Il contesto. Prodotti fitosanitari nell azienda agricola. Opportunità per gli agronomi

Documenti analoghi
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI:

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Le nuove Direttive Europee

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

CERVIA 01 Febbraio Dott. Agr. Alessandro Costanzo -

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Indice generale. Prefazione

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

INTRODUZIONE - INDICE

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

STANDARD DI SICUREZZA INTEGRATA IN AGRICOLTURA VERSIONE 5

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario

BDF disciplinari di produzione IPM Ecospin

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

P.Re.Fit. e dintorni

2.2 Fasi della filiera olivicola

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ORIENTAMENTI COMUNITARI

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Agricoltura! sostenibile e sostenibilità economica: riflessi economici dell IPM in casi di studio

Il controllo funzionale delle irroratrici nel quadro della difesa integrata delle colture

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Piano Regionale Prevenzione in Agricoltura e selvicoltura : risultati e prospettive per il comparto agricolo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Legislazione europea

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

La partecipazione dell azienda vitivinicola alla formazione degli alunni dell ITS sulle nuove tecnologie del settore agricolo.

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

L innovazione In serra

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Rischio Chimico. Definizioni

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Transcript:

Il contesto Prodotti fitosanitari nell azienda agricola Opportunità per gli agronomi 2

Il contesto Prodotti fitosanitari nell azienda agricola Opportunità per gli agronomi 3

«Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta» Reg CE 1107/09 immissione sul mercato Dir 09/128/CE uso sostenibile Dir 09/127/CE macchine Reg CE 1185/09 statistiche 4

D.Lgs. 150 2012 Attuazione Dir 2009/128/CE Decreto 22 gennaio 2014 Adozione del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) 5

1987 Piano nazionale lotta fitopatologica integrata 1995 Applicazione misure agroambientali (Reg CE 2078/92) 1989 6

2000 EUREP GAP 2003-2005 GREEN PEACE in Germania 2014 PAN uso sostenibile Linee Guida Nazionali Produz. Integrata 2007 Armonizzazione residui nella UE 2008 PAC PSR 2014-20 2011-14 7

Da Dir CE/128/2009 «difesa integrata»: attenta considerazione di tutti i metodi di protezione fitosanitaria disponibili e conseguente integrazione di misure appropriate intese a scoraggiare lo sviluppo di popolazioni di organismi nocivi e che mantengono l uso dei prodotti fitosanitari e altre forme d intervento a livelli che siano giustificati in termini economici ed ecologici e che riducono o minimizzano i rischi per la salute umana e per l ambiente. L obiettivo prioritario della «difesa integrata» è la produzione di colture sane con metodi che perturbino il meno possibile gli ecosistemi agricoli e che promuovano i meccanismi naturali di controllo fitosanitario Da D.Lgs 150/2012 : scoraggiare -> contenere (inglese: «discourage»); scompare la parola «sane» (inglese «healthy crop») 8

Secondo la Dir CE 128/2009: persona che ha acquisito un adeguata conoscenza e fornisce consulenza sulla difesa fitosanitaria e sull impiego sicuro dei pesticidi, nell ambito professionale o di un servizio commerciale, compresi, se pertinenti, i servizi di consulenza privati o pubblici, gli agenti commerciali, i produttori e i rivenditori di prodotti alimentari (?); advisor means any person who has acquired adequate knowledge and advises on pest management and the safe use of pesticides, in the context of a professional capacity or commercial service, including private self-employed and public advisory services, commercial agents, food producers and retailers where applicable; Secondo il D.Lgs. 150/2012: persona in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi. 9

Filiere vegetali in Italia: Valore della produzione : 25 Miliardi Materie prime per prodotti simbolo del Made in Italy (pasta, vino, olio d oliva, derivati del pomodoro, etc.) SAU: 12,5 M ha, di cui 1,1 M agric. biologica 1,0 M produz. integrata (stima) di cui 0,47 M aderenti a mis. 214.1 Per difendere queste produzioni: Mercato prodotti fitosanitari: oltre 750 Milioni Numero di macchine irroratrici: oltre 600.000* *: stima (l Italia in ambito EU è il paese che ha il maggior numero di macchine) 10

