Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59

Documenti analoghi
Allestire l'acquario naturale ADA

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2)

9 motivi per diventare Professionista Libero

Protocollo di fertilizzazione Elos

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

============================================================================

Advanced Formula FERRO MICRO POTASSIO NITRATO FOSFATO. Fertilizzante a base di Potassio. Fertilizzante a base di Fosfato

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Tutta La Verità Sul Calcare

Come inserire le piante in acquario

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

============================================================================

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

L acquario Marino Tropicale

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Registrazione valvole XMax125cc

Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/ :26

POSEIDON. Inibitore di Calcare

Luce diffusa in cucina

Garibaldi al mare in un bellissimo fotomontaggio messicano fatto da Simone

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

La temperatura e l acidità

Sicurezza è una benda oculare

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Philips pressurizzato generatore di vapore GC8220 Teardown

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Minitrapano Autocostruito Andrea Vassallo

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Aprile Acquario del mese

INDICE. Dimostrazione durezza per addolcitore... 3

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Morfologia e sintassi

Energia per il proprio corpo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore

INDICE. Everpure filtri - Caffè... 3

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Partecipanti: 3-20 persone (l esercizio può essere fatto con un gruppo di 3 6 persone fino a un max. di 4 gruppi)

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

VASCA FILTRAGGIO ILLUMINAZIONE

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

============================================================================

Filtro esterno fai da te (2)

Istruzioni del misuratore di ph PCE-PH 22

WooCommerce: come creare un prodotto di tipo semplice sul tuo store

Rottura e riparazione di un Nikkone Diamond 10-50x60

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Fit con Root. Stefano Lacaprara

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia...

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto:

Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto.

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R.

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Reference 1-5,52% Coverage

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

Guida per una scuola piu ecologica

Reti di code. Sostituendo ottengo:

Manuale T2. T2 Manuale d uso

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

I5MSH I-QRP #431 Sandro

Questo libricino è di

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Esp. 4: Spettrofotometro

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

VieNormali.it -

Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

============================================================================

Transcript:

ALGHE FILAMENTOSE VERDI Inviato da alessios123-21/02/2012 08:20 ciao scusa se ti scrivo da qui, ma con il portale ancora non sono pratico... io ho un mostruoso problema di alghe, e visto che tu sei uno dei massimi esperti in fatto di piante (me lo ha confermato uno dei rivenditori di aquazone) ti chiedo un parere.. sono mesi oramai che il mio acquario soffre di un'invasione di alghe del tipo filamentoso verdi.. Ribadisco filamentose verdi, quindi niente alghe a pennello, cianobatteri, o altre.. poi dopo le filamentose, che apparentemente si staccano, si sono aggiunte alghe sempre filamentose, ma così ancorate alle foglie ed ai vetri, che per le loro caratteristiche di presa meccanica meriterebbero uno studio..sempre verdi ovviamente... mi hanno letteralmente invaso l'acquario, il filtro e qualsiasi cosa... ti do una breve descrizione dell'acquario parametri chimici ph: 6.6 kh: 3 gh: 4 in discesa, cioè non è più il doppio del kh (per i cambi uso esclusivamente acqua osmosi con l'aggiunta del sale SERA) calcio: 40 mg/l no3: 8 mg/l po4: 0.1 mg/l prima erano 0.5 da una settimana ho aggiunto una resina, il valore potrebbe essere più basso ammonio/ammoniaca niente (misurato al negozio) acaurio molto piantumato, olandese direi, con 3 specie di echinodorus (latifolia, piton, gigantea) 4 piante di ludwigia 2 piante di bacopa rossa 1 vallisneria tenellus 1 valisneria gigantea molte higrophila polisperma 1, perdono non mi viene il nome, senza radici, che faccio crescere galleggiante, so che succhia parecchi nitrati e fosfati i pesci ho 3 ancistrus 20 neon 3 scalari 3 apistogramma pandurini (1 maschio 2 femmine) 2 apistogramma cacatuoides (1 maschio 1 femmina) 3 coridoras mellini 1 / 5

