 09.17'E, limite E carta. Carta 7084 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 09.41'N - 017 23.37'E; c) 41 08.02'N - 017 27.84'E, limite E carta. Carta 7085 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 07.33'N - 017 08.68'E, limite E carta. Carta 920 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 54.9'N - 018 09.7'E, limite N carta; b) 40 44.7'N - 018 42.4'E; c) 40 23.5'N - 018 51.0'E; d) 39 38.7'N - 018 55.1'E. Carta 921 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.8'N - 016 57.9'E, costa; b) 41 09.4'N - 017 23.4'E; c) 40 50.4'N - 018 24.2'E, limite S carta. Carte 29 (81) - 30 (95) - 31 (104) - 920 (117) - 921 (-110) - 7084 (-1) - 7085 (-1) (Scheda 2629/) 14

21.22-29-X- Manfredonia - Rovine - Ingresso proibito MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire delle rovine (INT F - 33.1) congiungente i punti: a) 41 37.933'N - 015 56.315'E, costa; b) 41 37.933'N - 015 56.283'E; c) 41 37.911'N - 015 56.295'E; d) 41 37.928'N - 015 56.318'E, costa. 2) Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 41 37.964'N - 015 56.296'E, costa; b) 41 37.947'N - 015 56.247'E; c) 41 37.878'N - 015 56.290'E; d) 41 37.895'N - 015 56.338'E, costa. Carta 199 (16) (Scheda 2764/) MARE ADRIATICO - ITALIA 21.23-29-X- Manfredonia - Scogliera - Legenda - Avvertenza 1) Inserire una scogliera artificiale emergente (K -a) congiungente i punti: a) 41 38.138'N - 015 56.118'E, costa; b) 41 38.127'N - 015 56.099'E; c) 41 38.088'N - 015 56.100'E; d) 41 38.057'N - 015 56.022'E; e) 41 38.050'N - 015 56.025'E; f) 41 38.081'N - 015 56.112'E; g) 41 38.116'N - 015 56.111'E; h) 41 38.141'N - 015 56.185'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m dalla scogliera in 1). 3) Inserire il toponimo Cala delle Sirene centrato in 41 38.100'N - 015 56.000'E. 4) Inserire il toponimo Chiusa dei Santi centrato in 41 38.550'N - 015 56.500'E. 5) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in: a) 41 38.055'N - 015 55.935'E; b) 41 38.470'N - 015 56.650'E. 6) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": AVVERTENZA N 5 - Le rappresentazioni relative all'estensione della scogliera del porticciolo di Cala delle Sirene e delle aree in corso di riempimento del porticciolo Chiusa dei Santi sono da ritenersi indicative e preliminari. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 199 (17) CAUTION N 5 - The size of the breakwater in the Cala delle Sirene Marina and of the areas under reclamation in the Chiusa dei Santi Marina indicated in the chart is to be considered as preliminary and approximate. A graphic update is in progress. (Scheda 2610/) 15

