IL PATTO DI SUSSIDIARIETA' STIPULATO TRA TERZO



Documenti analoghi
PROGETTO TAVOLO GIOVANI

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

Gioventù in Azione

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Presidiare una consultazione online

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Valutare gli esiti di una consultazione online

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

LA FONDAZIONE PER IL SUD

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Il Piano di comunicazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Assistenza tecnica funzionale alla

COMMISSIONE FORMAZIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

PROTOCOLLO D INTESA CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI (CCR), COMITATO UNICEF ITALIA, PROVINCIA DI LECCE E SINDACI

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

Ruolo e attività del punto nuova impresa

S.M.S. A. Manzoni Calolziocorte Carenno Torre de Busi Vercurago. Istituto Scolastico con Certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2000

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Descrizione dettagliata delle attività

FORUM P.A. SANITA' 2001

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Transcript:

Benvenuti al Nord Investire nella democrazia per creare sviluppo al Nord ed al Sud: le proposte del Terzo Settore IL PATTO DI SUSSIDIARIETA' STIPULATO TRA TERZO SETTORE E ISTITUZIONI PUBBLICHE IN PUGLIA Bologna, 20 marzo 2013

FQTS. Il Mandato: Infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno; Creazione e rafforzamento delle reti di T.S. sul territorio; Coesistenza di soggetti diversi per natura giuridica, dimensione, settore operativo, cultura, ecc.; Mediazione che valorizzi le eccellenze e non Mediazione che valorizzi le eccellenze e non appiattisca verso la media (mediocrità).

FQTS = una formazione orientata al cambiamento, quindi una formazione che: Fa crescere le competenze e le abilità/capacità dei partecipanti; Agisce sulla autoconsapevolezza dei ruoli sociali rivestiti dai (o da rivendicare per i) partecipanti; Armonizza visioni, metodologie, strategie dei diversi attori in un sistema coerente; Mette in dialogo i formandi con il territorio in cui essi operano.

I CONTENUTI: LA SUSSIDIARIETÀ; I BENI COMUNI.

Le attività formative: Seminari interregionali; Seminari regionali: Tavola rotonda pubblica il venerdì pomeriggio; i Workshop la giornata del sabato.

Setting, metodologie, ecc. La residenzialità; L'articolazione geografica ed il protagonismo dei partecipanti; Il clima psicologico; Il coinvolgimento di tutto il sistema (GdP, Reti, Territori, ecc.) nelle attività formative; Lo scenario planning.

I nostri quadri

I relatori del percorso formativo Gianfranco Viesti Peppino Cotturri Piero D'Argento Paolo Cacciari Giuseppe Ponzini Franco Chiarello Ugo Mattei

Alcuni dati sui partecipanti i esterni coinvolti nel percorso FQTS2 - Tavola rotonda Conversano (29-30 ottobre 2010): 55 partecipanti - Tavola rotonda Barletta (10-11 dic 2010): 47 partecipanti - Conferenza regionale del Terzo Settore Brindisi (4-5 mar): 120 partecipanti - Tavola rotonda Lecce (25-26 mar): 68 partecipanti - Tavola rotonda Foggia (10-11 giu 2011): 57 partecipanti - Conferenza regionale Terzo Settore Taranto (16-17 set 2011): 152 partecipanti

Soggetti coinvolti nel percorso: -Regione Puglia - Anci Puglia - Organizzazioni i i sindacali - Comuni ospitanti - Province

Il dibattito e le sessioni di lavoro hanno portato il gruppo a modellizzare Le Case della Sussidiarietà e dei Beni Comuni luoghi fisici ipotizzati come piattaforme sovraterritoriali dove consentire alle organizzazioni del Terzo Settore di: - conoscere sempre più e meglio le altre organizzazioni - creare e potenziare le attività di rete utili a determinare un azione di pressione politica - sviluppare azioni ed interventi di difesa dei diritti dei più deboli e di nascita di specifici protocolli con le Istituzioni

La fase istituente: Istituzione di un comitato promotore, ossia di una rete di soggetti locali li che si impegnano nel sostegno e nella rappresentanza dell'iniziativa; Individuazione di un coordinatore locale di progetto; Costituzione di una cabina di pilotaggio composta da un referente per ogni ente facente parte del comitato promotore.

Una volta avviata e portata a regime la Casa della Sussidiarietà e dei Beni Comuni, la struttura organizzativa sopra delineata dovrebbe continuare ad operare solo per garantire la piena funzionalità logistica, strutturale ed amministrativa dell'iniziativa, mentre lo sviluppo delle ulteriori azioni operative dovrebbe avvenire sulla base di un modello organizzativo molto più dinamico e flessibile.

Si prevede infatti che ogni possibile azione di sussidiarietà i o di tutela t e/o valorizzazione i di beni comuni, sia strutturata sulla base di tre soli elementi: 1. una Carta dei principi 2. la Piena autonomia di ogni ente aderente 3. un Protocollo di comunicazione

1. La Carta dei principi, dopo un congruo periodo di riflessione condivisa, intende: - fissare gli obiettivi da raggiungere; - pianificare le azioni da compiere; -esplicitare le interconnessioni fra i vari soggetti coinvolti e maggiormente significative per la buona riuscita dell'iniziativa; - individuare le risorse necessarie per la realizzazione.

2. Con Piena autonomia di ogni ente o soggetto o attore che vuole aderire all'iniziativa, si intende dare un elemento di garanzia a tutto l'impianto al fine di permettere una reale innovazione che si intende apportare con le Case della Sussidiarietà e dei Comuni. In sostanza ogni soggetto aderente ad una carta dei principi, decide da sé e solo per sé cosa vuole apportare per il raggiungimento degli obiettivi condivisi. In tal modo l'azione complessiva realizzata sul territorio i risulterà come la somma sistemica delle azioni singole messe in atto autonomamente da ogni soggetto coinvolto.

3. il Protocollo t di comunicazione i dovrà: - stabilire le notizie, le informazioni ed i dati che devono essere messi in circolazione; i - definire le modalità organizzative ed operative per permettere tale circolazione di notizie; - stimolare la riflessione comune per permettere un costante aggiornamento delle azioni messe in campo; - incentivare ed ispirare nuovi ed ulteriori apporti che potrebbero rivelarsi utili od opportuni in corso d'opera; - favorire il sostegno reciproco fra i vari attori coinvolti.

Fra le altre innovazioni che si vogliono introdurre con questa proposta, vi è anche quella di promuovere forme di coordinamento non gerarchiche h e prive di organi direttivi, in modo da garantire la piena autonomia di tuttitti i soggetti che operano nei territori i per la costruzione di una società più umana.

Venerdì 16 settembre 2011, nel Palazzo di città di Taranto, in occasione della Conferenza en Regionale sul tema Beni Comuni e Sussidiarietà: le nuove frontiere della democrazia è stato formalmente sottoscritto da Regione Puglia e da Anci Puglia il "Patto di Sussidiarietà" promosso da Forum del Terzo Settore, CSV Net e Convol (come esito del percorso formativo Formazione dei quadri del Terzo Settore Meridionale - FQTS 2 ). Alla data odierna sono in fase di start up due Case: la prima a Brindisi dovrebbe partire entro la primavera, la seconda ad Otranto che contiamo di attivare in autunno.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Sono graditi commenti e quesiti