stradale Giordano Biserni con Franco Taggi, "Velocità e contesto: riflessioni per la sicurezza [2005] OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT)

Documenti analoghi
La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

Cinematica e sicurezza stradale

Velocità di impatto ed efficacia delle cinture di sicurezza

dei seggiolini per i bambini

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

La localizzazione degli incidenti stradali

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

Il casco di protezione per gli utenti delle due ruote

Ministero dei Trasporti

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

a cura della Polizia Locale di Como

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

La catena di assicurazione

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

Valutare gli effetti dell intervento

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

speciale campagne sulla sicurezza stradale

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Guidate con prudenza!

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Analisi dei dati relativi al primo anno di applicazione della Patente a Punti: Indici di Violazione e sesso del conducente

14. Appunti sulla patente a punti

Le regole del buon video reporter

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

Effetti dell alcol sulla guida

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Sicurezza Informazioni per il PD

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

ALLARME TASI: NEGOZI E CAPANNONI RISCHIANO AUMENTI BOOM

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Lo scenario nazionale: indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale

Obiettivi del percorso

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

4. I principi della meccanica

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Avvertenza. Avvertenza

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

Avvertenza. Avvertenza

Strade più sicure Bambini in auto

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Lezione 05: Distanze di visibilità

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Il mercato della moneta

Fisica applicata Lezione 5

Transcript:

www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Giordano Biserni con Franco Taggi Velocità e contesto: riflessioni per la sicurezza stradale [2005] Pubblicato in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di Franco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp. 229-233 Il contenuto di questa pubblicazione può essere utilizzato citando la fonte nel modo seguente: Giordano Biserni con Franco Taggi, "Velocità e contesto: riflessioni per la sicurezza stradale", in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di Franco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp. 229-233

31. LIBRO (229-233) J15 06-01-2006 16:01 Pagina 229 Velocità e contesto: riflessioni per la sicurezza stradale * Il dr. Giordano Biserni, presidente ASAPS e direttore de Il Centauro, intervista Franco Taggi su problemi legati alla velocità dei veicoli Biserni: dott. Taggi, il Centauro vuole farle una domanda, una sola, ma molto diretta: cosa pensa della decisione di elevare su alcuni tratti autostradali il limite massimo di velocità a 150 km/h? La domanda è impegnativa, perché la decisione in questione va inquadrata nel contesto di tutte le modifiche apportate al codice della strada. La risposta non può essere quindi sintetica. Siamo, d altra parte, su un terreno molto complesso, che richiede un attenta distinzione tra fatti ed opinioni. E a proposito di fatti, consideriamo come vanno ancora oggi le cose: i 150 km/h sono già nella pratica la velocità di crociera di molti veicoli, troppi. Sicuramente questa non è un impressione, perché obiettivamente percepibile da ognuno, sia in base al proprio tachimetro, sia per la rapidità con cui questi veicoli si avvicinano dopo aver lampeggiato da lontano, sia per l onda di pressione che ci investe nel momento in cui ci sorpassano. Sere fa, seguendo una puntata della nota serie televisiva Star Trek, mi ha colpito una frase che il capitano dell Enterprise diceva ad un suo ufficiale a proposito di un problema dell astronave: L ottimismo non altera le leggi della Fisica. Parole sante. Per quanto si possano avere opinioni diverse, certamente sulla fisica possiamo essere tutti sufficientemente d accordo. Quindi, semplificando le cose ai fini di una maggiore comprensibilità, partiamo dalla fisica. Quando un corpo si muove uniformemente, questo possiede un energia in proporzione al quadrato della sua velocità. Questa energia di movimento (energia cinetica) è anche proporzionale alla massa che si muove, e risulta: Ec = 1 mv 2 dove m è la massa del mobile e v la sua velocità. 2 * La presente intervista è stata rilasciata nell ambito delle attività di Comunicazione ed Educazione previste rispettivamente dalla Linea 8 e dalla Linea 10 del progetto DATIS2, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Intervista pubblicata su Il Centauro. 229

