Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Documenti analoghi
Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati

Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE

INHABIT E FAUNA ITTICA

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

Lo stato ecologico Lago di Varese

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) attraverso l'utilizzo dei macroinvertebrati bentonici

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

I monitoraggi chimico-fisici

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Avigliana - Giugno 2011

I RISULTATI WQI 1) BOD

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) Project INHABIT - LIFE08 ENV/IT/000413

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico del Lago di Como. ARPA Lombardia - Dipartimento di Lecco - CRRL -

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI

Dighe ed ecologia delle acque

Carta dei servizi. Acqua

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI LACUSTRI

Università degli Studi di Napoli Federico II

ALLEGATI ALLA PARTE TERZA

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Inquadramento ittiofaunistico

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Stagno di Casaraccio Valutazione sullo stato di qualità ambientale in riferimento al D.Lgs 152/99. Indice OGGETTO E SCOPO 3 PREMESSA 3

RELAZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2014 ACQUE DI TRANSIZIONE LAGHETTI DI TINDARI

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Guardie ecologiche volontarie

Ricerca e innovazione per la governance ambientale

Relazione a cura di Elio Sesia - Arpa Piemonte con la collaborazione di Paolo Parati - Arpa Veneto e Nicola Ungaro - Arpa Puglia

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Gli invasi di Suviana e Brasimone

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Monitoraggio Diga del Pertusillo

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

"Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi

2013 componenti AmBientALi ACQUA

4 Monitoraggio degli interventi diretti

Torino, Ottobre 2011

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

L attività dell Agenzia Regionale per la protezione ambientale relativa al monitoraggio della qualità delle acque superficiali

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

La ricerca scientifica universitaria e il lago di Iseo: bilancio dei primi 3 anni di attività

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado

RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

L obiettivo generale della Direttiva : fissare un quadro comunitario per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione,

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Consiglio Nazionale delle Ricerche. ISTITUTO per lo STUDIO degli ECOSISTEMI. Verbania Pallanza R E P O R T CNR-ISE, 10.11

INDICE. Bacino dello Slizza I

IL LAGO DI COMABBIO MONITORAGGIO DIPARTIMENTO DI VARESE ARPA LOMBARDIA

Transcript:

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale ecologico di 12 laghi presenti nelle regioni del Piemonte e della Sardegna utilizzando i criteri stabiliti dalla Direttiva stessa

Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale ecologico di 12 laghi presenti nelle regioni del Piemonte e della Sardegna utilizzando i criteri stabiliti dalla Direttiva stessa Utilizza 4 elementi biologici di qualità (BQE): fitoplancton macrofite pesci macroinvertebrati

La valutazione della qualità ecologica dei corpi idrici deve essere ottenuta con l uso di indici numerici costruiti a partire dai parametri biologici EQR (Ecological quality ratio)!!" ##$#" %&#" "#!!" "'!#&(#$##$!" "!!" "'!#$ "#""#" #$##$ #$"# $% #&(!)#$"# "%&"#"# "#&# *# "#&(!)#$" #"#"#&#

&&& ' ( ' )***+,*+$! Costituisce la base sulla quale impostare il lavoro di individuazione delle condizioni di riferimento e di valutazione dello stato ecologico # +!&&"', ##&"%&"" "#" # +#&&&", #&""# ")-*!, &&" & & )# "")#" #&("")-*!

alpine sub-alpine very deep Volcanic deep sub-alpine deep Mediterranean shallow sub-alpine shallow

./)$01,2-")3 /#)0,*"3 4)0&,"#3 4&"#0"#,!3

./)$01,2-")3 /#)0,*"3 4)0&,"#3 4&"#0"#,!3 5#6+ "&#)"# "#&# 7"# #"8)$ 09,99,-4,---3

"! # /)$0#)3 /)$-")0#)*"3

* ) ) 9& &" : /.; < = >>> 99 #?<.,@= @A /;8 9 #?2 ;,2@ 8,2 =2<

* ) ) 9& &" : /.; < = >>> 99 #?<.,@= @A /;8 9 #?2 ;,2@ 8,2 =2<

-4 9& &" ) ) : /.; < = >>> ---!& *?= ;,2@ 8,= 1;A -4!& *?= = /1,@ 8=

-4 9& &" ) ) : /.; < = >>> ---!& *?= ;,2@ 8,= 1;A -4!& *?= = /1,@ 8=

CAMPIONAMENTI CHIMICA ANALISI SEDIMENTI GRANULOMETRIA BIOLOGIA Campione singolo Campione replicato Campione singolo Campione replicato Biannuale (parallelo alla biologia) Una tantum Biannuale Bottiglia di Ruttner Draga di Ponar

! # Analisi granulometrica: I campioni sono stati sottoposti ad analisi meccanica tramite la quale si sono ottenute le percentuali in peso relative a ciascuna frazione granulometrica

