Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Documenti analoghi
Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Io Non sono un recettore!

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Comunicazione Cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA


Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Le sinapsi elettriche

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Comunicazione chimica

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Comunicazione tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

scaricato da

Classificazione dei tessuti

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

Fisiologia Fisiologia umana

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La trasduzione del segnale intracellulare

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

I materiali della vita

Lezioni di Fisiologia

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Il sistema nervoso (SN)

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica


sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Muscolo, un sistema a cilindri

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

Tessuto Nervoso. Parte b

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Proprietà di permeabilità della membrana

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

OMEO= identico STASIS = stabile

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Le giunzioni cellulari.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Lezione 1: Atomi e molecole:

La conduzione dell impulso nervoso

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il sistema endocrino

Sistema nervoso TRAMITE:

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

Elettricità cellulare

IL SISTEMA ENDOCRINO

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Transcript:

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Lezione 8: Comunicazione cellulare Biologia e Genetica aa 2014/2015

La segnalazione intercellulare è una caratteristica degli organismi pluricellulari Il differenziamento di gruppi di cellule in tessuti specializzati richiede integrazione nel complesso dell organismo Divisione e differenziamento cellulare

Da una cellula progenitrice multipotente si possono differenziare tessuti diversi a seconda dei segnali che la cellula riceve

La sequenza della segnalazione cellulare Invio del segnale - cellule sintetizzano e secernono molecole segnale Ricezione del segnale - un segnale in arrivo viene captato da cellule bersaglio (Recettori: proteine o glicoproteine che legano molecole segnale) Trasduzione del segnale conversione del segnale extracellulare in intracellulare e trasmissione verso molecole effettrici Risposta conversione del segnale in una o più modificazioni dei processi cellulari

Diversi tipi di segnali Segnali autocrini Segnali paracrini Segnali circolanti

Le modalità di invio dei segnali cellulari

Alcuni esempi I neurotrasmettitori nelle sinapsi Gli ormoni secreti da ghiandole endocrine Pancreas endocrino (Isole di Langherans) L istamina e le prostaglandine (regolatori locali) Mastociti con granuli di istamina

La ricezione del segnale avviene grazie ai recettori I recettori possono essere 1- di superficie 2- intracellulari 1- glicoproteine transmembrana che riconoscono ligandi all esterno della cellula 2- proteine localizzate all interno della cellula che riconoscono ligandi di natura idrofobica (ormoni steroidi, ormoni tiroidei, vitamina A), penetrati attraverso la membrana.

Comunicazione cellulare per contatto diretto Giunzioni cellulari (gap junctions) Riconoscimento cellula-cellula

I recettori di membrana possono essere - Recettori accoppiati a canali ionici - Recettori accoppiati a proteine G - Recettori accoppiati ad enzimi (la maggior parte sono proteine chinasi)

Canali ionici a controllo di ligando Esistono anche canali ionici a controllo di voltaggio (voltaggio-dipendenti) Es. recettore nicotinico dell acetilcolina Trasmette impulso elettrico da neurone motorio a miocita, producendo variazione di conformazione nel recettore e apertura del canale ionico. Afflusso di cariche depolarizza la membrana e inizia la contrazione. Impulso termina per azione dell acetilcolinesterasi che idrolizza l acetilcolina

I recettori accoppiati a proteine G Recettori transmembrana a 7 domini Svolgono molti ruoli fisiologici. Es. fotorecettori, recettori olfattivi, recettori per ormoni come ossitocina e vasopressina capaci di influenzare il comportamento delle arvicole

Proteine G e il comportamento dell arvicola Vasopressina e ossitocina sono ormoni ipofisari (peptidi di 9 aminoacidi) prodotti in abbondanza quando le arvicole si accoppiano Vengono rilasciati nel circolo sanguigno e si legano a zone specifiche del cervello che regolano comportamenti particolari come l attaccamento e la cura dei piccoli I recettori di questi polipeptidi sono recettori accoppiati a proteine G. Nelle arvicole montane (Microtus montanus) i recettori sono meno numerosi: accoppiamento è veloce, il maschio si separa immediatamente e la femmina abbandona i piccoli dopo la nascita Nelle arvicole della prateria (Microtus ochrogaster) sono più numerosi: la coppia resta unita addirittura per tutta la vita e fornisce molte cure parentali il maschio

Recettori accoppiati ad enzimi: le proteinchinasi

La trasduzione del segnale

La trasmissione del segnale attraverso un secondo messaggero

Sintesi e inattivazione dell AMP ciclico (camp) Viene prodotto dall ATP grazie all adenilato ciclasi e inattivato dalla fosfodiesterasi che produce AMP

Esempio di trasduzione del segnale che coinvolge proteina G e camp

Trasduzione e amplificazione del segnale

Trasduzione e amplificazione del segnale Es. idrolisi del glicogeno in glucosio

Il segnale deve essere interrotto

La ricezione intracellulare degli ormoni steroidei e la risposta cellulare

Una cellula altamente specializzata nella ricezione, nella conduzione e nella trasmissione dei messaggi il neurone Il tessuto nervoso

Struttura del neurone corpo cellulare con sostanza tigroide assone rivestito da guaina mielinica

Importanza dei microtubuli nella struttura e nella funzione dei neuroni

Il movimento delle vescicole negli assoni è determinato da proteine motrici associate ai microtubuli

I neuroni prendono contatto attraverso le sinapsi

La propagazione dell impulso nervoso

Malattie demielinizzanti Sclerosi multipla La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante. Si verificano danni e perdita di mielina in più aree (da cui il nome «multipla») del sistema nervoso centrale. Queste aree di perdita di mielina (o «demielinizzazione») sono di grandezza variabile e prendono il nome di placche. Le placche possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici, da cui deriva il termine «sclerosi». La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni. Per frequenza è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto e la prima di tipo infiammatorio cronico. La sclerosi multipla sia una malattia multifattoriale. Tra i fattori ritenuti determinanti nella patogenesi della malattia, vi sono il sesso (è più frequente nel sesso femminile), l'etnia (è più frequente nella razza caucasica), l'ambiente (è più frequente nel paesi con clima freddo). In Europa, ad esempio, l'incidenza della sclerosi multipla aumenta da sud verso nord 1. La sclerosi multipla non è ereditaria, nel senso che non viene trasmessa geneticamente ai figli. Tuttavia, esiste una predisposizione genetica in quanto vi sono studi che hanno evidenziato come figli di genitori con sclerosi multipla o parenti stretti di persone con sclerosi multipla abbiano una maggiore probabilità di sviluppare questa patologia 2. L'adrenoleucodistrofia è una malattia genetica rara dei perossisomi (organelli intracellulari contenenti vari enzimi utili per la B-ossidazione degli acidi grassi), Esistono varie forme della malattia: l'adrenoleucodistrofia propriamente detta, la adrenoleucodistrofia neonatale e infantile (una delle espressioni della sindrome di Zellweger) e la più diffusa ed è legata al cromosoma X. In alcuni casi si assiste ad una degenerazione della mielina, tessuto grasso complesso del tessuto neuronale che ricopre molti nervi del sistema nervoso centrale e periferico. Senza la mielina, i nervi non riescono a condurre un impulso, portando ad una crescente disabilità mentre la distruzione della mielina continua a crescere e ad intensificarsi.