GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA

Documenti analoghi
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Greco " Cheramos " = Argilla

Recupero di un passato scomparso

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

Elementi per muratura

Porcellana Ming, XIV secolo

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

BauBuche Flooring Informazioni

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Museo Archeologico Antonino Salinas

Documento non definitivo

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Tecnico di produzione accessori d'ambito

ANATRA MUTA DI BARBERIA

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

Documento non definitivo

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a


Alice Redoano Matteo Benigna

Musei Trapani. Ex Stabilimento Florio di Favignana

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

PROPOSTE DIDATTICHE

Smaltatura e decorazione

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Le lingue del diavolo

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Oltre 200 anni di... INNOVAZIONE, PASSIONE, COMPETENZA

Il tavolo e la mappa

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Le esportazioni delle regioni italiane

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

Documento non definitivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Il vetro degli Architetti

Fonte: Simone Beneforti

Dalla Terra all Arte

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

II.4 I mortai in pietra

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

Documento non definitivo

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Cosa pensano gli italiani del riciclo e del recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica. Indagine Corepla Codacons

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

La stratigrafia archeologica

anni di ornamento umano

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

Documento non definitivo

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Introduzione alla storia del camino

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Documento non definitivo

Roccavaldina e la sua farmacia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Collezione Sestiere. In vetro di Murano

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

UNA RICETTA SICILIANA CHE SI RINNOVA

GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by

SHABBY NUANCE. 152

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Allegato alla nota prot del 31 gennaio

Università degli Studi di Firenze

VITTORIO MELA LA DATAZIONE DELLA CERAMICA C O N OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Transcript:

GIOVANNI PESCE I VASI DA FARMACIA DEL SECOLO XVI NEI REPERTI DI SCAVO DI GENOVA E SAVONA

Scopo della presente comunicazione è quello di portare un contributo alle scarse notizie sulla produzione ceramica ligure da farmacia nel secolo XVI. Come è noto, e la più recente dimostrazione si è avuta con la Mostra della ceramica a Villa Faraggiana nell estate nel 1968, ben pochi esemplari di questa produzione sono giunti intatti fino a noi, mentre le notizie sull attiv ità delle fornaci liguri nel secolo XVI appaiono piuttosto consistenti e nuove recenti testimonianze archivistiche si aggiungono a quelle che già si conoscevano. Dalla lettura del Piccolpasso 1 balza evidente l importanza delle ceramiche liguri e segnatamente di quelle genovesi: queste ultime, considerate isolatam ente, o comprese con quelle di Venezia, vengono infatti citate per la finezza della decorazione e per il prezzo di mercato. Notizie archivistiche più recenti provengono dalla Sicilia e sono riferite dal Ragona in uno studio che appare assai interessante2. Sostanzialm ente la ricerca archivistica estesa a vari centri siciliani ha messo in evidenza la attiva partecipazione degli artefici liguri trapiantati in quell isola con la tecnica di fabbricazione congiunta all uso dei motivi ornam entali di tipica esecuzione ligure. Dallo spoglio dei documenti siciliani si deduce che il trasferimento di artefici liguri in Sicilia e soprattutto a Caltagirone era giustificato da un precedente largo commercio di maioliche di Genova, Savona ed Albisola nei porti del Mediterraneo e dell Egeo ove erano maggiormente richiesti. Di fronte a notizie simili, riferite ad una nutrita produzione ceramica ligure che nel secolo XVI aveva avuto diramazioni anche lontane, si possedevano finora ben scarse testimonianze dirette, perchè come già detto i pezzi superstiti sono in verità pochissimi. M erita quindi la massima considerazione un attenta indagine sul materiale ricuperato negli scavi dei depositi e delle fornaci in alcune zone di Genova e di Savona, risalenti a quell epoca. 1 C. P ic c o lp a s s o, I tre libri dell arte del vasaio, Pesaro, 1879. 2 A. R a g o n a, I vasi di smalto turchino delle officine caltagironesi dei secoli X VI-XVIII. Dodicesima settimana dei Musei, Caltagirone 1969. - 225 -

