King County, Washington

Documenti analoghi
Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Anno Rapporto ambientale

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

DEPLOY YOUR BUSINESS

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Policy La sostenibilità

Gentile Dirigente Scolastico,

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Comune di San Martino Buon Albergo

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Compensazione CO 2 per le imprese

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

presentato da Toni Federico

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

«Comune amico dei bambini»

Rapporto ambientale Anno 2012

Questionario PAI Personale Scolastico

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

Sintesi dei risultati

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Transcript:

CITTA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI : Misure, Politiche, Strumenti King County, Washington Climate Change Plan Alessandro Penzo n mat: 272307

Inquadramento geografico

Evoluzione delle politiche climatiche... 1988 proposta e creazione da parte di alcuni membri del concilio di instaurare un ufficio per la prevenzione del riscaldamento globale. 2000 ingresso nel Cities for climate protection e creazione del primo inventario sulle emissioni di gas serra. 2001 creazione di un Green Team responsabile dello sviluppo delle politiche ambientali nella contea. Adozione di politiche di riduzione energetica durante il periodo rincaro eccessivo avvenuto in questi anni. 2002 pubblicazione del primo inventario sui gas serra della contea di King. 2005 King County, insieme al università di Washington, ospita un importante conferenza sui cambiamenti climatici. 2006 si crea un team interdisciplinare per le politiche climatiche che lancerà subito l iniziativa Acting Locally. King County diventa la prima agenzia di trasporto pubblico a partecipare al Chicago Climate Exchange (CCX), al fine di ridurre le emissioni di trasporto di tali mezzi.

...Evoluzione delle politiche climatiche 2007 il Team di sviluppo interdisciplinare viene incaricato di progettare un piano di Sviluppo delle politiche climatiche generale per la contea di King. 2007 dopo la redazione del piano, insieme al Climate Impacts Group, la contea di King stila una guida per gli altri governi regionali sulle politiche di adattamento climatico, che verrà pubblicata dall ICLEI (Local Governments for Sustainability) 2008 Primo rapporto climatico e redazione di un rapporto sull innalzamento dei mari e le conseguenze sulle acque reflue 2009 Secondo rapporto climatico 2010 Implementazione e modifica del piano climatico del 2007 e progettazione di un nuovo piano energetico, inserendo l utilizzo di nuove e migliori tecnologie, e riconfigurando le politiche economiche e altri fattori.

...Struttura del piano del 2007 Riferimenti, schemi e grafici relativi al quarto rapporto dell IPCC ( Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici mondiali e le emissioni di gas serra Analisi puntuale delle varie ripercussioni dei gas serra e dei cambiamenti climatici sulla costa Nord Ovest del Pacifico, relative a: cambiamenti di temperatura e delle precipitazioni, aumento del livello dei mari, scioglimento dei ghiacciai, ecc.. Schede dettagliate per ogni obiettivo di mitigazione e adattamento definiti dal piano. Presenza di un questionario da sottoporre alle varie attività che il piano ha deciso di andare a coinvolgere, per valutarne il feedback.

Obiettivi - Mitigazione Mitigazione: gli obiettivi di mitigazione vengono suddivisi in base alla loro influenza a livello locale, regionale, statale e federale Ai fini della riduzione di emissione di gas serra, la contea ha sviluppato quattro diverse strategie di azione, andando ad interessare diverse politiche locali: Responsabilità dei gas serra e loro limitazioni Scelte per trasporti ecocompatibili Carburanti puliti, energia pulita e ecoefficienza Utilizzo del suolo, Progettazione e ridisegno dei materiali da costruzione e degli interventi nel territorio Il team di sviluppo e progettazione del piano, al fine di portare a compimento gli obiettivi predisposti, ha incentrato l attenzione delle proposte e della pianificazione sulla possibilità di innovazione, il risparmio dei costi per la realizzazione e l abbassamento delle emissioni, la praticabilità delle soluzioni, e il patrocinio e la partecipazioni dei soggetti delle operazioni.

Obiettivi - Mitigazione Riduzione dei gas serra dell 80% rispetto ai livelli correnti entro il 2050 Diventare uno dei maggiori esponenti di piani per la prevenzione e la mitigazione climatica Incentivi per l utilizzo di sistemi di trasporto alternativi ed ecocompatibili. Utilizzo del King County Energy Plan. Riduzione delle emissioni di metano, massimizzando l uso delle discariche con l incremento di energia data dalle emissioni dei rifiuti. Utilizzo di vetture ibride ed elettriche nei sistemi di trasporto e finanziamento per la ricerca di queste tecnologie. Incremento del trasporto pubblico dal 15 al 20% entro i successivi 10 anni Implementazione del King County Energy Plan, tramite la riduzione delle emissioni di gas serra prodotti dall utilizzo di energia elettrica e dalla combustione dei carburanti tramite lo sviluppo, la progettazione, l utilizzo o la demolizione di strutture amiche del clima.

