Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia

Documenti analoghi
La prevenzione dei rifiuti per i beni da riutilizzare e tra gli scaffali della GDO - Bilancio della Prima Fase e Avvio di Nuove Azioni

La sostenibilità per il Gruppo A2A

Titolo Prevenzione dei rifiuti edeconomiedel riutilizzo: esperienze dal territorio

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

La "Doxee Bill" di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015

Fuel Poverty. Una storia esemplare. Milano, 20 ottobre 2009

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Attuazione carta della qualità dei servizi.

Certificati Bianchi Prospettive

Servizio Idrico in Regione Lombardia e Bolletta La Qualità commerciale e la fatturazione dei consumi in A2A C icl c o Id I rico 6 marzo 2012

Ridurre i rifiuti Vantaggi, rischi e opportunità

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

la miniera chi cerca trova

A2A per il territorio e l ambiente bresciano. Brescia, 9 febbraio 2009

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Siamo anche su Facebook!

Sintesi tecnica del progetto

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Il teleriscaldamento in A2A

DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE IN MATERIA DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Processi Titolo di trattamento e recupero dei rifiuti urbani

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI COMBINATO CONFERENZA STAMPA

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent.

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

L arte della riduzione

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

Allegato n. 2. Formulario

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA. 23 Agosto 2012

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Comune di Flero. Titolo. La raccolta porta a porta arriva nel. Eventuale sottotitolo. mio comune. Cosa cambia. Luogo, data. dal 3 novembre?

Città di. Bagnolo Mella. Titolo. La raccolta porta a porta arriva a. Eventuale sottotitolo. Bagnolo Mella. 65% di raccolta differenziata

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

ALLEGATO B MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana Servizio Affari Generali, Giuridici

Fase 1: Individuazione Quartieri.

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

SCHEDA PROGETTUALE. Dati dell Ente promotore 1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE. Responsabile del progetto

REPORT BANDI PIEMONTE

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

BUON FINE. A scuola di buon fine. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare.

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SOFFITTE IN PIAZZA

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PROTOCOLLO D INTESA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER DISINCENTIVARE L USO DEGLI ALCOLICI DA PARTE DEI MINORI

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

31 gennaio Distillerie F.lli Branca, Milano

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Il riuso nella pianificazione regionale

Unità Operativa 7 Servizio Governo del Territorio. Oggetto: CAMPAGNA "DAI RIFIUTI SBOCCIA LA NATURA" - AMPLIAMENTO COMPOSTAGGIO DOMESTICO 2015

L ESPERIENZA DI MILANO E BRESCIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao. Milano, 19 aprile 2010

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Autorizzazione sanitaria ASL. Autorizzazione di estetica

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

CINA POTENZIALITÀ E LIMITI

Transcript:

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia Progetti: giornate del riuso; vendita prodotti sfusi e devoluzione dei prodotti invenduti nella GDO Irene ivoi consulente Aprica/a2a 25 settembre 2014

Giornate del riuso: obiettivo a. offrire gratis ai cittadini la possibilità di acquisire beni usati b. allungarne la durata di vita c. dare ai cittadini la possibilità di disfarsi di beni non più utili a chi li possiede, senza gettarli. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 2

Giornate del riuso:2 realizzate in collaborazione con il Centro Oratori Bresciani: 23 ottobre 2010 presso 5 sedi - 14 maggio 2011 presso 4 sedi Le categorie merceologiche conferite Mobili smontati o non in buone condizioni * Comple menti di arredo Accessori di abbigliamento Giocattoli e Accessori per bambini Attrezzi Ginnici e Sportivi Sanitari Stoviglie e Tegami Libri e Riviste Piccoli elettrodom estici funzionanti Abbiglia mento Attrezzature per infermi Attrezzi da giardino Arredi da Giardino Accessori da ufficio This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent.

Esiti quantitativi: la riduzione dei rifiuti è stata complessivamente di circa 8,5 tonnellate Giornata del riuso ottobre 2010 Valori assoluti Valori percentuali Giornata del riuso maggio 2011 Valori assoluti Valori percentuali Rifiuto evitato 6.252 kg 72,7% Rifiuto prodotto 2.348 kg 27,3 % Rifiuto evitato 2.270 kg 73,7% Rifiuto prodotto 810 kg 26,3% Stima materiale complessivamente circolato sui 5 siti 8.600 kg 100 % Stima materiale complessivamente circolato sui 4 siti 3.080 kg 100% Le quantità assolute dipendono da: Concomitanza/concorrenza di iniziative analoghe, Tempi della comunicazione Periodicità di svuotamento cantine This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent.

