Amplificatori B.F. Hi-Fi da 10, 15, 25, 50,100 W con alimentazione asimmetrica

Documenti analoghi
Amplificatori B.F. da 5 e 6 W d'uscita realizzati con i nuovi circuiti integrati in contenitore SIL-9

1. INTRODUZIONE. servono a limitare eventuali sovratensioni che potrebbero verificarsi tra questi due elettrodi nel caso

Amplificatori di potenza Hi-Fi da 25/30W realizzati con transistori Darlington

Misure su linee di trasmissione

wattmetro per bassa frequenza

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Progetto di un preamplificatore per microfono

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

Curva caratteristica del transistor

Risposta in frequenza degli amplificatori RC

FINALE DI POTENZA STEREO PA R2250

Corso di Elettronica Industriale

K8060 AMPLIFICATORE DI POTENZA 200 W

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K4001 AMPLIFICATORE MONO 7W. Specifiche tecniche:

AMPLIFICATORE MOSFET MONO O STEREO DA 600W

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

Amplificatore Hi-Fi da 50 W realizzato con i Darlington BDV 64A e BDV 65A in contenitore SOT-93

MOSFET o semplicemente MOS

AMPLIFICATORE STEREO HI-FI 20+20W

4.13 Il circuito comparatore

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Sistemi elettronici di conversione

MISCELATORI A DUE CANALI

AMPLIFICATORE HI-FI DA 50W

Solar Energy Way

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Banda passante di un amplificatore

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Regole pratiche per il progetto di amplificatori B.F. Hi-Fi con finali Darlington di potenza

Uso delle basette per montaggi

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web

PUBLIC ADDRESS SERIES

Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2

RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI

AMPLIFICATORE MOSFET MONO DA 300W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

CMRR e tolleranza delle resistenze

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

TVD RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE

7Alimentatori. Detail. Alimentatori. Alimentatori con ingresso Vdc. - Alimentatore PS Alimentatore PS Alimentatore PS4...

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

SINTONIZZATORE VHF UK 525/C

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Lezione A3 - DDC

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz

Radio Margherita. Una radio per le gite fuori porta. di Lucia Lattanzi e Damiano Piccolo

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Amplificatori a Transistori con controreazione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Progetto interruttore crepuscolare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

K4700 PROTEZIONE PER CASSE ACUSTICHE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H4700IP-1

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Interruttori differenziali di Tipo B+

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

Serie BS - BV Sensori Fotoelettrici cubici con uscita DECOUT - DC o AC

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

UNITÀ DI ALLACCIAMENTO 3200 A / 4000 A

QUADRIPOLI E ADATTAMENTI

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

Sweep Marker per FM e AM

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 180

ALIMENTATORE 0 30V 10A (MK 3965) di Giulio Buseghin

Amplificatori alle alte frequenze

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Transcript:

Amplificatori B.F. Hi-Fi da 10, 15, 25, 50,100 W con alimentazione asimmetrica Verranno descritti cinque amplificatori B.F. Hi-Fi con alimentazione asimmetrica. Le potenze fornite sono quelle più comunemente richieste. Le impedenze d'uscita sono quelle standard da 4 Q e da 8 Q. Presentiamo i dati tecnici completi per la realizzazione di cinque tipi di amplificatori B.F. Hi-Fi. Questi cinque amplificatori le cui potenze di uscita vanno da un minimo di 10 W ad un massimo di 100 W, possono essere realizzati su due piastre di circuito stampato che noi indicheremo con A e B. La tensione di alimentazione di questi amplificatori è asimmetrica. Amplificatore 1: 10 W, 4H Amplificatore 2: 15W V 8ft Questi due amplificatori hanno lo stesso circuito elettrico e possono essere montati su una stessa piastra di circuito stampato (piastra A). Il circuito elettrico è riportato in fig. 1. In fig. 2 è riportata la piastra di circuito stampato A vista dalla parte del rame, mentre in fig. 3 si può vedere la stessa piastra di circuito stampato vista dalla parte dei componenti montati. Le prestazioni di questi due amplificatori sono riportate nella tabella 1 mentre i valori dei componenti sono riportati nella tabella 2. Il circuito elettrico di questi due amplificatori (fig. 1), è costituito da uno stadio di ingresso (TRI), da uno stadio pilota funzionante in classe A (TR2), da uno stadio stabilizzatore della corrente di riposo dello stadio finale (TR3), ed infine dallo stadio finale a simmetrìa complementare formato dai transistori TR4 e TR5. Il transistore stabilizzatore della corrente di riposo dello stadio finale, e cioè TR3, viene montato sullo stesso dissipatore di calore sul quale sono montati i transistori finali TR4 e TR5. Il sistema di protezione dei transistori finali nel caso vengano cortocircuitati i morsetti di uscita dell'amplificatore, è molto semplice e consiste in un fusibile inserito nella tensione di alimentazione. Il dissipatore di calore per i transistori finali viene calcolato in base alle regole già enunciate. Il valore di resistenza termica tra dissipatore e ambiente (R th h _ a ) che devono possedere i due suddetti tipi di dissipatori come pure i dati relativi all'area (di una sola facciata) dei medesimi sono riportati nella tabella 1. Gli stadi di ingresso, comprendenti i transistori preamplificatori e pilota sono identici per tutti e cinque gli amplificatori descritti. Il transistore impiegato nello stadio preamplificatore permette di inserire, tramite i resistori R3, R5, R15, un elevato valore di controreazione. Questo transistore lavora con una corrente di 0,5 ma; esso funziona anche da stabilizzatore della tensione dimezzata (V A ). Per realizzare una buona stabilizzazione in ce. della tensione dimezzata (V A ), il valore del resistore R5 non dovrà essere troppo elevato. Nello stesso tempo però è bene far presente che per realizzare un elevato fattore di controreazione in ca. (tramite R15), è necessario-che il resistore R5 debba avere un valore più elevato possibile rispetto a R15, dato che 133

Fig. 1 - Schema elettrico per la realizzazione degli amplificatori.1 e 2. I resistori R16 e R17 vanno eliminati. R5 e R15 risultano agli effetti pratici, collegati in pa- dere un valore pressocché uguale a quello del resistere rallelo. RI (vedi tabella 1 e 3). Ad ogni' modo, i valori che noi abbiamo assegnato Per bloccare eventuali fenomeni di instabilità alle a questi componenti consentono di realizzare un fattore frequenze elevate, il condensatore C5 viene collegato di controreazione abbastanza elevato così da consentire tra collettore e base del transistore TR2 funzionante da all'impedenza di ingresso dell'amplificatore di posse- pilota e lavorante in classe A. 7Z74123 Fig. 2 - Circuito stampato tipo A (visto dalla parte del rame) per la realizzazione degli amplificatori lei. 134

Fig. 3 - Circuito stampato A, visto dalla parte dei componenti (a) Negli amplificatori 1 e 2 viene impiegato un unico dissipatore di calore nel quale sono montati i transistori finali TR4 e TR5 e il transistore stabilizzatore TR3. Il condensatore CI non deve venire a trovarsi in contatto con il dissipatore di calore. (b) L'amplificatore 2 ha due dissipatori di calore distinti per i -due transistori finali. IV transistore TR3 viene montato in questo caso su il dissipatore di calore nel quale è stato montato TR4. 135