MARE ADRIATICO - ITALIA 21.24-29-X- Molfetta - Area in corso di riempimento - Zona non rilevata RIQUADRO MOLFETTA 1) Inserire un area in corso di riempimento (INT F - 31) Area under reclamation () congiungente i punti: a) 41 12.843'N - 016 35.459'E, costa; b) 41 12.855'N - 016 35.483'E; c) 41 12.841'N - 016 35.591'E; d) 41 12.819'N - 016 35.589'E; e) 41 12.817'N - 016 35.416'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m dalla zona in 1). Carta 196 (74) (Scheda 2705/) 21.25-29-X- Molfetta - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO MOLFETTA 1) Modificare l'"avvertenza Porto di Molfetta - Lavori in corso " in: Porto di Molfetta - Lavori in corso - Sono in corso lavori per la costruzione di ulteriori 65 m di lunghezza del secondo braccio del molo di sopraflutto - prolungamento della diga A. Salvucci. I limiti del prolungamento, sono marcati da segnalamenti soggetti a spostamento in relazione all'avanzamento dei lavori. Nella zona antistante la Banchina "Diga antemurale A. Salvucci" lato interno porto, sono presenti cassoni cellulari in cemento armato provvisoriamente posizionati. Nella parte antistante la testata del costruendo prolungamento (Diga A. Salvucci) è presente materiale di costruzione semiaffiorante pericoloso per la navigazione. 2) Modificare l'"avvertenza Porto di Molfetta - Fondali" in: Porto di Molfetta - Fondali - A seguito di nuovi rilievi miltibeam () sono state rilevate variazioni in diminuzione dei fondali rappresentati fino a 1.5 m. Nello specifico sono state rilevate variazioni fino a 3.5 m in prossimità della zona relativa ai lavori di prolungamento. Carta 196 (75) (Scheda 2587/) 21.26-29-X- Cervia - Scogliera - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare l'"avvertenza N 4" in: AVVERTENZA N 4 - Porto Garibaldi - Fondali e topografia (2013) - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta relativamente all'ampliamento di alcune strutture portuali, barriere emerse e sommerse a difesa del litorale e ostruzioni del porto. I fondali nella zona dell'avamporto hanno subito variazioni (causa avanzamento della linea di costa). Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l'autorità Marittima. Seguirà aggiornamento grafico. RIQUADRO CERVIA 1) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) congiungente i punti: a) 44 16.108'N - 012 21.608'E, costa; b) 44 16.116'N - 012 21.590'E; c) 44 16.121'N - 012 21.594'E; d) 44 16.111'N - 012 21.614'E, costa; ed i punti: e) 44 16.100'N - 012 21.635'E, costa; f) 44 16.100'N - 012 21.649'E; g) 44 16.080'N - 012 21.637'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m dalle scogliere in 1). Carte 215 (43) (Scheda 2753/) 16

21.27-29-X- Ravenna - Rotte - Boe - Mede MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la rotta traghetto centrata in 44 29.495'N - 012 16.785'E. 2) Inserire un rotta traghetto (INT M - 50) congiungente i punti: a) 44 29.552'N - 012 16.894'E, costa; b) 44 29.463'N - 012 16.787'E, costa. 3) Cancellare la linea elettrica centrata in 44 25.480'N - 012 13.160'E. 4) Modificare in 55 l'altezza utile di sicurezza "60" della linea elettrica centrata in 44 27.535'N - 012 15.000'E. 5) Inserire una boa conica (INT Q - 130.6) munita di miraglio in: a) 44 29.397'N - 012 16.395'E; b) 44 29.353'N - 012 16.404'E; c) 44 29.301'N - 012 16.353'E; d) 44 29.239'N - 012 16.294'E; e) 44 26.985'N - 012 14.707'E. 6) Inserire una briccola luminosa (INT P - 1) Fl.G.2s2m2M in: a) 44 28.614'N - 012 16.104'E; b) 44 28.607'N - 012 16.104'E; c) 44 28.582'N - 012 16.108'E; d) 44 28.554'N - 012 16.113'E; e) 44 28.527'N - 012 16.114'E; f) 44 28.504'N - 012 16.104'E; g) 44 28.475'N - 012 16.092'E; h) 44 28.449'N - 012 16.081'E; i) 44 28.424'N - 012 16.070'E; j) 44 28.398'N - 012 16.059'E; k) 44 28.372'N - 012 16.048'E; l) 44 28.346'N - 012 16.037'E; m) 44 28.320'N - 012 16.026'E; n) 44 28.291'N - 012 16.014'E; o) 44 28.263'N - 012 16.002'E; p) 44 28.236'N - 012 15.991'E; q) 44 28.213'N - 012 15.981'E; r) 44 28.181'N - 012 15.968'E. 7) Inserire una meda laterale sinistra luminosa di colorazione diurna R (INT Q - 130.1) Fl.R.2s5m3M munita di miraglio in: a) 44 28.376'N - 012 16.141'E; b) 44 28.349'N - 012 16.129'E. 8) Inserire una briccola luminosa (INT P - 1) Fl.R.2s2m2M in: a) 44 28.323'N - 012 16.116'E; b) 44 28.297'N - 012 16.104'E; c) 44 28.272'N - 012 16.091'E. Carta 218 (-21) (Scheda 2420/) 21.28-29-X- Caorle - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 38 Inserire un relitto (INT K - 26) 11 3 Wk in 45 32.38'N - 012 48.39'E. Carte 7113-7114 Inserire un relitto (INT K - 26) 11 3 Wk in 45 32.33'N - 012 48.33'E. Carte 38 (101) - 7113 (-25) - 7114 (-7) (Scheda 2666/) 17

