L OFFERTA DELLE VACCINAZIONI AGLI OPERATORI SANITARI

Documenti analoghi
Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Coperture vaccinali e rischio epidemie

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Meningite Cosa c è da sapere.

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Misure di salute pubblica

Meningite Cosa c è da sapere.

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

DECRETO N Del 29/12/2016

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

La gravidanza nella salute globale

Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni: Michele Conversano

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Promuovere le vaccinazioni

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Piano della ASL di Milano per le demenze

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

La vaccinazione per l influenza pandemica

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica


FORTEMENTE RACCOMANDATO;

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni Provincia di Modena aggiornamento al Premessa

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

RELAZIONE FINALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/ 16

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

EPIDEMIOLOGIA DEL TETANO

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

Oggetto: RELAZIONE FINALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

medice cura te ipsum le vaccinazioni nell operatore sanitario

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Morbillo & Rosolia News

Transcript:

L OFFERTA DELLE VACCINAZIONI AGLI OPERATORI SANITARI Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazione Adulti ex ASL RM/A Responsabile UOS MPEE IV D ex ASL RM/A

PARLARE DI VACCINAZIONI CON... gli operatori sanitari PERCHE VOI SIETE CITTADINI DA PROTEGGERE OPERATORI SANITARI DA PROTEGGERE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE UNTORI ANELLO NELLA CATENA DELLE INFORMAZIONI AI CITTADINI 2

VOI SIETE CITTADINI DA PROTEGGERE: E UTILE OGGI VACCINARE CONTRO IL TETANO? Genova - Giuseppina, 86 anni, umili origini ma tempra contadina. <Sintomi: scosse muscolari, problemi a inghiottire gli alimenti, addome duro come un sasso. E così Giuseppina (il nominativo è di fantasia per tutelare la sua privacy) ha raggiunto la fermata più vicina, dista qualche centinaio di metri dalla sua casa di campagna sulle alture di Rivarolo, ed è salita sul primo autobus. Destinazione: il pronto soccorso dell ospedale Villa Scassi di Sampierdarena. L anziana non sapeva, non sospettava nulla. Non poteva immaginare che si sentiva così male per colpa di una piccola ferita. Un taglio - neppure troppo evidente - al piede sinistro che si era procurata mentre lavorava nell orto e sistemava alcune piante. A ferirla, una decina di giorni prima della comparsa delle avvisaglie - era stato un oggetto arrugginito. E la bravura dei medici del pronto soccorso - diretto dal primario Luca Berlinghieri - è stata di intuire sin da subito che dietro a quei sintomi così inquietanti si celava una malattia rarissima ai giorni nostri in Italia: IL TETANO. La donna è ricoverata da più di un mese nel reparto di rianimazione dell ospedale di Sampierdarena. È IN COMA FARMACOLOGICO E RESTA IN PERICOLO. > 3

IL TETANO: epidemiologia 5

IL TETANO epidemiologia 2 Dallo studio è emerso che in Italia dal 2001 al 2010: - sono stati notificati 594 casi, - con un incidenza annua media di 1 caso per milione di abitanti (passata da 1,16/milione nel 2001 a 0,69/milione nel 2010); - solo 22 casi hanno ricevuto una conferma di laboratorio; 6

IL TETANO epidemiologia 3 L età dei pazienti è nota per il 98,8% dei casi: - 471 si sono verificati tra ultra 64enni, - 111 nella fascia d età 25-64 anni, - 3 nella fascia 15-24 anni; - 2 in bambini con meno di 14 anni; - 404 dei 594 casi analizzati erano donne, con un incidenza tre volte superiore rispetto agli uomini (5.2 e1.4/1,000,000 di abitanti rispettivamente). 7

AGENDA DELLE ATTIVITA MESSE IN CAMPO: - la formazione IL TETANO: epidemiologia 4 Lo stato vaccinale è disponibile per 343 casi: - 34 risultavano vaccinati contro il tetano, ma solo per 21 era noto il numero di dosi ricevute (solo un paziente aveva effettuato il ciclo primario). Durante i periodi 2001-2003 e 2006-2010 sono stati riportati - 169 decessi (rispettivamente 62 e 107), - con una media annua di 21 casi; - una netta prevalenza di decessi tra la popolazione femminile. 8

