PROGETTO INTERREGIONALE CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO

Documenti analoghi
IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

INDICE. - Sintesi - Grafici

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

aa Strutture ricettive

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L'agriturismo in FVG al

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il turismo a Padova 2015

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Informazioni Statistiche

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

L Identikit dell immigrato cinese

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Comunicati Stampa Estate 2004

Il turismo nel comune di Mantova

Movimento turistico 2011

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

F.V.G. - Export vini:

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

La pratica sportiva in Italia

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

I settori produttivi

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

PROVINCIA DI RAVENNA

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

IL TURISMO IN CAMPANIA ANNO 2009

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Misurare il fenomeno turistico

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

ALLEGATO C. Tracciati record

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

PROGETTO INTERREGIONALE

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Transcript:

PROGETTO INTERREGIONALE CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO Rimini, 13 ottobre 16

WELLNESS TOURISM E IDROTERAPIA Riflessioni sulla documentazione statistica disponibile Nicola Quirino (Docente Economia pubblica Università Luiss) Rimini, 13 ottobre 16

La spesa delle famiglie per la salute e il benessere nella UE (In percentuale del totale Anni e 15) 8, 7,6 6,8 6, 6,7 6,4 6,3 6, 5,7 5,8 5,4 5,6 5 4, 15,, Germania Francia Spagna Italia Fonte: Elaborazione su dati Eurostat Media UE

Numero dei viaggi e fatturato del wellness tourism per aree geografiche (Anni 1 e 13) Numero dei viaggi (In milioni) Aree geografiche Anno Fatturato (In miliardi di dollari) Anno Anno Anno 1 13 1 13 163 171,7 181 195,5,7 16, 158,4 178,1 Asia e Oceania 1 151,9 69,4 84,1 Centro-Sud America 31,7 35,5,4 5,9 Africa 7, 11, 7,4 1,5 Totale 54,4 586,5 438,6 494,1 Nord America Europa Fonte: Elaborazione su dati Global Wellness Institute (GWI)

I primi 1 paesi del globo per fatturato del wellness tourism (Anno 13) Posto in graduatoria Paesi Quota di fatturato del wellness tourism PIL pro capite (US $ PPPs) 1 Stati Uniti 36,6% 5.66 Germania 9,4% 44.185 3 Francia 5,5% 39.158 4 Giappone 4,5% 36.618 5 Austria 3,% 47.416 6 Canada 3,% 44.81 7 Italia,7% 35.78 8 Svizzera,6% 59.351 9 Cina,5% 1.19 Regno Unito,4% 39.111 1 Fonte: Elaborazione su dati GWI, World Bank

Il contributo dei diversi settori al fatturato mondiale del wellness tourism (Composizione percentuale Anno 13) Altre attività; 1,38% Wellness & Attività fitness, servizi ricettive; ricreativi e,96% culturali; 14,9% Trasporti;,84% Commercio al dettaglio; 14,99% Ristorazione; 16,53% Fonte: Elaborazione su dati GWI

Il mercato della salute e del benessere FATTORI CHE AGISCONO DAL LATO DELLA DOMANDA Popolazione per classi di età Struttura dei consumi Stato di salute percepito Nuovo concetto di salute Copertura sanitaria garantita dal settore pubblico Tasso di sviluppo socio-economico (Reddito pro capite, livello di istruzione ecc.) Stili di vita (Abitudini alimentari, attività fisica, Sin taxes, ecc.) Accesso alle informazioni (Asimmetrie informative/educazione sanitaria) FATTORI CHE AGISCONO DAL LATO DELL'OFFERTA Regolamentazione pubblica del settore Grado di concorrenza e di differenziazione dei beni e servizi Caratteristiche delle strutture erogatrici Progresso tecnologico (Innovazioni di prodotto/processo) Investimenti in marketing, promozione Appropriatezza delle prestazioni, standard dei servizi (Value for money)