21.29-29-X- Venezia - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 225 Modificare sotto il titolo della carta l' "AVVERTENZA Fondali" in: Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR - 2013) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali, poichè hanno subito variazioni in diminuzione fino a 3 m. Nello specifico prestare la massima attenzione navigando nel Canale di Fusina (variazioni fino a 5.5 m), nel Canale Contorta S. Angelo (variazioni fino a 3.6 m), nel Canale della Giudecca (variazioni fino a 3.7 m a NNW - 300 m dal Rio Ponte Lungo), nel Canale dei Marani (variazioni fino a 3.3 m) e nel Porticciolo Petroli (variazioni fino a 3.1 m). Le quote nominali indicate nelle zone escavate possono differire anche sensibilmente dalle quote reali minime. Per lo stato di aggiornamento contattare l'autorità Marittima. Carta 226 Inserire nelle "AVVERTENZE": Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR - 2013) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali. Prestare la massima attenzione navigando nel Canale di San Marco, Canale della Grazia, Canale Orfano, Canale dei Marani, Canale S. Cristofaro e Canale delle Fondamenta. Carte 225 (-9) - 226 (36) (Scheda 2301/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 21.30-29-X- Kerkenah - Boe Carta 946 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 34 53.5'N - 011 47.2'E. 2) Cancellare la legenda "No 4" associata alla boa in 1). 3) Modificare in Q(3)10s le caratteristiche luminose della boa circa in 34 51.6'N - 011 50.3'E. 4) Modificare la legenda associata alla boa in 3 da "No 4 bis" a No 4. 5) Spostare la boa e le relative caratteristiche da punto in 3) a 34 51.2'N - 011 50.2'E. Carta 960 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 34 53.5'N - 011 47.2'E. 2) Cancellare la legenda "No 4" associata alla boa in 1). 3) Modificare in una boa a fuso cardinale E di colorazione diurna BYB (INT Q - 130.3) Q(3)10s la boa circa in 34 51.6'N - 011 50.3'E. 4) Modificare la legenda associata alla boa in 3 da "No 4 bis" a No 4. 5) Spostare la boa e le relative caratteristiche da punto in 3) a 34 51.2'N - 011 50.2'E. (Taunton Avv. n. 4461/14) Carte 946 (71) - 960 (64) (Scheda 2722/) 18

