CONDIZIONI GENERALI PER L ASSICURAZIONE INDIVIDUALE SULLA VITA

Documenti analoghi
CONDIZIONI GENERALI PER L ASSICURAZIONE INDIVIDUALE SULLA VITA

Condizioni generali per l assicurazione individuale sulla vita

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Condizioni generali (CGA) per l assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Le assicurazioni di rendita individuale

Regolamento per la liquidazione parziale della Fondazione o degli istituti di previdenza della cassa pensione pro

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

2.02 Stato al 1 gennaio 2013

Baloise Safe Invest. Informazioni sul prodotto e condizioni contrattuali. La vostra sicurezza ci sta a cuore. Tranche del luglio 2016

Regolamento promozione della proprietà abitativa. Promoziomi della proprietà abitativa con mezzi della previdenza professionali

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

INVESTIRE ANZICHÉ BLOCCARE

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE D ISTITUTI DI PREVIDENZA

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE

PREVIDENZA PRIVATA FLESSIBILITÀ IN OGNI SITUAZIONE INVESTIMENTO IN FONDI PAX CON GARANZIA INDIVIDUALE

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

Legge federale sul contratto d assicurazione

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Proroga e modifica del 12 dicembre Il Consiglio federale svizzero decreta:

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Documento sull erogazione delle rendite

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Tedesco. Francese. Italiano. 2'000 e 4,7 3) sulla somma di garanzia. 3'000 e 4,2 3) sulla somma di garanzia. 4'000 e 3,6 3) sulla somma di garanzia

Obblighi di comunicazione

Condizioni generali di assicurazione

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Regolamento. Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa di ponteggi. della. Disposizioni generali

Condizioni Complementari (CC) Assicurazioni complementari secondo la Legge federale sul contratto d assicurazione (LCA)

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

PENSIONE COMPLEMENTARE PRESTAZIONE EROGATA IN FORMA DI RENDITA (totale o parziale)

Regolamento di liquidazione parziale della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA concernente la Cassa di previdenza della Confederazione

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

CONDIZIONI DI CONTRATTO

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Condizioni generali di assicurazione

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Presentazione delle più importanti caratteristiche degli strumenti regolamentari di capitale proprio Aggiornato a: 30 giugno 2016

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROMOZIONE DELLA PROPRIETÀ D'ABITAZIONI

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Le Condizioni generali di assicurazione

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Ordinanza concernente il contratto normale di lavoro per i giardinieri privati

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

documento Documento aggiornato il 15 luglio 2009

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

Direttiva all esame modulare

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

2.05 Contributi Retribuzioni versate al termine del rapporto di lavoro

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

Il credito al consumo

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Assicurazione per decesso o invalidità a seguito di malattia

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Transcript:

Edizione 2015 CONDIZIONI GENERALI PER L ASSICURAZIONE INDIVIDUALE SULLA VITA INDICE 1. Basi del contratto 2 2. Obbligo d avviso 2 2.1 Conseguenze dovute alla reticenza 2 3. Diritto di revoca 2 4. Inizio della copertura assicurativa 2 5. Giustificazione dei diritti 2 5.1 Clausola beneficiaria 2 5.2 Cessione e costituzione in pegno 2 5.3 Clausola al portatore 2 6. Pagamento dei premi 2 6.1 Premi unici 2 6.2 Premi periodici 2 6.3 Pagamento rateale 2 6.4 Rimborso dei premi 2 6.5 Mancato pagamento dei premi 3 8. Altre disposizioni 4 8.1 Indennizzi 4 8.2 Comunicazioni alla Pax 4 8.3 Cambiamento di domicilio e rappresentanza 4 8.4 Luogo d adempimento 4 8.5 Foro competente e diritto applicabile 4 9. Servizio militare e guerra 4 9.1 Servizio militare 4 9.2 Guerra 4 10. Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) 5 10.1 Obblighi di informazione e collaborazione del contraente 5 10.2 Pagamento agli aventi diritto 5 7. Partecipazione alle eccedenze 3 7.1 Come si formano le eccedenze 3 7.2 Basi di calcolo dei premi 3 7.3 Fonti di eccedenze 3 7.4 Principi della partecipazione alle eccedenze 4 7.5 Comunicazione relativa alle eccedenze 4 7.6 Modifica del sistema delle eccedenze 4 Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA EEL011I Pagina 1/5

