INTRODUZIONE. ci sono grandi opere classiche che affrontano l uomo dall esterno come fanno nel contempo il cinema, la psicologia moderna e il romanzo

Documenti analoghi
Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

I veri biancospini sono i biancospini del passato

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

INTRODUZIONE. Il presente elaborato, dal titolo Tempo, parola, stile. Merleau-Ponty lettore di

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Riappropriazione: la parola chiave

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

La figura di Jack Mezirow

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

Indice

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

«L E S S E N Z A D E L L

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

RECENSIONI&REPORTS recensione

Il superamento della tradizione

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Facoltà di Lettere e Filosofia

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

Che cos è la filosofia analitica?

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

WALTER BENJAMIN. Foto di Walter Benjamin ( ), scrittore e filosofo tedesco. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

EB1230 CM di sociologia della devianza

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Prof. Hervè A. Cavallera

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Laurea triennale in Scienze Religiose

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Liceo G. Galilei Trento

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Aspetti Epistemologici dell Informatica

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

MACROARGOMENTO (Pearce)...

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate. Corso di Laurea di I livello

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Filosofia e acquisizione di competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Lettura e comprensione

4 lezione: 30/10/2015

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

Francesco De Sanctis

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

RiMe. Rivista dell Istituto di Storia dell Europa Mediterranea. Focus. Tunisia, terra del gelsomino. a cura di Antonella Emina

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Transcript:

[ Merleau-Ponty e l'estetica oggi / Merleau-Ponty et l'ésthétique aujourd'hui, a cura di / sous la direction de Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso, Elio Franzini, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2013, pp. 9-13. ] 9 INTRODUZIONE C è un testo pressoché sconosciuto di Merleau-Ponty, pubblicato per la prima volta nel 1945, che contribuisce a confermare, in maniera indiretta ma decisiva, come la sua riflessione sulle arti e sulla letteratura sia stata attraversata da quegli anni sino alla morte da alcune costanti che non sono ancora state messe abbastanza a fuoco. Si tratta di un breve articolo, presentato sul numero datato 24 ottobre 1945 del settimanale di cinema L écran français, in cui egli esplicita, precisa e insieme sintetizza alcune sue considerazioni sparse in vari scritti degli stessi anni. Eccolo infatti affermarvi che ci sono grandi opere classiche che affrontano l uomo dall esterno come fanno nel contempo il cinema, la psicologia moderna e il romanzo americano. 1 Merleau-Ponty ritiene insomma che ciascuno di questi ambiti culturali cerchi a modo suo di esprimere l uomo mediante il suo comportamento visibile, come scrive poco dopo. La stessa idea è ribadita nella conclusione, con l aggiunta di una sfumatura epocale: Se il cinema, la psicologia e la letteratura concordano nell esprimere l uomo dall esterno, questo non è un capriccio della moda, ma un esigenza della condizione umana che l arte classica stessa non ha ignorato. 2 1 M. Merleau-Ponty, Cinéma et psychologie, «L écran français», n 17, 24 ottobre 1945, pp. 3-4, testo pubblicato per la prima volta in italiano nel presente volume, pp. 25-27. Qui p. 27. 2 Ibid.

10 Merleau-Ponty e l estetica oggi / Merleau-Ponty et l esthétique aujourd hui Questa sfumatura epocale risulta molto più marcata in un brano di Merleau-Ponty coevo ma decisamente più famoso: quello che conclude la Premessa di Fenomenologia della percezione, nel quale egli spiega: Se la fenomenologia è stata un movimento ancor prima di essere una dottrina o un sistema, ciò non è un caso né un impostura. Essa è laboriosa come l opera di Balzac, quella di Proust, quella di Valéry, quella di Cézanne per lo stesso genere d attenzione e di stupore, per la stessa esigenza di coscienza, per la stessa volontà di cogliere il senso del mondo o della storia allo stato nascente. Sotto questo profilo essa si confonde con lo sforzo del pensiero moderno. 3 Della frase prima citata questo brano ricalca anche l impostazione, ma non i riferimenti al cinema e alla psicologia; esso presenta invece quelli alla fenomenologia e alla pittura di Cézanne, oltre che alla letteratura (in questo caso rigorosamente francese). Soprattutto conta però osservare che, se accostiamo gli uni agli altri, troviamo riuniti tutti gli ambiti culturali toccati nella sezione Opere del libro che raccoglie gli articoli pubblicati da Merleau- Ponty in quegli anni: Senso e non senso. Abbiamo infatti la pittura di Cézanne, ovviamente, ma anche il cinema e la nuova psicologia del saggio omonimo, cui l ultima parte associa inoltre la fenomenologia e, più in generale, la filosofia contemporanea, 4 indicando il loro comune denominatore nell esigenza di far vedere il rapporto fra soggetto e mondo, fra soggetto ed altri, anziché spiegarlo. 5 E poi i saggi dedicati ai romanzi di Sartre e di Simone de Beauvoir, rispettivamente Un autore scandaloso e Il romanzo e la metafi sica, il primo paragrafo del quale ritrova anche in letteratura l esigenza di far vedere allorché sostiene che, dalla fine del 3 M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Gallimard, Paris 1945, tr. it. di A. Bonomi, Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano 1965, 1980 3, p. 31. 4 M. Merleau-Ponty, Sens et Non-Sens, Nagel, Paris 1948, tr. it. di P. Caruso, Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano 1962, quindi Garzanti, Milano 1974, p. 81. 5 Ivi, p. 80.

