CONVENZIONE RELATIVA AI RAPPORTI TRA PROVINCIA DI FIRENZE (ORA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE), COMUNE DI

Documenti analoghi
CONTRATTO DI COSTITUZIONE DIRITTO DI USO

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

PROVINCIA DI FIRENZE. Scrittura privata per l affidamento di servizi tecnici integrativi inerenti la

conseguente il 2 Accordo Attuativo del Protocollo d Intesa per la riqualificazione e il potenziamento del sistema viabilistico della Provincia di

C O N V E N Z I O N E TRA

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

VERBALE DI CONSEGNA E TRASFERIMENTO EX LEGE DELLA PROPRIETA' DI UNITA IMMOBILIARI COMPRESE IN FABBRICATI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER

03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA LESA PROVINCIA DI NOVARA COPIA GESTIONE ASSOCIATA DEL DEMANIO

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

SCHEMA DI DISCIPLINARE

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

Manzi Sig. Maurizio Assessore X. Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 02/04/2015

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

PROPOSTA DI CONCERTAZIONE E DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO. L anno il giorno.del mese di., presso la sede municipale di Pianiga (VE),

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA. Registro Generale delle Determinazioni n. 816 del

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CASTELLANZA E L AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

L anno il giorno del mese avanti a me dott. Notaio con studio in, iscritto presso il Distretto notarile di sono comparsi personalmente i Signori:

REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

COMUNE DI MIANE PROVINCIA DI TREVISO CF: P.Iva

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

COMUNE DI BITONTO. Città Metropolitana di Bari. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G.

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

CONTRATTO DI COMODATO. Tra. il Dott. M.V. Raffaele Cherchi, nato a Sassari il 28 marzo 1963, il quale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 13/01/2014

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

DETERMINAZIONE N. 320/2013

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/01/2011. Comune di Parma

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

Determina Lavori pubblici/ del 21/10/2015

COMUNE DI NORCIA (Provincia di Perugia)

DELIBERAZIONE N. 1439/2016 ADOTTATA IN DATA 25/08/2016

REPUBBLICA ITALIANA ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE. con la presente scrittura privata redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ROVEREDO IN PIANO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 03/11/2009. Comune di Parma

DETERMINAZIONE N. 258/2013

DECRETO n. 182 del 26/03/2015

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 30/12/2011

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO PROGETTI COMPLESSI - SETTORE INTERVENTI COMPLESSI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

PROVINCIA DI VICENZA

Tra i Signori: , nato a, il.., residente in,

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Transcript:

CONVENZIONE RELATIVA AI RAPPORTI TRA PROVINCIA DI FIRENZE (ORA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE), COMUNE DI MONTAIONE E TENUTA DI CASTELFALFI SPA PER LA CESSIONE DI ALCUNI TRATTI DELLA SP 26 DELLE COLLINE VISTI: - l art. 1, comma 16, della Legge n. 56 del 7 Aprile 2014 il quale prevede che dal 1 gennaio 2015 la Città Metropolitana subentra alla Provincia di Firenze e succede ad essa in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercita le funzioni; - il D.lgs 18 Agosto 2000 n. 267 recante Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti locali a norma dell art. 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265, per le disposizioni non incompatibili con la predetta legge n. 56/2014; - le disposizioni transitorie dello Statuto della Città Metropolitana che all art. 1 prevedono che la Città Metropolitana, nelle more dell approvazione dei propri regolamenti, applica quelli della Provincia di Firenze ; - il Decreto del Sindaco Metropolitano n. 54 del 30/6/2015 di conferimento di incarico dirigenziale; tra: Comune di Montaione, in seguito per brevità denominato Comune, rappresentato dall Arch. Stefano Ramerini nella sua qualità di Funzionario Responsabile dell Ufficio Comune Servizio Gestione del Territorio dei Comuni di Gambassi Terme e Montaione ed autorizzato sulla base della deliberazione del Consiglio Comunale n. del / /2015; Città Metropolitana di Firenze, in seguito per brevità denominata Città Metropolitana, rappresentata dall Ing. Carlo Ferrante nella sua qualità di Dirigente della Direzione Viabilità e Lavori Pubblici, Gestione Immobili, 1

