I Sistemi di Certificazione LEED GBC Italia: VERSO UN PROTOCOLLO DI CERTIFICAZIONE PER GLI EDIFICI STORICI (Historical Building)

Documenti analoghi
1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

PROGETTO uptogreen 2

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

VIGLOLO VATTARO 27 OTTOBRE 2010 CINZIA ZINI

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA ( U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Leadership in Energy and Environmental Design

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Concorsi di Progettazione > ex Ospedale San Gallo

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Accordo di programma Regione Campania Università CNR

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Il Parco Urbano di Erzelli. Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Attività dell Autorità Ambientale

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Progettazione di sistemi ambientali LAVORO D ANNO prof. arch. Antonio Bosco

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Pianificazione urbanistica ed energia

Quale Pordenone domani

prof. arch. Giuseppe Guida

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

POLITECNICO DI TORINO

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

FACOLTA DI INGEGNERIA

D.P.R. 2017/2010 sull attività di verifica dei progetti. Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 163/2006

Proprietà Holding 18 s.r.l.

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

I l n uovo c ontesto.

DOSSENA VASCO MARIA VIA ALESSANDRO VOLTA, LAMBRUGO (CO), ITALIA

Tabella 4 costi e tempi

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

San Giuseppe. Complesso di

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

Corners Sud Ovest. giu. 14

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Piano Regolatore Generale

Bando Distretti dell Attrattività

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

L edificio che (ancora) non c è Centri operativi di protezione civile. Le linee guida Due progetti pilota

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni)

Transcript:

con il patrocinio di: per la riqualificazione e la valorizzazione dei Borghi e dei centri storici italiani I Sistemi di Certificazione LEED GBC Italia: VERSO UN PROTOCOLLO DI CERTIFICAZIONE PER GLI EDIFICI STORICI (Historical Building) Relatrice: Arch. Beatrice Gentili Capogruppo Comitato Historical Building di GBC Italia

Il GBC Italia Associazione no profit con un obiettivo ambizioso: Trasformare il modo con il quale gli edifici e gli insediamenti umani sono progettati, costruiti e gestiti, consentendo la creazione di luoghi in armonia con l ambiente e la responsabilità sociale, salubri e fecondi, che migliorino la qualità della vita

LEED si applica a diverse tipologie di edifici e costruzioni attraverso prodotti diversi: - LEED NC (Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni) - LEED HB ( Edifici Storici Historical Buildings) - LEED EB (Existing Buildings) - LEED CI (Commercial Interiors projects) - LEED CS (Core & Shell Development projects) - LEED H (Homes)

Punti di forza e nuove sfide Il gruppo di lavoro HB dovrà cimentarsi con Le area tematiche La struttura Il processo La logica d insieme La definizione di soglie e TRADE OFF Parametrizzare la storia? Definire l ambito di utilizzo

LE 6 AREE TEMATICHE Energia e Atmosfera Innovazione nella Progettazione Gestion e delle Acque -Salubre -Confortevole -Durevole nel tempo -Energeticamente efficiente -Ambientalmente responsabile Qualità dell ari a Interna Siti Sostenibili Materiali e Risorse

Processo metodologico Fasi di ricerca: Fase I. Analisi Preliminare Fase II. Definizione dei Contenuti Fase III. Sperimentazione e Verifica

Fase I. Analisi Preliminare 1. Ambito di applicazione

Fase I. Analisi Preliminare 2. Confronto tra processi: LEED vs Edifici Storici

Fase II. Definizione dei contenuti 3. Analisi dei Contenuti dei Protocolli: New Construction Existing Building Operation & Maintenance

Fase II. Definizione dei contenuti 4. Stato dell Arte interventi su Edifici Storici Normative - BMP

Fase III. Verifica e controllo 5. Sperimentazione su Casi Studio

Attività in corso Attività in corso del gruppo di lavoro Comitato Standard HB 1_definire MPR- minimum program requirements 2_definire una check list 3_GBC uscirà con un manuale ad hoc che avrà delle categorie di crediti che faranno riferimento o alla manutenzione e all efficientamento del bene storico (palazzo barberini, ecc ) oppure un livello più complesso in cui ci sarà un valore di soglia oltre il quale entrano maggiori crediti.

Programma lavori Timeline delle attività 30.09.2011 Presentazione delle linee guida generali del protocollo in occasione dell evento di Roma Olimpica 30.03.2012 Preparazione della beta-version del protocollo da rilasciare 07.06.2012 Rilascio della versione 1.0 del Protocollo GBC Historical Buildings (EIRE, Milano ) Il programma proposto potrà essere soggetto a periodiche verifiche e subire variazioni, anche significative, in relazione all effettivo stato di avanzamento dei lavori.