4 tetra neri 4 tetra serpe 1 barbus albino Temperatura 26 C La vasca è 200 litri, 160 litri netti illuminazione uso ATI sun power 4x39 watt ed ho messo 2 t5 lampade philips 845 e due lampade t5 philips 867 da 39 watt ovviamente il fotoperiodo varia aimè da 8 ore a 13 ore al giorno. il problema nasce dal fatto che colui da cui l'ho comprata ha fatto una modifica alla lampada sdoppiando la prese. quindi la mia intenzione era di fare un fotoperiodo da 8 ore con una coppia e in simultanea un fotoperiodo da 6 con l'altra coppia. La sfortuna ha voluto che le due prese attaccane insieme non fanno funzionare correttamente gli orologi, per cui devo fare tutto a mano, cioè quando riesco a tornare a casa stacco tutto. Ma come puoi vedere è variabile.. il fondo è ADA con 18 di amazone e 6 dell'altro tipo il fertilizzante liquido è della elos (caro ma se mi faccio i conti mi dura di più e mi costa di meno) a giorni alteri somministro 0.5 ml di fase 1 e k40, e l'altro giorno 0.5 ml di fase 2. Metto un terzo di quanto prescritto (secondo l'etichetta dovrei mettere 1 ml ogni 100 litri, io netti ce ne ho 160 quindi più o meno 1/3). i cambi sono settimanali, 40 litri pulisco pure il filtro, che se no si attappa per il numero di alghe che ci si infilano dentro, e ad ogni cambio metto una pastichetta di batteri per rinforzare la fauna batterica dopo il cambio d'acqua. La situazione è a dir poco disastrosa, mi pare di stare in mezzo all'adriatico ai tempi che furono ho provato a spegnere le luci e non fertilizzare per 2 settimane (uno degli ultimi tentativi) risultato le piante rosse si sono un bel pò deformate, le altre poco, ma le alghe pure se decimate ne sono rimasti alcuni filamenti grigiastri, e appena ho ridato luce, la situazione è tornata peggio di prima a causa della differenza di velocità ad adattarsi alla luce tra le alghe e le piante. Ho provato a dimezzare la quantità di luce, niente Ho provato a non fertilizzare, niente La mia impressione è che il fertilizzante elos è troppo potente, e non si capisce BENE come dosarlo... accoppiato con il fondo ADA (L'ACQUARIO L'HO AVVIATO A SETTEMBRE) che ce n'è in dosi massiccie (24 litri)..secondo me le alghe verdi crescono un pò di più delle piante (che crescono a vista d'occhio) e piano piano invadono tutto. Anche il problema delle lampade, spesso stanno accese 12 ore al giorno, ma non sempre, diciamo 4 giorni su 7, potrebbe essere causa. Ma secondo me è una concausa, in altri acquari facevo fotoperiodi più lunghi senza nessun problema di questo tipo. L'acquario non è toccato dal sole. 2 / 5

L'unica soluzione che mi è venuta in mente è comprare un alghicida, ho comprato quello della askoll, visto che il protolan 707 l'avevano finito Aspetto una tua risposta se hai tempo giustamente ciao Alessio Inviato da cadriano - 21/02/2012 09:21 che acqua usi nei cambi? un timer intanto per regolare la luce no? su consiglio di articoli di massimo ho provato il carbonio organico equo o sachem in poco ho risolto tutto e questo prodotto fa da fertilizzante e non da devastante come il protolan ho anche ridotto e semplificato la fertilizzazione con solo due prodotti essenziali comunque complimenti perche hai descritto molto la tua vasca al contrario di molti che scrivono '' alghe verdi cosa devo fare?'' Inviato da alessios123-21/02/2012 09:46 Ciao l'acqua che uso per i cambi è tutta acqua di osmosi, alla quale aggiungo una quantità di sali della SERA, tale per cui l'acqua arrivi a 3 kh, e 6 gh. Si usare il timer, certo ne ho comprati ben due..il problema è la lampada: se metto le due spine su una ciabatta in aluni buchi fanno corto, ho messo le due spine alle prese poste all'estremità della ciabatta e non va in corto!! ma il problema è che se inserisco la seconda spina, tutti e due gli orologi che metto non funzionano, è come se non esistessero!! Io non so cosa sia, problemi di elettronica strani... Inviami più informazioni sul prodotto che usi per favore, non so cosa sia, non so dove si compra e in che dosi va usato. Per adesso ho comprato Quello della askoll, il protolan era finito...non ho mai usato alghicidi, sono così devastanti?? Inviato da Massimo Iannella - 21/02/2012 09:55 ciao, ottima descrizione, per essere completa servirebbero delle foto. Comunque le indicazioni generali per formulare le richieste sono qui: www.rareaquaticplants.com/index.php?opti...16723&itemid=225 come ti dicevo, presentati anche nell'apposita sezione e metti una foto in avatar. Grazie. 3 / 5