Esiti quantitativi Stima complessiva materiale circolato Giornata del riuso Ottobre. 2010 5 siti Maggio. 2011 4 siti in Kg Totale Vaolori 8600 3.080 11.680 100% Rifiuto prodotto 2.348 810 3.158 27,0% Rifiuto evitato 6.252 2.270 8.522 73,0% Una giornata del riuso riesce ad evitare che circa il 72-74% del materiale circolante presso le sedi individuate diventi rifiuto. La quantità di materiale che una Giornata del Riuso mette in circolo è in media di circa ½ kg a famiglia (470 gr), da intendersi come utenza raggiunta da comunicazione determinando un rifiuto evitato pari a circa 350 gr per utenza. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 5

I criteri di replicabilità Criteri derogabili Criteri non derogabili Criteri opzionali - annualità: può esserci anche più di una manifestazione all anno: gli esiti quantitativi di ciascuna edizione ne verranno penalizzati ma la numerosità non è di per sé sconsigliabile - definizione di un accordo o protocollo di intesa che leghi i soggetti promotori a realizzare con periodicità definita l azione - Uso di un luogo presidiato e semicoperto - realizzazione in primavera o autunno: i mesi consigliati sono marzo-aprile e settembre-ottobre - Attenzione e cura nell esposizione dei beni (ordinati e con didascalie) - Il messaggio da ribadire è che questi beni non sono rifiuti: quindi le loro condizioni devono essere adeguate - verificare che nello stesso periodo (considerare un arco di 3 mesi prima e dopo) non si verifichino iniziative simili sull area interessata - accessibilità del luogo in automobile. - la comunicazione dell iniziativa deve aver luogo circa un mese prima. - tipo di sede: può essere parrocchiale, di associazione sportiva, istituzionale, ecc. - tipo di associazione di supporto: è sufficiente che disponga di volontari ed abbia un/a riconoscibilità/radicam ento sul territorio - allargamento dell azione ai beni ingombranti tramite bacheca - disseminazione delle informazioni presso circuiti didattici This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 6

Giornate del riuso I costi sono espressi in euro per tonnellata Comuni > 80000 Comuni > 10000 Comuni < 5000 Periodo considerato 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni min max min max min max min max min max min max 121 199 121 199 0 369 0 369 0 378 0 378 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent.

Le proposte alla gdo bresciana all interno di un accordo di programma di 18 mesi Vendita di prodotti sfusi Recupero prodotti invenduti Finanziamento a fondo perduto di 5000 euro per pv aderente Conoscenze sul territorio nella ricerca della associazione/onlus più adatta, Informazioni su norme Valorizzazione iniziativa in ambiti istituzionali Campagna di comunicazione a supporto Studio di possibili sgravi tariffa rifiuti This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 8

Vendita di prodotti sfusi: adesioni Coop Lombardia con: 2 punti vendita pari a circa 5.000mq per Vendita di quattro detergenti sfusi a marchio ViviVerde. Avvio di beni invenduti a onlus locali site a pochissima distanza dai 2 punti vendita Sma con: 7 punti vendita presenti a Brescia (circa 15.000 mq) dove si vendono in forma sfusa: caramelle, frutta secca, 5 tipi di detersivi e in due punti vendita cereali da prima colazione e pet food Avvio di beni invenduti alla cooperativa Cauto per i 7 punti vendita Dalla prima proposta all avvio: 7 mesi This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 9

Detergenti sfusi in Sma: 6.807 kg rifiuto evitato Det ergent i in SMA: t ot ale rifiut o evit ato ( kg) 1800 1600 1400 1539,74 1200 1000 800 872 1161,64 1.070,70 1027,7 1135,6 RIPE + RISE (kg) 600 400 200 0 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1 trim. 2011 2 trim. 2011 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 10

Cereali sfusi in Sma: 1.388 kg rifiuto evitato Cereali in SMA: totale rifiuto evitato ( kg) 350 300 332 250 200 150 266 226 224 138 202 RIPE + RISE (kg) 100 50 0 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1 trim. 2011 2 trim. 2011 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 11

Detergenti sfusi in Coop: 4.863 kg rifiuto evitato Rifiuto evitato in Coop in kg 1400 1200 1000 800 600 772 831,71 1.071,22 1162,99 1079,75 937 rifiuto evitato in kg 400 200 0 1 bimestre 2 trim (3 2010) 3 trim (4 2010) 4 trimestre (1 2011) 5 trim (2 2011) 6 trim. (3 2011) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 12

Vendita prodotti sfusi Nel periodo considerato la riduzione dei rifiuti conseguita a Brescia è stata complessivamente di circa 14 tonnellate Ogni 1000 scontrini per i detergenti venduti sfusi il rifiuto evitato è pari a 2 kg per i cereali da prima colazione ogni 1.000 scontrini il rifiuto evitato è pari a 800gr. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 13