I Sistemi di Certificazione LEED GBC Italia: CASI PILOTA

INTRODUZIONE che cos'è un caso pilota? Bene o complesso o porzione di beni (rif. linee guida UsGbc per certificazione degli ampliamenti), il cui processo e contenuti sono resi misurabili e trasparenti a Gbc Italia al fine di poter rilasciare una certificazione secondo il modello di valutazione che più si avvicina a questo

INTRODUZIONE quando si applica un caso pilota? Si applica a tutti quegli edifici o complessi architettonici che non possono essere oggetto di una certificazione da parte di Gbc Italia, per i quali: - il protocollo non è ancora completamente disponibile per il mercato italiano - non si tratta di un edificio destinato a processi industriali ma può essere un edificio industriale con profili di consumo assimilabili ad edifici commerciali - un edificio soggetto a tutela o vincolo di qualsiasi grado e forma, o che faccia parte del patrimonio edilizio culturale e ambientale Non escludere alcun progetto a priori e non porre limiti né di avanzamento delle fasi progettuali (rif. 3 fasi di ND) né porre limiti di superfici e dimensioni purché tutti i passaggi precedenti siano documentabili

INTRODUZIONE come funziona la call per un caso pilota? Diffusa anche sul sito Gbc, aperta anche ai non soci fino a fine anno 2011. Il 7 giugno ha lanciato la call attraverso un documento sintetico. Coloro che vorranno sottomettere il caso pilota lo presenteranno e sarà costituita una Commissione per l'accettazione. L'accettazione sarà su base di verifica formale delle condizioni ma la logica sarà di apertura. A seguito dell'accettazione del caso pilota, sarà versata dal proponente la quota a Gbc, si sigleranno gli accordi di segretezza e sarà consegnato al proponente il protocollo da applicare. Il proponente avrà un anno di tempo dal momento dell'accettazione per presentare i risultati.

INTRODUZIONE Condizioni minime di accesso: - chi sottopone il caso pilota deve essere la committenza o un membro del team di progettazione coinvolto soggetto proponente può essere sia socio Gbc sia non socio, diversa quota di costi e preventivo? - una persona facente parte del team di progettazione deve avere già conoscenza base di Leed, può anche partecipare a momento di formazione in una fase successiva alla selezione del progetto Il progetto verrà presentato sulla base di una griglia, una schedatura sintetica come quelle utilizzate per i processi di certificazione Leed

INTRODUZIONE che caratteristiche deve avere il caso pilota? Ammesso anche se è in fase di costruzione, qualsiasi fase a patto che quelle precedenti siano documentabili come si certifica un caso pilota? Per i singoli progetti verrà fatta una riunione con i coordinatori dei gruppi prodotto di riferimento. Si è in attesa di questo contributo dal gruppo certificazione

INTRODUZIONE come funziona l accreditamento? La commissione, unica per tutti i casi pilota, sarà formata da almeno 5 persone + 2 supplenti. La proposta è: 1. un esperto HB 2. un esperto homes 3. un esperto ND (1-2-3 non è necessario che siano sempre presenti, dipende dai casi analizzati, ND forse sempre, visto che è un protocollo che riassume in sé anche gli altri) 4. un esperto Leed, che abbia conoscenze sia legate al protocollo di riferimento del caso pilota sia all ambito di applicazione dei diversi protocolli Leed, e che conosca quindi l'iter di certificazione e l'applicazione del protocollo

INTRODUZIONE 5. presidente CTS (collegamento con i gruppi di area e gruppi di protocollo del Comitato Tecnico Scientifico) 6. presidente Comitato standard, aiuterà con CTS nell ambito più tecnico, legato alla risoluzione di problematiche specifiche di definizione ambito, crediti, benchmark, ecc. (collegamento con i gruppi di area e gruppi di protocollo del Comitato Standard) 7. Coordinatore del gruppo casi pilota 8. un membro del gruppo Certificazione

INTRODUZIONE ESEMPI DI CASI PILOTA CANDIDATI: RIQUALIFICAZIONE DELL EX-OSPEDALE S.AGOSTINO: UN NUOVO LUOGO DELLA CULTURA NEL CENTRO STORICO DI MODENA RECUPERO FONDERIA 1 POLO ESPOSITIVO E FIERISTICO DEL PARCO CENTRALE DI FOLLONICA: RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E RECUPERO DEL DEGRADO PER FAR TORNARE LE FERRIERE AD ESSERE IL CUORE DELLA CITTA

