VALUTAZIONI SUL RADDOPPIO LINEA PINEROLO SANGONE

Documenti analoghi
ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

COLLEGAMENTO ALL AEROPORTO DI BOLOGNA

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

La ferrovia regionale Roma Lido

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

IL BINARIO METROPOLITANO

ALLEGATO 19 ESPLORAZIONE DELLA POTENZIALITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO NELLO SCENARIO INFRASTRUTTURALE DI BREVE PERIODO

Confronto fra l'offerta attuale e quella dello scenario 2012

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Reti e servizi di trasporto collettivo

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

COMMISSIONE CONSILIARE V. Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. BENCHMARKING MATERIALE ROTABILE All 1.c)

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Studio servizio ferroviario linea Casale Vercelli. Versione 1.2 [26/4/2017]

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

DAL 13 AL 15 OTTOBRE 2012 NODO DI TORINO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

METROPOLITANA DI TORINO

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.2 [27/10/2016]

DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2012 LINEE: TORINO MILANO; TORINO AOSTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

L Orarioferroviario. Ideato dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia Anno scolastico 2013/2014

ANDAMENTO DOMANDA PUNTA DEL MATTINO

FART fino Ascona; tram Ascona

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione

Le politiche di sicurezza nelle stazioni italiane

LA FERROVIA IN VALDAOSTA. Tra informazione e disinformazione

Soluzioni innovative per il trasporto sub-urbano

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Università Bologna Buongiorno a tutti

Mod _A Rev. 01

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.3 [27/04/2017]

PIANO DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE EMPOLI-FIRENZE E EMPOLI-SIENA

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

dal 1 febbraio 2012 ADEGUAMENTO TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

COMUNE DI VOLVERA LUGLIO 2015 VOLVERA TRASPORTO PUBBLICO. Il nuovo sistema integrato. I Servizi Gli Orari Le Fermate Le Tariffe

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

Stima della capacità della linea storica Lione-Torino

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.3 [27/04/2017]

Transcript:

VALUTAZIONI SUL RADDOPPIO LINEA PINEROLO SANGONE

PERCHÉ QUESTA ANALISI L Associazione Ferrovie Piemontesi collabora con tutte le organizzazioni che hanno a cuore lo sviluppo della mobilità sostenibile d eccellenza. In questo quadro ha organizzato occasioni di incontro con tutte le forze politiche sia in occasione delle scorse elezioni regionali, che successivamente con la presentazione dei propri progetti. In questo contesto il Gruppo Consiliare regionale del ha chiesto la nostra collaborazione per valutare le opportunità offerte dal progetto di raddoppio della linea Pinerolo Torino che siamo stati ben lieti di fornire. Questo documento è il risultato della nostra analisi 2

SFM2 PINEROLO CHIVASSO l servizio della linea sfm2 è cadenzato con treni ogni 30 minuti nelle ore di punta e all ora nelle altre fasce. Sono previsti: 44 treni giorno Pinerolo Chivasso Pinerolo Ulteriori rinforzi di fascia: 2 treni giorno tra Lingotto Chivasso 3

IL POTENZIALE 8.500 26.000 47.000 Area città metropolitana 872.000 Area urbana 8.000.000 passeggeri Area città metropolitana 47.500 Valpellice 20.000 5.600 56.000 35.000 3.500 3.800 8.000 4

CRITICITÀ La linea SFM2 riunisce arbitrariamente una tratta Lingotto Chivasso a mobilità tipicamente urbana, con alti volumi di passeggeri ad una tratta Lingotto Pinerolo caratterizzata da mobilità locale/regionale, con volumi di passeggeri medi. Questa anomalia sarà più evidente nei prossimi anni dato che la tratta Chivasso-Lingotto non è servita da linee ad alta capacità diverse dal treno, mentre la tratta Nichelino Lingotto potrà usufruire del prolungamento della Linea 1 della metropolitana 5