TABELLA 1 - Prestazioni caratteristiche degli amplificatori 1 e 2 Amplificatori 1 2 unità di misura Po nom 10 15 W Carico R L 4 8 a V s nominale a pieno carico 27 40 V le nom dei transistori : TRI 0,5 0,5 ma TR2 5,0 4,0 ma Corrente di riposo I C q 0, TR4, TR5 20 20 ma Corrente di alimentazione alla P G n 0 m 715 625 ma P a* alla f = 1kHz; d tot = 1% > 13 > 18 W o m Sensibilità di ingresso alla P 0 n 0 m 300 300 mv Impedenza di ingresso 75 75 m Impedenza di uscita 0,2 0,15 n Distorsione di intermodulazione alla P D n 0 m (DIN 45500) < 0,5 < 0,5 % Distorsione d tot al P 0 nom, f = 1 khz < 0,1 < 0,1 o/o Dissipatori : R thh-a 6,25* 4,6* C/W Superficie (alluminio da 2 mm, verniciato, disposto verticalmente) 65* 90* cm 2 Risposta in frequenza a, 1 db, livello di riferimento: P G nom 6 db < 20 Hz... 100 khz Larghezza di banda della potenza a 3 db (d tot = 1%)** < 20 Hz... 100,kHz * Dissipatore di calore in comune per entrambi i transistori di uscita ; il transistore n-p-n viene montato su rondella di mica. Il transistore TR3 è accoppiato termicamente a questo dissipatore di calore. ( * La larghezza di banda della potenza alle basse frequenze può essere migliorata impiegando una capacità di uscita di valore più elevato (C8); per esempio, 2200jxF nel caso degli amplificatori 1 e 2. TABELLA 2 - Componenti richiesti per la realizzazione degli amplificatori 1 e 2 Amplificatore 1 2 RI ioo tei ioo kn R2 120 tei 120 tei R3 47 n 39 n R4 56teì 56 kfl R5 2,2 tei 3,3 tei R6 1,2 m 1,2 m R7 1,2 tei 2,2 ko R8 1,2 tei 2,2 MI R9 3,3 kh 3,3 MI RIO 2,2 kft 2,2 tei Rll 56 n 56 n R12 0,75 fì* i a R13 0,75 n* i n** R14 io n io n** R15 1,8 ko 2,7 kh CI 4,7 \x, 63 V 4,7 [xf, 63 V C2 150 nf 150 nf C3 220 \xf, 16 V 100 nf, 25 V C4 100 ^F, 25 V 100 \xf, 25 V C5 100 pf 100 pf C6 100 nf 100 nf C7 100 nf 100 nf C8 1500 JJLF, 16 V 1000 txf, 25 V C9 100 nf 100 nf TRI BC558 BC558 TR2 BC547 BC547 TR3 BC548 BC548 TR4 BD263 BD263 TR5 BD262 BD262 Fusibile 1 A 0,8 A Fig. 3a - Realizzazione pratica dell'amplificatore; da 25W/4H. * 2 x 1,5 D, in parallelo r * 2 x 2 H in parallelo 136

Amplificatore 3: 25 W, 4 a Amplificatore 4: 50 W, 4 n Amplificatore 5: 100 W, 4H Questi tre amplificatori differiscono dagli amplificatori 1 e 2 in quanto in essi è presente un circuito che protegge i transistori finali nel caso di cortocircuito dei morsetti di uscita dell'amplificatore; Il circuito elettrico di questi amplificatori è riportato in fig. 4, mentre il circuito stampato sul quale sono realizzati è riportato nelle figure 5 e 6 (piastra di circuito stampato di tipo B). Le prestazioni di questi amplificatori sono riportate nella tabella 3 mentre i valori dei componenti si possono vedere nella tabella 4. Fig. 4 - Schema elettrico per la realizzazione degli amplifica tori 3,4 e 5. (a) Circuito dell'amplificatore. (b) Circuito per la protezione contro eventuali cortocircuiti dei morsetti di uscita. 137