CASO STUDIO HB - S.AGOSTINO RIQUALIFICAZIONE DELL EX-OSPEDALE S.AGOSTINO: UN NUOVO LUOGO DELLA CULTURA NEL CENTRO STORICO DI MODENA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena - proprietaria Politecnica - project manager

CASO STUDIO HB - S.AGOSTINO

CASO STUDIO HB - S.AGOSTINO - il complesso ospedaliero risale alla seconda metà del 700 e fino al 2005 ha mantenuto la funzione originaria - si articola in corpi di fabbrica molto diversi tra loro, frutto di stratificazioni successive avvenute in più di due secoli di storia durante i quali la fabbrica si è adeguata ai continui mutamenti delle esigenze e delle normative legate all attività ospedaliera - occupa una porzione rilevante del centro storico di Modena - è stato acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ed è oggetto di un Protocollo di Intesa del novembre 2007 tra il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Modena e la Fondazione stessa per la realizzazione di nuovo luogo della cultura - complessivamente gli spazi al suo interno ammontano a circa 20.000 mq di superficie calpestabile - ospiterà al suo interno diverse funzioni di tipo pubblico: biblioteche, sale espositive, centri di formazione, attività ricettive

CASO STUDIO HB - S.AGOSTINO - è già stato oggetto di una estesa campagna di indagini e saggi, di rilievi longimetrici e materici documentati adeguatamente - all inizio di giugno 2011è stato dato avvio alla progettazione definitiva e la realizzazione dell intervento è prevista a partire dal 2013 - è già stato oggetto di una pre valutazione secondo il protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni / Grandi Ristrutturazioni - durante tale pre-valutazione non sono emersi vincoli all ottenimento dei pre-requisiti contenuti nel sistema di certificazione l intervento di riqualificazione del complesso S.Agostino si candida a diventare un caso studio all interno del programma progetti pilota HB per definire un protocollo per la valutazione degli interventi di recupero degli edifici storici

CASO STUDIO HB - S.AGOSTINO ESEMPIO CHECK LIST

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica RECUPERO FONDERIA 1 POLO ESPOSITIVO E FIERISTICO DEL PARCO DI FOLLONICA: RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E RECUPERO DEL DEGRADO PER FAR TORNARE LE FERRIERE AD ESSERE IL CUORE DELLA CITTA Comune di Follonica- proprietario Politecnica - Progettista

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica L area delle Ferriere Granducali, che copre circa 9 ettari di terreno, si definisce come un area di restauro, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico ed urbano. Le aree verdi che connettono tutti gli interventi di riqualificazione e restauro fanno parte di un disegno organico che prevede spazi attrezzati, spazi verdi per lo svago ed il riposo, una rete di percorsi pedonali che garantiscono la percorribilità e il rapporto fra i diversi spazi e fra il parco e la città. Il progetto per il recupero della Fonderia 1, compreso all interno del progetto di Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (P.I.U.S.S.) per la realizzazione del Parco Centrale della Città di Follonica, è volto a realizzare una struttura espositiva e fieristica.

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica Quasi una chiesa romanica privata del suo tetto, Fonderia 1, nobile ed antica fabbrica, mostra prepotentemente le sue costruzioni denunciando una storia ricca di addizioni, lacerazioni e frammenti. Il nuovo spazio espositivo pensato per la Città di Follonica si inscrive, rispettandone struttura e spazialità, in una limpida scatola prospettica fatta di possenti mura. Architettura nell architettura, un Grande Mobile di materiale ligneo si fa carico di disegnare e rendere indipendenti quelle molteplici funzioni che uno spazio di esposizione contemporaneo richiede. Esterna alla volumetria la sagoma della Torre dei Cubilotti, quale memoria storica ancora evidente nel lacerto murario, ha suggerito la creazione di un volume a servizio dell intero parco, contenitore di una caffetteria, vero polo attrattivo di tutte le funzioni che nell arco del giorno si struttureranno intorno al Parco Centrale.

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

CASO STUDIO HB AREA EX ILVA - FONDERIA 1 Follonica

ARRIVEDERCI E GRAZIE PER L ATTENZIONE Relatrice: Arch. Beatrice Gentili Socio di GBC Italia www.gbcitalia.org info@gbcitalia.org 0464 443452