La consistenza e il fatturato degli stabilimenti idroterapici nel mondo (Composizione percentuale Anno 13) 8, 6, 75,6 Consistenza 53,5 Fatturato 43,3 4, 18,8, 4,3, Asia Europa,7 America 1,3 Africa Totale = 6.847 stabilimenti idroterapici / oltre 5 miliardi di fatturato Fonte: Elaborazione su dati Federterme (Rapporto 15),6

I primi 1 paesi del mondo per fatturato degli stabilimenti idroterapici (Anno 13) Stabilimenti Posizione in graduatoria Paesi 1 Cina Fatturato Numero Comp.% Milioni di dollari Comp.%.16 8,1 14.78 8,1 Giappone 17.653 65,8 11.687 3,4 3 Germania 1.65 4,7 7.5 15, 4 Russia 776,9 3.689 7,4 5 Italia 756,8 1.743 3,5 6 Austria 14,5 99 1,9 7 Turchia 196,7 86 1,7 8 Ungheria 531, 691 1,4 9 Rep. Ceca 84,3 686 1,4 1 Spagna 165,6 67 1,3 6.847 1, 5.4 1, Totale Mondo Fonte: Elaborazione su dati Federterme (Rapporto 15)

Il total tax rate nei paesi UE con più stabilimenti idroterapici (Incidenza della tassazione sui profitti aziendali Anno 14) 7 65,4 58, 5, 48,8 48,5 48, 3, 35 18,8 lia Ita a gn a Sp tria s Au nia a rm e G p. Re ca e C a er i h g Un nia e v Slo Fonte: Elaborazione su dati World Economic Forum (Travel & Tourism Competitiveness Report 15) zia a o Cr

Aziende termali per forma giuridica (al 31 dicembre 14) Regioni Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Italia Totale aziende Numero 1 16 1 118 4 4 8 6 1 18 4 --15 3 6 1 6 384 Comp.%,6,5,5 4,,6 3,7 1, 6,3 7,3 1,6,6 4,7 1, --7,3,8,5 1,6,6 1,6 1, Di cui: Società di capitali Numero Comp.% 8,4,6 1,3 13 3,8 6 1,8 11 3,4 4 1, 4 7,1 8 8,3,6 1,9 15 4,4 3,9 ----91 6,8 3,9,6 6 1,8 7,1 4 1, 339 1, Fonte: Federterme Di cui: Altre aziende Numero Comp.% 4,4, 1, 3 6,7 4 8,9 8 17,8,,, 4 8,9, 3 6,7 1, ----14 31,1,,, 3 6,7 4,4 45 1,

Occupati secondo la dimensione delle aziende termali (Composizione percentuale Anno 15) 6, 5, 4, 3, 55,6, 1, 1,5,9, Dal 8 al 15 il numero degli occupati compresi i lavoratori stagionali è calato del 4,5% scendendo poco sotto la soglia delle 14 mila unità. Fonte: Federterme

Ricavi totali per classi di fatturato delle aziende termali (Composizione percentuale Anno 15) 4, 33, 3, 7, 6,, 11, 1, 3,, Classi di fatturato in migliaia di euro Fonte: Federterme

I vantaggi teorici connessi alla maggiore scala dimensionale delle aziende termali Economie di spesa Gestione manageriale delle attività Migliore organizzazione dei fattori produttivi Maggiore capacità competitiva Più alta propensione all'innovazione Minori difficoltà di accesso al credito Differenziazione dei servizi e diversificazione dei rischi Più alti livelli di produttività e redditività Più favorevole value for money (rapporto qualità/prezzo)

Comuni con stabilimenti termali, aziende termali e posti letto alberghieri (Situazione al 31 dicembre 14) Comuni con stabilimenti termali (1) Aree geografiche Aziende termali Totale Di cui: Aziende termali 48,7 61.333 13.71 3 8, 18.984.94 14.745 156 4,7 4.348 1.817 56 1.91 6 15,1 6.873 3.67 45 14.779 136 36, 43.393 1.69 189 1.65 384 1, 367.599 7.66 Totale N. medio abitanti Totale 88 1.16 186 Nord-Ovest 8 4.73 Nord-Est 6 Centro Mezzogiorno Nord Italia Posti letto alberghieri nei comuni con stabilimenti termali Comp. % (1) Dai dati è escluso il comune di Napoli (sede delle Terme di Agnano) Fonte: Federterme