TABELLA 3 - Prestazioni degli amplificatori, 3 V 4, 5 Amplificatoti 3 4 5 unità di misura 25 50 100 W Carico RL 4 4 4 n V 8BO» a pieno carico 40 60 80 V le «*» dei transistori: TRI 0,5 0,5 0,5 ma TR2 5,0 4,0 4,0 ma Corrente di riposo I tqo, TR4, TR5 20 40 40 ma Corrente di alimentazione alla Ponom 1,2 1,65 2,25 A Sensibilità d'ingresso per P onom 400 400 500 mv Impedenza di ingresso 150 150 150 kft Impedenza di uscita 0,04 0,05 0,1 n Distorsione di intermodulazione alla Ponom (DIN45500) 0,6 0,6 0,5 % Rapporto non pesato S/D a 50 mw di uscita > 75 > 75 > 70 db Risposta in frequenza 0,5 db, livello riferimento : Ponom 6 db 15 Hz...70kHz 28 Hz... 65 khz 36 Hz... 36 khz Larghezza di banda della potenza 3 db (d tot = 1%) 12 Hz... 60 khz 12 Hz... 65 khz 20 Hz... 20 khz Distorsione armonica d tot ( 1 khz ; P 0 nom) 0,1 0,35 0,3 % Dissipatori: R th h 4,1 3,4 1,2 C/W Fig. 5 - Circuito stampato tipo B per la realizzazione degli amplificatori 3, 4, 5, visto dalla parte del rame. 138

Fig. 6 - Circuito stampato tipo B per la realizzazione degli amplificatori 3, 4, 5 visto dalla parte dei componenti, (a) Sono presenti tutti i componenti dell'amplificatore ad eccezione di quelli del circuito di protezione che, per maggior chiarezza, sono mostrati separatamente in (b). I diodi DI e D2 vengono usati soltanto negli amplificatori 4 e 5. I collegamenti e eh (segnati con l'asterisco) per i transistori TR4 e TR5 sono per il contenitore TO-3: nel caso di contenitori tipo TO-220 converrà tagliar via il terminale esterno del collettore, (c) Sistemazione particolare dei resistori R12 e R13 nell'amplificatore da 100 W. 139

TABELLA 4 - Valori dai componenti per la realizzazione degli amplificatori 3, 4 V 5 amplif. 3 4 5 amplif. 3 4 5 RI 150 kn 150 ka 270 ka CI 4,7 u-f, 63 V 4,7 u-f, 63 V 4,7 p,f, 63 V R2 150 ka 220 ka 390 ka C2 680 nf 680 nf 680 nf R3 47 a 47 a 47 a C3 220 u-f, 25 V 160 u-f, 63 V 160 u-f, 63 V R4 47 kll ioo ka 220 ka C4 220 \jf, 25 V 220 if, 25 V 220 u-f, 63 V R5 3,3 ko 3,3 ka 3,3 ka C5 100 pf 100 pf 100 pf Ré 1,2 ka Uka Uka C6 330 pf 330 pf 330 pf R7 im ika ika C7 100 nf 100 nf 100 nf R8 Uka 2,7 ka 2,2 ka C8 2200 pf, 25 V 2200 u-f, 40 V 2200 u-f, 63 V R9 1,5 ka Uka 1,5 ka C9 330 pf 330 pf 330 pf RIO ika ika ika CIÒ 330 pf 330 pf 330 pf Rll 680 a - 680 a 680 a RÌ2 03 a, 2W i a, 4W i a, 6W TRI BC558 BC557 BC557 R13 03 a,2w i a, 4W i a, 6W TR2 BC547 BC637 BC639 R14 io a, 0,5 w io a,o^w io a, 0,5 w TR3 BC548 BC548 BC548 R15 1,8 ka 2,7 ka 5,6 ka TR4 BD267 BDX65À BDX67B R16 270 a 470 a, 0,5 w 270 a, 03 w TR5 BD266 BDX64A BDX66B R17 270 a 470 a, 0,5 w 270 a, 03W TR6 BC548 BC548 BC548 R18 8,2 ka io ka 27 ka TR7 BC558 BC558 BC558 RI9 8,2 ka io ka 27 ka R20 4,7 ka 4,7 ka 4,7 ka DI BA222 BA222 R21 4,7 ka 4,7 ka 4,7 ka D2 BA222 BA222 140