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR MEDITERRANEO 21.31-29-X- Indefinita - Circoscrizioni territoriali marittime Sostituire l'intera pagina con la seguente tabella: «CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GIURISDIZIONE LITORANEA UFFICI CAPITANERIE DI LIMITI TERRITORIALI DEI UFFICI MARITTIMI DELEGAZIONI DI CIRCONDARIALI PORTO CIRCONDARI LOCALI SPIAGGIA MARITTIMI COMPAMARE CIRCOMARE LOCAMARE DELEMARE DIREZIONE MARITTIMA DI GENOVA Imperia 1 (1) Savona (2) Genova La Spezia Sanremo Loano -Albenga Santa Margherita Ligure (1) Con sezione staccata ad Imperia 2 a (Oneglia) (2) Con sezione staccata a Vado Ligure Dal confine con la Francia ad Arma di Taggia inclusa Da Arma di Taggia esclusa a Cervo incluso Dal comune di Cervo escluso al comune di Loano incluso Dal comune di Loano escluso al comune di Varazze incluso Dal comune di Varazze escluso al comune di Camogli incluso Dal comune di Camogli escluso al comune di Deiva Marina escluso Dal comune di Deiva Marina incluso alla foce del Torrente Parmignola - Ventimiglia - Bordighera - Ospedaletti - Arma di Taggia - Diano Marina - Riva/ Santo Stefano - Alassio - Varazze - Arenzano - Camogli - Portofino - Rapallo - Chiavari - Lavagna - Sestri Levante - Riva Trigoso - Levanto - Portovenere - Lerici - Foce del Magra - Andora - Laigueglia - Albenga - Ceriale - Pietra Ligure - Finale Ligure - Noli - Spotorno - Albissola Marina - Celle Ligure - Cogoleto - Voltri - Prà - Pegli - Quinto - Nervi - Bogliasco/Pieve - Sori - Recco - Moneglia - Deiva Marina - Framura - Bonassola - Monterosso al Mare - Vernazza - Riomaggiore» Portolano P1, ed. 2012, pag. 14 (Scheda 2752/) 19

(T) 21.32-29-X- Camogli - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Lavori in corso Presumibilmente fino ad aprile 2015, sono in corso lavori per realizzare una scogliera soffolta a protezione del molo di sopraflutto che sarà anche oggetto di prolungamento. Allo scopo di contenere l'eventuale intorbidimento dell 'acqua di mare provocato dallo spostamento e dal posizionamento dei massi, sono posizionate opportune panne di protezione. Per l'ormeggio dei mezzi nautici sono posizionate due boe, con corpo morto, dotate di luci di segnalazione. In presenza dei mezzi nautici operanti nello specchio acqueo, sono interdetti la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa, direttamente o di riflesso, all'uso pubblico del mare, con esclusione dei mezzi della Guardia Costiera, delle altre Forze di Polizia e dei mezzi di soccorso. Tutte le unità in navigazione negli specchi acquei adiacenti alle zone di mare interessate dai lavori devono procedere alla minima velocità di governo con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni, mantenendosi ad una distanza di sicurezza di circa 30 m. Per maggiori dettagli consultare l Ord. n. 291/ di Compamare Genova. Portolano P1, ed. 2012, pag. 123 (Scheda 2376/) 21.33-29-X- Camogli - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Camogli, porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P1, ed. 2012, pag. 124 (Scheda 2376/) 21.34-29-X- La Spezia - Frane MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 16 18 con: «Punta Corvo, dominata da uno spuntone roccioso su cui si erge un albergo con facciata semicircolare, è fronteggiata dallo Scoglio Corvaccino, vicinissimo a terra. Divieti - Nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Punta Corvo, causa fenomeni franosi del sovrastante costone roccioso, per una profondità di 150 m a partire dalla battigia, sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 185 (Scheda 2747/) 20

21.35-29-X- Bocca di Magra - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 17: «Fondali Nel tratto del fiume Magra, compreso tra la foce ed il ponte della Colombiera, negli specchi acquei prospicienti i cantieri e i rimessaggi nautici ricadenti nei comuni di Ameglia e Sarzana, periodicamente sono eseguiti lavori di ripristino dei fondali. Durante il periodo dei suddetti lavori, le unità in transito dovranno tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operanti, e comunque non inferiore a 50 m, procedendo alla velocità minima di governo. Per maggiori dettagli contattare la Capitaneria di Porto della Spezia.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 186 (Scheda 2749/) 21.36-29-X- Arcipelago Toscano MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 31 36 con: «Il transito nelle zone vietate dell'lsola di Gorgona e dell'isola di Capraia è consentito alle navi che effettuino il collegamento di linea Livorno-Gorgona-Capraia, con direttrici anche dirette dal versante dell'isola dì Gorgona (dove hanno operato in sicurezza il trasbordo dì merci/passeggeri) in funzione delle contingenti condizioni meteorologiche e nel rispetto delle regole per prevenire gli abbordi in mare (Colreg 72), fatta salva l'applicazione dei limiti di cui alle disposizioni de D.P.R. 22 luglio 1996.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 116 (Scheda 1118/2013) (T) 21.37-29-X- Rio Martino - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Pericolo - A causa della formazione di una barra sabbiosa all'imboccatura della foce del Rio Martino si segnalano bassi fondali nel raggio di 300 m dal punto avente coordinate (WGS 84) 41 22.975'N - 012 54.925'E. Le unità in transito prestino la massima attenzione ed effettuino continue operazioni di scandaglio. Portolano P2, ed., pag. 207 (Scheda 2775/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 21.38-29-X- Porto Torres - Informazioni portuali Sostituire la riga 8 con: «segnala una presa a mare circa 670 m a NW della radice della diga stessa.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 36 (Scheda 2713/) 21