Comuni con stabilimenti termali, località termali e altre località turistiche (Situazione al 31 dicembre 14) REGIONI PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A.A VENETO FRIULI-V.G. LIGURIA EMILIA-R. TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE Totale comuni con terme Comuni / Località termali Comuni / Altre località turistiche (1+) (1) () 11 14 15 4 3 1 19 6 5 15 9 4 17 3 7 8 5 19 11 1 9 9 17 1 11 1 1 3 1 1 99 1 5 6 7 1 8 6 5 5 7 3 14 5 7 5 91 Fonte: Elaborazione su dati Federterme Esempio di altre località turistiche --Pre-Saint-Didier Sirmione Levico Terme Jesolo Lignano Sabbiadoro Pigna Rimini Montepulciano Acquasparta Tolentino Tivoli Popoli Ischia Margherita di Savoia Latronico Lamezia Terme Termini Imerese Sardara

I limiti dei dati di fonte ISTAT sugli arrivi e le presenze negli esercizi ricettivi delle località termali 1) Il turismo non s identifica con uno specifico settore della classificazione ufficiale delle attività economiche predisposta dall'istat (ATECO). Perché la domanda turistica traina una molteplicità di settori che si trovano a monte e a valle di tale classificazione (trasporti, ristorazione, servizi finanziari, culturali e ricreativi, ecc.) ) Le statistiche sulla clientela degli esercizi ricettivi sottostimano le reali dimensioni dei flussi turistici, perché non considerano quelli alimentati dall'escursionismo e dal pendolarismo. Si tratta di fenomeni che interessano, soprattutto, gli stabilimenti situati nelle vicinanze di grandi centri urbani (ad es., Bagni di Tivoli che dista circa 3 Km da Roma). 3) Chi soggiorna negli esercizi ricettivi delle località termali non sempre lo fa per beneficiare delle cure e degli altri servizi erogati dagli stabilimenti. Non sono poche, infatti, le persone che si recano nelle località termali per motivi di lavoro (partecipazione a congressi e convegni, riunioni d affari, attività di vendita, ecc.) o per motivi personali (incontri con amici e parenti, visite a musei e mostre, ecc.). Segue

4) La presenza di uno stabilimento nel territorio di un comune non sempre comporta l inserimento di quest ultimo tra le località termali, tenuto conto che la ripartizione dell intero territorio nazionale in località marine, montane, termali, lacuali, ecc. si basa sul criterio della prevalenza. Tale circostanza penalizza soprattutto le regioni del Sud, basti considerare: da un lato, che i comuni di Ischia, Forio e Barano, pur disponendo complessivamente di circa 6 alberghi termali, sono classificati tra le località marine; dall altro, che la Puglia e la Sicilia sono prive di località termali. 5) Nell elenco delle località termali figurano anche alcuni comuni dotati di stabilimenti che risultano o chiusi per ristrutturazione o specializzati nell imbottigliamento dell acqua minerale, anziché nell erogazione delle cure sanitarie. 6) I dati relativi agli arrivi e alle presenze nelle case di villeggiatura date in affitto, nei B&B e in altre strutture complementari sono chiaramente sottostimati, perché le registrazioni dei clienti non sempre sono effettuate nel rispetto della normativa vigente.

