Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese!

Documenti analoghi
"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

EVENTI ASTRONOMICI 2016

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Cielo di Luglio 2008

Di cosa parliamo stasera

Almanacco Astronomico

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Cielo di Agosto 2008

Cielo di Agosto 2009

L ORIGINE DELLA LUNA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

sfera celeste e coordinate astronomiche

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Il taccuino dell esploratore

Il cielo del mese. Introduzione

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Corso di astronomia pratica

Scientifico Tecnologico

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

La Luna e le sue fasi

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

RIPASSO SISTEMA SOLARE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Le Coordinate Astronomiche

Cielo di Ottobre 2009

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Salve ragazze e ragazzi!

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Astronomia Osservazione del cielo

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Astronomia e Scienze della Terra

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

relat ore Iras GAD Iras/

Il Sistema Solare. Che cos è?

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

LATITUDINE E LONGITUDINE

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

A spasso tra i pianeti

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

IL PIANETA INESPLORATO

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

2.5. Progettazione del modulo

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Riuscire a leggere il cielo notturno

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

L illuminazione della Terra

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

CIELO DI LUGLIO 2012

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Alla ricerca di un altra Terra!

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

LA RETE DI ERATOSTENE

Come si riconoscono gli astri: il form Planetario

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Transcript:

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici A 2 o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell'apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza! PER PRIIMA COSA IIL CIIELO SERENO Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'aeronautica Militare. Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu. SOLE Si trova nella costellazione del Toro fino al giorno 21, quando passa nella costellazione dei Gemelli. 1 giugno: il sole sorge alle 5.39; tramonta alle 20.41 15 giugno: il sole sorge alle 5.36; tramonta alle 20.49 30 giugno: il sole sorge alle 5.39; tramonta alle 20.52 21 giugno: Solstizio d'estate Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle 17,16 TU. (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich). L'orario, espresso nell'ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 19,16. Nel giorno più lungo dell'anno il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.51. Il giorno dura 15 ore e 15 minuti. Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 1

Al mezzogiorno dell'ora Solare (ovvero alle una dell'ora Legale attualmente in vigore) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull'orizzonte. L'altezza raggiunta dal Sole dipende dalla latitudine: a Roma al culmine arriva a circa 71 30'. A Milano l altezza massima è 68 (3 30' più basso rispetto a Roma), a Palermo invece supera i 75. (Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'europa Centrale) Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'osservatorio Solare Soho LUNA Fasi Lunari Giugno 2011 Data Fase Orario * 01/06/2011 Luna Nuova 22h 03m 09/06/2011 Primo Quarto 04h 11m 15/06/2011 Luna Piena 22h 14m 23/06/2011 Ultimo Quarto 13h 48m ** Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: TMEC (Tempo Medio Europa Centrale) quando non è in vigore l'ora estiva, TMEC + 1 ora nel periodo estivo. Poiché il 25 marzo è subentrata l'ora estiva (detta anche impropriamente Ora Legale), gli orari indicati per la fasi lunari sono relativi al TMEC + 1 ora (o TU + 2 ore). Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 2

15 GIUGNO- ECLISSE TOTALE DI LUNA LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA Osserviamo insieme l'eclisse di Luna! Serata osservativa pubblica nazionale dedicata all'eclisse totale di Luna Manifestazione inserita nel calendario UAI delle iniziative astronomiche 2011. SPECIALE ECLISSE TOTALE DI LUNA. Tutti i dati e i consigli utili per osservare il fenomeno astronomico più spettacolare dell'anno! LE MAREE L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località). ITALIA SETTENTRIONALE Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste ITALIA CENTRALE Livorno Piombino Civitavecchia Ancona ITALIA MERIDIONALE E ISOLE Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio. Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 3