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 21.39-29-X- Cannigione - Informazioni portuali Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto "Cannigione - Porticciolo turistico" in sostituzione di quello esistente. Portolano P3, ed. 2013, pag. 58 (Sostituisce l'a.n. 2.16/). (Scheda 2368/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 21.40-29-X- Arcipelago della Maddalena - Pericoli Sostituire le righe 15 22 con: «Pericoli Nel transitare nelle vicinanze della costa meridionale dell Isola La Maddalena fare attenzione alle secche ivi esistenti, segnalate in superficie come segue: boa cilindrica di pericolo isolato (con asta dipinta a fasce, nere e rossa centrale, lampeggiante), segnala la secca di 4,1 m esistente 350 m a SE del fanale sulla testata del pontile della Banchina dell Ospedale (sul Lungomare Amm. Mirabello); gavitello diurno cilindrico rosso, con miraglio cilindrico rosso rifrangente: segnala la secca di 2,2 m esistente 50 m a S del fanale sul pontile della Banchina dell Ospedale; boa cilindrica cardinale S, luminosa, ancorata circa 400 m ad E della testata della diga dell Isola Chiesa: segnala la parte meridionale di un bassofondo con fondali minimi di 3,4 m.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 79 (Scheda 2449/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 21.41-29-X- Arcipelago della Maddalena - Informazioni portuali Sostituire la riga 5 con: «Circa 190 m a N dello scoglio è ancorata una boa cilindrica verde, con miraglio conico, a luce lampeggiante verde.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 85 (Scheda 2447/) 21.42-29-X- Gaeta - Frane MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 6: «Frane - A causa di movimenti franosi, nel tratto di mare, antistante la località Monte D'Argento (Comune di Minturno), compreso tra le seguenti coordinate: a) 41 14.29'N - 013 44.33'E lato Levante b) 41 14.35'N - 013 44.20'E lato Ponente e fino ad una distanza di 50 m dalla costa sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca, la balneazione e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. Per maggiori dettagli consultare l'ord. n. 67/2010 di Compamare Gaeta.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 42 (Scheda 2608/) 22

MAR MEDITERRANEO 21.43-29-X- Indefinita - Circoscrizioni territoriali marittime Sostituire la tabella con la seguente: «CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIE DI PORTO UFFICI CIRCONDARIALI MARITTIMI GIURISDIZIONE LITORANEA LIMITI TERRITORIALI DEI CIRCONDARI UFFICI MARITTIMI LOCALI UFFICI MARITTIMI LOCALI COMPAMARE CIRCOMARE LOCAMARE DELEMARE DIREZIONE MARITTIMA DI BARI (1) Taranto Gallipoli Messina Autorità marittima dello Stretto Catania Augusta Siracusa Riposto Da Nova Siri incluso a Punta Presutto escluso Policoro Maruggio Torre Cesarea Leuca (Capo S. Da Punta Presutto incluso Maria) al Comune di Tricase Castro escluso Torre San Giovanni d'ugento DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA (2) Dalla foce del torrente Gallo alla foce del fiume Alcantara Dalla foce del fiume Alcantara ad Acireale escluso Da Acireale incluso alla foce del fiume Simeto Dalla foce del Fiume Simeto al faro della penisola Magnisi Dal faro della penisola di Magnisi al Comune di Pachino Incluso (foce Pantano Longarini) Giardini Marina di Ginosa Nardò S. Teresa di Riva Letoianni Alì Terme Acireale Ognina Portopalo Brucoli Avola Marzameni (Pachino) (1) (2)» Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Brindisi, Bari, Molfetta, Manfredonia e dell Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto consultare il Portolano P7. Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Milazzo e Pozzallo consultare il Portolano P6. Portolano P5, ed., pag. 16 (Scheda 2752/) 23