La capacità ricettiva dei comuni con stabilimenti termali (Esercizi alberghieri Consistenze al 31 dicembre 14) Regioni PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A.A VENETO FRIULI-V.G. LIGURIA EMILIA-R. TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE In % del tot. Italia Totale comuni con stabilimenti termali Esercizi 66 8 18 341 698 4 1.19 493 37 111 188 15 56 39 5 59 13 5.36 16, Letti 3.589.89 11.163 17.558 69.49 18.643 178 15.41 36.381 1.66 7.38 1.85 994 36.589 4.638 164 7.846 8.14 1.1 389.448 17,4 Di cui: Località termali Esercizi 66 17 58 15 144 9 173 45 4 139 1 9 13 17 16 1.416 4,3 Letti 3.589 995 3.143 9.181 19.46 556 11.11 3.156.764 8.547 83 6.76 1.3 1.46 4.35 13.3 4,6 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT Di cui: Altri comuni con stabilimenti termali Esercizi 11 16 16 554 33 1.46 88 37 69 49 3 416 6 33 43 13 3.91 11,7 Letti 1.94 8. 8.377 49.587 18.87 178 139.311 6.5 1.66 4.474 3.538 16 3.513 3.318 164 6.6 4.69 1.1 86.445 1,8

La dimensione degli alberghi nei comuni con stabilimenti termali (Numero medio di posti letto al 31 dicembre 14) 1, 91,3 85,7 8, 7,4 71,8 7,7 7,8 73,3 65,3 6, Località termali Altri comuni con stabilimenti termali 4,,, Nord Centro Mezzogiorno Media Nelle località termali l offerta ricettiva si concentra nelle strutture alberghiere: la quota dei posti letto degli alberghi supera infatti il 7%, contro una media nazionale posizionata sotto il 47%. Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

La capacità ricettiva dei comuni con stabilimenti termali (Esercizi complementari - Consistenze al 31 dicembre 14) Regioni PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO A.A VENETO FRIULI-V.G. LIGURIA EMILIA-R. TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE In % del tot. Italia Totale comuni con stabilimenti termali Esercizi 117 18 14 3 17.644 3.81 1 9 1.1 6 418 13 3 688 168 4 57 157 35 5.4,3 Letti 4.173 3 7.91 1.67 148.7 68.68 138 8.661.574.974 57.51 4.9 6 6.79 5.75 33 8.363 4.51 74 431.168 16,5 Di cui: Località termali Esercizi 117 1 31 3 36 66 33 711 169 17 3 43 5 7 39.56 1,6 Letti 4.173 35 377 3.6 3.67 56 5.344 14.184 3.59 878 175 34 1.893 15 446 39.461 1,5 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT Di cui: Altri comuni con stabilimenti termali Esercizi 6 19 97 17.84 3.15 1 669 31 6 49 196 9 645 143 4 5 118 35 3.346 18,7 Letti 85 6.714 9.5 144.4 67.74 138 75.317 6.39.974 53.983 3.131 85 5.739 3.38 33 8.11 4.64 74 391.77 15,

Arrivi e presenze turistiche negli alberghi delle aziende termali e negli alberghi delle località termali (Dati in migliaia Anno 15) 1. 11.9 9. Arrivi 6. Presenze 4.514 3.41 3. 1.15 Aziende termali Località termali La permanenza media negli alberghi delle aziende termali (pari a 4,1 giorni) supera quella negli alberghi delle località termali (3, giorni) Fonte: Elaborazione su dati Federterme e ISTAT

Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri delle località di interesse turistico (Valori assoluti Anni 9-15) Anni Città di interesse storico e artistico Località montane 9 1 11 1 13 14 15 8.165.671 9.886.81 31.491.93 31.384.164 31.893.158 3.43.336 33.93.591 7.694.11 7.769.674 7.948.89 8.7.196 8.3.994 8.87.975 8.57.11 9 1 11 1 13 14 15 65.75. 68.48.817 71.976.89 71.34.67 73.44.77 74.473.144 75.913.74 35.766.547 35.755.645 35.738.84 35.496.565 35.1.76 34.76.596 35.44.433 Località lacuali Località marine Località termali Numero degli arrivi 3.511.681 15.77.38.948.718 3.689.69 15.831. 3..93 3.886.71 16.457.476 3.185.1 3.891.161 16.86.477 3.149.385 3.945.45 16.31.847 3.149.63 4.9.59 16.91.18 3.51.39 4.85.6 17.645.399 3.41.174 Numero delle presenze 1.196.55 69.43.98 11.61.938 1.8.513 69..814 11.671.987 13.355.479 71.731.841 11.749.34 13.387.168 7.6.58 11.44.38 13.445.997 69.98.91 1.97.59 13.356.39 69.41.931 1.867.37 14.93.64 71.84.79 11.8.849 Incidenza arrivi località termali = 4,8% Incidenza presenze località termali = 5,1% Fonte: Elaborazione su dati ISTAT Località collinari e di interesse vario Totale.85.65.9.98 3.35.83.989.11.951.887 3.8.66 3.13.3 6.94.94 63.1.314 66.4.41 65.77.54 66.81.554 67.53.566 7.964.534 8.696.674 8.91.99 9.4.665 9.64.776 9.63.993 9.9.496 9.339.66 3.453.659 6.783.75 13.953.7 1.997.77 1.973.691 11.44.713 17.8.585

Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri delle località di interesse turistico (Tassi medi annui di crescita Anni 9-15) 4, Arrivi Presenze 3,4 3, 3,,4,4,,6,4 1,9 1,8 1,6 1, 1,,4, -, -1, -,9 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 1,1

Giorni di permanenza media negli alberghi delle località di interesse turistico (Anni 9-15) 4,3,9 Località termali Giorni Totale Italia 3,5 3,3 3, 3,1 3, 9 1 11 1 13 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 14 15

Giorni di permanenza media negli esercizi alberghieri delle località termali per mese (Anni 9 e 14) 5,5 5,3 5, Anno 14 4,5 4,3 4, 3,5 3,,5, aio aio r n b n b Ge Fe Anno 9 rz o a M no gio rile g p g u A Gi Ma e o e e e sto br br br br gli o o u t m m m L Ag Ot ve ce tte e Di S No Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Clienti degli alberghi degli stabilimenti termali per modalità di prenotazione del soggiorno (Composizione percentuale Anno 14) 7, 6, 6 5, 4, 3,, 38 34 5 1,, 3 Totale clienti delle terme =,8 milioni Clientela femminile = 54% del totale Clienti -17 anni = 1% - Clienti 18-64 anni = 43% - Clienti 65 anni e più = 47% Fonte: Elaborazione su dati Federterme

L andamento del valore aggiunto nel settore termale e in altri settori (Numeri indici a prezzi correnti Anni 8-14) 11, 11, Servizi sanitari 18, Stabilimenti termali 16, Servizi di ricezione e ristorazione 14, 1, 1, 98, 8 9 1 11 1 13 14 15 Dal 8 al 15 il valore aggiunto a prezzi correnti ha segnato un +5,% nelle terme, un +5,1% nei servizi di ricezione e ristorazione, un +1,8% nei servizi sanitari Fonte: Elaborazione su dati Federterme

Ricavi delle aziende termali per tipologia (Migliaia di euro a prezzi correnti Anni 8-15) 4. 4. Albergo e altri beni e servizi 38. 36. Prestazioni termali 34. 3. 8 9 1 11 1 13 14 15 Dal 8 al 15: -11,7% ricavi prestazioni termali e -,1% ricavi attività complementari Fonte: Elaborazione su dati Federterme

Termalismo terapeutico: Spesa del SSN per le prestazioni termali (Migliaia di euro a prezzi correnti Anni 8-15) 8. 6.64 6. 39.33 4..431. Nord Centro Mezzogiorno Dal 8 al 15, i rimborsi del SSN per le cure termali hanno segnato un -3,% nelle regioni del Nord, un -3,3% nelle regioni del Centro e un -9,4% nelle regioni del Mezzogiorno (per effetto dei piani di rientro) Fonte: Elaborazione su dati Federterme