Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Documenti analoghi
Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

A) Caratteristiche di base

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Catalogo Prodotti. distribuito in Italia da

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

PRIMA DELLA PROCEDURA

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE

L ossigenoterapia nel neonato:

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

La nostra sfida per il 2016

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Limitatore di portata

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

Protocollo Operativo

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Dr. Mentasti Riccardo

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

SPECIFICHE TECNICHE PER N. 4 VENTILATORI NEONATALI/PEDIATRICI PER T.I. NEONATALE DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA.

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Ventilazione polmonare. Calcolo quantità di ossigeno da somministrare. Volume tidalico. Tracheotomia d urgenza, tracheotomia

Informazioni per i pazienti

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

La ventilazione meccanica e il Servo-i

Ventilazione sia Volumetrica che Pressometrica Tipi di ventilazione base: A/C, PCV, VCV, SIMV, PSV, CPAP, Modalità di ventilazione aggiuntive:

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Rianimatore Neonatale Con Raccordo A T - Serie 900. Istruzioni per L uso

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Estratto determinazione V&A.N/ n del 22 settembre 2011

Dival 507/512 Regolatori di Pressione

Sistema Infant Flow. LP - Casco

Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente e l utilizzatore

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

Corso per volontari del soccorso

QUESTIONARIO TECNICO (Allegato C al Disciplinare di Gara)

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

OSSIGENOTERAPIA. L ossigeno è somministrato in casi ipossiemia allo scopo di favorire una adeguata concentrazione di ossigeno nel sangue.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Ristabilire un adeguata funzione polmonare migliorando lo scambio tissutale

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Easypump. Easypump. Easypump. Easypump

La rianimazione neonatale

Neonati - Bambini - Adulti

Estetica intelligente

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

II FOCUS di PEDIATRIA

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

Guida introduttiva. Presa di corrente aggiuntiva Powerline Modello PLP1200

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

VENTILAZIONE MECCANICA

Opzione Meccanica Respiratoria

SIARETRON 4000 ICU. Ventilatore per terapia intensiva. codice: DATI TECNICI. rev. 3-20/06/2008

Catalogo Prodotti. distribuito in Italia da

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Coordinazione respiratoria

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

Evento formativo "Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell arte nell area del Ponente Genovese "

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Transcript:

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Distress respiratorio da lieve a moderato Ipossiemia Retrazioni Tachipnea Apnea lieve e bradicardia Gemito espiratorio Iperdistensione delle narici Difficoltà di svezzamento da CPAP nasale Difficoltà di svezzamento da ventilazione meccanica DIAGNOSI: Questi sintomi sono indicativi ma non possono essere attribuiti esclusivamente a: Sindrome da distress respiratorio nel lattante (RDS) Displasia broncopolmonare (BPD) Prematurità Difetti cardiaci congeniti Ernia diaframmatica congenita (EDC) Tachipnea transitoria del neonato (TTN) Aspirazione di meconio Ipertensione polmonare persistente (PPHN) Pagina 1

Inserimento della cannula N L LI Prematuro Neonato Lattante <700 g Lattante intermedio <1100 g >1100 g >1100 g Non occludere più del 50% del diametro interno delle singole narici. I pesi e le misure consigliate della cannula variano a seconda del diametro interno delle narici e del diametro esterno del beccuccio della cannula utilizzata. SOLO (P, N, L) 700-1100 g Limiti di flusso (L/min) Flusso iniziale tipico (L/min) Diametro punta esterna (mm) N L LI S N L LI S 1,5 1,5 N 1,9 1,9 1,9 L LI S Applicazione della cannula Con Precision Flow devono essere utilizzate esclusivamente cannule Vapotherm Applicare la cannula al paziente prima di collegare il tubo di erogazione Prima di collegare il tubo di erogazione alla cannula accertarsi che il sistema abbia raggiunto la temperatura impostata Pagina 2