MAR MEDITERRANEO 21.44-29-X- Indefinita - Circoscrizioni territoriali marittime Sostituire la tabella con la seguente: «CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GIURISDIZIONE LITORANEA UFFICI DELEGAZIONI CAPITANERIE LIMITI TERRITORIALI UFFICI MARITTIMI CIRCONDARIALI DI DI PORTO DEI CIRCONDARI LOCALI MARITTIMI SPIAGGIA COMPAMARE CIRCOMARE LOCAMARE DELEMARE DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA (1) Milazzo Messina Autorità marittima dello Stretto Siracusa Pozzallo Gela Porto Empedocle S. Agata di Militello Lipari Licata Dalla foce del torrente S. Angelo di Brolo alla foce del torrente Gallo Dalla foce del fiume Pollina alla foce del torrente S. Angelo di Brolo Isole Eolie Dalla foce del torrente Gallo alla foce del fiume Alcantara Dal faro della penisola di Magnisi al Comune di Pachino incluso (foce - S. Stefano di Camastra - Capo d Orlando - Giardini - Portopalo Pantano Longarini) Dal Comune di Pachino escluso (foce Pantano Longarini) alla - Scoglitti (Vittoria) foce del fiume Dirillo DIREZIONE MARITTIMA DI PALERMO Dalla foce del fiume Dirillo al torrente Canticaglione incluso Dalla foce del torrente Canticaglione escluso a Palma di Montechiaro inclusa Da Palma di Montechiaro esclusa alla foce del torrente Bellapietra - Gioiosa Marea - Patti Marina - Olivieri - Spadafora - Porto Rosa - Castel di Tusa - Filicudi - Alicudi - Salina - Canneto - Panarea - Stromboli - S. Teresa di Riva - Letoianni - Alì Terme - Avola - Marzamemi (Pachino) Lampedusa Isole Pelagie - Linosa Dalla foce del torrente Sciacca Bellapietra al vallone Gurra di Mare incluso (1) Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Catania e Augusta consultare il Portolano P5 - Marina di Ragusa - Donnalucata» Portolano P6, ed. 2007, pag. 17 (Sostituisce l'a.n. 11.21/2012). (Scheda 2752/) 24

21.45-29-X- Isola Filicudi - Pericolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 40: «Un pontile stagionale viene sistemato nell insenatura.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 227 (Scheda 1809/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 21.46-29-X- Isola Filicudi - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 20: «Scogliera soffolta Immediatamente a SE del molo del porto, si estende parallelamente alla riva, a circa 45 m, lunga circa 150 m.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 228 (Scheda 1809/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 21.47-29-X- Isola Filicudi - Informazioni portuali Allegato al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Filicudi - Porto, pontile" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 229 (Scheda 1809/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 21.48-29-X- Isola Filicudi - Pecorini a Mare - Informazioni portuali Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Filicudi - Pecorini a Mare, pontile" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 230 (Scheda 1809/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 21.49-29-X- Isola Filicudi - Informazioni portuali Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Alicudi - Palomba, pontili" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 232 (Scheda 1809/) 25