OSSERVABIILIITÀ DEII PIIANETII Mercurio: all inizio del mese è ancora presente nel cielo del mattino, ma molto vicino al Sole, con il quale sarà in congiunzione il giorno 12, rimanendo pertanto inosservabile per alcuni giorni. Il pianeta ricompare la sera, migliorando sensibilmente le possibilità di osservarlo, in particolare alla fine del mese, quando tramonta più di un ora dopo il Sole. Venere: nessun cambiamento significativo riguardo all osservabilità di Venere, che anche per tutto giugno si trova in una situazione sostanzialmente identica a quelle dei mesi di aprile e maggio. Per tutto il mese si può individuare Venere al mattino: sorge appena un ora prima del Sole ed è quindi molto basso sull orizzonte orientale. Venere lascia la costellazione dell Ariete il giorno 4, quando fa il suo ingresso nel Toro, che attraversa quasi per intero. Marte: il pianeta è ancora basso sull orizzonte orientale, osservabile prima dell alba. Si trova un po più alto in cielo rispetto a Venere, ma essendo molto meno luminoso sarà più difficile distinguerlo all apparire delle prime luci del mattino. Possiamo comunque cercarlo nella costellazione dell Ariete e successivamente, a partire dal giorno 12, nella costellazione del Toro. Giove: fa ancora parte del consistente gruppo di pianeti osservabili solo al mattino prima dell alba. Tuttavia con il passare dei giorni le opportunità per individuarlo ad Est migliorano sensibilmente all aumentare dell altezza del pianeta sull orizzonte. Negli ultimi giorni le condizioni migliorano sensibilmente. Giove si trova nella costellazione dei Pesci fino al giorno 7, quando passa nella costellazione dell Ariete. Saturno: il periodo è ancora ottimale per osservare lo splendido pianeta con gli anelli, protagonista delle osservazioni con i telescopi amatoriali. Al tramonto del Sole lo vediamo già alto in cielo, in culminazione a Sud, e rimane osservabile per la prima metà della notte. Saturno si trova nella costellazione della Vergine, dove rimane per tutto l anno. Il pianeta è molto vicino a Porrima, la stella gamma della Vergine. Urano: l intervallo di osservabilità del pianeta cresce progressivamente. Sorge nel corso delle ore centrali della notte e all apparire delle prime luci dell alba è già piuttosto alto in cielo a Sud-Est. La luminosità di Urano è prossima al limite della soglia accessibile all'occhio nudo, è quindi necessario l uso del telescopio per poterlo osservare agevolmente. Il pianeta si trova nella costellazione dei Pesci. Nettuno: il pianeta è osservabile per quasi tutta la seconda parte della notte. Verso la fine del mese poco prima del sorgere del Sole si trova prossimo alla culminazione in direzione Sud. Data la sua bassa luminosità, il pianeta non è osservabile ad occhio nudo e per individuarlo è indispensabile l ausilio di un telescopio. Nettuno si trova nella costellazione dell Acquario, dove è destinato a rimanere per molti anni. Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 4

Plutone: La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Plutone è osservabile per tutta la notte. Il giorno 26 è all opposizione, quindi lo si può individuare ad Est all inizio della notte, culmina a Sud nelle ore centrali e tramonta ad occidente mentre l oriente è già illuminato dalle luci dell alba. Il pianeta si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, dove è destinato a rimanere fino al 2023. Per la sua luminosità molto bassa lo si può osservare solo utilizzando un telescopio di adeguata potenza. CONGIIUNZIIONII Luna - Saturno: la sera del 10 si ripete una configurazione simile a quelle già osservate nei mesi precedenti, con un triangolo che ai vertici vede la Luna, Saturno, più in alto, e più in basso, Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine. Luna - Antares: in un periodo distinto da poche congiunzioni osservabili in orario serale, segnaliamo anche in questo mese la congiunzione tra la Luna e una stella luminosa, Antares, l astro più brillante della costellazione dello Scorpione, la sera del 14. Luna - Giove: il pianeta gigante si è ormai allontanato dal Sole e quindi dalle luci dell alba. Non è quindi più proibitivo osservare la congiunzione con la Luna, anche se è comunque necessario attendere le ultime ore della notte. Possiamo osservare i due astri prima dell alba del giorno 26 nella costellazione dell Ariete. Luna - Marte: le considerazioni fatte per Giove valgono sostanzialmente anche per Marte, che però è ancora più basso sull orizzonte. L osservazione è quindi meno agevole. Prima del sorgere del Sole, la mattina del 28, Marte e la falce di Luna calante sono osservabili vicino alle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Luna - Venere: all alba del giorno 30 si può tentare di scorgere sull orizzonte orientale una congiunzione ai limiti dell osservabilità. Venere e una sottilissima falce di Luna molto bassi, tra le luci del alba, nella costellazione del Toro. COSTELLAZIIONII In tarda serata sarà possibile vedere sull'orizzonte a Sud-Est la costellazione dello Scorpione: ha un disegno inconfondibile, con le tre stelle a destra, quasi allineate in verticale, che rappresentano le chele dell'animale. Spostandoci a sinistra, troviamo la brillante Antares, una supergigante rossa. La costellazione prosegue con le stelle che ne rappresentano il resto del corpo e la lunga coda, che termina con il pungiglione. Notiamo subito una particolarità delle costellazioni Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 5