Il contesto Prodotti fitosanitari nell azienda agricola Opportunità per gli agronomi 11

FORMAZIONE E ABILITAZIONE OPERATORI Strategia di difesa Decisione Acquisto (trasporto) Deposito Attrezzatura Preparazione della miscela Esecuzione trattamento Rifiuti Operazioni successive Integrata (di base/volontaria), biologica, richieste mercati (es. baby food, clienti, estero, etc.), rischio resistenze Monitoraggio, dati meteo, bollettini, scelta prodotto, dose, epoca, modalità (volume di acqua, bagnatura, coadiuvanti, etc.), aree sottoposte a vincoli (es. zone umide, fasce di rispetto) Verifica disposizioni e indicazioni di etichetta Requisiti minimi Irroratrice: Caratteristiche, controllo funzionale, manutenzione, regolazione DPI Calcolo del volume e dosaggio prodotto, bonifica dei contenitori, rischi di contaminazione ambientale, Condizioni ambientali, qualità distribuzione, rispetto volumi, rischi deriva, (gestione miscela eccedente), (risciacquo) Smaltimento contenitori vuoti Quaderno di campagna, verifica efficacia, raccolta (tempi di carenza), (rientro in campo di operatori), (analisi residui), etc. 12

Prendere in carico richieste del mercato, cambiamenti della normativa, limitazioni di impiego, nuovi prodotti/tecniche, etc. Considerare i mezzi non chimici (prodotti naturali, avvicendamento, scelta varietale, etc.) e altre patiche colturali (fertilizzazione, potatura, irrigazione, etc.). Prendere in carico i rischi di resistenza e i rischi per organismi non target. Fissare i momenti topici per la valutazione in campo (fasi fenologiche) Valorizzare indicatori/monitoraggi, dati meteo, modelli previsionali, bollettini territoriali, etc. Pianificare gli acquisiti e controllare i costi. Non dimenticare criticità/potenziali avversità/errori passati. Prevenire reazioni emotive e/o comportamenti irrazionali. Prevedere strategie alternative (un «Piano B»). La strategia: non è un calendario, è il valore aggiunto del consulente agronomo 13

Analisi della situazione (monitoraggio in campo, previsioni meteo, bollettini, etc.). Cosa è già stato fatto e cosa avevamo previsto di fare (la strategia). Mezzi non chimici? Gestione del rischio (trattare/aspettare/considerare le priorità). Alcuni trattamenti hanno sempre carattere preventivo Decisione. Se è prevista la difesa chimica scegliere il prodotto fitosanitario e verificare le prescrizioni/indicazioni di etichetta. 14

Non è solo questione di sostanza attiva SOVRAPPOSIZIONE NORMATIVA «CLP» Foglie di sedano non è sedano (intanto Regione Puglia ha inserito la sostanza nel DPI del sedano) Ufficio complicazioni sempre attivo 15

All VI.I del PAN definisce i requisiti minimi (obbligatori da 1/1/2015) I requisiti sono molto meglio dettagliati rispetto al passato, in pratica si avvicinano alle disposizioni contenute in standard volontari già presenti sul mercato (es. GLOBALG.A.P.). Ai sensi del PAN il deposito è «obbligatorio». 16

Il PAN introduce diversi obblighi (controllo funzionale, manutenzione, regolazione). Il controllo funzionale era in precedenza richiesto alle aziende aderenti a Mis Agroamb., OP, etc. La Dir 2009/127 definisce requisiti per le irroratrici di nuova costruzione (unico esempio di norma specifica che integra la «Direttiva Macchine») La regolazione: E l attività che porta valore (maggiore efficacia, riduzione deriva/rischi di inquinamento/problemi con i residenti ) Integra e completa la strategia aziendale per la difesa Va fatta in campo (atomizzatore), richiede competenze interdisciplinari (agronomia, fitoiatria, meccanica, etc.). Meglio un agronomo 17