1. Basi del contratto Le basi del contratto d assicurazione tra PAX, Società svizzera d assicurazione sulla vita SA (qui di seguito Pax) e il contraente sono costituite dalla proposta d assicurazione con gli altri documenti ad essa relativi (p. es. offerta, rapporto medico, ecc.), dalla polizza, dalle condizioni generali d assicurazione e dalle condizioni complementari e suppletive, dalla legge federale sul contratto d assicurazione (LCA). 2. Obbligo d avviso Alla conclusione dell assicurazione, in caso di aumento della prestazione e di un eventuale riattivazione dell assicurazione il proponente e la persona assicurata devono rispondere in modo veritiero alle domande poste. 2.1 Conseguenze dovute alla reticenza Se a una domanda scritta è stato risposto in modo falso, Pax è autorizzata a disdire il contratto con effetto immediato entro 4 settimane dopo aver preso atto della reticenza ed è libera dall'obbligo alle prestazioni per i casi di sinistro già verificatisi (articolo 6 della legge sul contratto d'assicurazione). 3. Diritto di revoca Dopo la firma della proposta, il proponente ha la possibilità di revocarla. La revoca deve pervenire alla Pax con lettera raccomandata entro 14 giorni dalla firma. Con l invio della revoca si estingue la copertura. 4. Inizio della copertura assicurativa La responsabilità della Pax decorre dalla conclusione del contratto, al più presto però dalla data convenuta. Nelle assicurazioni a premio unico la responsabilità della Pax inizia al più presto con il pagamento del premio unico. 5. Giustificazione dei diritti Di regola hanno diritto alle prestazioni del contratto d assicurazione il contraente o i suoi eredi. 5.1 Clausola beneficiaria Il contraente può designare una o più persone come beneficiari delle prestazioni assicurative. I beneficiari hanno con riserva degli eventuali diritti di pegno un diritto diretto alle prestazioni assicurate. La clausola beneficiaria può essere revocata o modificata in qualsiasi momento, sempre che non sia stata costituita come irrevocabile. Se dev essere costituita una clausola beneficiaria irrevocabile, su richiesta Pax è disposta a dare il suo appoggio per adempiere le formali prescrizioni legali. 5.2 Cessione e costituzione in pegno Il diritto alle prestazioni del contratto d assicurazione può essere costituito in pegno o ceduto a un terzo. Per avere validità la costituzione in pegno e la cessione richiedono la forma scritta, la consegna della polizza al creditore pignoratizio o al cessionario e la comunicazione scritta alla Pax. 5.3 Clausola al portatore Pax è autorizzata, ma non tenuta, a considerare il detentore della polizza come avente diritto. 6. Pagamento dei premi 6.1 Premi unici Salvo regolamentazione derogante nelle condizioni complementari, un premio unico deve essere accreditato al conto designato dalla Pax entro le ore 12 del mattino del giorno in cui inizia l assicurazione. Se perviene più tardi, l inizio dell assicurazione viene spostato al primo giorno del mese successivo all entrata del premio unico e le scadenze delle prestazioni assicurative di un rispettivo periodo di tempo. 6.2 Premi periodici I premi periodici devono essere pagati sempre il primo giorno dell anno d assicurazione. 6.3 Pagamento rateale Mediante accordo i premi periodici si possono pagare in rate semestrali o trimestrali. Utilizzando un sistema d addebitamento diretto sono possibili anche rate mensili, a condizione che la rata non sia inferiore all ammontare minimo stabilito nella tariffa. Per compensare le risultanti perdite d interessi e le spese supplementari vengono calcolati dei supplementi di rata sul premio annuo. Le rate vengono a maturazione il primo giorno del relativo periodo di pagamento convenuto. 6.4 Rimborso dei premi Se il contratto d assicurazione viene sciolto dopo il primo anno d'assicurazione, i premi periodici sono dovuti soltanto per il periodo fino allo scioglimento. Le quote dei premi pagate oltre la data dello scioglimento vengono rimborsate in conformità alle condizioni complementari valide per l assicurazione in questione. I premi unici non vengono rimborsati. Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA EEL011I Pagina 2/5