autorizzato sulla base della Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. del / /2015 Tenuta di Castelfalfi S.p.A., rappresentata dal sig. nella sua qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante, società con sede in Montaione loc. Castelfalfi; per la disciplina dei rapporti derivanti dalla: cessione a titolo gratuito da parte della Tenuta di Castelfalfi S.p.A. alla Città Metropolitana e relativa competenza gestionale della viabilità ed annessa rotatoria denominata Variante alla strada provinciale n. 26 Delle Colline in località Castelfalfi, come meglio evidenziata negli elaborati tecnici allegati sub A con campitura colore rosso ; il trasferimento di proprietà dalla Città Metropolitana al Comune e la relativa competenza gestionale del tratto della SP26 all interno dell abitato di Castelfalfi, come evidenziato nella planimetria allegata sub A con campitura colore giallo. P R E M E S S O - che in data 21/4/2009 la Provincia di Firenze ha approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 80 lo schema di convenzione fra la Provincia di Firenze, il Comune di Montaione e la Tenuta di Castelfalfi SpA per la cessione a titolo gratuito da parte della Tenuta di Castelfalfi SpA alla Provincia di Firenze della variante alla suddetta SP e da parte della Provincia di Firenze al Comune di Montaione di un tratto di strada provinciale denominato Abitato di Castelfalfi ; - che in data 20/4/2009 il Comune di Montaione ha approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 la convenzione tra Provincia di 2

Firenze, il Comune di Montaione e la Tenuta di Castelfalfi SpA per la variante della SP n. 26 Delle Colline ; - che in data 25/6/2013 è stato predisposto parere sul progetto definitivo da parte dell Unione dei Comuni del Circondario dell Empolese Valdelsa con richiesta, tra l altro, di specifica integrazione alla bozza di convenzione di cui trattasi e più precisamente: 1)da un impegno da parte del soggetto realizzatore del nuovo tratto di strada per 10 anni o in alternativa sottoscriva una fideiussione di pari importo alle opere con beneficiario la Provincia (in virtù del fatto che in caso di contestazione mancherebbe il presupposto di un rapporto diretto tra il soggetto realizzatore che in realtà interloquisce con il Comune di Montaione e la Provincia di Firenze); 2) da esplicita indicazione che passerà in capo al Comune di Montaione la competenza per il rilascio di modifiche ed integrazioni ad eventuali provvedimenti in essere, inerenti pubblicità, accessi e sottoservizi, sulla viabilità che sarà ceduta al Comune a seguito della realizzazione della variante, rimanendo invece in capo alla Provincia di Firenze le competenze per il rilascio di provvedimenti per nuove richieste di analoghe tipologie di opere sulla nuova viabilità in variante ; - che, sulla base dei pareri espressi sul progetto definitivo, il Comune, espletata la propria fase istruttoria urbanistica/edilizia, rilascerà apposito permesso a costruire per la esecuzione delle opere; - che la presente convenzione, nel prendere atto delle condizioni determinate fra la proprietà Tenuta di Castelfalfi S.p.A., il Comune di Montaione e la Città Metropolitana disciplina i passaggi di proprietà fra i vari stadi d intervento e di gestione; - che in data 21/5/2015 il Sindaco del Comune di Montaione ha significato, via mail, che sono partiti i lavori di costruzione di un hotel a 5 stelle nella Tenuta di Castelfalfi e che la realizzazione della variante alla SP 26 si rende urgente per 3

poter evitare che il traffico attraversi il borgo, dopo l apertura dell hotel; - che al termine dei lavori della variante ed al relativo collaudo e consegna, la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. cederà gratuitamente alla Città Metropolitana la nuova viabilità in variante alla strada provinciale delle Colline (S.P. 26) ed al Comune le varie opere di urbanizzazione primaria quali parcheggi, viabilità interna e verde pubblico; - che la Città Metropolitana consegnerà al Comune, nello stato di fatto in cui si trova, il tratto di strada della SP 26 in attraversamento dell abitato di Castelfalfi così come evidenziato nella planimetria allegata sub A ; - che per tutto quanto suesposto si rende necessario regolamentare, con il presente atto, la cessione patrimoniale e la competenza gestionale del tratto di strada provinciale S.P. n. 26; QUANTO SOPRA PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Valore delle premesse Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto; ogni eventuale diverso accordo precedentemente sottoscritto dalle parti, ove contrastante con quanto di seguito riportato, si considera privo di efficacia. Art. 2 Oggetto della convenzione Con la presente convenzione le parti intendono disciplinare : 1) la cessione a titolo gratuito da parte della Tenuta di Castelfalfi S.p.A. alla Città Metropolitana della variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi, come definito nell allegato A, colore rosso, alla presente 4