31. LIBRO (229-233) J15 06-01-2006 16:01 Pagina 230 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 Dunque, alla stessa velocità, un camion carico ha più energia cinetica di un automobile col solo conducente. E questo, peraltro, coincide con quello che il buon senso suggerisce. Prescindendo dalla massa del veicolo, supposta costante, se a 20 km/h ho 400 punti di energia (20 x 20 = 400), a velocità doppia, 40 km/h, ne ho 1600 (40 x 40 = 1600): in altre parole, raddoppiando la velocità, l energia di movimento quadruplica. Se dobbiamo improvvisamente arrestare il nostro veicolo, ad esempio per evitare uno scontro, dobbiamo scaricare tutta questa energia, cosa che avviene per attrito, frenando. Eliminare tutta l energia cinetica è vitale: per esempio, se siamo a 100 km/h e scarichiamo il 99% della nostra energia, quel poco che ne resta (1%) comporta un impatto non già a 1 km/h come sembrerebbe a prima vista, bensì a 10 km/h! Se non scarichiamo tutta l energia cinetica, all atto dello scontro quella residua si ripercuote sulle strutture del veicolo, deformandole, e su chi sta nel veicolo stesso, provocandogli lesioni, oltre a quelle che già possono essersi verificate per la rapida decelerazione. In termini neuropsicologici il problema di fondo è che noi percepiamo i cambiamenti di velocità (accelerazioni e decelerazioni), ma non l entità di energia cinetica che accumuliamo (N.B.: si osservi che in queste considerazioni stiamo trattando, per semplicità, le cose dal punto di vista di un solo veicolo: si tenga sempre presente però che in caso di scontro - l energia complessiva in gioco non è solo quella del veicolo su cui uno viaggia, ma anche quella dell altro veicolo contro cui avviene l impatto). Ma torniamo alla velocità. A 130 km/h ho 16.900 punti di energia (130 x 130= 16.900), a 150 km/h ne ho 22.500 (150 x 150 = 22.500), con un incremento di energia cinetica del 33.1% rispetto a quella che avevo a 130 km/h. Consideriamo poi che a 130 km/h stiamo viaggiando a 36.4 metri al secondo, a 150 km/h a 42.0 metri al secondo. Per avere un idea concreta di queste velocità, si pensi che un centometrista di valore (10 secondi netti) corre a poco più di 35 km/h e che un campione immaginario che riuscisse a percorrere i 100 metri in 9 secondi netti non raggiungerebbe ancora i 40 km/h (correrebbe a 39.7 km/h). D altra parte, in caso di situazione critica, prima dobbiamo percepire i segnali fisici di tale situazione, poi riconoscerla come pericolosa, poi ancora decidere cosa fare ed infine farlo: e questo richiede del tempo al nostro cervello. Supponiamo che tale tempo sia circa un secondo, questo vuol dire che se siamo a 100 km/h cominciamo a frenare dopo aver percorso 28 metri dalle prime avvisaglie di pericolo; ma se abbiamo bevuto, o siamo intorpiditi dalla sonnolenza, o se siamo distratti (magari dal cellulare), o altro ancora, e ci mettiamo 2 secondi, allora la frenata comincia nei fatti dopo aver percorso 56 metri! E evidente che all aumentare della velocità si accorcia il tempo a disposizione per prendere provvedimenti e cresce lo spazio netto di frenata (quello percorso da quando si comincia a frenare sino all arresto del veicolo), che è bene ricordarlo va anch esso col quadrato della velocità (in condizioni medie, a 50 km/h, dopo aver frenato, per fermarsi ci vogliono circa 25 metri, a 100 km/h 230