6.5 Mancato pagamento dei premi Se un premio non è pagato in tempo utile, Pax può richiederne il versamento entro 14 giorni dall invio del richiamo, incluse le eventuali spese di richiamo. Se non si ottempera a quest invito, gli eventuali premi restanti per il primo anno d assicurazione, incluse le spese di richiamo, diventano esigibili immediatamente. Inoltre subentrano le conseguenze di mora secondo le condizioni vigenti per la corrispondente assicurazione. Se diviene esigibile una prestazione dall assicurazione, i premi arretrati vengono dedotti dall importo versato. 7. Partecipazione alle eccedenze Pax fa partecipare i suoi contraenti alle eccedenze ricavate. Tuttavia, in linea di principio non si può garantire l ammontare della partecipazione. 7.1 Come si formano le eccedenze I premi concordati all inizio del contratto per le prestazioni in caso di vita o di decesso e per l'esonero dal pagamento dei premi in caso d'incapacità di guadagno fino a una determinata somma sono garantiti per l intera durata dell assicurazione. Per questa ragione il calcolo dei premi deve avere basi stimate con prudenza, che vengono verificate periodicamente. Dalle verifiche risultano eventualmente nuove generazioni tariffarie. Il principio della prudenza applicato nel calcolo dei premi porta di solito a delle eccedenze. In casi singoli, con l andar del tempo queste basi di calcolo possono anche dimostrarsi insufficienti e portare a delle perdite. Il presupposto per partecipare alle eccedenze è che i premi delle assicurazioni o delle loro componenti soddisfino i principi di calcolo indicati sopra. In particolare ciò vale per le assicurazioni i cui premi sono garantiti per tutta la durata dell assicurazione. Poiché Pax non fa partecipare i suoi contraenti alle perdite, le eccedenze ricavate devono essere impiegate anche per creare delle adeguate riserve per compensare eventuali perdite future. 7.2 Basi di calcolo dei premi a. Basi biometriche Comprendono le probabilità che gli eventi assicurati insorgano. Le probabilità dipendono dal sesso e dall età della persona assicurata e sono rilevate in base a dati di osservazione nella popolazione o ai portafogli di assicurazioni. Per compensare le oscillazioni casuali e tenere conto di tendenze di lunga durata, a tali dati vengono attribuiti supplementi o ribassi di sicurezza. b. Tasso d interesse tecnico Il tasso d'interesse serve per lo sconto dei valori attesi di future prestazioni assicurative e futuri pagamenti di premio per determinare il calcolo del premio rispettivamente per la riserva matematica. In caso di assicurazioni costituenti dei capitali, ad eccezione dell'assicurazione agganciata a parti di fondi, la remunerazione della riserva matematica viene eseguita con l'interesse tecnico. Poiché questo tasso è garantito per l intera durata di assicurazione, occorre definirlo prudentemente. c. Tassi dei costi per la conclusione e la gestione Sia alla conclusione di un assicurazione, sia nel corso della durata vengono riscossi dei costi, che nel calcolo dei premi vengono considerati sotto forma di tassi dei costi. Il tasso dei costi di conclusione viene definito tenendo conto dei costi insorti al momento della conclusione, come la retribuzione per il servizio esterno (provvigioni) e le spese per l esame del rischio e l allestimento della polizza. Il tasso dei costi amministrativi viene determinato per il singolo contratto come contribuzione alle spese totali di gestione e contiene un supplemento di sicurezza per futuri aumenti dei costi. I tassi dei costi possono essere calcolati come costi fissi o in relazione ad altri parametri attuariali (premio, somma dei premi, somma d assicurazione, ecc.) oppure come combinazione di entrambi i metodi. 7.3 Fonti di eccedenze Le fonti di eccedenze corrispondono alle componenti del calcolo dei premi. Le eccedenze sul rischio si creano se l andamento del rischio (l insorgere degli eventi assicurati) è più positivo rispetto a quanto prevedono le basi biometriche. Le eccedenze d interessi si creano quando il ricavo dagli investimenti di capitale supera l interesse tecnico. In questo caso occorre tener presente che gli investimenti di capitale avvengono sotto forma di investimento collettivo per l intero portafoglio di contratti. Vanno pertanto considerati i tassi d interesse tecnici di tutte le generazioni di tariffe. Le eccedenze sui costi si creano quando le spese effettivamente insorte sono inferiori a quelle previste. I tassi dei costi derivano dalla ripartizione delle spese totali. Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA EEL011I Pagina 3/5

