Missione Rosetta :VIRTIS

Documenti analoghi
Lo Spettro Elettromagnetico

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Alcune Analisi Importanti

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Ottica fisica - Diffrazione

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Esp. 4: Spettrofotometro

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

SOLE, struttura e fenomeni

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

La rifrazione della luce

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Lezione 22 - Ottica geometrica

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

1. La luce delle stelle

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Spettrometria di massa tandem

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Alla ricerca di un altra Terra!

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Viaggio nel Sistema Solare

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Oltre il Sistema Solare

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Il Sole: struttura e produzione di energia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

dell interno terrestre

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Come si forma il vento?

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Termografia a infrarossi

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2


Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

LUNA - Eclissi Totale

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Percorso sull energia

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

3).

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Produzione di un fascio di raggi x

La candela. La storia della realizzazione della candela

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Teoria degli orbitali ibridi

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Grandezze fotometriche

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

La neve su Roma: cosa vede il satellite

Transcript:

Missione Rosetta :VIRTIS (Virtis and Infrared Thermal Imaging Specrometer) di Martina Crini, Riccardo Imperiosi, Gaia Palmieri, Sofia Ferrucci e Alessia Burchini 3Bsa E uno spettrometro ad immagine a bordo del veicolo spaziale Rosetta. Mappa e studia la natura dei solidi e la temperatura sulla superficie del nucleo. Inoltre identifica i gas presenti sulla cometa e aiuta a trovare i migliori siti di atterraggio. Che cos è uno spettrometro? Lo spettrometro è costituito essenzialmente da un collimatore (che produce fasci di raggi ottici paralleli), da un elemento dispersivo, un prisma o un reticolo (che produce lo spettro) e da un cannocchiale di osservazione (che produce immagini monocratiche della fenditura d ingresso), fornito di scala graduata o di un altro dispositivo per misurare la lunghezza d onda e l intensità delle righe di uno spettro.

A cosa serve Virtis? Gli obbiettivi scientifici primari di Virtis durante la Missione Rosetta sono: Studiare il nucleo della cometa Determinare la natura dei solidi sulla superficie del nucleo Identificare le specie gassose presenti Caratterizzare le condizioni fisiche della cometa Misurare la temperatura del nucleo Virtis combina tre canali di dati in uno strumento compatto. Due di loro sono dedicati alla mappatura spettrale* (-M), e il terzo è dedicato alla spettroscopia (-H). *Mappatura spettrale: consiste in una serie di spettri,ottenuti serialmente in tempi successivi, di zone spaziali adiacenti, che vengono poi ricomposti (via software) per una mappatura della zona analizzata con le caratteristiche spettrali registrate. Primo canale VIRTIS M obiettivi scientifici nucleo Il sensore e lo schema ottico dello strumento sono ottimizzati in modo che: Identifichino diverse miscele di ghiaccio e determinino la loro distribuzione Identifichino i materiali carboniosi ( CO2, CO, ecc..) Identifichino i silicati, idrati e altri materiali Siano in grado di mappare aree specifiche sulla superficie, mappare globalmente il nucleo con una risoluzione spaziale di poche decine di metri e di determinare la distribuzione spaziale dei vari tipi mineralogici e le loro miscele Rilevino e monitorino le aree attive sulla superficie della cometa per comprendere il funzionamento dei processi fisici di emissioni di gas e polveri e identifichino inoltre i tipi di materiale associati