31. LIBRO (229-233) J15 06-01-2006 16:01 Pagina 231 VELOCITÀ E CONTESTO: RIFLESSIONI PER LA SICUREZZA STRADALE circa 100 metri). Lo spazio di frenata complessivo è quindi la somma di quello percettivo-decisionale e di quello legato all azione frenante stessa. E bene inoltre aver chiaro che i tempi medi che comunemente si considerano per la durata della fase percettivo-decisionale (in genere tra 0.7 secondi 1.5 secondi) provengono da studi di laboratorio, e sono a mio parere molto ottimistici in quanto in queste prove il soggetto si aspetta un segnale e sa cosa deve fare in risposta: non c è molto da riconoscere né da decidere (il soggetto lo sa già). Inoltre, il soggetto sa di essere osservato e, in genere, la sua performance è migliore di quella che avrebbe in realtà su strada. Questo è comunque un limite che riguarda tutte le prove su simulatore. Lo spazio netto di frenata è poi molto aleatorio perché dipende in concreto, oltre che dalla velocità, dalla massa, dal sistema frenante, dallo stato dei pneumatici, dalla natura del fondo stradale, dalle condizioni atmosferiche, e da altre variabili ancora. In conclusione, maggiore è la velocità più impegnativi a parità di condizioni - appaiono i problemi di sicurezza. Detto questo, però, bisogna obiettivamente considerare che lo stesso ragionamento fatto per i 130 e i 150 lo si può fare a ritroso, come ad esempio per i 130 km/h verso i 110 km/h: in questo caso abbiamo a 110 km/h 12.100 punti di energia e a 130 km/h 16.900, con un incremento dell energia pari al 39.7%. E così scendendo, sino ad arrivare a velocità zero dove, tuttavia, se uno ha la sfortuna di perdere l equilibrio o di inciampare malamente, può sempre procurarsi un brutto trauma cranico o qualche grave frattura e, al limite, anche morire. Il vero problema, dunque, appare il seguente: dove porre al meglio il limite di velocità massima? E una domanda che non ha una risposta univoca: se è vero che quando il limite va verso il basso si può rallentare la circolazione; e se va troppo in alto si possono acuire i problemi della sicurezza, è anche vero che il tutto deve essere rapportato allo specifico contesto stradale (non a caso abbiamo limiti differenziati per zona urbana e zona extraurbana). Alla luce di tutto questo, credo sia chiaro che innalzare il limite sia pur su alcune tratte ritenute idonee presenta aspetti particolari, che dovrebbero essere considerati con attenzione al fine di evitare indesiderati effetti collaterali. I punti a mio parere più importanti, da tenere presenti nell applicazione della nuova normativa, ritengo siano: 1) il limite massimo dei 150 km/h, che scenderebbe comunque a 110 km/h sotto condizioni atmosferiche avverse (precipitazioni di qualsiasi natura), riguarderà un numero limitato di tratte, previa valutazione dell idoneità del tracciato, dei flussi di traffico, dell incidentalità rilevata nell ultimo quinquennio. Essendo tali valutazioni effettuate dai gestori delle tratte, sembra necessario che queste siano rigorosamente validate con metodo standardizzato, e con eventuali controlli di conferma di quanto riportato, da un organismo centrale (come peraltro appare evincersi dalla direttiva del 30/4/2004); 2) è ben chiaro che non solo l ambiente stradale deve essere adeguato alla velocità massima consentita, ma anche i veicoli e i conducenti. All elevazione del 231

