MATERIALI LAPIDEI IL DEGRADO

Documenti analoghi
Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

I minerali e le rocce

Raccomandazioni Normal

Le rocce rocce rocce

I minerali e le rocce

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Conoscere e riconoscere le rocce

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Interventi conservativi sui materiali lapidei

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

I materiali della crosta terrestre

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Tipi di cemento Portland

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Calcestruzzo indurito

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

I minerali e le rocce

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Rocce e ciclo litogenetico

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

hybrid PATENTED LINEA Prodotto innovativo nanostrutturato per la protezione a faccia vista di murature in pietre naturali, artificiali e calcestruzzi.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Cristalli, minerali e loro proprietà

0-013 disgregazione del rivestimento

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Struttura interna della Terra

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

La mobilità degli elementi chimici

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

- Biodeteriogeni; - Inquinanti atmosferici (es:. deposito di polveri

La no n stra pro r vin i c n ia

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Gli equilibri di solubilità

le reazioni chimiche

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Le Reazioni Chimiche

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

FATTO! Prossimo Argomento

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Trasformazioni fisiche e chimiche

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Il processo sedimentario

Capitolo 12 Le acque sotterranee

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Un Mondo tutto attaccato

Rocce e ciclo litogenetico

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

La struttura della Terra

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Transcript:

INDICE: 1 Introduzione 2 Degrado: cause 2.1 Cause fisiche 2.1.1 Crescita dei cristalli 2.1.2 Espansioni termiche 2.1.3 Abrasione eolica 2.1.4 Esposizione alle radiazioni luminose 2.1.5 Tensionamento meccanico 2.2 Cause chimiche 2.2.1 Idratazione 2.2.2 Idrolisi 2.2.3 Dissoluzione 2.2.4 Carbonatazione 2.2.5 Ossidazione 2.3 Cause biologiche 3 Degrado: manifestazioni 4 Le pietre 4.1 Minerali 4.2 Rocce 5 Diagnosi del degrado 1

1) INTRODUZIONE Il termine materiale lapideo naturale indica marmi, pietre, graniti, nonché qualsiasi altra "roccia" impiegata in architettura. Per definire i singoli materiali lapidei naturali esistono due tipi di classificazione: 1- una classificazione tecnologica codificata da UNI (Norma UNI 8458) 2- una classificazione petrografica, basata su criteri rigorosamente scientifici, notevolmente in contrasto fra loro. In generale si intendono come materiali lapidei le pietre naturali e i materiali artificiali utilizzati in edilizia e in architettura, quali stucchi, malte, prodotti ceramici (laterizi, terrecotte, vetri) ottenuti, attraverso processi particolari di lavorazione, da materiali naturali. I materiali lapidei naturali o artificiali, sono soggetti ad alterazione ed a degrado: A- alterazione: modifica del materiale che non comporta necessariamente un peggioramento delle caratteristiche sotto il profilo conservativo; B- degrado: modifica del materiale che comporta necessariamente un peggioramento delle caratteristiche sotto il profilo conservativo. Spesso l alterazione, che potrebbe influire negativamente sull aspetto estetico del materiale, rappresenta l inizio della degradazione. 2

2) DEGRADO: CAUSE Da un paio di secoli a questa parte nell atmosfera ci sono sostanze inquinanti. L inquinamento influisce anche gravemente sul paesaggio attraverso le piogge acide (piogge ricche di anidridi). L acido carbonico attivandosi sulle rocce (generalmente costituite da silicati di potassio e alluminio) le trasforma in argille, cioè terre che vengono poi dilavate dall acqua; esso agisce anche sul calcare e sul carbonato di calcio. La stessa cosa succede con l acido cloridrico che trasforma il carbonato di calcio in cloruro di calcio + acido carbonico che continua l opera di guastamento. Anche il cloruro di calcio viene dilavato. L anidride solforosa + l acqua dà l acido solforico che trasforma il carbonato di calcio (il marmo) in gesso; con l umidità questo gonfia e viene dilavato dalla pioggia. Le cause di degrado possono essere di tipo fisico, chimico o biologico. 2.1) CAUSE FISICHE Sono dovute a fenomeni fisici che esercitano un azione meccanica di disgregazione e frammentazione della pietra o del manufatto. 2.1.1) Crescita dei cristalli - Cristalli di ghiaccio: la formazione di ghiaccio per congelamento dell acqua (temperatura inferiore a 0 C) è accompagnata da un aumento di volume del 9,2%. L acqua presente nelle fratture dei lapidei compatti o nei pori e nei vacuoli dei lapidei porosi comincia a gelare dalla superficie esterna esercitando forti pressioni dapprima sull acqua più interna e successivamente sulle pareti della frattura o dei pori superando valori massimi di 150 kg/cm². Questa azione è indicata col nome di gelivazione, gelifrazione, azione gelo-disgelo o processo crioclastico (=frammentazione per il freddo). Più che la durata della gelata in questo fenomeno ha grande importanza il ripetersi frequente dei cicli di gelo e disgelo. - Cristalli di sali: crescita di cristalli per precipitazione di sali disciolti nelle acque presenti nelle fratture o nei pori; la cristallizzazione dei sali di neoformazione esercita nella massa lapidea forti pressioni di tipo meccanico dovute all aumento di volume. Questa azione è indicata col nome di effetto salsedine (per i sali di provenienza marina) o disgregazione salina o processo aloclastico (=frammentazione per mezzo di 3