convenzione e la relativa disciplina della competenza gestionale, sulla base degli accordi, impegni ed atti fra la stessa proprietà ed il Comune; 2) la cessione a titolo gratuito da parte della Città Metropolitana al Comune del tratto dell attuale S.P. n. 26 delle Colline in attraversamento dell abitato di Castelfalfi, come indicato in premessa ed evidenziato nell allegato A, colore giallo e la relativa disciplina della competenza gestionale come risulterà dal verbale di trasferimento di competenza che dovrà essere successivamente ratificato da parte degli organi istituzionali; Art. 3 Trasferimento Immobiliare Ai sensi del disposto di cui all articolo precedente, la Tenuta di Castelfalfi S.p.A., si impegna a trasferire alla Città Metropolitana la consistenza immobiliare inerente la nuova viabilità come risulterà dai frazionamenti al termine dei lavori che dovranno essere preventivamente approvati dalla Città Metropolitana. Le parti convengono che la consistenza patrimoniale di proprietà della Tenuta di Castelfalfi S.p.A. sarà trasferita a titolo gratuito, con atto notarile predisposto da notaio indicato dalla stessa Tenuta, direttamente in testa alla Città Metropolitana per quanto riguarda la variante alla S.P. n. 26. Al termine dei lavori la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. consegnerà le suddette aree alla Città Metropolitana con la sottoscrizione di apposito verbale. Tutte le predette attività, ivi comprese quelle di redazione dei tipi di frazionamento e di formalizzazione del trasferimento di proprietà, incluse le spese notarili, avverranno a cura e spese della Tenuta di Castelfalfi S.p.A., in 5

armonia con gli obblighi previsti dagli atti di convenzione stipulati con il Comune, entro 6 mesi dalla data del collaudo tecnico amministrativo dell opera con completo perfezionamento degli atti di cessione delle aree. In sede di formalizzazione del trasferimento di proprietà a favore della Città Metropolitana e del passaggio di competenza dalla Città Metropolitana a favore del Comune, interverranno i rispettivi tecnici appositamente delegati mentre per la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. interverrà l Amministratore e/o il Legale Rappresentante della società. La Città Metropolitana si impegna, sin d ora e senza riserve, ad intervenire alla stipula del predetto atto di trasferimento immobiliare a semplice comunicazione, dopo l emissione del collaudo tecnico amministrativo dell opera, da parte della Tenuta di Castelfalfi S.p.A.. Art. 4 Titolarità di esecuzione lavori I lavori di realizzazione della variante S.P. n. 26 delle Colline in località Castelfalfi saranno eseguiti a cura e spese della Tenuta di Castelfalfi S.p.A., sulla base degli atti formalizzati con il Comune e sotto la propria piena responsabilità. La ricollocazione di eventuali sottoservizi interferenti con il tracciato della variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi, durante l esecuzione dei lavori, nonché l eventuale ripristino della opere parzialmente rimosse o comunque danneggiate per consentire i lavori di costruzione della nuova viabilità, saranno effettuati a cura e spese della Tenuta di Castelfalfi S.p.A.. Resta inteso che dopo la presa in consegna della variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi, da parte della Città Metropolitana, e dell attuale tratto di strada provinciale nell abitato di Castelfalfi, da parte del Comune, tutti i canoni 6

concessori derivanti da concessioni e/o autorizzazioni demaniali rilasciate saranno a carico dei predetti enti locali ciascuno per la parte di propria spettanza. Art. 5 Consegna delle opere e apertura al traffico Ultimati i lavori di realizzazione della variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi, previo rilascio di dichiarazione di conformità da parte del Direttore dei Lavori, la suddetta opera sarà consegnata, a titolo gratuito, alla Città Metropolitana di Firenze. La dichiarazione di conformità da parte del D.L. dovrà, in particolare, certificare la fine dei lavori, la conformità al progetto e alle eventuali varianti in corso d opera e comprendere i collaudi statici, le certificazioni sulle barriere di ritenuta, i nulla-osta previsti dalla norma. La Tenuta di Castelfalfi S.p.A. consegnerà alla Città Metropolitana, oltre alla suddetta dichiarazione di conformità, anche il progetto AS BUILT relativo alla variante alla S.P. n. 26. Detta consegna avverrà con la sottoscrizione di apposito verbale, successivo o contestuale alla citata dichiarazione di conformità, nelle more del perfezionamento dell atto di cessione immobiliare di cui al precedente art. 3. Dalla sottoscrizione del suddetto verbale di consegna, la Città Metropolitana potrà aprire al traffico la variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi facendosi completo carico degli oneri manutentori e gestionali, nei termini convenuti nel successivo art. 6. Il collaudo tecnico amministrativo e statico, con oneri totalmente a carico della Tenuta di Castelfalfi S.p.A. e senza alcun onere a carico della Città Metropolitana e del comune, sarà effettuato da professionista individuato e nominato dalla Città 7