Obiettivi - Adattamento La discussione sull adattamento della Contea di King ai cambiamenti climatici inizia nel 2005, con la successiva circolazione di un questionario sull impatto ambientale nel 2006. I risultati ricavati dal questionario sono stati la base e la linea guida per lo sviluppo degli obiettivi e delle azioni di adattamento della contea. Le varie attività previste dal piano si possono raggruppare in: Scienze Climatiche Salute pubblica, sicurezza ed emergenze Gestione delle acque superficiali, delle acque potabili e della loro distribuzione Utilizzo del territorio, costruzioni e trasporti Impatto economico Biodiversità ed Ecosistemi Alcune attività saranno riconducibili a più di un gruppo, proprio grazie alla forte interdisciplinarietà del progetto.

Obiettivi - Adattamento King County sarà uno dei maggiori esperti in ricerca, monitoraggio e utilizzo delle scienze climatiche ai fini delle decisioni politiche pubbliche, sovvenzionando vari team di esperti e raccomandando le aree principali di interesse su cui studiare e poter proporre future migliorie. I vari dipartimenti di ricerca collaboreranno interdisciplinarmente anche con altri gruppi di esperti, agenzie e governi ai fini della ricerca sull adattamento climatico King County continuerà ad analizzare il potenziale impatto del cambiamento climatico sulla natura e aggiornerà i piani di emergenza e le attività relative per rispondere appropriatamente ai futuri cambiamenti. I vari dipartimenti di ricerca guideranno la revisione dei piani, delle politiche e degli investimenti della contea utilizzando le previsioni sull impatto dei cambiamenti climatici Creazione ed implementazione di un piano di rischio contro le inondazioni e di una zona di controllo entro il 2007 utilizzerà i suoi studi per stilare ed implementare i piani di rischio inondazioni della regione. Il King County Historic Preservation Program identificherà, preserverà e proteggerà significanti aree storiche e archeologiche, per promuovere la collettività, l economia e lo sviluppo culturale

Obiettivi - Adattamento King County lavorerà per la comprensione e la condivisione di informazione che l impatto climatico avrà sull acqua potabile e sulla salvaguardia del pesce e degli abitat ancora non urbanizzati Al fine di aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, la contea promuoverà lo sviluppo e la massimizzazione dell uso di acqua bonificata prodotta dai sistemi di acque reflue e esplorerà altri sistemi di riuso e applicazione di queste acque Verranno supportate le operazioni di recupero e riutilizzo delle acque piovane La contea prenderà le necessarie misure per limitare i danni finanziari e le conseguenze economiche dell impatto del cambiamento climatico sulla regione. Si adotteranno misure per la salvaguardia delle foreste e per il corretto sviluppo delle comunità limitrofe ad esse. King County sensibilizzerà i vari consumatori sull acquisto di prodotti locali e sulla promozione di una vibrante economia agricola locale. Si continuerà a sovvenzionare lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per l immagazzinamento e la distribuzione di energia pulita. King County continuerà a sostenere la resilienza del salmone, del pesce, degli habitat incontaminati e della biodiversità all impatto con i cambiamenti climatici.

Misurazioni La contea traccerà i progressi sulla mitigazione e l adattamento climatico collaborando su misurazioni con gli altri enti locali, regionali e tutti coloro interessati a livello nazionale ai cambiamenti climatici, grazie a vari team di esperti. Verranno stilati regolari aggiornamenti annuali dell inventario sulle emissioni di gas serra, al fine di dimostrare la loro grande partecipazione e adesione al Chicago Climate Exchange e ai vari piani regionali e statali di riduzione delle emissioni. L unità di misura di riferimento usate nelle relazioni saranno le Tonnelate-metro di anidride carbonica equivalenti (MTCO2e) Negli anni successi verranno quindi pubblicati vari rapporti sulle emissioni di gas serra della contea: 2008 King County Climate Report 2009 King County Climate Report

Criticita Non vi sono correlazioni con cartografie o schemi che spieghino dove possano essere attuati i vari interventi descritti. La mancanza di queste relazioni rende il piano molto gestibile, forse fin troppo, da parte delle amministrazioni locali. Poche sono le date che definiscono un termine per l adempimento degli obbiettivi stabiliti dal piano e alcune sono anche a lungo termine. Non vengono poste scadenze per il rinnovo del piano, anche se con il cambio di amministrazione nel 2010 viene stilato un nuovo piano energetico, molto più piccolo, che va ad implementare e completare alcune strategie di quello vecchio. non vengono riportati riferimenti ad altre esperienze o altri piano, ma solo a dati sui cambiamenti climatici e sugli studi effettuati dagli enti locali, forse qualche paragone con le altre strutture regionali avrebbe aumentato la precisione del piano, anche se si cerca di rispettare le restrizioni dettate dal CCE e dal piano regionale sulle emissioni di gas serra. In compenso vengono adottate molte strategie sia di mitigazione che di adattamento che rendono questo piano molto completo ed esaustivo, un buon punto di partenza per la redazione di altri piani ambientali.