- sale). I sali in soluzioni possono provenire dal materiale stesso (carbonati, solfati, nitrati), da zone circostanti (malte di allettamento, restauri), dal terreno limitrofo o dall atmosfera (solfati, fluoruri e cloruri da spruzzi di acque marine, trasportati dai venti anche a grandi distanze). 2.1.2) Espansioni termiche Le elevate escursioni termiche inducono nei componenti dei materiali variazioni volumetriche, espansioni e contrazioni differenziali; ogni singolo minerale cioè è caratterizzato da un proprio coefficiente di dilatazione termica e risponde singolarmente ad un aumento di temperatura. Al variare della temperatura, quindi, nel materiale composto da cristalli di natura differente si instaurano sollecitazioni meccaniche differenziate che ne causano la disgregazione. Questa azione viene indicata col nome di processo termoclastico (frammentazione per calore). Un elemento lapideo sottoposto a sbalzi termici di una cinquantina di gradi (cosa non infrequente nei paesi dell area del Mediterraneo) potrà subire variazioni dimensionali dell ordine di qualche decimo di millimetro per metro di lunghezza. 2.1.3) Abrasione eolica Fenomeno di abrasione ad opera delle particelle trasportate in sospensione dal vento che per impatto vanno a scalzare piccoli frammenti di materiale. 2.1.4) Esposizione alle radiazioni luminose Raggi Infrarossi: comporta degli incrementi localizzati di temperatura che possono determinare delle dilatazioni termiche (seppur localizzate) differenziate (processo termoclastico); Raggi Ultravioletti: possono innescare processi chimici connessi, soprattutto, con le sostanze organiche superficiali. 2.1.5) Tensionamento meccanico Fenomeno dovuto a forze di compressione o di trazione agenti sul materiale che può reagire, a seconda della sua natura, con deformazioni plastiche o fratturazione (a piccola o grande scala). 4

2.2) CAUSE CHIMICHE Sono dovute a meccanismi di tipo prettamente chimico e sono vincolate all interazione tra acqua/lapideo. L alterazione chimica porta ad una profonda modificazione del materiale iniziale, che viene trasformato in minerali argillosi, soluzioni saline, e minerali insolubili (mentre il deterioramento fisico porta a un residuo di materiale roccioso o lateritico per lo più chimicamente inalterato). 2.2.1) Idratazione E l incorporazione di acqua nelle strutture molecolari dei minerali che genera un aumento di volume del cristallo (es. passaggio da anidrite a gesso, per idratazione, ossia inglobamento di 2 molecole d acqua nella struttura cristallina, con aumento di volume ed effetto macroscopico di sfarinamento della pietra). Più di frequente interessa i materiali ceramici, rimasti a lungo in contatto con l acqua, soprattutto se, durante la cottura, non sono state raggiunte le temperature idonee, a trasformare i minerali delle argille dell impasto. I minerali delle argille non trasformati possono così essere in grado di recuperare l acqua di costituzione (molecole d acqua che entrano a far parte della struttura cristallina e che vengono perse in modo irreversibile durante la cottura a temperature idonee). Il minerale che recupera nel suo reticolo cristallino l acqua di costituzione, aumenta di volume, generando forti pressioni nella struttura circostante. Questo processo nei minerali delle argille prende il nome di riargillificazione. 2.2.2) Idrolisi Letteralmente significa rottura per mezzo di acqua ed indica la rottura di legami (e di conseguenza la formazione di nuovi); è attiva sui silicati e un esempio significativo ne è l attacco del K-feldspato (minerale diffusissimo nelle rocce magmatiche e in quelle metamorfiche che ne derivano). L acqua meteorica resa acida dalla dissoluzione dell anidride carbonica (CO 2)attacca i silicati ed in particolare i feldspati che risultano i più facilmente alterabili. Il contatto prolungato con l acqua resa aggressiva porta i silicati a catturare gli ioni H + con conseguente formazione di idrossidi di Ca 2+, Mg 2+, Na +, K +. Il processo di idrolisi è molto lento e porta ad un arricchimento in allumina e ferro e quindi alla formazione di minerali argillosi. 5