Vendita prodotti sfusi 14 tonnellate su un anno e mezzo su 20.000 mq commerciali food coinvolti pari al 50% dell offerta commerciale food presente in città. Il rapporto rispetto ai mq coinvolti è di 0,46 kg/mq commerciale/anno. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 14

Vendita prodotti sfusi Il risparmio economico del prodotto sfuso è importante ma non per tutti e non è di certo l unica leva Anche la riconoscibilità del prodotto riduce le incertezze nelle scelte di acquisto. L ambiente chiede anche Qualità This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 15

I criteri di replicabilità Criteri derogabili Criteri non derogabili Criteri opzionali 1. Dove collocare nel punto vendita i dispenser o le aree dello sfuso 2. quali dispenser utilizzare, 1.la qualità e la percezione di qualità dei prodotti sfusi deve essere adeguata: quindi l igiene e l ordine per i prodotti sfusi è importante ed anche la conoscenza/qualità del produttore/prodotto. 2. fornitura dati di vendita all ente 1. incentivo economico a fondo perduto a favore della sigla/punto vendita aderente da parte del soggetto promotore, 3. quali referenze erogare promotore (ai fini del monitoraggio), 2. sgravio fiscale in maniera sfusa, 3. campagna di comunicazione tariffa/tarsu condivisa e ampia anche presso il 4. a quale prezzo vendere maggior numero di istituzioni ciascuna referenza, possibili, 4. il prezzo di vendita per gli sfusi 5. libera scelta sul prezzo e deve essere inferiore all analogo sul genere di contenitore primo prezzo dei prodotti riutilizzabile, tradizionali, 5.presenza di adeguate indicazioni 6. formazione di tutto il qualitative sui prodotti sfusi in personale impiegato nel vendita punto vendita 6. tavolo tecnico deve riunirsi, dopo l avvio, almeno una volta ogni sei mesi per discutere i dati e lo sviluppo/evoluzione delle vendite. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 16

Vendita prodotti sfusi Costi: espressi in euro per tonnellata Comuni > 80000 Comuni > 10000 Comuni < 5000 Periodo considerato 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni min max min max min max min max min max min max 654 825 150 185 236 996 236 591 Azione non replicabile* This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 17

L invenduto intercettato Le sigle hanno scelto cooperative/onlus/associazioni vicine e che effettuano diretto smistamento/consumo dell invenduto intercettato. L invenduto intercettato nei 18 mesi è pari a circa 161 tonnellate This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 18

L invenduto intercettato in Sma In media 8,5 - a regime circa 6,5-7Kg/mq/anno Periodo 1 trimestre sma 2 trimestre sma 3 trimestre sma 4 trimestre sma 1 trim sma 2011 2 trimestre Sma 2011 Quantità intercettate (ton) % mq coinvolti rispetto al totale mq Mq coinvolti Media del periodo considerato in kg/mq Media kg/mq proiettata sull anno 17,8 39,15 5717 3,1 12,4 13 30,33 4429 2,9 11,9 27 100 14603 1,8 7,4 22 100 14603 1,5 6,02 14,04 53,4 7797 1,8 7,2 15,2 64,1 9367 1,6 6,5 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 19

L invenduto intercettato in Coop In media 6,4Kg/mq/anno - a regime circa 7Kg/mq/anno Periodo 1 e 2 trimestre 2010 3 trimestre 2010 4 trimestre 2010 1 e 2 trimestre 2011 Quantità intercettate (tonn) Mq coinvolti Media del periodo considerato in kg/mq Media kg/mq proiettata sull anno 16,98 5263 3,2 6,4 8,11 5263 1,5 6 8,2 5263 1,55 6,2 19,3 5263 3,66 7,33 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 20

I criteri di replicabilità Criteri derogabili Criteri non derogabili Criteri opzionali 1. la scelta della onlus che resta ad appannaggio del soggetto attuatore 2. quali prodotti invenduti devolvere (food/no food) 3. frequenza con cui la onlus effettua il prelievo, sempre e comunque nel rispetto dei criteri detti non derogabili 1. prossimità geografica tra il punto vendita e il luogo di utilizzo del prodotto intercettato 2. fornitura all ente promotore pubblico dei dati quantitativi sui prodotti devoluti 3. formazione del personale interno al punto vendita 4. necessaria cernita nei punti vendita del materiale da destinare (nel rispetto delle caratteristiche igienico-sanitarie, di eventuali scadenze sopraggiunte, della catena del freddo, ecc) 5. è improbabile il coinvolgimento di punti vendita inferiori ai 600 mq 1. sgravio fiscale tariffa/tarsu This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 21

L invenduto intercettato: costi Comuni > 80000 Comuni > 10000 Comuni < 5000 Periodo considerato 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni 1 anno 5 anni min max min max min max min max min max min max 0 67 0 67 0 67 0 67 0 67 0 67 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 22

Grazie per l attenzione