MAR MEDITERRANEO 21.50-29-X- Indefinita - Circoscrizioni territoriali marittime Sostituire la tabella con la seguente: «CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GIURISDIZIONE LITORANEA CAPITANERIE UFFICI LIMITI TERRITORIALI DEI DELEGAZIONI DI DI CIRCONDARIALI UFFICI MARITTIMI LOCALI CIRCONDARI SPIAGGIA PORTO MARITTIMI COMPAMARE CIRCOMARE LOCAMARE DELEMARE DIREZIONE MARITTIMA DI BARI (1) Gallipoli Brindisi Bari (2) Molfetta Barletta Manfredonia Otranto Monopoli Vieste Da Punta Presutto incluso al Comune di Castro escluso Dal Comune di Castro incluso al Comune di Lecce incluso Dal Comune di Lecce escluso al Comune di Fasano incluso Dal Comune di Fasano escluso al Comune di Polignano a Mare incluso Dal Comune di Polignano a Mare escluso al Comune di Giovinazzo escluso Dal Comune di Giovinazzo incluso al Comune di Bisceglie escluso Dal Comune di Bisceglie incluso al Comune di Zapponeta (FG) escluso Dal Comune di Zapponeta (FG) incluso al Comune di Vieste escluso Dal Comune di Vieste incluso al Comune di Chieuti incluso - Torre Cesarea - Leuca (Capo S. Maria) - Tricase - Torre San Giovanni d Ugento - Castro - S. Cataldo - Mola di Bari - Giovinazzo - Bisceglie - Trani - Margherita di Savoia - Rodi Garganico - Lesina - Nardò - San Foca di Melendugno - Casalabate - Villanova (Ostuni) - Savelletri - Peschici - S. Nicola Varano (1) Per la giurisdizione della Capitaneria di Porto di Taranto consultare il Portolano P5. (2) Con sezione staccata a Santo Spirito.» Portolano P7, ed. 2008, pag. 15 (Sostituisce l'a.n. 9.19/2012). (Scheda 2752/) 26

21.51-29-X- Otranto - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 18: «In particolare, nelle seguenti località: comune di Gagliano del Capo: specchio acqueo di ampiezza 100 m dal tratto di costone roccioso che va da Capo di Santa Maria di Leuca a Marina di Novaglie; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Novaglie; comune di Andrano: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Andrano; comune di Diso: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Arenosa della Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Porticelli della Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Acqua Viva della Marina di Marittima; comune di Tricase: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla Banchina di Ponente del Porto di Tricase; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Tricase - Punta Cannone specchio acqueo di ampiezza 30 m dalla costa in località Marina di Tricase, Canale del Rio e Marina la Serra; comune di Melendugno: specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Torre S.Andrea; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Torre dell Orso; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Roca; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Li Marangi; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Fontanelle; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località San Basilio; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Torre Specchia Ruggieri; comune di Vernole: specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso; comune di Santa Cesarea Terme: specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso a N dell abitato (caletta sottostante Strada Provinciale 358); specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Ciolaro e Fontanelle; specchio acqueo di ampiezza 20 m dal tratto di costone roccioso in località Mare Piccolo, piscine Carmen Longo, Porto Vergine e Torre Miggiano; specchio acqueo di ampiezza 20 m dal tratto di costone roccioso in località Scalo di Alaggio; l intero specchio acqueo in località baia di Porto Miggiano. sono vietate la balneazione, la navigazione, la sosta, l ancoraggio, la pesca nonché qualsivoglia attività subacquea e di superficie anche di riflesso connessa agli usi del mare.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 25 (Sostituisce l'a.n. 16.43/). (Scheda 2759/) MARE IONIO - ITALIA 21.52-29-X- Santa Maria di Leuca - Informazioni portuali Sostituire le righe 17 19 con: «Torre del Sasso ( o Torre del Mito ) E eretta su di un ciglio (116 m) 1,2 M a N del Porto di Tricase (o Marina di Porto); costituita da una costruzione quadrangolare bianca è parzialmente diroccata.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 29 (Sostituisce l'a.n. 19.29/). (Scheda 787/) 27