7.4 Principi della partecipazione alle eccedenze Le eccedenze sono soggette a oscillazioni e il loro ammontare non è prevedibile. Per poter ammorbidire le oscillazioni, le parti delle eccedenze annue da ripartire ai contraenti in un primo tempo vengono raccolte in un fondo eccedenze e ripartite poi in momenti successivi. Nonostante ciò, non si può garantire l ammontare di una futura partecipazione alle eccedenze. I fondi accumulati nel fondo eccedenze possono essere impiegati unicamente per la partecipazione alle eccedenze dei contraenti, a meno che i ricavi della Pax non siano sufficienti per la costituzione delle riserve tecniche secondo il piano d esercizio. Secondo il diritto di sorveglianza, Pax è tenuta ad assegnare annualmente ai contraenti una quota minima dei fondi costituiti nel fondo eccedenze. L importo totale delle quote d eccedenze da attribuire ai contraenti viene prelevato dal fondo eccedenze e ripartito sulle assicurazioni con diritto ad eccedenze secondo metodi riconosciuti della matematica assicurativa. In questo contesto, si tiene conto di diverse basi di calcolo dei premi per le varie generazioni di tariffe e le diverse prestazioni delle tariffe. Le disposizioni specifiche relative alla partecipazione alle eccedenze valide per questa assicurazione sono stabilite nelle condizioni complementari. 7.5 Comunicazione relativa alle eccedenze Pax informa i contraenti annualmente sull'ultima assegnazione delle eccedenze e sull'attuale situazione della partecipazione alle eccedenze. 7.6 Modifica del sistema delle eccedenze Pax ha il diritto di modificare, durante il periodo di durata del contratto, il sistema delle eccedenze oppure di adattarlo a delle nuove condizioni, se per esempio in tal modo risultano delle semplificazioni nell'amministrazione del contratto. Il sistema d'eccedenze modificato deve essere almeno equivalente dal punto di vista finanziario. Pax ha inoltre il dovere di comunicare una modifica precedentemente all'autorità di sorveglianza. 8. Altre disposizioni 8.1 Indennizzi Pax può riscuotere adeguati indennizzi per le spese straordinarie di gestione del contratto. 8.2 Comunicazioni alla Pax Per essere valide, le comunicazioni alla Pax devono pervenire alla sede principale a Basilea. 8.3 Cambiamento di domicilio e rappresentanza Ogni cambiamento di domicilio o d indirizzo dev essere comunicato alla Pax per iscritto. Le comunicazioni della Pax sono in ogni caso valide, se inviate all ultimo indirizzo conosciuto. Se il contraente vive all estero, deve designare alla Pax una persona domiciliata in Svizzera quale suo rappresentante per ricevere le comunicazioni. Se non è indicato nessun rappresentante in Svizzera, tutte le comunicazioni della Pax sono considerate validamente effettuate il giorno dopo che sono state imbucate. 8.4 Luogo d adempimento Il luogo d adempimento per tutte le prestazioni riguardanti il contratto d assicurazione è il domicilio dell avente diritto in Svizzera. Se l avente diritto non ha alcun domicilio in Svizzera, il luogo d adempimento è la sede principale della Pax a Basilea. 8.5 Foro competente e diritto applicabile Pax riconosce come foro competente il domicilio svizzero del contraente o quello dell avente diritto. Se il domicilio è all estero, è riconosciuta come foro competente la sede principale della Pax a Basilea. Si applica il diritto svizzero. 9. Servizio militare e guerra 9.1 Servizio militare Il servizio attivo per la difesa della neutralità svizzera o per il mantenimento della calma e dell ordine interno, in entrambi i casi senza azioni belliche, vale come servizio militare in tempo di pace. Come tale è senz altro coperto nel quadro delle condizioni generali d assicurazione. 9.2 Guerra 1. Se la Svizzera è in guerra o è coinvolta in operazioni belliche, dall inizio della guerra in poi è dovuta una quota unica di guerra, che diviene esigibile un anno dopo la fine della guerra, sia che la persona assicurata prenda o no parte alla guerra, sia che si trovi in Svizzera o all estero. 2. La quota unica di guerra serve a coprire i danni causati direttamente e indirettamente dalla guerra, in quanto essi concernano le assicurazioni per le quali valgono le presenti condizioni. Pax, d accordo con l autorità svizzera di sorveglianza, constata i danni di guerra e i fondi di copertura disponibili; inoltre fissa la quota unica di guerra e le possibilità d ammortizzarla, eventualmente con la riduzione delle prestazioni assicurative. 3. Se le prestazioni assicurative vengono a scadere prima che sia fissata la quota unica di guerra, Pax ha la facoltà di differirne parzialmente il pagamento fino a un anno dopo la fine della guerra. Pax, d accordo con l autorità svizzera di sorveglianza, fissa l ammontare differibile delle prestazioni e il relativo tasso d interesse. 4. L autorità svizzera di sorveglianza stabilisce il giorno d inizio e quello della fine della guerra, ai sensi delle norme sopracitate. Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA EEL011I Pagina 4/5