INTERVENTO PREVISTO Costruzione del binario di raddoppio Eliminazione dei passaggi a a livello (28) Interramento della stazione di Nichelino Adeguamento tecnologico Interventi sulle stazioni Sono previsti 2 lotti Moncalieri None (12.800 m.) None Pinerolo ( 17.601 m) 6

OBIETTIVI da 35 treni giorno in fascia diurna 3 treni giorno in fascia notturna a 74 treni in fascia diurna 6 treni in fascia notturna + 4 treni merci diurni in partenza da None Ossia un raddoppio della capacità di trasporto con un conseguente raddoppio dei costi di esercizio 7

L UTENZA OGGI ripartizione utenza 1.560.000 4.368.000 2.808.000 bus treno auto 8

IL POTENZIALE DELLA LINEA Rotabili TAF da 500 posti 23 coppie 23.000 pass giorno 7.000.000 pass/anno la linea così come è può assorbire senza problemi tutto il traffico potenziale 9

IL SERVIZIO BUS Costo intero percorso 4,40 Tempo di percorrenza 1 h circa Intervallo medio 15 Numero di corse giornaliere 57/60 coppie Interscambio con mobilità urbana a Piazza Carducci (Metro, autobus, tram,1,13, 17,34,35,45, 66) Porta Nuova (metro autobus tram) Stazione Autobus Palagiustizia 10

NODO DI INTERSCAMBIO BUS 11

12

TRENO Costo intero percorso 4.30 Tempo di percorrenza 40 circa Intervallo medio 30 nelle ore di punta 1 h nell arco della giornata Numero di corse giornaliere 22 coppie Interscambio con mobilità urbana a Porta Susa (autobus, tram, metro) Lingotto (autobus 14, 74, 41,13) 13

NODO DI INTERSCAMBIO TRENO 14

15

CONFRONTO TRENO BUS + velocità Treno Bus + frequenza + fermate + interconnessione - frequenza - interconnessione - velocità 16

LO SCENARIO 2020 Poiché un intervento di tale portata non sarà operativo prima di 5 anni vediamo cosa è previsto avvenga nella mobilità pubblica dell area coinvolta Prolungamento Metro 1 fino ad Italia 61 Realizzazione del sottopasso Lingotto FS-Lingotto esposizioni Realizzazione del centro di interscambio di Piazza Bengasi Nuovo contratto di gestione del servizio ferroviario Che potrebbe portare alla separazione della linea SFM2 in due rami distinti Pinerolo Stura e Lingotto - Chivasso 17

18

I PROBLEMI REALI Il raddoppio della linea non è necessario per servire il bacino di utenza potenziale. Il raddoppio del servizio, oltre ad essere improponibile per ragioni di costi ricorrenti, non è motivato da sovraccarico dei treni oltretutto facilmente risolvibile sostituendo i rotabili attuali con altri di maggiore capacità. Gli attuali disservizi sono principalmente dovuti al tipo di rotabile utilizzato non adatto alla pendenza che si incontra sulla linea, mentre non presenterebbe problemi su altre linee magari a doppio binario (tipo SFM7) 19

I ROTABILI Treni ad Alta Frequentazione (TAF), sono caratterizzati da comfort di marcia mediocre, facilità a slittare, vestiboli sottodimensionati e ambiente "claustrofobico". (Stagni) Mi permetto di portare la mia esperienza di macchinista sulla linea Chivasso-Pinerolo, di solito la partenza non crea grandi problemi, i ritardi, essendo i treni cadenzati ogni mezz'ora, difficilmente sono imputabili a questione di preparazione del materiale (mezz'ora per un cambio banco bastano ed avanzano se non si "cazzeggia"), i TAF però, avendo due carrelli motori su 16 assi, appena si trovano in condizioni di aderenza non ottimale (pioggia, nebbia, brina) non riescono più ad andare in trazione senza slittare, i continui slittamenti possono portare a disinserzione degli azionamenti rilevati guasti dalla diagnostica, perdita punti informativi da parte del sistema di bordo (che crede di aver percorso più spazio di quanto ne abbia effettivamente percorso) e una velocità di marcia che difficilmente supera i 60/70 km/h sballando quindi tutti gli incroci e causando ritardi su ritardi. Se si arriva in orario a bivio di solito si arriva abbastanza bene a Chivasso, se si esce dalla fascia per ritardi sulla Pinerolo è finita, credo che i Taf non siano tanto adatti ad una linea a binario unico soprattutto con un traffico così intenso, si potrebbe provare con dei jazz che appaiono più affidabili, il problema è che i Taf dovrebbero essere destinati a linee pianeggianti tipo Asti-Alessandria-Voghera, credo che la tratta da Torino a 20 Chivasso sia ancora abbastanza ben gestita se però il clima è favorevole, altrimenti si tribola.