Metropolitana. Resta inteso che, in accordo con quanto stabilito dalla normativa sui LL.PP., il sopra citato collaudo, da redigersi entro 3 mesi dall ultimazione dei lavori, ha carattere provvisorio per due anni dalla data di emissione e quindi, durante questo periodo, ogni intervento di ripristino dovuto a carenze costruttive e comunque non correlato al transito veicolare sarà a carico alla Tenuta di Castelfalfi S.p.A. in qualità di responsabile della esecuzione dei lavori. Il Comune e la Città Metropolitana, contemporaneamente alla messa in funzione della nuova viabilità, nelle more del perfezionamento degli atti amministrativi necessari per la ratifica da parte degli organi istituzionali, dovranno sottoscrivere un verbale dal quale risulti la presa in carico da parte del Comune del tratto di viabilità provinciale all interno dell abitato di Castelfalfi. Da tale momento il Comune si farà carico degli annessi oneri manutentori e gestionali e potrà quindi regolamentare il traffico, nei termini convenuti nel successivo art.6. Art. 6 Competenze manutentorie e gestionali Con la sottoscrizione del verbale di consegna, di cui al precedente art. 5, la Città Metropolitana si farà carico a propria cura, spese e responsabilità, della manutenzione e della gestione della variante alla S.P. n. 26 in località Castelfalfi con l esclusione degli impianti di illuminazione pubblica e del verde interno alla rotatoria che sarà a carico della Tenuta di Castelfalfi S.p.A., secondo gli accordi presi tra di essi. La Tenuta di Castelfalfi S.p.A., sempre secondo accordi, si farà carico della manutenzione e gestione a proprie cure, spese e responsabilità: a) delle opere secondarie (marciapiedi, accessi, ecc.); b) del verde delimitato dalla rotatoria; 8

c) dell illuminazione pubblica sulla strada provinciale delle Colline S.P. n. 26 nel tratto relativo all abitato di Castelfalfi. Il Comune si farà carico, a propria cura e spese, della manutenzione e della gestione del tratto declassificato della strada provinciale SP 26, all interno dell abitato di Castelfalfi, successivamente alla consegna da parte della Città Metropolitana, oltre all utenza relativa all illuminazione pubblica. La Tenuta di Castelfalfi S.p.A. si impegna a realizzare interventi di manutenzione sulla SP 26 o eventualmente su strade limitrofe nel territorio del Comune, per un importo complessivo non superiore ad 100.000,00 (euro centomila/00) secondo le indicazioni che saranno congiuntamente fornite dalla Città Metropolitana e del Comune. Art. 7 Condizione sospensiva La presente convenzione risulta approvata, in schema, da parte degli organi deliberanti della Città Metropolitana e del Comune. Tutti gli effetti del presente atto risultano condizionati dalla convenzione del Piano Urbanistico Attuativo tra il Comune e la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. sottoscritta in data 24/03/2011, atto notaio Steidl rep. 60.502 racc. 16.936, ed a quanto ivi stabilito in quanto l opera risulta collegata al riassetto della viabilità prevista dal Piano stesso non creando comunque contrasti interpretativi fra i due atti. Il Comune si impegna a segnalare alla Città Metropolitana eventuali modifiche alla richiamata convenzione che possono interferire sulla realizzazione dell opera. Art. 8 Foro competente 9

Ogni qualsiasi eventuale controversia connessa alla interpretazione, esecuzione e risoluzione della presente convenzione sarà risolta, in via esclusiva, presso il Foro di Firenze. Art. 9 Domicilio dei contraenti A tutti gli effetti amministrativi e giudiziari, la Città Metropolitana, il Comune e la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. dichiarano il proprio domicilio presso le loro sedi. Art. 10 Informativa per la gestione dei dati di contratto Ai sensi dell Art.13 del D. Lgs. 30.06.2003, n.196 (Testo Unico delle norme in materia di tutela dei dati personali), riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, le parti della presente convenzione si danno reciproco atto che i dati personali relativi a ciascuna verranno inseriti ed elaborati nelle rispettive banche dati, al fine di gestire i reciproci rapporti contrattuali. Le parti del presente atto si riconoscono reciprocamente il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ed opposizione al trattamento dei dati stessi, secondo quanto previsto dall art.7 del suddetto Decreto Legislativo. Resta espressamente inteso che ciascuna parte dichiara di aver preso visione di quanto sopra esposto. Titolare delle banche dati di rilievo ai fini del presente atto sono le parti così come costituite in testa al presente atto. Art. 11 Adempimenti fiscali 10

Tutte le spese di stipulazione, di registrazione e comunque fiscali relative alla presente convenzione ed ai trasferimenti di proprietà di cui al precedente art. 3 sono a carico della Tenuta di Castelfalfi S.p.A., in armonia con gli obblighi ed impegni assunti con il Comune e quelli previsti dal presente atto di convenzione. La presente convenzione sarà registrata in termine fisso, come stabilito nella parte I art. 1 della tariffa allegata al testo unico D.P.R. 26/04/1986 n. 131. Perché tutto ciò consti si è redatto il presente atto che, letto e confermato, viene sottoscritto. C.F. Città Metropolitana di Firenze: 80016450480; C.F. Comune di Montaione: 01182120483; C.F. Tenuta di Castelfalfi S.p.A.: 05630340486 Firenze lì per la Città Metropolitana per il Comune per la Tenuta di Castelfalfi S.p.A. 11