2.2.3) Dissoluzione Scioglimento di sostanze solubili ad opera dell acqua. Poche sono le rocce facilmente solubili in acqua pura, mentre aumenta la solubilità di certi materiali in acqua contenente altre molecole disciolte, come CO 2 (che dà carbonatazione) e O 2.(che dà ossidazione); l arricchimento dell acqua in queste sostanze avviene nell atmosfera e durante il passaggio del liquido nel terreno (acque di percolazione). 2.2.4) Carbonatazione Formazione di carbonati (CO 3) 2- e bicarbonati (HCO 3) - come prodotti di reazioni con acqua contenente anidride carbonica disciolta. La calcite è un minerale che a temperatura ambiente è poco solubile in acqua pura, ma lo diventa apprezzabilmente in acqua contenente anidride carbonica disciolta CaCO 3 + CO 2 + H 2O Ca(HCO 3) 2 CALCITE ANIDRIDE ACQUA BICARBONATO DI CALCIO poco solubile CARBONICA molto solubile Questa reazione avviene nei due versi: - verso destra ottenendo dalla calcite il bicarbonato di calcio sciolto in acqua - verso sinistra dalla soluzione di bicarbonato di calcio, per evaporazione di acqua e sviluppo di anidride carbonica, si ottiene precipitazione di calcite. Questo processo di dissoluzione dei calcari è molto importante ai fini del degrado delle rocce carbonatiche, nel momento in cui la soluzione di bicarbonato viene allontanata ed asportata. Lo stesso processo è molto importante per la distruzione di intere formazioni geologiche di calcari, accompagnate, però, da altre nuove formazioni di travertini e alabastri. 2.2.5) Ossidazione E un processo di combinazione con l ossigeno disciolto nell acqua. Il ferro rilasciato dall attacco dei silicati si ossida per dare ematite o limonite 2.3) CAUSE BIOLOGICHE Sono cause legate all azione dei biodeteriogeni, ossia agenti biologici responsabili di degrado. Si possono distinguere tra organismi autotrofi ed eterotrofi. 6

3) DEGRADO: MANIFESTAZIONI Il degrado dei materiali lapidei, pietre, laterizi, prodotti ceramici, si può manifestare visivamente ed indipendentemente dalla causa che lo ha determinato, attraverso fenomeni di: fratturazione e fessurazione, distacchi, esfoliazione, deposito superficiale, polverizzazione, alveolizzazione. Può, inoltre essere accompagnato da efflorescenze, patine, incrostazioni, presenza di incrostazione, pellicole. Esempi di forme di alterazione macroscopiche del materiale lapideo: Alveolizzazione: formazione di cavità di forme e dimensioni variabili, distribuiti in modo non uniforme. Spesso le cavità derivano da un ampliamento disomogeneo della naturale porosità preesistente. Per coalescenza gli alveoli sono spesso interconnessi. Efflorescenza: formazione superficiale di sostanze cristalline, generalmente di colore biancastro e di aspetto pulverulento o fibroso. Criptoefflorescenza: cristallizzazione salina che procede dall esterno verso l interno del materiale che spesso provoca il distacco delle parti superficiali. Corrosione: erosione chimica Deposito superficiale: accumulo di materiali estranei, di varia natura, come polvere, terriccio, guano,... Ha spessore variabile e generalmente scarsa coerenza e aderenza col materiale sottostante. Distacco: Discontinuità tra strati superficiali del materiale, sia tra loro che rispetto al substrato; prelude, normalmente, alla caduta della porzione più superficiale. Esfoliazione: degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta di uno o più strati superficiali subparalleli tra loro. Fratturazione o fessurazione: degradazione che si manifesta con la formazione di discontinuità nel materiale che può implicare lo spostamento reciproco delle parti. Incrostazione: deposito stratiforme, compatto e generalmente aderente al substrato, composto da sostanze inorganiche o di natura biologica. Patina: alterazione strettamente limitata a quelle modificazioni naturali della superficie dei materiali non collegabili a manifesti fenomeni di degradazione e percepibili come una variazione del colore originario del materiale. 7