Analisi granulometrica: I campioni sono stati sottoposti ad analisi meccanica tramite la quale si sono ottenute le percentuali in peso relative a ciascuna frazione granulometrica Analisi biologiche: I campioni sono stati prelevati e trattati secondo quanto previsto dal protocollo elaborato dal GdL Macroinvertebrati di acque lacustri (MATTM-APAT, 2007; Boggero et al., 2011)! #

GRANULOMETRIA VIVERONE AVIGLIANA POSADA SOS CANALES

BIOLOGIA VIVERONE AVIGLIANA POSADA SOS CANALES

Smistamento del campione ANALISI BIOLOGICA

ANALISI BIOLOGICA Smistamento del campione Separazione in gruppi tassonomici

ANALISI BIOLOGICA Smistamento del campione Separazione in gruppi tassonomici Identificazione tassonomica

ANALISI BIOLOGICA Smistamento del campione Separazione in gruppi tassonomici Identificazione tassonomica Ditteri CHIRONOMIDI

ANALISI BIOLOGICA Smistamento del campione Separazione in gruppi tassonomici Identificazione tassonomica Ditteri CHIRONOMIDI OLIGOCHETI

RISULTATI Granulometrie

RISULTATI Analisi dei sedimenti

RISULTATI Fosforo Totale Azoto Totale superficie profondità superficie profondità Bg/l Bg/l mg/l mg/l Avigliana 11 17 2,50 2,30 Viverone 10 129 0,10 0,62 Posada 69 59 1,79 1,92 Sos Canales 49 41 1,22 1,19

RISULTATI Fosforo Totale Azoto Totale superficie profondità superficie profondità Bg/l Bg/l mg/l mg/l Avigliana 11 17 2,50 2,30 Viverone 10 129 0,10 0,62 Posada 69 59 1,79 1,92 Sos Canales 49 41 1,22 1,19

RISULTATI Fosforo Totale Azoto Totale superficie profondità superficie profondità Bg/l Bg/l mg/l mg/l Avigliana 11 17 2,50 2,30 Viverone 10 129 0,10 0,62 Posada 69 59 1,79 1,92 Sos Canales 49 41 1,22 1,19

RISULTATI Densità

RISULTATI Biomassa

RISULTATI AVIGLIANA VIVERONE POSADA SOS CANALES (Densità: Ind. m -2 )

RISULTATI N taxa 19 39 27 27

RISULTATI Indice di Wiederholm

CONCLUSIONI Come previsto, la comunità a macroinvertebrati risulta essere costituita prevalentemente da Oligocheti e Ditteri Chironomidi.

CONCLUSIONI Come previsto, la comunità a macroinvertebrati risulta essere costituita prevalentemente da Oligocheti e Ditteri Chironomidi. I dati riguardanti l ossigeno dimostrano che a livello del fondo i laghi Piemontesi presentano un livello di anossia maggiore rispetto ai laghi Sardi.

CONCLUSIONI Come previsto, la comunità a macroinvertebrati risulta essere costituita prevalentemente da Oligocheti e Ditteri Chironomidi. I dati riguardanti l ossigeno dimostrano che a livello del fondo i laghi Piemontesi presentano un livello di anossia maggiore rispetto ai laghi Sardi. La chimica e la biologia evidenziano che il lago Avigliana risulta avere un livello di trofia maggiore rispetto agli altri.

CONCLUSIONI Come previsto, la comunità a macroinvertebrati risulta essere costituita prevalentemente da Oligocheti e Ditteri Chironomidi. I dati riguardanti l ossigeno dimostrano che a livello del fondo i laghi Piemontesi presentano un livello di anossia maggiore rispetto ai laghi Sardi. La chimica e la biologia evidenziano che il lago Avigliana risulta avere un livello di trofia maggiore rispetto agli altri. Gli indici di diversità confermano che la diversità maggiore si riscontra nel lago di Viverone seguito da Avigliana, Posada e Sos Canales. La distribuzione risulta più omogenea nel lago Avigliana, seguito da Posada, Viverone e Sos Canales, dove il gruppo dominante è quello degli Oligocheti.

CONCLUSIONI Come previsto, la comunità a macroinvertebrati risulta essere costituita prevalentemente da Oligocheti e Ditteri Chironomidi. I dati riguardanti l ossigeno dimostrano che a livello del fondo i laghi Piemontesi presentano un livello di anossia maggiore rispetto ai laghi Sardi. La chimica e la biologia evidenziano che il lago Avigliana risulta avere un livello di trofia maggiore rispetto agli altri. Gli indici di diversità confermano che la diversità maggiore si riscontra nel lago di Viverone seguito da Avigliana, Posada e Sos Canales. La distribuzione risulta più omogenea nel lago Avigliana, seguito da Posada, Viverone e Sos Canales, dove il gruppo dominante è quello degli Oligocheti. L indice di Wiederholm mostra che il livello di trofia è maggiore nei 2 laghi Piemontesi, in quanto gli oligocheti tendono ad aumentare la propria abbondanza relativa rispetto ai chironomidi in condizioni di arricchimento di nutrienti nella zona profonda.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!