zodiacali estive: esse sono molto più basse sull'orizzonte rispetto a quelle invernali. Mentre nei mesi invernali i Gemelli sfioravano quasi lo Zenit (*) sopra le nostre teste, è invece una sfida per gli osservatori del cielo il riuscire a scorgere tutte le stelle dello Scorpione, così basse da essere spesso in parte nascoste dai rilievi all'orizzonte o dalle foschie serali. L'ideale è osservarlo nelle notti chiare, sul mare, verso Sud, intorno alla mezzanotte. Rimanendo lungo lo Zodiaco, potremo riconoscere più a destra la Bilancia (l'unico oggetto inanimato delle 12 costellazioni dello zodiaco), mentre alla sua sinistra sorgerà il Sagittario. A Ovest potremo invece osservare in successione il lento tramontare delle grandi costellazioni del Leone e della Vergine. Un discorso a parte lo merita l'ofiuco, un'estesa costellazione situata sopra lo Scorpione; nonostante le dimensioni è poco spettacolare a causa dell'assenza di stelle particolarmente luminose. Tuttavia l'ofiuco gode di una certa notorietà per il suo ruolo di "tredicesima costellazione zodiacale": si tratta di un dettaglio ben noto ad astronomi ed astrofili; semplicemente lo Scorpione si trova in gran parte al di sotto dell'eclittica (**), per cui il Sole, una volta sfiorato la parte superiore della costellazione, prosegue il suo cammino nell'ofiuco, che quindi risulta essere la 13 ma costellazione a trovarsi sul suo cammino lungo lo Zodiaco. Allontanandoci dall'eclittica, alte nel cielo notiamo le due stelle più brillanti del cielo estivo: la più occidentale è Arturo, nella costellazione del Bootes. Più a oriente troviamo Vega. Questo astro fa parte della piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all'aquila forma un ampio triangolo che occupa la porzione più elevata della volta celeste per tutto il periodo estivo. Il cielo settentrionale è, come sempre, caratterizzato dalle due Orse. Volgendo lo sguardo verso la Stella Polare che nell'orsa Minore ci indica la direzione del Nord, vedremo l'orsa Maggiore dominare il cielo a Nord-Ovest. Dalla parte opposta rispetto alla Stella Polare, a Nord-Est, possiamo riconoscere Cassiopea e Cefeo. (*) Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste. (**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre. Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo. OSSERVIIAMO LE STELLE DOPPIIE AL TELESCOPIIO Questo mese l'apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Kappa Bootis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 6

OSSERVARE LA STAZIIONE SPAZIIALE Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. OSSERVARE GLII IIRIIDIIUM FLARES E LA VELA SOLARE NANOSAIIL--D Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares. Il 21 gennaio 2011 NanoSail-D, in orbita a 650 km dalla superficie della Terra, ha spiegato una vela di 10 metri quadri di materiale altamente riflettente, diventando la prima vela solare a orbitare attorno alla Terra. Per alcuni mesi è possibile avvistare questo satellite dalla superficie terrestre (leggi la UAInews). In questa pagina si trovano le informazioni per osservare la prima vela solare in orbita attorno alla Terra. METEORE In questo mese il numero delle correnti meteoriche attive risulta abbastanza nutrito, ma ciascuna di queste produce frequenze che in media emergono di poco dal livello delle sporadiche. Solamente verso la fine del mese il numero delle stelle cadenti comincia ad aumentare. Nella settimana del 5 giugno si potrà osservare in circostanze favorevoli l'attività delle Chi Scorpidi, la componente meridionale delle Scorpidi-Sagittaridi, un complesso sistema eclitticale di radianti. L'attività meteorica da queste regioni dell'eclittica sono originate in gran parte da residui della cometa 1770 Lexell e da alcuni meteoroidi di natura asteroidale. Verso il 16 giugno sarà interessante invece tenere sotto controllo l'attività incostante delle Liridi, uno sciame probabilmente legato alla cometa 1915 Mellish, conosciuto già nei secoli scorsi. Nel 1996 è stato segnalato più a nord di una ventina di gradi un altro radiante, quello delle Xi DRA, attivo nello stesso periodo. Tale scoperta ha, da allora, generato una accesa discussione, tuttora in corso, se si tratti di due sciami diversi o in qualche modo legati fisicamente. Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 7

Nella mappa è mostrata l'interessante regione tra le costellazioni della Lira, Drago e Cigno, in cui a metà giugno sono presenti numerosi radianti attivi. Intorno al 27-28-29 giugno sarà il caso di sorvegliare l'attività delle Bootidi, uno sciame originato dai residui della cometa Ponk-Winnecke che presenta saltuariamente spettacolari apparizioni di lunga durata. Più recentemente, nel 1998, questa corrente dopo decenni di inattività ha mostrato un outburst di ben 120 meteore/hr. Maggiori dettagli sulle meteore di giugno 2011 in http://meteore.uai.it/giu2011.htm Tutte le informazioni su bolidi e meteore, per segnalare avvistamenti e collaborare con la sezione di ricerca UAI http://meteore.uai.it/ COMETE DEL MESE La C/2009 P1 Garrad è la sola cometa del periodo alla portata di aperture medie. Ad inizio mese si mostrerà piuttosto bassa sull orizzonte, immersa tra le stelle dell Acquario, proficuamente osservabile solo verso il termine della notte astronomica. La sua altezza in cielo andrà però rapidamente aumentando di giorno in giorno, tanto da poterla cercare man mano sempre prima. In ogni caso, lasciando trascorrere qualche ora, la troveremo molto più alta, specie nell ultima parte del mese. Il suo cammino interesserà le costellazioni di Acquario e Pesci dove non avrà incontri particolarmente interessanti. A inizio giugno, tenendo conto delle ultime osservazioni e non delle previsioni che la danno più debole, dovrebbe già essere scesa sotto la decima magnitudine e la sua luminosità sarà prevedibilmente in progresso, tanto da cominciare a farne un oggetto discretamente interessante a fine mese. La posizione della C/2009 P1 Garrad è calcolata per le 2.30 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 10. Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: http://www.cfa.harvard.edu/iau/ephemerides/comets/index.html Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 8