M. Carbone, Introduzione 11 XIX secolo, 6 l espressione filosofica assume le stesse ambiguità dell espressione letteraria, se il mondo è fatto in modo tale da poter essere espresso soltanto in storie e come mostrato a dito. 7 Ecco allora che il breve testo da cui siamo partiti ci conferma senza ombra di dubbio che nell immediato secondo dopoguerra la riflessione di Merleau-Ponty sulle arti e sulla letteratura non consiste in un variegato insieme di contributi e osservazioni, ma poggia su alcune idee forti che le danno una riconoscibile organicità. Tra queste idee, possiamo elencarne almeno tre: che sia possibile ravvisare una convergenza storica tra narrativa, pittura e cinema; che tale convergenza si allarghi anche alla psicologia della Forma e alla filosofia contemporanea, con particolare riferimento alla fenomenologia; che tale convergenza abbia come fulcro l attenzione per il visibile. Il primo e il terzo di questi punti diverranno le significative costanti cui accennavo all inizio, mentre il secondo darà luogo ad una, non meno significativa, discontinuità. Possiamo misurare tanto quelle quanto questa facendo riferimento alle note preparate da Merleau-Ponty per la lezione, datata 23 febbraio 1961, dell ultimo corso da lui tenuto al Collège de France, intitolato L ontologia cartesiana e l ontologia d oggi e interrotto all inizio di maggio dalla sua morte improvvisa. In tale lezione, che funge da cerniera tra la prima e la seconda parte del corso, ritorna l idea della convergenza epocale questa volta letta in chiave ontologica tra letteratura, pittura e cinema, mentre sino a pochi anni or sono quest ultimo veniva considerato una sorta di sentiero interrotto della riflessione merleau-pontiana. 8 Ritorna inoltre la con- 6 Ivi, p. 45. 7 Ivi, p. 47; corsivo mio. 8 Cfr. M. Merleau-Ponty, Notes des cours au Collège de France 1958-1959 et 1960-1961, préface de C. Lefort, texte établi par S. Ménasé, Gallimard, Paris 1996, tr. it. di F. Paracchini e A. Pinotti, ed. it. a cura di M. Carbone, È possibile oggi la fi losofi a? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, Raffaello Cortina, Milano 2003, p. 164. La coppia costituita da pittura e cinema è indicata da Merleau-Ponty quale duplice ambito da indagare anche nelle note preparatorie del terzo corso che egli dedicò a Il concetto di Natura : quello intitolato Natura e logos: il corpo umano (1959-1960): Questi rapporti tra il visibile e l invisibile, tra il logos del mondo visibile e il logos d idealità, li ana-