DIFTERITE

AGENDA DELLE ATTIVITA MESSE IN CAMPO: - la formazione LE MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: E UTILE OGGI VACCINARE CONTRO LA DIFTERITE? 10

AGENDA DELLE ATTIVITA MESSE IN CAMPO: - la formazione LE MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: E UTILE OGGI VACCINARE CONTRO LA DIFTERITE? 1 11

VOI SIETE OPERATORI SANITARI DA PROTEGGERE

VOI SIETE OPERATORI SANITARI DA PROTEGGERE

VOI SIETE OPERATORI SANITARI DA PROTEGGERE MA ANCHE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI 27 giugno 2013 VENETO: due casi di gravi complicanze da morbillo e varicella in persone non vaccinate - una giovane donna, che lavora in ospedale, riceve diagnosi di morbillo. Successivamente sviluppa una neurite ottica con gravissima compromissione della vista in entrambi gli occhi. - un infermiera, che lavora in una casa di cura per anziani, riceve diagnosi di varicella. In seguito sviluppa una meningite virale da varicella. La fonte di contagio di quest ultima è stata individuata in un altro operatore sanitario in servizio presso la stessa struttura.

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI

IN EUROPA

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI DEL MORBILLO Nel periodo 2001 2008 il 5% dei casi di morbillo sono stati trasmessi in ambito sanitario Nel solo 2008 i casi di morbillo trasmessi n ambito sanitario sono stati l 11% CDCs Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee Meeting June 15-16, 2009

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI DELLA VARICELLA I dati presenti in letteratura segnalano che i casi di sierosuscettibilità nel personale sanitario con un anamnesi negativa o incerta rispetto all infezione da VZV variano dal 4% al 47% (media 15%). Nel complesso i dati sulla suscettibilità alla varicella da parte del personale sanitario variano dall 1% al 7% (media 3%). A seguito dell esposizione in ospedale all infezione da VZV il personale suscettibile svilupperebbe la varicella clinica con un incidenza variabile tra il 2% e il 16%. CDC: Immunization of Health-Care Workers: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) and the Hospital Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC) MMWR 1997; 46(RR-18);1-42. Weber D.J, Rutala W.A., Hamilton H. Prevenzione e controllo delle infezioni da varicella-zoster nelle strutture sanitarie. View e Rewiew Luglio/Dicembre 2000, 17-27. Regione Emilia Romagna A.S.R. Dossier 123-2006 Epidemie di infezioni correlate all assistenza sanitaria. Sorveglianza e controllo. Rischio Infettivo Bologna, 2006 Nota Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia Romagna, Gennaio 2010 Varicella:indicazioni sulle misure di prevenzione e sorveglianza per gli operatori sanitari e sociosanitari.

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI DELLA PERTOSSE 27

LA PERTOSSE: EPIDEMIOLOGIA 28

LA PERTOSSE: EPIDEMIOLOGIA 2 29

VOI SIETE OPERATORI SANITARI CHE NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI DELLA

Progetto: offerta attiva della vaccinazione contro influenza agli operatori sanitari ex ASL RM/A Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Campagna Vaccinazione Antinfluenzale ex ASL RM/A 31

La copertura vaccinale antinfluenzale. Perché? IL RISCHIO PER IL PERSONALE SANITARIO DI CONTRARRE MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO E STATO AFFRONTATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE E DALLA REGIONE LAZIO NEGLI ULTIMI PIANI DI PREVENZIONE VACCINALE 33

34

35

In effetti la copertura vaccinale contro influenza è molto bassa, come dimostrano molti studi, tra cui quello riportato sotto. 36

ANCHE L ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ SI È OCCUPATO DEL TEMA CON IL PROGETTO CCM HPROIMMUNE con il quale sono state studiate «le buone pratiche» attivate nelle ASL per migliorare le coperture vaccinali contro influenza. 37

38

Dati riguardanti le coperture vaccinali per vaccinazione antinfluenzale tra gli operatori sanitari della Regione Lazio registrati nell ultima campagna di vaccinazione antinfluenzale 39

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2014-2015 NELLA REGIONE LAZIO Numero di vaccinazioni erogate a lavoratori dei servizi essenziali 40

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2014-2015 NELLA REGIONE LAZIO Numero di vaccinazioni erogate a lavoratori dei servizi essenziali 41