ASTEROIIDII 4 Asteroidi per il mese di Giugno 2011: [2]PALLAS - [21]LUTETIA - [43]ARIADNE - [10]HYGIEA Sono quattro asteroidi "facili" di magnitudine tra la 9 e la 10,5 ben visibili in un buon telescopio da 8-10 cm di diametro. Tutti visibili a partire dalle ore 23.00 fino a notte inoltrata. Osservazioni da non perdere: il 4 giugno HYGIEA passerà molto vicino a SAO 183040 una bella stella doppia giallo-arancio di mag. 5,72 e 6.00 sep. 22",8 11 giugno ARIADNE passa vicino a M22; ben visibile con un rifrattore da 100mm e un oculare da 17mm PALLAS passerà molto vicino a SAO 106138 una stella doppia gialla di mag. 6,87 sep. 103",3 Effemeridi di [2] Pallas Data A.R. Dec. Mag. Transito Distanza (UA) 01 giu 2011 20h 31m 19.3s +17 56' 41" 10.0 05:04:29 2.9079 11 giu 2011 20h 28m 56.9s +18 44' 16" 9.9 04:22:56 2.8082 21 giu 2011 20h 24m 42.8s +19 14' 48" 9.8 03:39:32 2.7203 01 lug 2011 20h 18m 49.0s +19 24 17 9.7 02:54:29 2.6474 Effemeridi di [21] Lutetia Data A.R. Dec. Mag. Transito Distanza (UA) 01 giu 2011 19h 16m 36.1s -23 13' 36" 10.5 03:50:03 1.2916 11 giu 2011 19h 12m 17.9s -23 42' 17" 10.2 03:06:42 1.2169 21 giu 2011 19h 05m 04.2s -24 15' 47" 9.9 02:20:25 1.1625 01 lug 2011 18h 55m 44.7s -24 50' 10" 9.5 01:31:57 1.1308 Effemeridi di [43] Ariadne Data A.R. Dec. Mag. Transito Distanza (UA) 01 giu 2011 18h 45m 29.6s -23 04' 14" 9.9 03:19:09 0.8925 11 giu 2011 18h 39m 35.2s -22 36' 51" 9.6 02:34:14 0.8482 21 giu 2011 18h 30m 59.3s -22 08' 49" 9.2 01:46:32 0.8233 01 lug 2011 18h 21m 14.6s -21 40' 26" 9.1 00:57:33 0.8191 Effemeridi di [10] Hygiea Data A.R. Dec. Mag. Transito Distanza (UA) 01 giu 2011 15h 00m 02.7s -21 32' 00" 9.5 23:30:02 1.8090 11 giu 2011 14h 54m 54.1s -20 52' 18" 9.7 22:45:37 1.8681 21 giu 2011 14h 52m 01.0s -20 19' 58" 9.9 22:03:26 1.9479 01 lug 2011 14h 51m 33.9s -19 57' 26" 10.1 21:23:40 2.0450 Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 9

Ulteriori notizie utili, dati e curiosità: [2] PALLAS http://it.wikipedia.org/wiki/2_pallas [21] LUTETIA http://it.wikipedia.org/wiki/21_lutetia [43] ARIADNE http://it.wikipedia.org/wiki/43_ariadne [10] HYGIEA http://it.wikipedia.org/wiki/10_hygiea Gllii autorii dell Ciiello dell Mese I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo" Fontii delllle iimmagiinii:: Solstizio d estate Saturno Scorpione Kappa Bootis Liridi Coda cometaria http://www.vialattea.net/ www.astrogavi.it www.astrogavi.it http://www.perezmedia.net/ http://www.windows2universe.org/ http://4.bp.blogspot.com/ Nota: le immagini sono state aggiunte in un secondo tempo e non fanno parte della stesura originale del documento uai (se non espressamente indicato). Fonte: http://divulgazione.uai.it/index.php/archivio_cielo_del_mese 10