31. LIBRO (229-233) J15 06-01-2006 16:01 Pagina 232 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 limite, oltre al verificare che le caratteristiche di sicurezza della strada siano (e permangano) idonee, dovrebbero corrispondere anche controlli molto più frequenti e mirati sullo stato dei veicoli (pneumatici, freni, luci, ecc.) e sulle condizioni psicofisiche e comportamentali dei conducenti (guida sotto l influenza di alcol o sostanze, guida scorretta o aggressiva, velocità pericolosa, ecc.); 3) poiché l innalzamento del limite potrebbe apparire a molti conducenti in controtendenza con numerosi messaggi comunemente veicolati per una maggior prudenza alla guida, sembra razionale rinforzare negli utenti tutti la percezione del rischio legato alla velocità, anche intensificando i controlli della stessa su tutta la rete; 4) un punto delicato è quello che riguarda il ritiro della patente per superamento del limite di velocità: se si applicasse il criterio dei 40 km/h oltre il limite, il ritiro della patente - come da molti segnalato - sarebbe possibile solo dopo il superamento dei 200 km/h (56 m/s)! Ma dove sta scritto che quel che può aver senso per un limite di 130 km/h debba averlo anche per uno 150 km/h? A questo proposito, credo sarebbe opportuno fissare come limite per il ritiro della patente i 170 km/h, quale che sia la velocità massima consentita sulla tratta (130 o 150 km/h che siano), possibilmente aumentando il numero di punti sottratti e relative sanzioni; 5) sempre ai fini di una visione complessiva dei problemi, credo che due azioni collaterali potrebbero essere prese in considerazione: i) bisognerebbe chiarire bene una volta per tutte agli italiani, anche prima che si cominci a guidare un veicolo, che la velocità massima non è la velocità cui uno è obbligato ad andare, ma un muro insuperabile. Diciamocelo con franchezza: una buona parte dei conducenti se vede un limite di 80 km/h si sente in dovere di viaggiare ad 80 km/h (magari a 90, tanto più o meno siamo lì ). Un limite di 150 km/h presuppone una velocità di crociera generalmente inferiore talora anche sensibilmente al limite stesso, correttamente adeguata al contesto (e analogamente per limiti di 130 km/h o 50 km/h che siano). ii) andrebbe considerata la possibilità di ritoccare il valore dei punti perduti, in quanto attualmente non sempre questi riflettono il rischio fattualizzato dal conducente. Tanto per non restare nel vago, oggi chi non porta la cintura di sicurezza perde cinque punti; chi supera il limite di velocità tra i 10 e i 40 km/h ne perde due. Ora, chi non indossa i dispositivi è deleterio socialmente perché, a parte i problemi che può creare per sé e per la propria famiglia, se si fa male assorbe maggiori risorse sanitarie e riabilitative; ma rischia sostanzialmente sulla propria pelle. Chi va a velocità eccessiva rischia la propria e l altrui salute: e questo è più grave. Viene da pensare che forse per i dispositivi basterebbe togliere un punto o due (e attivare una raffica sistematica di controlli, e conseguenti multe, tali da contribuire al risanamento dei bilanci pubblici), mentre per l eccesso di velocità si potrebbero incrementare i punti perduti in modo da escludere rapidamente dal sistema circolazione chi insistesse in un comportamento così pernicioso; 6) in ultimo, se al provvedimento dovesse corrispondere un aumento della 232

31. LIBRO (229-233) J15 06-01-2006 16:01 Pagina 233 VELOCITÀ E CONTESTO: RIFLESSIONI PER LA SICUREZZA STRADALE sinistrosità stradale e delle sue conseguenze sanitarie (e la valutazione potrebbe essere già effettuata anche nel primo anno di applicazione del provvedimento), sarebbe razionale rivedere il limite, come d altra parte già previsto dalla direttiva citata. In un certo senso, a mio parere, il tutto dovrebbe avere un preciso carattere di sperimentazione. Biserni: in conclusione, allora, Lei cosa ne pensa? Alla luce di quanto detto, in particolare del fatto che la sicurezza è correlata anche alla velocità, ritengo che il risultato di questa decisione dipenderà da come verrà seguito il tutto. Mi auguro, in particolare, che vengano intensificati sulle tratte interessate i controlli dei veicoli e dei conducenti. Comunque, al di là di questo problema specifico, credo sia necessario su tutta la rete stradale incrementare azioni di controllo e di informazione - dirette a far sì che, quali che siano i limiti di velocità, i comportamenti degli utenti divengano sempre più strettamente congruenti con il Codice della Strada e, quindi, con la sicurezza di tutti. 233