Patina biologica: strato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. Pellicola: strato superficiale di sostanze coerenti tra loro ed estranee al materiale lapideo. Ha uno spessore molto ridotto e può distaccarsi dal substrato che in genere si presenta integro. Polverizzazione: decoesione che si manifesta con la caduta spontanea del materiale sotto forma di polvere o granuli. Croste nere: incrostazioni composte da più strati che si accrescono progressivamente per deposito di materiali particellari dispersi nell atmosfera: residui della combustione di idrocarburi e di carbone, composti bituminosi (questi tre elementi sono responsabili del colore nero), microcristalli di ossidi di ferro, di gesso e di calcite (queste due componenti conferiscono coesione alle particelle dell incrostazione), pollini, e spore fungine. Quasi sempre non aderisce direttamente al materiale lapideo ma ad uno strato di spessore variabile di gesso, puro o mescolato a calcite, che si approfondisce in vario modo nel lapideo soprattutto lungo fratture ed in corrispondenza di pori. 8

4) LE PIETRE 4.1) MINERALI I minerali sono sostanze naturali, in genere cristalline e inorganiche, con un ben definito campo di composizione chimica e di proprietà fisiche. Una sostanza si definisce cristallina quando al suo interno gli atomi sono disposti in strutture tridimensionali ordinate (per un minerale è possibile, cioè individuare una cella elementare, con i vari atomi ai vertici -nodi-, che si ripete costantemente in tutto il minerale a dare il reticolo cristallino caratteristico di quel minerale). Le sostanze non cristalline sono vetrose e in esse gli atomi sono distribuiti in maniera disordinata (queste sostanze sono paragonabili a dei liquidi sopraraffreddati es.: vetro, vetro vulcanico, ossidiana... Anche l opale non ha struttura cristallina, essendo la forma amorfa di SiO 2). Ogni minerale, avendo determinata composizione chimica e determinato reticolo cristallino, è caratterizzato da una definita struttura e possiede delle proprietà fisiche, utilizzando le quali si può riconoscere il minerale stesso (es.: colore, lucentezza, sfaldatura, durezza, peso specifico, forma cristallina, fluorescenza, solubilità, magnetismo, radioattività,...) Essendo l ossigeno (O) e il silicio (Si) gli elementi più abbondanti nella crosta terrestre, gran parte dei minerali sono silicati e derivano appunto dal modo in cui si uniscono questi due elementi. 4.2) ROCCE Le rocce sono aggregati di uno o più minerali, costituenti una parte essenziale della Terra. Possono essere formate da un solo minerale, come i calcari costituiti da calcite (CaCO 3), o più spesso da tanti minerali. Le rocce vengono classificate in base alla loro origine e si distinguono, perciò, in: - rocce ignee derivate dalla solidificazione di un magma fuso; - rocce sedimentarie derivate da disgregazione o da alterazione chimica di rocce preesistenti e deposte da acqua, vento e ghiacciai; - rocce metamorfiche che derivano da profonde trasformazioni di rocce preesistenti dovute alle condizioni di pressione e temperatura dell interno della Terra. 9

Le rocce ignee e metamorfiche sono generate da processi che avvengono entro la Terra (eccetto che per le rocce ignee che solidificano in superficie -lave-), quelle sedimentarie da processi che avvengono in superficie. 10

5) DIAGNOSI DEL DEGRADO Nel restauro di chiese, palazzi, delle opere edilizie in genere, si pongono problemi di conservazione spesso complessi che necessitano conoscenze preliminari sui materiali costitutivi e sullo stato di conservazione di tali opere. La fase operativa dell intervento deve pertanto essere preceduta da un esame visivo accompagnato da una documentazione fotografica che illustri lo stato dell edificio in tutti i suoi aspetti, e dalla raccolta di dati storici. Soltanto a questo punto si può procedere con indagini mirate che possono essere prove in situ e/o prove di laboratorio. Qui di seguito possiamo schematizzare come si può configurare il processo diagnostico: Architetto Paolo Filotto 11