Parametro Irrorat. Barra Atomizzatore Tipologia costruttiva X XXX Ugelli antideriva XXX XXX / - Pressione XXX XX / - Velocita lavoro XX X Velocità/portata aria - XXX Sviluppo vegetativo/stadio fenologico X XXX Per gli atomizzatori l intervento di regolazione non è sempre risolutivo: necessità di sostituire le macchine obsolete 18

Il PAN contiene indicazioni di carattere generale per le fasi di: Manipolazione dei prodotti, Preparazione della miscela, Gestione miscela residua Gestione contenitori vuoti e prodotti fitosanitari obsoleti Lavaggio dell irroratrice e gestione delle acque di lavaggio In questo ambito il PAN colma un vuoto normativo. 19

Area / Piazzola attrezzata Raccolta eventuali sversamenti/acque di lavaggio (da avviare al trattamento) 20

La bonifica dei contenitori : buone pratiche dopo il risciacquo Scaffalatura per contenitori bonificati, le acque raccolte sono poi avviate al trattamento 21

Trattamento delle acque di lavaggio/rimanenze miscela Trattamento Concentrazione Degradazione Tipologie Evaporazione Filtrazione Trattamento in «Biobed» Ossidazione fotocatalitica Sistemi ammessi dalla normativa francese 22

Ugelli antideriva Progetto TOPPS Prowadis 23

Regolazione dell atomizzatore Progetto TOPPS Prowadis 24

Volumi di acqua ottimali. Bagnare molto non vuol dire bagnare bene. Utilizzo di bagnanti/adesivanti/tensioattivi / antideriva 25

Parametro Irrorat. Barra Atomizzatore Stato e stadio coltura XXX XXX Vento XXX XXX T e UR aria XX XX Meteo nelle ore successive XX / - XX / - Vegetazione nell interfila XX/- Buffer zones XX XX 26

Sopralluogo in campo. Effetti sul bersaglio Stato/stadio fenologico della coltura Osservazioni.. Conferma/aggiornamento della strategia. Confronto tra diverse esperienze situazioni/realtà aziendali/ territori : la visione il valore aggiunto dell agronomo 27

Il contesto Prodotti fitosanitari nell azienda agricola Opportunità per gli agronomi 28

FORMAZIONE E ABILITAZIONE OPERATORI Strategia di difesa Decisione Acquisto (trasporto) Deposito Attrezzatura Preparazione della miscela Esecuzione trattamento Rifiuti Gestione operazioni successive Integrata (di base/volontaria), biologica, richieste mercati (es. baby food, clienti, estero, etc.), rischio resistenze Monitoraggio, dati meteo, bollettini, scelta prodotto, dose, epoca, modalità (volume di acqua, bagnatura, coadiuvanti, etc.), aree sottoposte a vincoli (es. zone umide, fasce di rispetto) Verifica disposizioni e indicazioni di etichetta Requisiti minimi Irroratrice: Caratteristiche, controllo funzionale, manutenzione, regolazione DPI Calcolo del volume e dosaggio prodotto, bonifica dei contenitori, rischi di contaminazione ambientale, Condizioni ambientali, qualità distribuzione, rispetto volumi, rischi deriva, (gestione miscela eccedente), (risciacquo) Smaltimento contenitori vuoti Quaderno di campagna, verifica efficacia, raccolta (tempi di carenza), (rientro in campo di operatori), (analisi residui) 29

Punti di forza Consulente =Agronomo (professionista pienamente titolato) Visione multidisciplinare Opportunità Crescita domanda di consulenza (bio, integr.) PAN -> consulente. Risorse dal nuovo PSR (consulenza e agro-clima-ambiente) Innovazione (genetica, precision farming, modellistica, remote sensing, etc.) Gestione in ottica di filiera Punti di debolezza Competenze tecniche non sempre adeguate/aggiornate Visibilità-ruolo-proposta della professione Minacce Banalizzazione delle ricadute applicative del PAN Crisi del settore primario, scarsa capacità/propensione del mondo agricolo a riconoscere un servizio di alto profilo Agronomo libero professionista non riconosciuto come soggetto titolato (Es. Mis 114 e 214 Piemonte) 30

31