Inviato da cadriano - 21/02/2012 10:20 www.rareaquaticplants.com/index.php?opti...d=144&itemid=150 qui trovi tutti i vari articoli su prodotti per combattere le alghe gli alghicidi generici oltre a eliminare le alghe devastano moltissimo la flora batterica della vasca poi ovviamente ti trovi si con meno alghe ma anche son un assetto biologico della vasca sballato quindi poi ancora più a rischio alghe mentre carbonio organico è un fertilizzante o acqua ossigenata che fà meno danni per le ciabatte se mi spieghi un poco meglio altra presa ecc specialmente ad inizio allestimento la fertilizzazione va dosata al massimo un terzo delle dosi consigliate poi vedi se il caso di aumentare Inviato da alessios123-21/02/2012 10:31 si infatti così ho fatto...fertilizzazione pari ad 1/3 quasi sempre, a parte qualche volta ho provato 1/2 perchè le painte erano raddoppiate... la plafoniera è una elos sunpower 4x39 watt quella da cui l'ho comprata essendo un elettrotecnico, ha sdoppiato la presa: ce ne è una per una coppia di neon, 1 per l'altra coppia. e fino qua niente di sconvolgente.. ho comprato due buoni timer, uno per la prima presa e l'altro per la seconda. ne monto uno, tutto ok la coppia di neon si accende e si spegne come l'orologio dice. monto la seconda spina accoppiata sempre al timer e casino...i 4 neon rimangono sempre accesi, come se i timer non esistessero affatto!!!! Inviato da alessios123-21/02/2012 11:11 cerco di mettere le foto, ma non le allega... posso dirvi solamente che la situazione è molto grave.. Inviato da cadriano - 21/02/2012 11:21 riduci le foto troppo pesanti Inviato da alessios123-22/02/2012 05:55 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rare Aquatic Plants - Salve a tutti se uso la soluzione dell'acqua distillata, cosa devo fare delle seguenti cose?? 1) Uso co2, con ph ametro,bombola, valvola, etc...durante la somministrazione devo smettere di somministrare co2? 2) se eventualmente avessi delle resine all'interno del filtro, durante il trattamento le devo togliere?? 3) sospendo la somministrazione di fertilizzazione in colonna dì'acqua?? questa mi pare di si, ma non ne sono sicuro.. un saluto a tutti Inviato da alessios123-22/02/2012 06:00 PH 6.6 KH 3 GH 4 PO4 0.1mg/l NO3 8 mg/l NO2 0 FE2+ non riesco mai a misurarlo, ci posso buttare due litri di ferro (non lo faccio mai ) ma pure se faccio immediatamente la misurazione non si riesce a rilevare. uso sia il test della SERA che della JBL. se butto una goccia di fertilizzante nel test invece si colora subito...mistero VASCA: Litri = 200 l Altezza colonna d'acqua = 54 cm / LUCE = 0,9 W/l necessario specificare anche tipo di lampade es: (t5 78w 865 / t5 78w 840) 5 / 5