12 Merleau-Ponty e l estetica oggi / Merleau-Ponty et l esthétique aujourd hui vinzione che quella convergenza si concentri a indagare il visibile, o meglio, come si è appena letto in nota, i rapporti tra il visibile e l invisibile. Attraverso tale indagine, letteratura, pittura e cinema si troverebbero a esprimere, secondo Merleau-Ponty, una filosofia spontanea 9 che egli si propone di esplicitare per contrastare quella che qualifica come la filosofia ufficiale in crisi. 10 Insieme con le costanti prima indicate, ecco evidenziarsi dunque anche la discontinuità sopra accennata: diversamente dall immediato secondo dopoguerra, tra le ricerche che all alba degli anni Sessanta convergono nello sforzo di portare a espressione la contemporanea mutazione nei rapporti fra l uomo e l Essere 11 manca, per Merleau-Ponty, quella filosofica, prigioniera di categorie di pensiero che la condannano a un radicale ritardo. 12 Cinquant anni più tardi, in occasione dell anniversario della morte di Merleau-Ponty, su sollecitazione di Olivier Descotes, all epoca direttore del Centre Culturel Français de Milan, ha avuto luogo presso l Università degli Studi di Milano un convegno internazionale bilingue intitolato Merleau-Ponty et l esthétique aujourd hui / Merleau-Ponty e l estetica oggi, che ho diretto insieme ad Elio Franzini e con la collaborazione preziosa di Anna Caterina Dalmasso e Andrea Pinotti, ciascuno dei quali colgo qui l occasione per ringraziare. Il titolo del convegno deliberatamente evocava quello dell ultimo corso di Merleau-Ponty al Collège de France sintonizzandone la riflessione sul nostro oggi, nel quale la mutazione nei rapporti fra l uomo e l Essere sembra aver subito un acceleralizzeremo (Il visibile e l invisibile) soltanto nei prossimi anni con il linguaggio[,] con altri sistemi di espressione (pittura, cinema), con la storia e la sua architettonica (M. Merleau-Ponty, La Nature. Notes. Cours du Collège de France, texte établi et annoté par D. Séglard, Seuil, Paris 1995, tr. it. di M. Mazzocut-Mis e F. Sossi, a cura di M. Carbone, La Natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Raffaello Cortina, Milano 1996, p. 330). 9 M. Merleau-Ponty, È possibile oggi la fi losofi a?, cit., p. 164. 10 Ibid. 11 M. Merleau-Ponty, L oeil et l esprit [datato 1960, 1961 1 ], Gallimard, Paris 1964, tr. it. di A. Sordini, L occhio e lo spirito, SE, Milano 1989, p. 46; trad. mod. 12 M. Merleau-Ponty, È possibile oggi la fi losofi a?, cit., p. 149.

M. Carbone, Introduzione 13 zione tale da far ritenere ormai incolmabile il ritardo accumulato da quanto Merleau-Ponty caratterizzava anche come una certa maniera di filosofare (secondo sostanza, soggetto-oggetto, causalità). 13 Tra i tanti fattori di quella accelerazione, è ovvio citare almeno la rivoluzione digitale, la quale non solo ha conferito un nuovo statuto alle immagini che sempre più ci circondano, ma, più profondamente, ha innescato una sorta di rivoluzione percettiva di cui ancora non si possono vedere che le conseguenze più immediate, perché non comporta solo la mutazione della nostra percezione, ma anche il conferimento, per via tecnica, dello statuto di senzienti agli oggetti stessi. L estetica menzionata nel titolo del convegno andava dunque intesa secondo quella sua ambiguità costitutiva di filosofia del sentire da un lato e delle arti dall altro che Merleau-Ponty ha sempre fecondamente coltivato. A riflettere sui connotati di tale ambiguità nel nostro oggi erano stati invitati non solo specialisti del pensiero merleau-pontiano, ma anche di ambiti disciplinari che lo hanno intersecato o con cui ci sembrava utile farlo intersecare. Tranne rari casi, i loro contributi sono qui raccolti nella lingua in cui sono stati presentati, seguiti dal riassunto nell altra lingua ufficiale del convegno, secondo la tradizionale impostazione di Chiasmi International, di cui con questo volume riprende la pubblicazione dei Quaderni. Tutti questi contributi ci sembrano, ciascuno a suo modo, aver raccolto la sfida a pensare l estetica oggi secondo le parole con cui l ultimo Merleau-Ponty aveva sintetizzato la propria tesi : La filosofia troverà aiuto in poesia, arte, ecc., in un rapporto molto più stretto con esse, rinascerà e reinterpreterà così il proprio passato di metafisica che non è passato. 14 Mauro Carbone mauro.carbone@univ-lyon3.fr (EA 4187 Institut de Recherches Philosophiques de Lyon, Membro senior dell Institut Universitaire de France) 13 Ivi, p. 7. 14 Ibid.