5. Se la persona assicurata prende parte a una guerra o ad azioni belliche senza che la Svizzera sia in guerra o coinvolta in operazioni belliche e decede durante tale guerra o entro sei mesi dalla stipulazione della pace o dalla fine delle operazioni belliche, Pax è tenuta al pagamento della riserva matematica calcolata al giorno del decesso, in ogni caso al massimo fino all ammontare della prestazione assicurata per il caso di morte. Se sono assicurate rendite per i superstiti, invece della riserva matematica saranno pagate le rendite ad essa corrispondenti, calcolate al giorno del decesso, ma al massimo fino all ammontare delle rendite assicurate. 6. Pax si riserva la facoltà di modificare, d accordo con l autorità svizzera di sorveglianza, le norme del presente articolo con effetto anche per questa assicurazione. Inoltre restano esplicitamente riservate le disposizioni legali e amministrative emesse in caso di guerra, in particolare quelle sul riscatto dell assicurazione. 10. Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) 10.1 Obblighi di informazione e collaborazione del contraente Anche dopo la sottoscrizione della proposta di assicurazione il contraente è tenuto a comunicare alla Pax tutti i cambiamenti dello status relativo alla qualifica di "soggetto statunitense" secondo il diritto fiscale statunitense. Se alla sottoscrizione della proposta lo status di soggetto statunitense non è stato regolarmente dichiarato, Pax è tenuta a trattare il contratto esistente come conto statunitense senza dichiarazione di consenso e a inoltrare una notifica in merito. Questa notifica può essere considerata dall autorità fiscale statunitense (Internal Revenue Service - IRS) un motivo per richiedere informazioni specifiche sul rapporto contrattuale mediante una domanda raggruppata. 10.2 Pagamento agli aventi diritto Al momento del pagamento Pax verifica se l avente diritto è considerato soggetto statunitense. L avente diritto è tenuto a collaborare. Se l avente diritto ha lo status di soggetto statunitense, Pax è tenuta a inviare una notifica con i nomi e i valori all autorità fiscale americana (IRS). Se l avente diritto non dà il consenso alla notifica, Pax è tenuta a trattare il contratto esistente come conto statunitense senza dichiarazione di consenso e a inoltrare una notifica in merito. Questa notifica può essere considerata dall autorità fiscale statunitense (Internal Revenue Service - IRS) un motivo per richiedere informazioni specifiche sul rapporto contrattuale mediante una domanda raggruppata. Se Pax dispone di indizi riguardanti lo status di "soggetto statunitense", è tenuta a eseguire ulteriori accertamenti. Il contraente ha in questo caso un obbligo di collaborazione e informazione (p. es. rispondere alle domande riguardanti l assoggettamento fiscale, dichiarazione di consenso alla notifica all'irs, indicazione del codice di identificazione fiscale [TIN], altre autodichiarazioni). Se, nonostante sollecitazione scritta, non adempie ai suoi obblighi di collaborazione e informazione, il contratto esistente viene trattato come conto statunitense senza dichiarazione di consenso. Pax Tel. +41. (0)61. 277 66 66 Aeschenplatz 13 Fax +41. (0)61. 277 64 56 CH-4002 Basel information@pax.ch www.pax.ch Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA EEL011I Pagina 5/5