21.53-29-X- Molfetta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la Figura 20, e la relativa didascalia, con: Figura 20 - Giovinazzo, Duomo e ingresso porto per SSE () Portolano P7, ed. 2008, pag. 84 (Scheda 2212/) 21.54-29-X- Molfetta - Informazioni Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 11 17 con: «Nel porticciolo, nella zona di Cala Porto, esistono 7 piccoli pontili galleggianti utilizzati prevalentemente dalle imbarcazioni da diporto e da piccole unità da pesca: N 4 pontili galleggianti sono posizionati lungo la Banchina di Levante sottostante il muraglione di Via Marina (sono in concessione al Centro Velico ed al Circolo della Vela ); vi possono ormeggiare imbarcazioni da diporto di piccole dimensioni, sino ad un massimo di 10 m di lunghezza. N 3 pontili galleggianti sono posizionati lungo la banchina sottostante il Lungomare Marina Italiana (2 pontili sono Comunali ed uno è in concessione all Associazione armatori da diporto Le Tre Colonne ); vi possono ormeggiare imbarcazioni da diporto di piccole dimensioni, sino ad un massimo di 10 m di lunghezza. I fondali variano da 0,5 1,5 m sia al Molo di Ponente che alla banchina e ai pontili galleggianti di ponente mentre variano da 0,5 2 m ai pontili galleggianti di levante in concessione al Circolo della Vela e del Centro Velico di Giovinazzo. È pericoloso entrare in porto con venti di Tramontana e Greco-Levante. A levante del porto peschereccio si protende un breve molo, orientato per E e per SE, al quale non vi è possibilità di ormeggio.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 85 (Scheda 2212/) 28

21.55-29-X- Molfetta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire la riga 8 con: «Autorità Ufficio Locale Marittimo, Stazione Carabinieri, Ufficio di Polizia Locale.». 2) Sostituire le righe 17 25 con: «Ripopolamento ittico - Denominata "Oasi di ripopolamento di Torre Gavetone", è posta di fronte al litorale tra Giovinazzo e Molfetta e consiste in barriere artificiali posizionate sul fondo; la presenza delle barriere riduce i fondali. Ancoraggi - Nella rada di Molfetta sono istituiti i punti di fonda F1, F2, F3, F4, F5 e F6. È temporaneamente vietato l utilizzo del punto F6 (art. 1 Ordinanza n 03/2011). I punti sono segnati sulla carta.». 3) Sostituire le righe 38 39 con: «Scogliere - A difesa dell'abitato, nella parte SE antistante la Caletta S.Andrea, si trova una barriera frangiflutti parzialmente soffolta distante dalla costa circa 50 m. Le unità in transito dovranno navigare a distanza di sicurezza dalle barriere emergenti; è vietato utilizzare i varchi tra le stesse. La scogliera è priva di segnalamenti diurni e notturni.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 86 (Sostituisce l'a.n. 5.39/2009). (Scheda 2212/) 21.56-29-X- Molfetta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 6 7. 2) Sostituire le righe 9 12 con: «Venti - In inverno sono dominanti quelli del IV quadrante; in estate si manifestano al mattino il Maestrale, durante l arco della giornata il Levante e poi lo Scirocco e di notte il Ponente. È pericoloso entrare in porto con forte vento da Levante a causa del frangere delle onde in corrispondenza dell'imboccatura.». 3) Sostituire le righe 18 31 con: «Porto di Molfetta - A NW è protetto dai venti di Tramontana e di Maestrale dalla Diga Antemurale Achille Salvucci, orientata per ENE. In prossimità della radice della Diga Antemurale Achille Salvucci è stata realizzata la nuova banchina del porto commerciale mediante vasca di colmata. A NE è protetto dal Molo Foraneo (o di Levante), a gomito ed orientato mediamente per NW. All altezza del gomito è stato realizzato un pennello denominato Sperone. All interno del bacino portuale tra la diga Salvucci ed il Molo Foraneo si protende, quasi per N, il Molo Pennello. segue 29