1. Come organizzare le idee

Documenti analoghi
UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

COMPRENDIAMO CON METODO

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Leggere per studiare

Morfologia e sintassi

QUESTIONARIO STUDENTE

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Il mio stile di apprendimento

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

I DETTATI IN FUNZIONE DEI TESTI COLLETTIVI E AUTONOMI

Assaggiare una stella

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Esercizi per la tua mente

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Osservare l interlingua

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Somma di due o più numeri naturali

ALGHERO - Giuni Russo

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Sicurezza è una benda oculare

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle?

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Io non temo il tema!!!!

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

Giochiamo con la spesa!

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

WooCommerce: come configurare le categorie e i tag dei prodotti

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

LE DIVERSI CLASSI DI LAUREA IN FUNZIONE DELLA SCELTA DI UN PERCORSO UNIVERSITARIO. Questionario Utenti Input

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Amministratore di Sostegno

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Progetto MAESTRA NATURA

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Possibili fasi di studio


Fare matematica. 9. Le classificazioni basate su criteri oggettivi sono valide per tutti? Motiva la tua risposta.

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

Transcript:

1. Come organizzare le idee La lista Se ti chiedono di fare la spesa per la tua famiglia, che cosa scriveresti sulla lista? Assieme ai tuoi compagni, fai un elenco di almeno 10 cose che compreresti al supermercato. Molti scriverebbero una lista velocemente, annotando tutte le cose che vengono in mente, senza seguire un ordine particolare. Questi sono solo 10 prodotti, tuttavia il supermercato ha centinaia di prodotti. Esamina attentamente le due liste presentate qui sotto. Lista 1 macinato di manzo yogurt arance pomodori pelati uova banane farina patate latte pollo Lista 2 macinato di manzo pollo uova latte yogurt farina pomodori pelati arance banane patate Esercizio 1 Guarda le due liste della spesa qui sopra. Quale lista sarà più facile da seguire? Perché? 11

Dopo aver letto bene le due liste della spesa ti accorgerai che la lista 2 è più facile da seguire perché i prodotti sono raggruppati nell ordine in cui sono disposti nei corridoi del supermercato. Quali altri grandi magazzini potresti citare che raggruppano i loro prodotti in base a un certo criterio? E quali sono questi criteri? Perché raggruppare le cose facilita i compiti? La risposta più semplice è che il nostro cervello ama gli schemi. Quando si raggruppano cose simili ci costruiamo automaticamente uno schema. Con gli schemi si creano delle relazioni e, grazie a queste, le cose risultano più facili da capire, ricordare e imparare. Un elenco, un paragrafo o una lunga relazione sono difficili da leggere e da capire se alla base non c è uno schema. Gli schemi per i testi scritti indicano come vengono organizzate le idee. Modi di organizzare le idee Esistono molti modi per organizzare le idee sia nel caso di un paragrafo che di un intera relazione. Un testo scritto deve prima essere programmato. Ecco perché l attività di prescrittura è così importante. In questa fase si può scrivere tutto quello che viene in mente sull argomento o tutte le informazioni che sono state raccolte. Poi, nella fase successiva, si decide come organizzare il testo vero e proprio e lo si dispone in uno schema di prescrittura, come vedremo a p. 15 e segg. Ma ora, per cominciare, prova a svolgere un esercizio di disposizione logica di alcuni concetti. Esercizio 2 Con un compagno, sistema le voci seguenti secondo un ordine logico. 1. squadra di istituto... squadra di dilettanti... squadra di professionisti... 2. dirigere un azienda... lavorare in un negozio... distribuire volantini... 12

3. seminare... fare la farina... mietere il grano... 4. Cavour deputato... Cavour presidente del Consiglio... Cavour studente... 5. pranzo... colazione... spuntino di mezza mattina... 6. scuola media... scuola materna... scuola elementare... 7. geografia... educazione fisica... matematica... 8. presidente della repubblica... sindaco... ministro... Adesso discuti con i tuoi compagni i criteri in base ai quali hai stabilito i vari ordini. Probabilmente ti sarai accorto che non tutti concordano nell assegnare lo stesso ordine alle cose e che spesso l ordine più sensato è quello temporale. Tuttavia, in assenza di un fattore temporale, si può stabilire un ordine in base alle dimensioni, al valore, al rango o all importanza crescenti o decrescenti. Ecco perché ci possono essere opinioni diverse. 13