Esecuzione e mantenimento della terapia VALUTAZIONE DEL PAZIENTE FLUSSO TEMPERATURA FiO 2 SpO 2 > 88% con WOB (lavoro respiratorio moderato) Iniziare con 4 L/min di 0,5 L/min in base al lavoro respiratorio (WOB) richiesto Iniziare a 34 C a 36 C-37 C in funzione dell'aumento del flusso >4 L/min Iniziare al 21% prudentemente se è necessario supportare la SpO 2 SpO 2 < 88% con WOB (lavoro respiratorio) moderato) Iniziare con 4 L/min di 0,5 L/min in base al lavoro respiratorio (WOB) richiesto Iniziare a 34 C a 36 C-37 C in funzione dell'aumento del flusso >4 L/min Iniziare al 25% prudentemente se è necessario supportare la SpO 2 SpO 2 < 88% con distress respiratorio grave Iniziare con 5 L/min di 0,5 L/min in base al lavoro respiratorio (WOB) richiesto 36 C-37 C Iniziare al 30% prudentemente se è necessario supportare il WOB Nota: Quando la terapia Vapotherm viene utilizzata in abbinamento ad un'incubatrice o un riscaldatore radiante, impostare Precision Flow entro un grado dall'incubatrice o dal riscaldatore radiante. Esclusione di responsabilità: I flussi e la FiO 2 proposti hanno carattere indicativo. I valori effettivi devono essere determinati in base alle specifiche esigenze del paziente e a discrezione del medico. Pagina 3

Terapia di monitoraggio PARAMETRI DEL PAZIENTE DOCUMENTAZIONE Indici di lavoro respiratorio (WOB) SpO 2 PCO 2 FiO 2 Pervietà nasofaringea Tolleranza dell'alimentazione Paziente Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria Lavoro respiratorio (WOB) SpO 2 Parametri del dispositivo Portata FiO 2 Temperatura Livello dell'acqua Misura della cannula Pagina 4

Svezzamento da Vapotherm Ridurre il flusso con decrementi di 0,5 L/min in base alla tolleranza del paziente Sì PRIMA RIDURRE la FiO 2 fino al 40% Stabile al 40% No Riportare O 2 a un range accettabile per i requisiti di SpO 2 Se il paziente si stabilizza ad un flusso inferiore per 24 ore, considerare un'ulteriore riduzione Una volta raggiunti 4 L/min, ridurre la temperatura a 34 C e considerare un'ulteriore riduzione Valutare un'ulteriore riduzione e/o l'interruzione Prima ridurre la FiO 2, poi il flusso I parametri di Vapotherm (flusso e O 2 ) sono indipendenti l'uno dall'altro. Un aggiustamento del flusso influisce sul lavoro respiratorio, mentre un aggiustamento di O 2 mantiene la SpO 2 del paziente. Il monitoraggio della risposta del paziente alle singole variazioni comporta una valutazione continua dei rumori respiratori, della frequenza respiratoria e delle caratteristiche fisiche (es., iperdistensione delle narici, gemito espiratorio e retrazioni). Cannula convenzionale o respirazione non assistita Valutazione del paziente relativamente a HR, RR, SpO 2 Se il paziente si stabilizza per 24 ore, considerare una riduzione di FiO 2 Una volta raggiunti il 40% di FiO 2 e la stabilità per 24 ore, ridurre il flusso Pagina 5

Accessori USO CON AEROGEN Per consentire trattamenti che richiedono l'uso di nebulizzatore è disponibile un adattatore per Precision Flow. L'adattatore inline (AAA-1) è espressamente studiato per essere utilizzato solo con Aerogen Aeroneb. L'adattatore non è adatto per l'uso continuativo e deve essere rimosso dopo ogni trattamento. È importante mantenere il corretto orientamento (verticale) dell'adattatore inline durante il processo di somministrazione del farmaco. USO CON OSSIDO NITRICO La tecnologia Vapotherm è testata per l'uso con INOmax DS e DSIR (PF-NODPC-LOW1-8 L/min) Nota: Per le istruzioni d'uso vedere Ikaria. USO CON HELIOX È disponibile una versione di Precision Flow per Heliox per consentire a medici e operatori sanitari di effettuare trattamenti con gas Heliox riscaldato e umidificato. Il dispositivo eroga 1-40 L/min e utilizza una miscela Heliox di 80/20. La miscela può essere regolata in modo da aumentare la frazione di ossigeno. Nota: Per ulteriori informazioni visitare il sito web Vapotherm. Pagina 6

22 Industrial Drive Exeter, NH 03833, USA education@vtherm.com +1 (603) 658-0011 B