Nella ASL RM/A la frequenza degli operatori sanitari vaccinati è la maggiore della Regione Lazio 42

Come sono andate le ultime campagne di vaccinazione antinfluenzale? Analizziamo: 1. il dato vaccinazioni flu somministrate dai MMG agli operatori sanitari; 2. il dato di vaccinazioni flu somministrate al personale sanitario nei centri vaccinazione. Il confronto è stato fatto tra il numero degli operatori sanitari vaccinati nella ASL RM/A rispetto alla somma di tutti gli operatori sanitari vaccinati in tutte le ASL laziali 43

Confronto tra numero vaccinazioni somministrate agli operatori sanitari nei ambulatori dei MMG/PLS dalla CVA 2011/12 alla CVA 2014/15 Regione Lazio vs ASL RM/A 44

Confronto tra numero vaccinazioni somministrate agli operatori sanitari negli ambulatori delle ASL dalla CVA 2011/12 alla CVA 2014/15 Regione Lazio vs ASL RM/A 45

e quest anno? 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 op san ASL RM/A op san Regione Lazio 2000 0 46

A fronte del crollo generale delle coperture vaccinali contro influenza della Regione Lazio, gli operatori sanitari della ex ASL RM/A hanno mantenuto buoni livelli di copertura anche grazie al «PROGETTO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE OPERATORI SANITARI della ASL RM/A» 47

Il «PROGETTO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE OPERATORI SANITARI della ASL RM/A» nasce nel 2011 dalla collaborazione tra: Direzione sanitaria, UOS Medici Competenti, Servizi Vaccinazioni Adulti Il progetto prevedeva che, in occasione della visita presso il medico competente, fosse posta la domanda sulla vaccinazione antinfluenzale e gli operatori venissero invitati ad andare ai centri vaccinazione adulti: via dei Frentani e via Dina Galli 48

L articolazione del progetto è stato presento al 45 Congresso Nazionale SItI, Cagliari, ottobre 2012 49

A luglio 2014 il progetto è stato implementato dalla attivazione dell offerta attiva «a domicilio» dei vaccini e dall introduzione di un incentivo. 50

OFFERTA A DOMICILIO Promozione della vaccinazione in occasione di incontri organizzati in ogni Presidio, seguita dalla somministrazione del vaccino nelle stessi sedi. Nasce da un idea condivisa in sede di audit interaziendale tra i 5 centri vaccinazione aziendali, audit 2014. 51

I risultati del progetto sono stati presentati in occasione dell evento formativo: «Attualità in tema di vaccinazioni. VII anno», marzo 2015 52

IL PROGETTO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE OPERATORI ASL RM/A E PROSEGUITO ANCHE QUEST ANNO CON LA STESSA MODALITA SPERIMENTATA PRECEDENTEMENTE: - OFFERTA DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE A DOMICILIO, IN COLLABORAZIONE CON LE 4 UOS MPEE DISTRETTUALI, IL SERVIZIO VACC. INTERNAZIONALI, LA UOS SISTEMI INFORMATIVI INFORTUNI, MALATTIE PROF./VISITE MEDICHE, IL SERVIZIO DI MALATTIE INFETTIVE DEL PTNRM; - PREMIAZIONE DI UN OPERATORE TRA TUTTI I VACCINATI NELLA EX ASL RM/A Quest anno sono stati messi in palio due biglietti in poltronissima per il teatro Sistina Si ringrazia il CRAL che ha messo a disposizione il premio 53

PERCHÉ GLI OPERATORI SANITARI NON DEVONO ESSERE GLI UNTORI. (PUNTO)

Circolare n.4 del 13.3.1998 SIMLII Linee Guida rischio biologico in sanità 2005

E RICORDIAMOCI CHE

ANELLO FONDAMENTALE NELLA CATENA DELLE INFORMAZIONI AI CITTADINI 60

ANELLO FONDAMENTALE NELLA CATENA DELLE INFORMAZIONI AI CITTADINI MENINGITE IN TOSCANA VAI ALLA PAGINA SU Meningite: tanti in fila in piazza a Prato per la vaccinazione di Alessandra Agrati02 aprile 2016 In piazza San Francesco ci si vaccina gratuitamente dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Sono circa 1500 le dosi messe a disposizione dall Asl che ha anche attivato un servizio via sms per ricordare l'appuntamento 61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77