Parole segnale per collegare i concetti e le frasi Hai mai notato che spesso in alcuni testi ci sono frasi che sembrano «slegate», come se saltassero da un concetto all altro? Esistono parole speciali che possono aiutare a rendere queste frasi più «fluide» e più collegate tra di loro. Sono parole che danno dei segnali; segnalano, cioè, che un concetto è legato a un altro. Queste parole sono chiamate parole segnale. Alcune parole segnale sono: allora, successivamente, dopo, finalmente, infine e più tardi. Altre parole segnale possono essere: come, perché, ma, dapprima, così, quindi, tuttavia, inoltre, anche e di conseguenza. Esercizio 3 Qui sotto troverai quattro semplici paragrafi. Discuti con un tuo compagno quali sono le parole segnale all interno di ciascun paragrafo. Nel primo paragrafo le parole segnale sono state scritte in corsivo per fornirti un esempio. Paragrafo 4 Paragrafo 3 Paragrafo 2 Paragrafo 1 Dopo essere tornata da scuola, Elisabetta iniziò a fare i compiti. Il telefono, però, squillò appena cominciò a scrivere. Quando alzò la cornetta disse: «Ciao». Era la sua amica Elena. Mia madre è una persona importante nella mia vita. È importante perché mi vuole bene qualsiasi cosa io faccia. Una volta mi ha lasciato rimanere a casa da scuola anche se non ero ammalata. Gianni non ha sentito la sveglia lunedì mattina. Di conseguenza, è arrivato tardi a scuola. Ma l insegnante non l ha punito. Tuttavia gli ha detto di fare più attenzione. La libreria del centro stava facendo una svendita. Anche il negozio di giocattoli vicino faceva una svendita. Allora Marta chiese a suo padre se potevano andare a dare un occhiata a entrambi i negozi. Alla fine egli acconsentì. 14

L insegnante ha chiesto agli alunni di una classe di parlare di un problema che hanno a scuola. Qui sotto troverai il paragrafo scritto da uno studente. Come puoi rendere più scorrevole il testo collegando una frase a quella successiva con l aggiunta di qualche parola segnale? Il mio problema in scienze Una volta gli esperimenti di scienze erano divertenti. La mia nuova compagna è un tormento. Non vuole mai discutere se c è un problema. Non mi aiuta con le attrezzature. Perde tempo. Gli esperimenti sono difficili. Ho bisogno del suo aiuto. Non vuole fare niente. Vorrei una nuova compagna con cui lavorare. Devo prendere un bel voto in scienze. Esercizio 4 Riscrivi il paragrafo qui sopra usando delle parole segnale per rendere il testo più scorrevole. Poi descrivi un problema che hai tu a scuola, cercando sempre di usare alcune parole segnale per collegare i vari concetti. Schemi e scalette Gli schemi e le scalette di prescrittura sono utili per organizzare le idee. Uno degli schemi più comuni assomiglia a una ragnatela. Lo schema a ragnatela può essere usato per visualizzare l idea principale e i particolari relativi a quell idea, o per organizzare graficamente l argomento principale e gli argomenti secondari. 15

UNITÀ 1 STRATEGIE DI PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE Schema a ragnatela Regali Appendice Altri malati La mia permanenza in ospedale Sala operatoria Infermiere Dottore Esercizio 5 Disegna uno schema a ragnatela in cui disponi le idee che ti vengono in mente a proposito di qualcosa che una volta ti ha particolarmente divertito. Usa il tuo schema come traccia per scrivere una lettera sull argomento a un tuo compagno. Schemi basati sull ordine temporale L ordine temporale viene normalmente usato nei testi narrativi, nei racconti di esperienze personali o quando si forniscono delle spiegazioni. I testi di questo tipo possono essere rappresentati graficamente in diversi modi. a) Scaletta verticale Evento 1 b) Scaletta a spina di pesce Evento 2 Evento 1 Evento 2 Evento 3 Evento 4 Evento 3 Evento 4 16

Anche alcune parole segnale vengono spesso usate per evidenziare l ordine temporale. Alcune di queste sono: in primo luogo, in secondo luogo, in terzo luogo poi successivamente finalmente infine in seguito dopo, più tardi prima quando Ecco un esempio di come vengono usate queste parole nella spiegazione dettagliata di un procedimento: Istruzioni per cuocere un dolce In primo luogo, versate l impasto nella tortiera. Successivamente, mettete la tortiera in forno. Poi cuocete per 40 minuti a 180 C. Infine, togliete la tortiera dal forno. Quando il dolce è freddo, guarnite con la glassa che avete preparato precedentemente. Esercizio 6 Costruisci degli schemi seguendo il modello della scaletta verticale e della scaletta a spina di pesce. Poi scrivi due paragrafi usando delle parole segnale. Potresti elencare, per esempio, le fasi necessarie per preparare la tavola, per lavare l automobile, ecc. 17