VIVALTO 600 posti Pur costruito in diverse composizioni, non si tratta propriamente di un convoglio a composizione bloccata. Ogni treno è dotato di carrozza semipilota attrezzata per la fruizione da parte di disabili anche senza l'assistenza di mezzi in stazione: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, portascì e porta biciclette. Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la livrea XMPR unificata; è destinato all'utilizzo con motrici E.464 in livrea bianca e verde, ripellicolate per la nuova costruzione del mezzo, di cui riprende la forma del musetto. Le prime motrici prodotte per l'utilizzo sui treni Vivalto sono state pellicolate con uno schema specifico, in stile con il resto del convoglio. Il Vivalto è un veicolo ad alta tecnologia, fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta sui treni italiani: l'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e monitor LCD visibili da ogni punto del treno, in grado di ricevere e riprodurre anche programmi televisivi per l'on-board Entertainment e protetti da vandalismi tramite un capillare sistema di videosorveglianza. Tutte le postazioni passeggeri sono dotate di presa elettrica, per la prima volta su un treno a medio-corto raggio. La prima serie NCDP prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto. La seconda serie CDPTR prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle. Il Vivalto rappresenta un notevole passo in avanti in quanto a comfort per gli utenti, essendo dotato di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni poste in posizione ribassata a filo banchina. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione realizzato utilizzando la tecnologia LED. Costi di produzioneuna carrozza Vivalto rimorchiata costa in media 1 140 000 euro, mentre una semipilota 1 290 000 euro. Il prezzo per un treno completo (locomotiva più 5 casse) è di 8 120 000 euro, con 596 posti utili nella versione di sola seconda classe oppure 560 nella versione con anche una prima classe.il Vivalto è il rotabile italiano con il miglior rapporto passeggeri/prezzo: un posto singolo costa tra 13 600 e 14 500 euro, 21

SUGGERIMENTI Sostituire i rotabili TAF conaltri più adatti al tipo di tracciato approfittandone per aumentare la capacità di trasporto quali i VIVALTO (più performanti e un incremento del 20 % della capacità) Valutare la possibilità di realizzazione di un raddoppio di binario a Nichelino, eventualmente spostando la stazione Eliminare i passaggi a livello ove facilmente fattibile Introdurre il raddoppio di alcuni km di binario per realizzare un incrocio dinamico (Candiolo) Con questi interventi, di costo non elevato si ottiene l eliminazione della gran parte dei problemi sentiti dall utenza e dal territorio fuori dell area metropolitana 22

I TEMPI DI REALIZZAZIONE Nuovi rotabili Eliminazione passaggi a livello e raddoppio binario a Nichelino Prolungamento Metro e nuova mobilità urbana Raddoppio binari di scambio dinamico su Pinerolo None 2016 2017 2018 2019 23

COSA NON FARE Non raddoppiando la frequenza dei passaggi dei treni sulla linea, diventa meno necessario l interramento della stazione di Nichelino, che è la parte più costosa dell intervento, e quella che richiede tempi più lunghi con conseguente ritardo dei benefici sull utenza 24