Due elementi di grande interesse sono emersi dalle indagini esperite sul copiosissimo materiale scavato: il primo è configurato nei reperti caratteristici individuati in un gruppo distinto di frammenti: impasto, vernice, vetrina, uso di colori e tipo di decorazione dim ostrano che già nel Cinquecento le fornaci liguri fabbricavano ceramiche dalla impronta tipica: soprattutto evidente l impiego della decorazione calligrafie3 la quale, se è comune ad altri centri di produzione, è tuttavia particolarmente caratteristica in Liguria (figura 7 ). Il secondo elemento, e questa ritengo sia la scoperta più importante, è caratterizzato da un gruppo di frammenti che presentano solo alcuni elementi comuni ai precedenti, specie per l impiego della materia prima, mentre se ne distaccano completamente per la decorazione e per 1 uso delle vernici. Questi frammenti in sostanza sono molto lontani dalle caratteristiche singolari proprie del tipo ligure e forse non si avrebbero dubbi nell assegnarli alla produzione importata se non fossero stati ntro vati negli scarti di lavorazione e di cottura. Nei due gruppi considerati non difettano i vasi da farmacia ed alcuni di essi rappresentano l eccezione, sia per la forma non comune, sia per 1 tipo della decorazione che è completamente estranea ai motivi liguri. Ritengo utile descrivere qualche esemplare ricostruibile dai frammenti emersi negli scavi. Per via S. Vincenzo le notizie relative ai ritrovamenti sono riferite nelle comunicazioni Mannoni e Farris; per Savona, ne a comunicazione Cameirana. Dal frammento di cui al n. 7 dell illustrazione è possibile attribuire al vaso la forma ad albarello cilindrico, del tipo biconico, con restringi mento superiore in corrispondenza del collo ed a bordo espanso in estro flessione, onde consentire la protezione del contenuto a mezzo di foglio di pergamena assicurato con cordicella. Terra di impasto giallastro (marna calcare), abbondante strato di vernice stanmfera azzurrognola a decorazione in monocromia blu di tipo calligrafico con scarsi motivi vegetali: l orlo non è verniciato nè tanto meno è ricoperto di vetrina, inoltre sulla superficie esterna del fram mento è visibile una falla della vernice di copertura. Queste due imperfezioni fanno pensare che il frammento provenga da uno scarto di fornace. Il vaso per forma e decorazione si scosta notevolmente dalla produzione tradizionale. Tanto più raro inoltre questo albarello per la snellezza della forma e per il colore usato anche nella sfumatura azzurrognola del fondo. Il tipo ora descritto, con lievi variazioni degli elementi decorativi ed in 226

campioni di diverso spessore è rappresentato da una dozzina di frammenti per altrettanti vasi (figure 2 e 4). Il boccale rappresenta il secondo tipo di vaso da farmacia finora rinvenuto negli scavi: la forma è tipicamente cinquecentesca, pur risentendo ancora della tipologia del secolo precedente. Sono stati rinvenuti diversi fram m enti appartenenti ad altrettanti vasi; su alcuni si notano frammenti di iscrizioni che non è stato possibile interpretare perchè mutile. I caratteri usati appartengono alla scrittura capitale maiuscola e l iscrizione appare chiaramente in lingua italiana. Dai campioni a disposizione si è in dubbio se si tratti veramente di boccali, o molto più verosimilmente di brocche. Comunque nell un caso o nell altro si nota una forma p iu tto sto tozza a ventre espanso. La decorazione è a tinta blu con elementi calligrafici schizzati con agilità, senza eccessiva precisione. Gli elementi decorativi si arrestano in un ampio cartiglio che è riquadrato con tinta gialla. Alcuni esemplari (almeno quattro) comportano la decorazione a penne di pavone. La vetrina e l impasto terroso sono tipicamente liguri, la decorazione tuttavia si discosta da quella tradizionale (figura 3). Fram m isti ai campioni fin qui descritti, provenienti da Genova (scavi di via S. V incenzo) e da Savona, si rinvennero frammenti di ceramica alle prim e fasi di lavorazione. Alcuni di essi sono alla prima cottura, altri risultano biscotti e pertanto non hanno alcuna decorazione; tra essi frequenti i fram m enti con presenza di vernice stannifera (figure 5, 6). Tutti gli esemplari appartengono ad albarelli. Il ritrovamento di questi fram m enti appartenenti a vasi non finiti è del massimo interesse perchè conferma ancora una volta la produzione di ceramica cinquecentesca da farmacia in Liguria. Il reperto di un frammento di albarello rivestito di un sottile strato di vernice stannifera, e realizzato con l impiego di terra rossa, compatta e durissima, fa sorgere l ipotesi che le fornaci liguri acquistassero da altri centri i p ro d o tti di prima lavorazione e procedessero alla decorazione ed alla rifinitura con apposizione della vetrina a fuoco. L ipotesi è suggestiva e trova giustificazione nella convenienza di realizzare un artistica decorazione con ceram iche più compatte e più resistenti di quelle di produzione locale. In relazione al materiale descritto si può concludere affermando che le officine o peran ti in Liguria nel secolo XVI furono molto attive e produssero ceramica squisitamente qualificata. Per quanto ha attinenza con la presente comunicazione si osserva che nei reperti di scavo abbonda lo - 227 -

stovigliame individuabile di una copiosa varietà di piatti a tazze, mentre scarseggia il vasellame, con particolare riferim ento a quello da farmacia. La proporzione si capovolgerà m olto più tardi, in pieno secolo XVIII, allorché le nostre fornaci, e tra esse specialmente quelle di Albisola, acquisteranno una qualificata importanza a livello internazionale nella fornitura di splendido vasellame da farmacia. L importanza dei reperti di scavo ricuperati a Genova ed a Savona e comunque pienamente riconosciuta e ciò non tanto per la neon erma a esistenza di una attività tradizionale già fiorente nel secolo XVI, quanto per il rinvenimento di forme e di motivi di decorazione sconosciuti per noi e finora non attribuibili alle nostre fornaci, e che ora risultano sicu mente prodotti a Genova, a Savona e forse anche ad Albisola. Con il prezioso sussidio di questi elementi, e di fronte a a n tipologia acquisita, si rende ora necessaria una metodica opera di di quella parte della ceramica cinquecentesca vagamente assegnata cine operanti in paesi lontani (Veneto, Piemonte, ecc.), ai fini 1 una possibile attribuzione alla Liguria.