Secondo canale VIRTIS M obiettivi scientifici chioma* *Chioma: La chioma di una cometa è un atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario. Determina la distribuzione globale di gas e polveri nello strato interno Determina le proprietà termiche della polvere Correla i risultati di queste misure con osservazioni telescopiche a terra Mappa la composizione e l evoluzione di getti di gas e polveri dalla chioma e correla la composizione mineralogica e morfologica spaziale delle regioni attive sulle superficie del nucleo Terzo canale VIRTIS-H Analizza nel dettaglio lo spettro infrarosso degli oggetti osservati al fine di ottenere la corretta composizione chimica Il canale ad alta risoluzione è uno spettrometro Echelle*. Lo specchio parabolico raccoglie la luce ed è allineato con un altro, prima di entrare in un prisma a dispersione incrociata. La luce che esce dal prisma è diffratta da un reticolo di riflessione piano, che disperde la luce in una direzione perpendicolare rispetto alla dispersione del prisma. *Spettrometro Echelle: Un reticolo Echelle è un tipo di reticolo di diffrazione caratterizzato da una densità relativamente bassa dei tratti diffrangenti, ma con una forma concava, che è ottimizzata per l'uso in un elevato angolo di incidenza e quindi in ordini di diffrazione elevati. Com è fatto VIRTIS? VIRTIS (Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer) è uno spettrometro ad immagine che combina tre canali di dati in un unico strumento. Due dei canali dati sono impegnati per la

mappatura spettrale e sono ospitati nel sottosistema ottico Mapper (-M). Il terzo canale è dedicato esclusivamente alla spettroscopia ed è ospitato nel sottosistema ottico ad alta risoluzione (-H). Lo spettrometro ad immagini VIRTIS-M ha una forma parallelepipedo, mentre il VIRTIS-H deflettore ha una forma cilindrica. Lo strato MLI divide la parte fredda dell'esperimento, dove si trovano le due testine ottiche, dalla parte "calda" dell'esperimento, che è collegato al veicolo spaziale Rosetta. Risultati ottenuti fino ad oggi da VIRTI Il giorno 1 Agosto 2014 la sonda Rosetta dell'esa ha fatto le sue prime misure della temperatura della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, eseguite dallo spettrometro VIRTIS. Utilizzando appositi sensori per raccogliere la luce infrarossa emessa da tutta cometa, gli scienziati hanno determinato che la sua temperatura superficiale media è di circa -70 C. La cometa era distante circa 555 milioni km dal Sole al momento del rilevamento - più di tre volte più lontano della Terra - il che significa che la radiazione solare era intensa circa un decimo di quella che arriva sulla Terra. Sebbene -70 C può sembrare piuttosto freddo, per una cometa a quella distanza e ricoperta di ghiaccio è addirittura 20-30ºC più calda di quello che ci si aspettasse.

"Questo risultato è molto interessante, perché ci dà i primi indizi sulla composizione e le proprietà fisiche della superficie della cometa", dice Fabrizio Capaccioni da INAF-IAPS (Roma, Italia). Infatti, altre comete, come 1P / Halley sono noti per avere superfici molto scure a causa di una copertura di polvere, e la cometa di Rosetta era già nota per avere una bassa riflessione da osservazioni terrestri, escludendo così l idea di una superficie ghiacciata del tutto pulita. Le misure di temperatura fornisce quindi una conferma diretta che gran parte della superficie deve essere polverosa, perché il materiale più scuro riscalda ed emette calore più facilmente di ghiaccio quando viene esposto alla luce solare. "Questo non esclude la presenza di chiazze di ghiaccio relativamente pulito, però, e molto presto, VIRTIS sarà in grado di iniziare a generare mappe che mostrano la temperatura di caratteristiche individuali," aggiunge il dottor Capaccioni. Oltre alle misurazioni globali, il sensore studia anche la variazione della temperatura superficiale giornaliera di aree specifiche della cometa, per comprendere come rapidamente la superficie reagisce illuminazione solare. A sua volta, questo fornirà comprensione della conducibilità termica, densità e porosità delle prime decine di centimetri della superficie. "In combinazione con le osservazioni degli altri 10 esperimenti scientifici su Rosetta e quelli sul lander, VIRTIS fornirà una descrizione approfondita delle superficiali proprietà fisiche e gassose nella chioma della cometa, osservando come le condizioni cambiano ogni giorno. Siamo entusiasti di iniziare ad analizzare questo affascinante piccolo mondo più nel dettaglio. dice Matt Taylor, scienziato del progetto Rosetta dell'esa.